pensione anzianità o di vecchiaia
pensione anzianità o di vecchiaia
Egregi colleghi buonasera a tutti, non essendo molto afferrato in materia pensionistica, vorrei porre alla vostra attenzione un quesito.
Sono un lgt di 58 anni ed ho presentato domanda per la pensione di anzianità con decorrenza 01.08.2018. Essendo nel sistema misto per il calcolo della pensione sto valutando di ritirare la domanda per beneficiare dei vantaggi previsti per chi va via con la pensione di vecchiaia al compimento del 60 anno. Il mio dubbio, se restare o andare via, è legato ad eventuali manovre di governo in materia di abolizione della legge FORNERO con l'introduzione di altri sistemi di calcolo quali ad esempio "quota cento". Un' eventuale riforma pensionistica in tal senso potrebbe pregiudicare il mio diritto già acquisito relativo alla possibilità di andare in pensione di anzianità (37 anni di contributi + i cinque figurativi) ? e per quanto riguarda il bonus previsto per il limite di età, questo potrebbe essere abolito o posticipato?
Spero di aver inquadrato in maniera sufficientemente comprensibile il quesito e ringrazio per eventuali risposte. Saluti
Sono un lgt di 58 anni ed ho presentato domanda per la pensione di anzianità con decorrenza 01.08.2018. Essendo nel sistema misto per il calcolo della pensione sto valutando di ritirare la domanda per beneficiare dei vantaggi previsti per chi va via con la pensione di vecchiaia al compimento del 60 anno. Il mio dubbio, se restare o andare via, è legato ad eventuali manovre di governo in materia di abolizione della legge FORNERO con l'introduzione di altri sistemi di calcolo quali ad esempio "quota cento". Un' eventuale riforma pensionistica in tal senso potrebbe pregiudicare il mio diritto già acquisito relativo alla possibilità di andare in pensione di anzianità (37 anni di contributi + i cinque figurativi) ? e per quanto riguarda il bonus previsto per il limite di età, questo potrebbe essere abolito o posticipato?
Spero di aver inquadrato in maniera sufficientemente comprensibile il quesito e ringrazio per eventuali risposte. Saluti
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: pensione anzianità o di vecchiaia
Messaggio da oreste.vignati »
il mio consiglio è di attendere i 60 anni, poi le decisioni sono personali,
per capire meglio la differenza prova a postare i tuoi dati stipendiali, la data di nascita, arruolamento ecc. ecc
cosi vedrai direttamente la differenza economica.
per ora bisogna guardare al sistema attuale, per il futuro sono solo supposizioni, forse arriverai prima tu alla pensione che alla formazione del nuovo governo.
per capire meglio la differenza prova a postare i tuoi dati stipendiali, la data di nascita, arruolamento ecc. ecc
cosi vedrai direttamente la differenza economica.
per ora bisogna guardare al sistema attuale, per il futuro sono solo supposizioni, forse arriverai prima tu alla pensione che alla formazione del nuovo governo.
Re: pensione anzianità o di vecchiaia
oreste.vignati ha scritto:il mio consiglio è di attendere i 60 anni, poi le decisioni sono personali,
per capire meglio la differenza prova a postare i tuoi dati stipendiali, la data di nascita, arruolamento ecc. ecc
cosi vedrai direttamente la differenza economica.
per ora bisogna guardare al sistema attuale, per il futuro sono solo supposizioni, forse arriverai prima tu alla pensione che alla formazione del nuovo governo.
Ho effettuato i conteggi basandomi sul simulatore di louis65 che, peraltro, mi sembra fatto molto bene e le differenze economiche appaiono notevoli, vuol dire che mi faro questi altri due anni e speriamo bene.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: pensione anzianità o di vecchiaia
Messaggio da oreste.vignati »
se non ci fosse bisognerebbe inventarlo, il programma funziona alla grande, dovrei chiedere a luois65 di studiarne uno che ti risponde senza inserire i dati.... ahahahahantobar ha scritto:oreste.vignati ha scritto:il mio consiglio è di attendere i 60 anni, poi le decisioni sono personali,
per capire meglio la differenza prova a postare i tuoi dati stipendiali, la data di nascita, arruolamento ecc. ecc
cosi vedrai direttamente la differenza economica.
per ora bisogna guardare al sistema attuale, per il futuro sono solo supposizioni, forse arriverai prima tu alla pensione che alla formazione del nuovo governo.
Ho effettuato i conteggi basandomi sul simulatore di louis65 che, peraltro, mi sembra fatto molto bene e le differenze economiche appaiono notevoli, vuol dire che mi faro questi altri due anni e speriamo bene.
avrai anche visto la differenza sul TFS
Re: pensione anzianità o di vecchiaia
=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:mbetto ha scritto:Certo... a vedere i dati di alcune richieste formulate... il massimo sarebbe un simulatore a controllo telepatico.
il massimo sarebbe un simulatore a controllo telepatico.[/quote] ....ahahaaaa....forteeeeeeeeeeeee
Re: pensione anzianità o di vecchiaia
antobar ha scritto:oreste.vignati ha scritto:il mio consiglio è di attendere i 60 anni, poi le decisioni sono personali,
per capire meglio la differenza prova a postare i tuoi dati stipendiali, la data di nascita, arruolamento ecc. ecc
cosi vedrai direttamente la differenza economica.
per ora bisogna guardare al sistema attuale, per il futuro sono solo supposizioni, forse arriverai prima tu alla pensione che alla formazione del nuovo governo.
Ho effettuato i conteggi basandomi sul simulatore di louis65 che, peraltro, mi sembra fatto molto bene e le differenze economiche appaiono notevoli, vuol dire che mi faro questi altri due anni e speriamo bene.
Se è lecito potresti quantificare tali differenze economiche ?
Re: pensione anzianità o di vecchiaia
ove nulla osti utile potresti postare tali differenze? Credo sia utile x molti conoscere l'entità di tali differenze.antobar ha scritto:oreste.vignati ha scritto:il mio consiglio è di attendere i 60 anni, poi le decisioni sono personali,
per capire meglio la differenza prova a postare i tuoi dati stipendiali, la data di nascita, arruolamento ecc. ecc
cosi vedrai direttamente la differenza economica.
per ora bisogna guardare al sistema attuale, per il futuro sono solo supposizioni, forse arriverai prima tu alla pensione che alla formazione del nuovo governo.
Ho effettuato i conteggi basandomi sul simulatore di louis65 che, peraltro, mi sembra fatto molto bene e le differenze economiche appaiono notevoli, vuol dire che mi faro questi altri due anni e speriamo bene.
grazie
Re: pensione anzianità o di vecchiaia
Gentilissimi colleghi, una domanda attinente al ritiro o meno della domanda di pensione anticipata già presentata, per optare a quella più favorevole di vecchiaia. Entro quando potrebbe revocarla? Esiste un limite massimo consentito? Grazie per la vs pazienza.
Re: pensione anzianità o di vecchiaia
Nei Carabinieri è revocabile sino alla notifica del "decreto" che solitamente avviene due/tre mesi prima del congedo.giova6007 ha scritto:Gentilissimi colleghi, una domanda attinente al ritiro o meno della domanda di pensione anticipata già presentata, per optare a quella più favorevole di vecchiaia. Entro quando potrebbe revocarla? Esiste un limite massimo consentito? Grazie per la vs pazienza.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: pensione anzianità o di vecchiaia
Messaggio da oreste.vignati »
Idem poliziaAngelo1 ha scritto:Nei Carabinieri è revocabile sino alla notifica del "decreto" che solitamente avviene due/tre mesi prima del congedo.giova6007 ha scritto:Gentilissimi colleghi, una domanda attinente al ritiro o meno della domanda di pensione anticipata già presentata, per optare a quella più favorevole di vecchiaia. Entro quando potrebbe revocarla? Esiste un limite massimo consentito? Grazie per la vs pazienza.
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Rispondi
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE