Quasi alla Pensione.

Feed - POLIZIA DI STATO

mbetto
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 452
Iscritto il: mer apr 20, 2016 7:58 pm

Re: Quasi alla Pensione.

Messaggio da mbetto »

Ottimo il suggerimento della polizza previdenza (a questo dovrebbe servire il forum) .... ed aggiungo che non necessariamente la si dovrebbe stipulare prima di andare in pensione, visto che la deduzione spetta anche per i famigliari fiscalmente a carico.
Per tornare a quanto prospettato da para61; certo che è un bel mistero! Con una PAL di 30.066 sconta una aliquota media del 27,50 ed ha una tredicesima di 1.819.... se faccio il confronto con il mio caso; PAL 31.550, aliquota media 27,17, tredicesima 1.630... paradossalmente a PAL più bassa corrisponde aliquota media più alta e tredicesima più alta.
O è un meraviglioso errore o ci sarà qualcosa che ci sfugge.


Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Quasi alla Pensione.

Messaggio da antoniomlg »

mbetto ha scritto:Ottimo il suggerimento della polizza previdenza (a questo dovrebbe servire il forum) .... ed aggiungo che non necessariamente la si dovrebbe stipulare prima di andare in pensione, visto che la deduzione spetta anche per i famigliari fiscalmente a carico.
Per tornare a quanto prospettato da para61; certo che è un bel mistero! Con una PAL di 30.066 sconta una aliquota media del 27,50 ed ha una tredicesima di 1.819.... se faccio il confronto con il mio caso; PAL 31.550, aliquota media 27,17, tredicesima 1.630... paradossalmente a PAL più bassa corrisponde aliquota media più alta e tredicesima più alta.
O è un meraviglioso errore o ci sarà qualcosa che ci sfugge.
se la si stipula per sè stesso deve essere per forza stipulata prima di andare in pensione.
se poi la si stipula pe run familiare allora il discorso cambia ma a quel punto
se per esempio si stipula a favore di un figlio, le poche decine di euro di cui parlavo nel
suggerimento sarebbero insignificante ai fini della polizza previdenziale.
---------------
il suggerimento nasce dal fatto concreto che io personalmente 2 mesi
prima di andare in pensione l'ho stipulata proprio per abbattere l'aliquota del 38%.
-----
mbetto
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 452
Iscritto il: mer apr 20, 2016 7:58 pm

Re: Quasi alla Pensione.

Messaggio da mbetto »

Ciao antoniomlg, ti volevo chiedere sa hai fatto esattamente i conti di quanto vai a risparmiare con la polizza previdenza...
Quanto stai pagando di premio annuale? Cosa ti cambia e quindi quanto vai a recuperare sulla tassazione annuale e, ovviamente sulla tredicesima?
Perchè dici che una eventuale polizza per il figlio convivente poche decine di euro sarebbero insignificanti?
(mi pare che in linea di principio bisognerebbe solamente abbattere il reddito di quel minimo che basti a scendere sotto i 28000 euro e che i contributi per le pensioni complementari basta solo non superare i 5.164 euro indipendentente che siano per te o a favore di famigliari a carico).
Ovviamente rimane sempre il beneficio della polizza.
Come al solito chiedo scuso per eventuali errori e/o per diritti lesi o suscettibilità suscitata.
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Quasi alla Pensione.

Messaggio da antoniomlg »

mbetto ha scritto:Ciao antoniomlg, ti volevo chiedere sa hai fatto esattamente i conti di quanto vai a risparmiare con la polizza previdenza...
Quanto stai pagando di premio annuale? Cosa ti cambia e quindi quanto vai a recuperare sulla tassazione annuale e, ovviamente sulla tredicesima?
Perchè dici che una eventuale polizza per il figlio convivente poche decine di euro sarebbero insignificanti?
(mi pare che in linea di principio bisognerebbe solamente abbattere il reddito di quel minimo che basti a scendere sotto i 28000 euro e che i contributi per le pensioni complementari basta solo non superare i 5.164 euro indipendentente che siano per te o a favore di famigliari a carico).
Ovviamente rimane sempre il beneficio della polizza.
Come al solito chiedo scuso per eventuali errori e/o per diritti lesi o suscettibilità suscitata.
io ho stipulato una polizza per importo massimo 5.150 euro annuali per esattezza.
--------
dico che ai fini previdenziali futuri per il figlio potrebbe essere interessante stipulare
una polizza con importi alti......
per ovvi motivi di sviluppi futuri pensionistici del figlio......
mbetto
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 452
Iscritto il: mer apr 20, 2016 7:58 pm

Re: Quasi alla Pensione.

Messaggio da mbetto »

Adesso ho capito il tuo pensiero.
Io analizzavo la cosa nell'ottica del solo risparmio di aliquota nelle situazioni border-line... (e per questo mi chiedevo se il gioco valesse la candela).
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: Quasi alla Pensione.

Messaggio da antoniomlg »

gino59 ha scritto:
mbetto ha scritto:gGino59 stai sereno (mi ricordo qualcuno...) e non ti prendere collere.... è vero che il nostro amico Emanuele sfora il tetto del 38% ma è anche vero che il 38% lo va a pagare solamente sulla parte eccedente i 28.000 euro.
In pratica una bazzecola (o minchiata che dir si voglia).
La tassazione dei 28.040 nel dettaglio segue la seguente progressione:
- fino a 15.000 23% (quindi 15.000 * 23% fanno 3.450)
. da 15.000 a 28.000 27% (quindi (28.040-15000=13.040 * 27% fanno 3.520))
. da 28.001 a 55 38% (quindi 28.000-28.040=40 * 38% fanno 15)
. totale imposta 3.450+3520+15=6985....
... e ti passa la paura
A togliere le detrazioni di imposta (famigliari a carico e/o per produzione del reddito) nonchè quelle personali a titolo di oneri deducibili ed aggiungere le addizionali locali.
=============Sembra che mi stai facendo la scuola....eheee......ma quale collera.-

Premesso quanto sopra, adesso fai il calcolo, anzi 2 calcoli per quanto riguarda la 13^:

1)- Con quella P.A.L. al 38%
2)- Con una P.A.L. di poco inferiore e cioè di €27.999.-
--------------------
sul discorso border line possiamo provare a farci 2 conti con l'aiuto di chi sà contare....
con i conteggi che sono stati scritti e che ho riportato
ipotizziamo che fai una polizza "chirurgica" di solo 40 euro in modo che eviti
lo scaglione del 38% (quindi risparmi 15 euro)
poi le le restante 25 euro le porti in deduzione (quindi non paghi il 27% )
fine metà polizza l'hai pagata con il risparmio irpef....
------------
ps
io non sono bravo con i calcoli ed attendo gli esperti

ciao
mbetto
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 452
Iscritto il: mer apr 20, 2016 7:58 pm

Re: Quasi alla Pensione.

Messaggio da mbetto »

Permettimi: il tuo conteggio non è proprio esatto. la procedura che devi seguire è togliere i 40 euro del premio direttamente dal reddito (per comodità nostra facciamo finta siano 41).
Rimangono 27.999 che vanno a tassazione con il conteggio che abbiamo fatto prima e che quindi generano un risparmio di 15 euro.
Nessuna altra detrazione di imposta e prevista per tale spesa trattandosi di mera deduzione dal reddito.
Morale della favola: fin qui ho speso 41 euro di polizza per risparmiarne 15.... c'è qualcosa che non quaglia....
Infatti, ci stiamo dimenticando del risparmio sulla tredicesima (che è stato poi l'argomento iniziale del post) e che è pari a circa 250 euro.
A questo punto possiamo dire che con una polizza da 41 euro annuale in presenza di un reddito imponibile border line iniziale di 28.040 euro si riuscirebbe ad ottenere un risparmio di 224 euro circa.
Il risparmio c'è e come...
Chiedo scusa se sbaglio.
mbetto
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 452
Iscritto il: mer apr 20, 2016 7:58 pm

Re: Quasi alla Pensione.

Messaggio da mbetto »

La domanda sorge spontanea (almeno per Emanuele62): esistono polizze da 41 euro annue?
Mi pare gatta...
Emanuele62

Re: Quasi alla Pensione.

Messaggio da Emanuele62 »

Tutto ok ragazzi ma la liquidazione?
È da li che siamo partiti.
Emanuele62

Re: Quasi alla Pensione.

Messaggio da Emanuele62 »

????
Rispondi