Flat Tax al 23%
Re: Flat Tax al 23%
Simulazione della flat tax effettuata da un economista:
...................Ma prima bisogna vedere quali sono le regole ipotizzate per la flat tax. L’aliquota unica proposta da ........ è del 23%. Scomparirebbero, dunque, tutte quelle superiori: il 27%, il 38%, il 41% e il 43%. La «no tax area», il livello di reddito al di sotto del quale non si pagano tasse, salirebbe dai circa 8.150 euro attuali (circa 8 mila per i pensionati), a 12 mila euro.
LA PROGRESSIVITÀ
L’allargamento di questa soglia garantirebbe anche la progressività dell’imposta, perché su questo primo scaglione di reddito non pagherebbero tasse tutti coloro che guadagnano fino a 28 mila euro. Dai 28 mila euro questo vantaggio andrebbe calando e si azzererebbe a 55 mila euro. Le detrazioni per i figli a carico, invece, aumenterebbero leggermente: da 950 a mille euro. Quella per i figli al di sotto dei tre anni, salirebbe invece in maniera consistente, da 1.220 euro a 2 mila euro. Verrebbero invece eliminate le detrazioni sul lavoro dipendente, su quello autonomo e sulle pensioni. Via anche il bonus da 80 euro del governo Renzi.
Chi ci guadagna e chi ci perde? In realtà, esaminando le tabelle, a perderci non sarebbe nessuno.
Nemmeno nei redditi più bassi. Effetto soprattutto dell’allargamento a 12 mila euro dello scaglione nel quale non si pagano tasse. Nel caso di lavoratori dipendenti, per esempio, tra i 12 e i 13 mila euro di reddito lordo, al netto degli 80 euro del bonus Renzi, il risparmio di tasse su un anno sarebbe di 123 euro. Tra i 18 e i 19 mila euro di reddito, rispetto ad oggi, il risparmio annuale sulle tasse di 534 euro all’anno. I vantaggi si fanno più evidenti man mano che il reddito aumenta. Tra i 27 e i 28 mila euro già salirebbe a 2.259 euro l’anno. Tra i 35 e i 36 mila euro arriverebbe a quasi tremila euro. Tra i 41 mila e i 42 mila euro, a 3.436 euro. A 50 mila euro di reddito lordo supererebbe i 4 mila euro di risparmio all’anno. Tra i 70 e i 75 mila euro si pagherebbero meno tasse per 7.720 euro. Tra i 90 e i 100 mila euro il risparmio sarebbe di 12.170 euro. Chi dichiara in un anno 300 mila euro ne verserebbe circa 83 mila in meno al fisco. Qualche simulazione più “raffinata” è già stata fatta anche sui redditi delle famiglie. Per un nucleo monoreddito, che guadagna 50 mila euro lordi l’anno e con un figlio a carico con più di tre anni, il risparmio annuo sarebbe di 3.656 euro.
...................Ma prima bisogna vedere quali sono le regole ipotizzate per la flat tax. L’aliquota unica proposta da ........ è del 23%. Scomparirebbero, dunque, tutte quelle superiori: il 27%, il 38%, il 41% e il 43%. La «no tax area», il livello di reddito al di sotto del quale non si pagano tasse, salirebbe dai circa 8.150 euro attuali (circa 8 mila per i pensionati), a 12 mila euro.
LA PROGRESSIVITÀ
L’allargamento di questa soglia garantirebbe anche la progressività dell’imposta, perché su questo primo scaglione di reddito non pagherebbero tasse tutti coloro che guadagnano fino a 28 mila euro. Dai 28 mila euro questo vantaggio andrebbe calando e si azzererebbe a 55 mila euro. Le detrazioni per i figli a carico, invece, aumenterebbero leggermente: da 950 a mille euro. Quella per i figli al di sotto dei tre anni, salirebbe invece in maniera consistente, da 1.220 euro a 2 mila euro. Verrebbero invece eliminate le detrazioni sul lavoro dipendente, su quello autonomo e sulle pensioni. Via anche il bonus da 80 euro del governo Renzi.
Chi ci guadagna e chi ci perde? In realtà, esaminando le tabelle, a perderci non sarebbe nessuno.
Nemmeno nei redditi più bassi. Effetto soprattutto dell’allargamento a 12 mila euro dello scaglione nel quale non si pagano tasse. Nel caso di lavoratori dipendenti, per esempio, tra i 12 e i 13 mila euro di reddito lordo, al netto degli 80 euro del bonus Renzi, il risparmio di tasse su un anno sarebbe di 123 euro. Tra i 18 e i 19 mila euro di reddito, rispetto ad oggi, il risparmio annuale sulle tasse di 534 euro all’anno. I vantaggi si fanno più evidenti man mano che il reddito aumenta. Tra i 27 e i 28 mila euro già salirebbe a 2.259 euro l’anno. Tra i 35 e i 36 mila euro arriverebbe a quasi tremila euro. Tra i 41 mila e i 42 mila euro, a 3.436 euro. A 50 mila euro di reddito lordo supererebbe i 4 mila euro di risparmio all’anno. Tra i 70 e i 75 mila euro si pagherebbero meno tasse per 7.720 euro. Tra i 90 e i 100 mila euro il risparmio sarebbe di 12.170 euro. Chi dichiara in un anno 300 mila euro ne verserebbe circa 83 mila in meno al fisco. Qualche simulazione più “raffinata” è già stata fatta anche sui redditi delle famiglie. Per un nucleo monoreddito, che guadagna 50 mila euro lordi l’anno e con un figlio a carico con più di tre anni, il risparmio annuo sarebbe di 3.656 euro.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: Flat Tax al 23%
Se mi permetti io non sono dell'idea che chi guadagna tanto debba essere tartassato non ho odio contro chi possiede ricchezza.antoniope ha scritto:Simulazione della flat tax effettuata da un economista:
...................Ma prima bisogna vedere quali sono le regole ipotizzate per la flat tax. L’aliquota unica proposta da ........ è del 23%. Scomparirebbero, dunque, tutte quelle superiori: il 27%, il 38%, il 41% e il 43%. La «no tax area», il livello di reddito al di sotto del quale non si pagano tasse, salirebbe dai circa 8.150 euro attuali (circa 8 mila per i pensionati), a 12 mila euro.
LA PROGRESSIVITÀ
L’allargamento di questa soglia garantirebbe anche la progressività dell’imposta, perché su questo primo scaglione di reddito non pagherebbero tasse tutti coloro che guadagnano fino a 28 mila euro. Dai 28 mila euro questo vantaggio andrebbe calando e si azzererebbe a 55 mila euro. Le detrazioni per i figli a carico, invece, aumenterebbero leggermente: da 950 a mille euro. Quella per i figli al di sotto dei tre anni, salirebbe invece in maniera consistente, da 1.220 euro a 2 mila euro. Verrebbero invece eliminate le detrazioni sul lavoro dipendente, su quello autonomo e sulle pensioni. Via anche il bonus da 80 euro del governo Renzi.
Chi ci guadagna e chi ci perde? In realtà, esaminando le tabelle, a perderci non sarebbe nessuno.
Nemmeno nei redditi più bassi. Effetto soprattutto dell’allargamento a 12 mila euro dello scaglione nel quale non si pagano tasse. Nel caso di lavoratori dipendenti, per esempio, tra i 12 e i 13 mila euro di reddito lordo, al netto degli 80 euro del bonus Renzi, il risparmio di tasse su un anno sarebbe di 123 euro. Tra i 18 e i 19 mila euro di reddito, rispetto ad oggi, il risparmio annuale sulle tasse di 534 euro all’anno. I vantaggi si fanno più evidenti man mano che il reddito aumenta. Tra i 27 e i 28 mila euro già salirebbe a 2.259 euro l’anno. Tra i 35 e i 36 mila euro arriverebbe a quasi tremila euro. Tra i 41 mila e i 42 mila euro, a 3.436 euro. A 50 mila euro di reddito lordo supererebbe i 4 mila euro di risparmio all’anno. Tra i 70 e i 75 mila euro si pagherebbero meno tasse per 7.720 euro. Tra i 90 e i 100 mila euro il risparmio sarebbe di 12.170 euro. Chi dichiara in un anno 300 mila euro ne verserebbe circa 83 mila in meno al fisco. Qualche simulazione più “raffinata” è già stata fatta anche sui redditi delle famiglie. Per un nucleo monoreddito, che guadagna 50 mila euro lordi l’anno e con un figlio a carico con più di tre anni, il risparmio annuo sarebbe di 3.656 euro.
Purtroppo questo e' un paese tendente a far scappare la ricchezza sia finanziaria che in cervelli. Ritengo opportuno che una buona tassazione tendente ad allinearsi con gli stessi paesi in europa modello Romania Bulgaria ecc... possa incentivare delocalizzazioni verso l'Italia. Fino ad oggi mi e' parso di vedere un cane che si morde la coda.
ogni azione volta ad aggredire la ricchezza ottiene l'effetto contrario.
Re: Flat Tax al 23%
Messaggio da warcraft3 »
Buonasera cari colleghi..continuando ad assistere ai vari spot elettorali dei leader politici di questi giorni,seguendo come dicevo in precedenza per la parte politica che vorrebbe adottare la flat tax per tutti......il loro vero obiettivo sarebbe in verità di portare durante il corso degli anni la flat tax dal 23 %
al 20 % per tutti...( non so se questa sia davvero pura fantascienza) comunque se questo fosse davvero fattibile che cosa cambierebbe in pratica sia per gli stipendi che per i pensionati ???
al 20 % per tutti...( non so se questa sia davvero pura fantascienza) comunque se questo fosse davvero fattibile che cosa cambierebbe in pratica sia per gli stipendi che per i pensionati ???
Re: Flat Tax al 23%
============Ho l'impressione che con la mia risposta, ti sei offeso....!!!==============warcraft3 ha scritto:Buonasera cari colleghi..continuando ad assistere ai vari spot elettorali dei leader politici di questi giorni,seguendo come dicevo in precedenza per la parte politica che vorrebbe adottare la flat tax per tutti......il loro vero obiettivo sarebbe in verità di portare durante il corso degli anni la flat tax dal 23 %
al 20 % per tutti...( non so se questa sia davvero pura fantascienza) comunque se questo fosse davvero fattibile che cosa cambierebbe in pratica sia per gli stipendi che per i pensionati ???
Re: Flat Tax al 23%
Messaggioda gino59 » dom gen 28, 2018 8:57 pm
warcraft3 ha scritto:
Buonasera cari colleghi... chiedevo che cosa potrebbe cambiare sostanzialmente sulle buste paga e sulle pensioni se come promesso da una certa figura politica una volta eletto riuscisse a portare per tutti una tassazione (flat tax) al 23% ?????
==================Per te quasi niente==================
=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:
Procediamo con gli esempi:
1)- Irpef attuale:
P.A.L. 15.899 - 3.692,73=12.206,27 : 12=1.017,18 + etc. etc.
2)- Irpef unica 23%: (come ti avevo detto).-
P.A.L. di €15.899 - 3.656,77=12.242,23 : 12=1020,18 + etc. etc
3)- Irpef unica al 20%:
P.A.L. 15.899 - 3.179,80=12.719,20 : 12=1.059,93 + etc. etc. (ammesso che lasciano le DR).-Ciaooo
Re: Flat Tax al 23%
Messaggio da warcraft3 »
gino59 ha scritto:============Ho l'impressione che con la mia risposta, ti sei offeso....!!!==============warcraft3 ha scritto:Buonasera cari colleghi..continuando ad assistere ai vari spot elettorali dei leader politici di questi giorni,seguendo come dicevo in precedenza per la parte politica che vorrebbe adottare la flat tax per tutti......il loro vero obiettivo sarebbe in verità di portare durante il corso degli anni la flat tax dal 23 %
al 20 % per tutti...( non so se questa sia davvero pura fantascienza) comunque se questo fosse davvero fattibile che cosa cambierebbe in pratica sia per gli stipendi che per i pensionati ???
Re: Flat Tax al 23%
Messaggioda gino59 » dom gen 28, 2018 8:57 pm
warcraft3 ha scritto:
Buonasera cari colleghi... chiedevo che cosa potrebbe cambiare sostanzialmente sulle buste paga e sulle pensioni se come promesso da una certa figura politica una volta eletto riuscisse a portare per tutti una tassazione (flat tax) al 23% ?????
==================Per te quasi niente==================
=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:=:
Procediamo con gli esempi:
1)- Irpef attuale:
P.A.L. 15.899 - 3.692,73=12.206,27 : 12=1.017,18 + etc. etc.
2)- Irpef unica 23%: (come ti avevo detto).-
P.A.L. di €15.899 - 3.656,77=12.242,23 : 12=1020,18 + etc. etc
3)- Irpef unica al 20%:
P.A.L. 15.899 - 3.179,80=12.719,20 : 12=1.059,93 + etc. etc. (ammesso che lasciano le DR).-Ciaooo
Che paese di Pulcinella....per protesta bisognerebbe andarcene tutti in massa ad abitare a Tenerife!!!!
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: Flat Tax al 23%
Messaggio da Filippogianni »
Quante ne raccontano pur di sedersi sul trono , il leader politico e lo stesso che per 9 anni ci ha bloccato i stipendi , credere in certi leader politici e come credere che l'asino voli .
Re: Flat Tax al 23%
Messaggio da warcraft3 »
Buonasera colleghi...sentendo i vari schieramenti politici in tv...addirittura ora una certa parte politica parla di portare una flat tax per tutti al 15%.... certamente non siamo nati ieri e questa sara' sicuramente pura fantascienza...ma nella remota ipotesi si riuscisse ad applicarla questa flax tax al 15% effettivamente anche per il ceto medio cambierebbe finalmente qualcosa??...esempio agli stipendi e alle pensioni......
Re: Flat Tax al 23%
======================Certo, prendi il cedolino inps e vedrai che c'è scritto irpef media, fai la sottrazionewarcraft3 ha scritto:Buonasera colleghi...sentendo i vari schieramenti politici in tv...addirittura ora una certa parte politica parla di portare una flat tax per tutti al 15%.... certamente non siamo nati ieri e questa sara' sicuramente pura fantascienza...ma nella remota ipotesi si riuscisse ad applicarla questa flax tax al 15% effettivamente anche per il ceto medio cambierebbe finalmente qualcosa??...esempio agli stipendi e alle pensioni......
con il 15%....il totale è tutto tuo.....!!! ..........S.C.
Re: Flat Tax al 23%
Messaggio da warcraft3 »
Caro gino59 e' una battuta ironica questa?? come la devo considerare...lo so che e' una cosa quasi impossibile da realizzare...ma si stava solo ragionando.....gino59 ha scritto:======================Certo, prendi il cedolino inps e vedrai che c'è scritto irpef media, fai la sottrazionewarcraft3 ha scritto:Buonasera colleghi...sentendo i vari schieramenti politici in tv...addirittura ora una certa parte politica parla di portare una flat tax per tutti al 15%.... certamente non siamo nati ieri e questa sara' sicuramente pura fantascienza...ma nella remota ipotesi si riuscisse ad applicarla questa flax tax al 15% effettivamente anche per il ceto medio cambierebbe finalmente qualcosa??...esempio agli stipendi e alle pensioni......
con il 15%....il totale è tutto tuo.....!!! ..........S.C.
Re: Flat Tax al 23%
Guarda che ti ha dato una risposta tecnica e sensata. Il tuo risparmio (guadagno) corrisponderebbe appunto alla differenza tra l'aliquota media che stai pagando adesso ed il 15% promesso. Non pare ci sia niente da ridere o di ironico. Adesso che sai, puoi decidere serenamente nella solitudine della cabina elettorale.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sab gen 21, 2017 1:31 pm
Re: Flat Tax al 23%
Messaggio da Meia Valeriano Marco »
Ma se tutti dicono che con la tassa unica verrebbero a mancare un sacco di miliardi di euro. Come si fa a dire che non vi è differenza con l'imposizione attuale
Re: Flat Tax al 23%
Messaggio da Nicpol »
In altre parole, la flat tax sarebbe progressivamente più favorevole a chi ha un reddito via via più alto.antoniope ha scritto:Simulazione della flat tax effettuata da un economista:
...................Ma prima bisogna vedere quali sono le regole ipotizzate per la flat tax. L’aliquota unica proposta da ........ è del 23%. Scomparirebbero, dunque, tutte quelle superiori: il 27%, il 38%, il 41% e il 43%. La «no tax area», il livello di reddito al di sotto del quale non si pagano tasse, salirebbe dai circa 8.150 euro attuali (circa 8 mila per i pensionati), a 12 mila euro.
...
Chi ci guadagna e chi ci perde? In realtà, esaminando le tabelle, a perderci non sarebbe nessuno.
Nemmeno nei redditi più bassi. Effetto soprattutto dell’allargamento a 12 mila euro dello scaglione nel quale non si pagano tasse. Nel caso di lavoratori dipendenti, per esempio, tra i 12 e i 13 mila euro di reddito lordo, al netto degli 80 euro del bonus Renzi, il risparmio di tasse su un anno sarebbe di 123 euro. Tra i 18 e i 19 mila euro di reddito, rispetto ad oggi, il risparmio annuale sulle tasse di 534 euro all’anno. I vantaggi si fanno più evidenti man mano che il reddito aumenta. Tra i 27 e i 28 mila euro già salirebbe a 2.259 euro l’anno. Tra i 35 e i 36 mila euro arriverebbe a quasi tremila euro. Tra i 41 mila e i 42 mila euro, a 3.436 euro. A 50 mila euro di reddito lordo supererebbe i 4 mila euro di risparmio all’anno. Tra i 70 e i 75 mila euro si pagherebbero meno tasse per 7.720 euro. Tra i 90 e i 100 mila euro il risparmio sarebbe di 12.170 euro. Chi dichiara in un anno 300 mila euro ne verserebbe circa 83 mila in meno al fisco. Qualche simulazione più “raffinata” è già stata fatta anche sui redditi delle famiglie. Per un nucleo monoreddito, che guadagna 50 mila euro lordi l’anno e con un figlio a carico con più di tre anni, il risparmio annuo sarebbe di 3.656 euro.
Esattamente il contrario di quanto avviene oggi.
Re: Flat Tax al 23%
DOMANDA
ma se in pensione pago un aliquota media del 27% e mi danno le detrazioni, la differenza con il 23 è il 4%, però mi tolgono le detrazioni più o meno stiamo la ....o sbaglio
ma se in pensione pago un aliquota media del 27% e mi danno le detrazioni, la differenza con il 23 è il 4%, però mi tolgono le detrazioni più o meno stiamo la ....o sbaglio
Re: Flat Tax al 23%
===============Ma quale battuta ironica========================warcraft3 ha scritto:Caro gino59 e' una battuta ironica questa?? come la devo considerare...lo so che e' una cosa quasi impossibile da realizzare...ma si stava solo ragionando.....gino59 ha scritto:======================Certo, prendi il cedolino inps e vedrai che c'è scritto irpef media, fai la sottrazionewarcraft3 ha scritto:Buonasera colleghi...sentendo i vari schieramenti politici in tv...addirittura ora una certa parte politica parla di portare una flat tax per tutti al 15%.... certamente non siamo nati ieri e questa sara' sicuramente pura fantascienza...ma nella remota ipotesi si riuscisse ad applicarla questa flax tax al 15% effettivamente anche per il ceto medio cambierebbe finalmente qualcosa??...esempio agli stipendi e alle pensioni......
con il 15%....il totale è tutto tuo.....!!! ..........S.C.
L'irpef ipoteticamente promessa al 15% ....io non ci credo, ma il calcolo lo faccio lo stesso....sogno....!!!
Re: Flat Tax al 23%
Messaggio da Fracalli »
Nessuno parla di diritto costituzionale però:
Articolo 53. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Con la flat tax penso che si violi il criterio di progressività
Articolo 53. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Con la flat tax penso che si violi il criterio di progressività
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE