IRPEF su monetizzazione licenza ordinaria non fruita
IRPEF su monetizzazione licenza ordinaria non fruita
Buonasera a tutti, vorrei sapere da chi è più esperto se si può richiedere la restituzione dell'importo irpef detratto alla fonte sul pagamento della licenza non fruita. Inoltre, se possibile, sapere quanto viene pagato 1 giorno di licenza. Ho fatto richiesta, quando sono stato riformato nel maggio del 2017, del pagamento di gg.68 di l.o. degli anni 2015/16 e 2017. A marzo di quest'anno mi è arrivato un accredito di 3.990 euro con l'indicazione "Monetizzazione licenza ordinaria non fruita periodo gennaio-dicembre 2017", e gli anni precedenti li pagheranno? Grazie per le cortesi risposte.
Re: IRPEF su monetizzazione licenza ordinaria non fruita
Ciao Pilota65.
Se vai sul sito NOIPA dovresti trovare un cedolino con indicazione "assegni accessori" per il pagamento della licenza non fruita. A mio parere 3990 euro per i 5/12 dell'anno 2017 sono un po tanti.... a parte quello che hanno scritto come causale dell'accredito, sono quasi certo che trattasi dell'intero ammontare.
Per quanto riguarda la tassazione, se cerchi nel forum troverai diversi argomenti al riguardo. Anche in questo caso, a mio modesto avviso, ottenere la restituzione dell'IRPEF mi pare pare un po gatta...
Se vai sul sito NOIPA dovresti trovare un cedolino con indicazione "assegni accessori" per il pagamento della licenza non fruita. A mio parere 3990 euro per i 5/12 dell'anno 2017 sono un po tanti.... a parte quello che hanno scritto come causale dell'accredito, sono quasi certo che trattasi dell'intero ammontare.
Per quanto riguarda la tassazione, se cerchi nel forum troverai diversi argomenti al riguardo. Anche in questo caso, a mio modesto avviso, ottenere la restituzione dell'IRPEF mi pare pare un po gatta...
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 709
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: IRPEF su monetizzazione licenza ordinaria non fruita
Messaggio da airone7388 »
mbetto ha scritto:Ciao Pilota65.
Se vai sul sito NOIPA dovresti trovare un cedolino con indicazione "assegni accessori" per il pagamento della licenza non fruita. A mio parere 3990 euro per i 5/12 dell'anno 2017 sono un po tanti.... a parte quello che hanno scritto come causale dell'accredito, sono quasi certo che trattasi dell'intero ammontare.
Per quanto riguarda la tassazione, se cerchi nel forum troverai diversi argomenti al riguardo. Anche in questo caso, a mio modesto avviso, ottenere la restituzione dell'IRPEF mi pare pare un po gatta...
Non è detto siano pochi o molti se non dice il grado maturato...
A cosa ti riferisci quando scrivi 5/12 dell' anno 2017?
Re: IRPEF su monetizzazione licenza ordinaria non fruita
Arruolamento ottobre 1983, riformato con il grado di aps. I giorni sono 13 del 2015, 39 del 2016 e 16 del 2017. Nel cedolino di NOIPA si parla solo del 2017
-
- Sostenitore
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lun apr 25, 2016 10:34 am
Re: IRPEF su monetizzazione licenza ordinaria non fruita
Messaggio da elciad1963 »
il pagamento licenza/giorno equivale ad 1/26° delle spettanze mensili, detratto l'IRPEF del 38%; vale a dire che per me Lgt c.s. equivale ad euro 69,50 circa nette al giorno, per te circa 60 (APS).
I giorni ti spettano tutti se non hai interrotto l'aspettativa, a me a distanza di meno di due mesi l'arma mi ha spesato ben 98 giorni per gli anni 2015,2016,2017 e 2018 per oltre 10.300 lorde.
strano che a te non sono ancora stati liquidati
I giorni ti spettano tutti se non hai interrotto l'aspettativa, a me a distanza di meno di due mesi l'arma mi ha spesato ben 98 giorni per gli anni 2015,2016,2017 e 2018 per oltre 10.300 lorde.
strano che a te non sono ancora stati liquidati
Re: IRPEF su monetizzazione licenza ordinaria non fruita
Sono circa 60/70 euro netti per ogni giorno, rapportati alle competenze mensili (stipendio, assegno funzionale, indennità pensionabile mensile, indennità aeronavale, ecc.) e percio anche al grado.
Nel tuo caso se fai il calcolo verrebbero quasi 60 euro al giorno. Secondo me ci sta in pieno anche con il tuo grado.
Lascia perdere cosa c'è scritto sul cedolino. Di norma mettono l'ultimo anno (nel tuo caso 2017); ma di fatto si rifersce all'intera licenza non fruita.
Potresti chiedere il prospetto dimostrativo al CIAN ma credo che arriveresti alle mie stesse conclusioni.
L'aliquota applicata per la tassazione la rilevi direttamente dal cedolino.
A proposito 5/12 sta per cinque dodicesimi di licenza dell'anno 2017 (39/12x5=16).
Nel tuo caso se fai il calcolo verrebbero quasi 60 euro al giorno. Secondo me ci sta in pieno anche con il tuo grado.
Lascia perdere cosa c'è scritto sul cedolino. Di norma mettono l'ultimo anno (nel tuo caso 2017); ma di fatto si rifersce all'intera licenza non fruita.
Potresti chiedere il prospetto dimostrativo al CIAN ma credo che arriveresti alle mie stesse conclusioni.
L'aliquota applicata per la tassazione la rilevi direttamente dal cedolino.
A proposito 5/12 sta per cinque dodicesimi di licenza dell'anno 2017 (39/12x5=16).
Re: IRPEF su monetizzazione licenza ordinaria non fruita
===============================pilota65 ha scritto:Buonasera a tutti, vorrei sapere da chi è più esperto se si può richiedere la restituzione dell'importo irpef detratto alla fonte sul pagamento della licenza non fruita. Inoltre, se possibile, sapere quanto viene pagato 1 giorno di licenza. Ho fatto richiesta, quando sono stato riformato nel maggio del 2017, del pagamento di gg.68 di l.o. degli anni 2015/16 e 2017. A marzo di quest'anno mi è arrivato un accredito di 3.990 euro con l'indicazione "Monetizzazione licenza ordinaria non fruita periodo gennaio-dicembre 2017", e gli anni precedenti li pagheranno? Grazie per le cortesi risposte.
Testo risposta:Gentile contribuente, si ritiene utile invitarLa alla lettura della circolare n. 31 del 30/10/1992 (consultabile attraverso il servizio di documentazione tributaria disponibile al link http://def.finanze.it/DocTribFrontend/RS1_HomePage.jsp" onclick="window.open(this.href);return false;) con la quale l'Amministrazione finanziaria ha fornito chiarimenti in merito all'assoggettabilità ad Irpef dei compensi relativi all'indennità per ferie non godute. In particolare, nella citata circolare è stato precisato che "l'indennità sostitutiva delle ferie non godute è dovuta al lavoratore in quanto prestatore di attività definita nell'ambito del contratto di lavoro, ad essa va applicato il citato art. 48 T.U.I.R. (ora art. 51) assoggettando ad IRPEF i cespiti percepiti". Cordiali saluti La presente risposta non è resa a titolo di interpello ordinario ai sensi dell'art.11 della legge n.212 del 2000, bensì a titolo di assistenza al contribuente ai sensi della Circolare Ministeriale n.99/E del 18/05/2000.Agenzia delle EntrateCentro di Assistenza Multicanaledi RomaContact CenterIL DIRETTOREAngela Davoli
N.B. Ci sono stati diversi ricorsi in merito, ma con esito negativo.-
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 709
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: IRPEF su monetizzazione licenza ordinaria non fruita
Messaggio da airone7388 »
Non avevo fatto caso che è stato riformato a Maggio 2017... quindi al quinto mese del 2017...mbetto ha scritto:Ciao Pilota65.
Se vai sul sito NOIPA dovresti trovare un cedolino con indicazione "assegni accessori" per il pagamento della licenza non fruita. A mio parere 3990 euro per i 5/12 dell'anno 2017 sono un po tanti.... a parte quello che hanno scritto come causale dell'accredito, sono quasi certo che trattasi dell'intero ammontare.
Per quanto riguarda la tassazione, se cerchi nel forum troverai diversi argomenti al riguardo. Anche in questo caso, a mio modesto avviso, ottenere la restituzione dell'IRPEF mi pare pare un po gatta...
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 709
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: IRPEF su monetizzazione licenza ordinaria non fruita
Messaggio da airone7388 »
....hai scrittoelciad1963 ha scritto:il pagamento licenza/giorno equivale ad 1/26° delle spettanze mensili, detratto l'IRPEF del 38%; vale a dire che per me Lgt c.s. equivale ad euro 69,50 circa nette al giorno, per te circa 60 (APS).
I giorni ti spettano tutti se non hai interrotto l'aspettativa, a me a distanza di meno di due mesi l'arma mi ha spesato ben 98 giorni per gli anni 2015,2016,2017 e 2018 per oltre 10.300 lorde.
strano che a te non sono ancora stati liquidati
I giorni ti spettano tutti se non hai interrotto l'aspettativa.
Scusa, se rientro in servizio dopo 8 mesi di malattia, lavoro per 3 mesi e non prendo congedo e poi purtroppo mi riammalo fino alla riforma, perchè non avrei diritto?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 484
- Iscritto il: lun apr 25, 2016 10:34 am
Re: IRPEF su monetizzazione licenza ordinaria non fruita
Messaggio da elciad1963 »
appena rientri in servizio hai l'obbligo di fruire i giorni che hai maturato nei 24 mesi antecedenti l'aspettativa e decorso, quindi l,'ufficio/comando devi inviarti subito in licenza. se non ci sono i tempi tecnici per poter fruire dei benefici e' chiaro che devono essere mimetizzati.
- airone7388
- Sostenitore
- Messaggi: 709
- Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am
Re: IRPEF su monetizzazione licenza ordinaria non fruita
Messaggio da airone7388 »
Giustissimo collega.elciad1963 ha scritto:appena rientri in servizio hai l'obbligo di fruire i giorni che hai maturato nei 24 mesi antecedenti l'aspettativa e decorso, quindi l,'ufficio/comando devi inviarti subito in licenza. se non ci sono i tempi tecnici per poter fruire dei benefici e' chiaro che devono essere mimetizzati.
Ora torno alla domanda che ti ho posto...
Un mio collega è stato tantissimo in aspettativa (mod C) quando è rientrato in servizio ha dovuto fruire di molti recuperi riposo accumulati e del congedo ordinario di anni prima (a comunciare di quello del 2014 in modo spezzettato ma tra un periodo e l'altro un tempo molto ravvicinato).
Tuttavia, l' anno scorso fino a marzo ha fruito di c.o. del 2014 e quando è uscito il prospetto del piano ferie estivo lui aveva scelto di fruire del congedo dai primi di settembre ed il Dirigente non aveva posto obiezione (la sua e la mia famiglia dovevamo andare in vacanza insieme) ma prima di settembre scorso si è dovuto rimette in aspettativa per il riacutizzarsi della patologia causa di servizio del suo midello C.
Oggi è ancora in aspettativa.
Quindi gli rimane il 2015, 2016, 2017 e quello nuovo del 2018.
Quindi in caso di riforma non credo abbia problemi nel conteggio del congego ordinario maturato e non fruito in quanto se è vero che ha ciesto il congedo da settembre e pure vero che si è dovuto riassentare per causa non dipendente dalla sua volontà.
Rispondi
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE