sanzione disciplinare: nuovi elementi

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
giovanna

sanzione disciplinare: nuovi elementi

Messaggio da giovanna »

Innanzitutto grazie per la tempestiva risposta al quesito "SANZIONE DISCIPLINARE", però non ho ben capito perchè mi dice che devo fare necessariamente ricorso gerarchico mentre non vede percorribile quello al tar. Le do per questo elementi in più. La sanzione con la motivazione: "poco vigile,poco attento,poco responsabile"
è molto vaga ,generica perchè non specifica cosa in realtà stavo facendo per ritenermi poco attento e inoltre c'è come le dicevo il fatto che non hanno proceduto nel rispetto dell'art. 59. E' abuso di potere? privandomi nell'immediato della mia libertà senza darmi la possibilità di giustificarmi e trattenermi in caserma per una settimana perchè dopo i tre giorni di consegna hanno fatto seguire un giorno di guardia e una notte per cui io dal lunedi sono tornato a casa il sabato mattina successivo. Il ricorso gerarchico non l'ho inoltrato perchè mi è stato detto che solitamente non viene accolto e poi perchè sono stato "avvertito" dal mio capitano oltre che dall'ufficiale consigliere che se non avvertivo il comandante della caserma dei fatti, loro mi avrebbero promesso almeno di darmi eccellente nelle note caratteristiche per via dell'encomio, mentre però resterebbe la sanzione. Se invece come era mia intenzione avessi avvertito il Comandante attraverso un ricorso gerarchico allora mi avrebbero abbassate le note. Allora ho fatto questo ragionamento: se come dicono mi daranno eccellente io almeno guadagnerò questo risultato poi finito il nostro rapporto con il congedo che avverrà il prossimo 9 dicembre, allora impugnerò il provvedimento al TAR perchè ho tempo fino al 27 dicembre per i 60 giorni consentiti per legge.Spero di essermi spiegato bene. Diciamo è una sorta di accordo raggiunto con loro che mi auguro manterranno e poi dopo, una volta fuori da quel posto orribile ,farò valere le mie ragioni.
Ora ho paura sinceramente perchè so che possono vendicarsi in quanto devo prestare servizio ancora per 13 giorni.Già ci hanno provato con minacce psicologiche, mi hanno tenuto due ore chiuso nella stanza del capitano, accerchiato da sei di loro che mi terrorizzavano e volevano che io ammettessi che la firma era mia. Poi riuscii a liberarmi, scappando nel bagno e chiudendomi dentro e lì telefonai col cellulare i miei genitori per farli venire in caserma, avevo paura che mi picchiassero.
Arrivati i miei genitori insieme ad un penalista hanno conferito con l'ufficiale consigliere lasciando chiaramente intendere che la situazione era grave e che avrebbero denunciato tutto alla procura.Ovviamente si creò un clima di paura specie per l'ufficiale che aveva imposto di firmare la rafferma al posto mio. Dopo una agitata discussione siamo addivenuti all'accordo che le dicevo prima.Ora le chiedo il tar può accogliere l'istanza per vizio di forma e carenza di motivazione? Cordiali saluti.


iosonoquì
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1022
Iscritto il: ven giu 19, 2009 7:16 pm

Re: sanzione disciplinare: nuovi elementi

Messaggio da iosonoquì »

...ma che è un film?

E perdona la frase........ma che cavolo di "penalista" ti sei trovato se giunge ad un accordo su qualcosa che, secondo quanto asserisci, ha valenza penale? Qualcuno che firma al posto tuo (perizia calligrafa....!!) .
Denuncia immediatamente senza attendere un minuto di più......l!
Poi se ne riparla.....e potrai chiedere a soddisfatta giustizia quello che sarà giusto chiedere!!!

P.S. Siamo quasi nel 2010 e succede ancora questo??? Meschino chi stà zitto e non denuncia!!!
Tirate fuori gli attributi e difendeteVi quando siete nel giusto!! Oppure ingoiate il rospo e lamentatevi da soli (senza porre interrogativi e domande a chicchessia!!!)
TomasMoore

Re: sanzione disciplinare: nuovi elementi

Messaggio da TomasMoore »

iosonoquì ha scritto:...ma che è un film?

E perdona la frase........ma che cavolo di "penalista" ti sei trovato se giunge ad un accordo su qualcosa che, secondo quanto asserisci, ha valenza penale? Qualcuno che firma al posto tuo (perizia calligrafa....!!) .
Denuncia immediatamente senza attendere un minuto di più......l!
Poi se ne riparla.....e potrai chiedere a soddisfatta giustizia quello che sarà giusto chiedere!!!

P.S. Siamo quasi nel 2010 e succede ancora questo??? Meschino chi stà zitto e non denuncia!!!
Tirate fuori gli attributi e difendeteVi quando siete nel giusto!! Oppure ingoiate il rospo e lamentatevi da soli (senza porre interrogativi e domande a chicchessia!!!)
Condivido pienamente, ma bisogna tenere conto che questo ragazzo è nuovo del mondo militare e certamente non avvezzo a simili situazioni.

Quindi aiutiamolo a uscirne bene, soprattutto per il suo futuro.

Ultimo consiglio; affidati subito ad un legale.

Auguri.
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: sanzione disciplinare: nuovi elementi

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

La ragione per cui le ho conigliato di esperire ricorso gerarchico è che, in base alla legge, le sanzioni disciplinari di corpo non sono direttamente impugnabili dinnanzi al giudice, ma devosno essere previamente impugnate in via gerarchica.
Sono perfettamente d'accordo con la considerazione per cui i ricorsi gerarchici vengono in gran parte respinti, ma essi, come detto, costituiscono il necessario prespposto giuridico per poter POI rivolgersi al TAR.
Attenzione, pertanto a non far diventare definitiva la sanzione per mancata impugnazione nel termine di 30 giorni.

In bocca al lupo,

Avv. Giorgio Carta
Rispondi