Seconomico l ufficio pensioni della Questura dove presto servizio il.Riscatto di 1/5 del servizio x un max di 5 anni ai fini pensionistici non può essere riconosciuto sul periodo di frequenza corso.
E giusta questa interpretazione ? E quali sono.i riferimenti normativi a supporto ?
Ne
Corso allievi agenti NO al riconoscimento benefici 1/5
-
- Appassionato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mar feb 20, 2018 4:13 pm
Re: Corso allievi agenti NO al riconoscimento benefici 1/5
Messaggio da Frankfreddo »
Il servizio prestato, con la percezione dell’indennita’ di istituto, viene valutato, ai sensi della legge 284/77, con la maggiorazione di 1/5.
Durante il corso, detta indennita’ NON viene percepita, per cui il corso NON e’ riscattabile si sensi della predetta legge, ma puo’ essere riscattato, per intero, ai fini dell’indennita’ di buonuscita, ai sensi della legge 1368/65.
Durante il corso, detta indennita’ NON viene percepita, per cui il corso NON e’ riscattabile si sensi della predetta legge, ma puo’ essere riscattato, per intero, ai fini dell’indennita’ di buonuscita, ai sensi della legge 1368/65.
-
- Appassionato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mar feb 20, 2018 4:13 pm
Re: Corso allievi agenti NO al riconoscimento benefici 1/5
Messaggio da Frankfreddo »
In considerazione di quanto sopra detto, ai fini dell’indennita’ di buonuscita, si può raggiungere sino ad un Max di 5 anni e 6 mesi in più, oltre, naturalmente, al servizio prestato, con l’iscrizione al fondo previdenziale (ex Inpdap.
Spero di essere stato esaustivo!
Spero di essere stato esaustivo!
Re: Corso allievi agenti NO al riconoscimento benefici 1/5
=======================Perfetto=============================Frankfreddo ha scritto:Il servizio prestato, con la percezione dell’indennita’ di istituto, viene valutato, ai sensi della legge 284/77, con la maggiorazione di 1/5.
Durante il corso, detta indennita’ NON viene percepita, per cui il corso NON e’ riscattabile si sensi della predetta legge, ma puo’ essere riscattato, per intero, ai fini dell’indennita’ di buonuscita, ai sensi della legge 1368/65.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE