Buongiorno!
Vorrei chiedere se è possibile riscattare il periodo trascorso in Marina Militare dal 1989 al 1994 nella scuola CEMM de La Maddalena prima e su Nave Doria poi.
Attualmente sono in pensione di inabilità lavorativa calcolata con un totale sistema contributivo veramente misera... Il riscatto di tale periodo sarebbe vitale per me.
Vorrei specificare che sia l’accredito figurativo del servizio militare che la richiesta al Ministero della difesa di spostare gli eventuali contributi alla gestione privata sono stati respinti... Chiaramente non sono passato in SPE.
Grazie per l’attenzione e a chi vorrà darmi una mano... Ne l’INPS e ne il Sindacato sanno aiutarmi...
Accredito contributi periodo scuola CEMM
- luiscypher
- Sostenitore
- Messaggi: 437
- Iscritto il: lun apr 24, 2017 7:23 pm
Re: Accredito contributi periodo scuola CEMM
Messaggio da luiscypher »
noltre è possibile accreditare la contribuzione figurativa anche per i periodi di servizio militare prestato:
dai militari volontari dell'Esercito e dell'Aeronautica se cessati dal servizio prima del 17 giugno 1964, se cessati dopo tale data si deve procedere alla costituzione delle posizione assicurativa ai sensi della Legge 322/58;
dagli agenti dell’Arma dei Carabinieri (esclusi i carabinieri ausiliari), sia militari di truppa sia graduati, per i periodi di servizio militare fino alla seconda riafferma triennale. E’ prevista, infatti, la costituzione della posizione assicurativa (Legge 322/58) nei casi di cessazione dal servizio dopo la seconda riafferma triennale, di cessazione dal servizio continuativo (casi di cessazione non anteriori al 2.12.1961) e di cessazione successivi al 1 luglio 1970 (data di iscrizione per tutti i militari dell’Arma alle forme previdenziali del personale di ruolo dello Stato);
dai volontari della Marina, appartenenti al corpo degli equipaggi militari marittimi (C.E.M.M.), per tutti i periodi anteriori al 1 gennaio 1957 (data di iscrizione alla Cassa Nazionale per la Previdenza marinara) ovvero, per i periodi successivi al 31 dicembre 1956, solo nel limite del corrispondente servizio di leva prestato nell’ambito della Marina Militare.
dai militari volontari dell'Esercito e dell'Aeronautica se cessati dal servizio prima del 17 giugno 1964, se cessati dopo tale data si deve procedere alla costituzione delle posizione assicurativa ai sensi della Legge 322/58;
dagli agenti dell’Arma dei Carabinieri (esclusi i carabinieri ausiliari), sia militari di truppa sia graduati, per i periodi di servizio militare fino alla seconda riafferma triennale. E’ prevista, infatti, la costituzione della posizione assicurativa (Legge 322/58) nei casi di cessazione dal servizio dopo la seconda riafferma triennale, di cessazione dal servizio continuativo (casi di cessazione non anteriori al 2.12.1961) e di cessazione successivi al 1 luglio 1970 (data di iscrizione per tutti i militari dell’Arma alle forme previdenziali del personale di ruolo dello Stato);
dai volontari della Marina, appartenenti al corpo degli equipaggi militari marittimi (C.E.M.M.), per tutti i periodi anteriori al 1 gennaio 1957 (data di iscrizione alla Cassa Nazionale per la Previdenza marinara) ovvero, per i periodi successivi al 31 dicembre 1956, solo nel limite del corrispondente servizio di leva prestato nell’ambito della Marina Militare.
- luiscypher
- Sostenitore
- Messaggi: 437
- Iscritto il: lun apr 24, 2017 7:23 pm
Re: Accredito contributi periodo scuola CEMM
Messaggio da luiscypher »
Devi rivolgerti alla capitaneria di porto competente e richiedere l'estratto del foglio matricolare in copia autentica relativo al periodo che hai svolto al cemm...questo estratto del foglio matricolare lo alleghi alla domanda di ricongiunzione che farai all'INPS in relazione alla seguente nota:Neural ha scritto:Tante grazie per la risposta dettagliata! Ma dal punto di vista pratico cosa dovrei fare e a chi dovrei rivolgermi?
Buona serata!
"I contributi figurativi sono contributi accreditati, nelle Gestioni pensionistiche dei lavoratori pubblici o in quelle dei lavoratori privati, senza onere a carico degli stessi.
Essi sono riferiti a periodi, tassativamente individuati dalla legge, durante i quali, nonostante si sia verificata una interruzione o una riduzione dell'attività lavorativa, viene comunque garantita la copertura contributiva.
Questi periodi, salvo specifiche eccezioni, sono utili sia per il conseguimento del diritto alla pensione sia per il suo calcolo.
I contributi figurativi possono essere accreditati in alcuni casi su domanda del lavoratore, in altri d'ufficio, cioè automaticamente.
Accredito a domanda++
Ad esempio, nelle Gestioni pensionistiche dei lavoratori privati, si possono accreditare a domanda i seguenti periodi:
servizio militare obbligatorio;
servizio militare volontario;
servizio civile;
riposi giornalieri;
maternità al di fuori di un rapporto di lavoro;
congedo parentale durante il rapporto di lavoro;
malattia del bambino;
malattia e infortunio;
aspettativa per cariche sindacali;
aspettativa per cariche elettive;
assenza dal lavoro per donazione sangue.
Mentre, ad esempio, sono accreditati d'ufficio, senza specifica domanda, i contributi figurativi per i periodi durante i quali il lavoratore ha usufruito di:
Cassa integrazione guadagni straordinaria;
contratto di solidarietà difensivi;
progetti di lavori socialmente utili, nei casi e con le modalità previste dalle specifiche disposizioni legislative e amministrative in materia;
indennità di mobilità;
indennità di disoccupazione;
indennità in ambito ASPI e NASPI;
assistenza antitubercolare a carico dell'INPS.
Se hai bisogno di altro sono qua...
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE