certo che avere lo stesso nome con l'ufficio che lo ha rilasciato è solo per pochi........angri62 ha scritto:
complimenti. se posso ah ah ah ah ah
penso tu sia l'unico, meraviglioso
Messaggio da oreste.vignati »
certo che avere lo stesso nome con l'ufficio che lo ha rilasciato è solo per pochi........angri62 ha scritto:tesserino.pdf
VI Ringrazio per il vostro interessamento...provero' con l'ufficio di collocamento poi vi sapro' dire...per il momento grazie.brude ha scritto:qui il procedimento primo grado di giudizio dove puoi stare in aula senza avvocato ma non puoi parlare ma solo far valere il tuo ricorso.
http://www.ipsoa.it/documents/lavoro-e- ... sionistico" onclick="window.open(this.href);return false;
brude ha scritto:Ciao, volevo darti qualche informazione in proposito.
Il documento che dovresti chiedere presso l' ex ufficio ufficio di collocamento si chiama ( modello C2 storico), dove troverai tutte le tue iscrizioni lavorative .
Se troverai periodi certificati non trascritti all' inps , potrai chiedere all' inps stessa (on line) la COSTITUZIONE DELLA RENDITA VITALIZIA ai sensi art 13 Legge 12.8.1962, n. 1338 (lggi bene l' articolo, se il tuo datore di lavoro non ti ha pagato i contributi e sono passati 10 anni il diritto a farglieli pagare sono prescritti, non è prescritto pero' il tuo diritto a pagarli in sostituzione del datore di lavoro) Per la richiesta c'è apposito modulo R. Se è possibile cerca testimoni e colleghi di lavoro dell' epoca , documenti vari ecc. L' inps al 90% non ti risponderà (se ti risponde sei a buon punto) trascorsi i termini di legge devi rivolgerti alla corte dei conti di zona per far valere i tuoi diritti.
Sappi che in Italia la Legge non solo non è uguale per tutti , ma che ogni tribunale, giudice ecc, applica la legge a suo modo e , per esperienza, gran parte delle cause fatte dai privati , che durano una manciata di munuti, vengono rigettate. Pero' il tuo procedimento potrebbe essere piu' fortunato ...
Se fai tu i ricorsi spendi niente , se non erro non ci vuole neanche l' avvocato (controlla che magari mi sbaglio) Saluti e controlla quanto ho scritto studiando un po' su internet e scusami se ho sbagliato qualcosa o tutto. Quello che rischi sono al max 3/400 euro di spese all' avvocato dell' inps se viene rigettato il tutto da parte della Corte dei Conti, ma questo lo stabilisce eventualemente il giudice.
Messaggio da salvatore522 »
Ciao Brasco 63. Ti volevo precisare che i centri per l'impiego non rilasciano alcuna certificazione o documentazione perché non è previsto. Tuttavia insisti perché alle volte hanno tutto infognato negli scantinati e si seccano di andare a guardare. Avresti bisogno di un impiegato volenteroso che prende a cuore la tua situazione. Se invece veramente hanno mandato tutto al macero, ma ci credo poco, pazienza. Se invece riuscissi a scoprire periodi lavorativi dichiarati, ti basterebbe prendere gli appunti e con quelli fare domanda all'inps competente. Sarebbe lo stesso istituto a chiedere al centro per l'impiego la prova di quello che tu asserisci. In bocca al lupo, saluti a tutto il forum!Brasco63 ha scritto:Buongiorno a tutti...
questa mattina sono andato presso Centro Per l'impiego di Milano per recuperare il mod. C2 Storico del lavoratore. Mi e' stato riferito che al massimo posso farlo a decorrere dal 2001 al di sotto non e' possibile. Quindi le speranze di recuperare il 79/78 si sono affievolite. Cosa posso fare adesso? Chi e'quel genio che ha modificato le condizioni penzionistiche senza valutare questi disagi? Chi e' il genio che ha mandato al macero lo storico lavorativo prima del 2001?
salvatore522 ha scritto:Ciao Brasco 63. Ti volevo precisare che i centri per l'impiego non rilasciano alcuna certificazione o documentazione perché non è previsto. Tuttavia insisti perché alle volte hanno tutto infognato negli scantinati e si seccano di andare a guardare. Avresti bisogno di un impiegato volenteroso che prende a cuore la tua situazione. Se invece veramente hanno mandato tutto al macero, ma ci credo poco, pazienza. Se invece riuscissi a scoprire periodi lavorativi dichiarati, ti basterebbe prendere gli appunti e con quelli fare domanda all'inps competente. Sarebbe lo stesso istituto a chiedere al centro per l'impiego la prova di quello che tu asserisci. In bocca al lupo, saluti a tutto il forum!Brasco63 ha scritto:Buongiorno a tutti...
questa mattina sono andato presso Centro Per l'impiego di Milano per recuperare il mod. C2 Storico del lavoratore. Mi e' stato riferito che al massimo posso farlo a decorrere dal 2001 al di sotto non e' possibile. Quindi le speranze di recuperare il 79/78 si sono affievolite. Cosa posso fare adesso? Chi e'quel genio che ha modificato le condizioni penzionistiche senza valutare questi disagi? Chi e' il genio che ha mandato al macero lo storico lavorativo prima del 2001?
brude ha scritto:Come scrive Salvatore, non ti fare fregare, il modello c2 ce l' hanno, solo che devono andare nelle cantire a cercarlo (è un ducumento cartaceo dove venivano trascritti i tuoi periodi di lavoro, diciamo una copia del libretto di lavoro).
Probabilmente dal 2001 li hanno inseriti nei computer e non hanno voglia di andarli a cercare altrove.
Io l' ho richiesto e mi hanno , come la legge prevede, rilasciato umnadichiarazione, a firma del direttore, che attesta i periodi di lavoro dal 1978 iscritti nel modello C2.
I dati che ti appartengono (salvo eccezioni) sono TUOI e puoi sempre richiedere quello che è tuo.
Saluti
salvatore522 ha scritto:Ciao Brasco 63. Ti volevo precisare che i centri per l'impiego non rilasciano alcuna certificazione o documentazione perché non è previsto. Tuttavia insisti perché alle volte hanno tutto infognato negli scantinati e si seccano di andare a guardare. Avresti bisogno di un impiegato volenteroso che prende a cuore la tua situazione. Se invece veramente hanno mandato tutto al macero, ma ci credo poco, pazienza. Se invece riuscissi a scoprire periodi lavorativi dichiarati, ti basterebbe prendere gli appunti e con quelli fare domanda all'inps competente. Sarebbe lo stesso istituto a chiedere al centro per l'impiego la prova di quello che tu asserisci. In bocca al lupo, saluti a tutto il forum!Brasco63 ha scritto:Buongiorno a tutti...
questa mattina sono andato presso Centro Per l'impiego di Milano per recuperare il mod. C2 Storico del lavoratore. Mi e' stato riferito che al massimo posso farlo a decorrere dal 2001 al di sotto non e' possibile. Quindi le speranze di recuperare il 79/78 si sono affievolite. Cosa posso fare adesso? Chi e'quel genio che ha modificato le condizioni penzionistiche senza valutare questi disagi? Chi e' il genio che ha mandato al macero lo storico lavorativo prima del 2001?
===================================GiulioTR ha scritto:Io mi trovavo parzialmente nella
tua situazione, non tutti i contributi risultavano, pero avendo il necessario per raggiungere comunque il retributivo ho lasciato correre. Comunque avevo rintracciato altri tre persone che lavoravano con me a quei tempi le quali in ogni caso si Erano rese disponinili ha testimoniare che avevo lavorato in quella ditta anche nei periodi mon risultanti.
Messaggio da salvatore522 »
Ciao Altivelis, mi dispiace ma non credo che tu abbia grandi possibilità per farti riconoscere quei periodi perché l'inps vuole documenti con data certa e se tu non eri in regola non ne puoi avere. Non accettano neanche l'autodenunzia del datore di lavoro perché sono passati tanti anni. In bocca al lupo e saluti a tutti!altivelis ha scritto:Scusate, io mentre studiavo lavoravo la sera e i weekend come cameriere. Di sicuro avevo il libretto sanitario, non ricordo se anche quello di lavoro perchè mi pagavano a serata. Secondo voi ho qualche possibilità di far valere quei periodi sia pure lavorati non in regola? Parliamo della seconda metà degli anni Settanta
salvatore522 ha scritto:Ciao Altivelis, mi dispiace ma non credo che tu abbia grandi possibilità per farti riconoscere quei periodi perché l'inps vuole documenti con data certa e se tu non eri in regola non ne puoi avere. Non accettano neanche l'autodenunzia del datore di lavoro perché sono passati tanti anni. In bocca al lupo e saluti a tutti!altivelis ha scritto:Scusate, io mentre studiavo lavoravo la sera e i weekend come cameriere. Di sicuro avevo il libretto sanitario, non ricordo se anche quello di lavoro perchè mi pagavano a serata. Secondo voi ho qualche possibilità di far valere quei periodi sia pure lavorati non in regola? Parliamo della seconda metà degli anni Settanta