Denuncia alla Procura Militare
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Denuncia alla Procura Militare
Messaggio da kimcipi »
Buongiono, sono un militare della gdf riformato a seguito di malattia da stress dovuto ad una denuncia per falso in foglio di servizio dal mio comandante, in quanto avrei firmato un ordine di servizio di una pattuglia che aveva omesso di indicare, sul predetto ordine, un controllo fiscale durante il servizio. Pertanto apponendo la mia firma al rapporto, avrei attestato la falsità di quanto descritto. Da questo fatto ne è scaturito un procedimento penale nei miei confronti, che mi ha creato danni morali, fisici e economici. Le indagini della Procura (tre anni) hanno permesso di appurare che l'ordine di servizio non riportava la mia firma e che avevo terminato il servizio prima del rientro della pattuglia in caserma, quindi non ero a conoscenza del controllo. Il fatto più grave è che il mio comandante nelle varie informative aveva omesso: di riferire al P.M. il particolare della mancata firma e del fatto che non ero e non potevo essere a conoscenza del controllo e persino di trasmettere l'ordine di servizio originale "corpo del reato" all'A.G.. Alla fine, il procedimento è stato archiviato. E' tuttora in corso una denuncia da parte mia a questo "comandante" per una serie di reati tra i quali false informazioni al P.M. , simulazione di reato, calunnia etc. presso la Procura della Repubblica. Poichè ho intenzione di presentare denuncia alla Procura militare per i reati 220 e 227 del c.p.m. è giusto? Si ravvisano altri reati che mi sfuggono? Grazie per la risposta.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Denuncia alla Procura Militare
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
premesso che, sulla base delle poche informazioni fornite, è impossibile darle un parere esaustivo sulla vicenda o anche solo ipotizzare eventuali reati commessi dal suo superiore, va detto che - nonostante la opposta credenza - non esiste un principio per cui ogni volta che un imputato viene assolto, allora ha commesso reato chi lo ha deferito all'autorità giudiziaria.
Sono punibili solo le azioni dolosamente preordinate a calunniare o, quanto meno, a rappresentare una situazione diversa da quella effettivamente svolta.
Di certo, i reati militari che li cita (artt. 220 e 227 cpmp) mi paiono tendenzialmente non applicabili al suo superiore, a meno che non abbia egli stesso commesso un falso nei fogli di viaggio e poi l'abbia diffamata.
Le suggerisco, magari, di rivolgersi ad un avvocato del settore a cui però presentare tutte le carte della vicenda.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Sono punibili solo le azioni dolosamente preordinate a calunniare o, quanto meno, a rappresentare una situazione diversa da quella effettivamente svolta.
Di certo, i reati militari che li cita (artt. 220 e 227 cpmp) mi paiono tendenzialmente non applicabili al suo superiore, a meno che non abbia egli stesso commesso un falso nei fogli di viaggio e poi l'abbia diffamata.
Le suggerisco, magari, di rivolgersi ad un avvocato del settore a cui però presentare tutte le carte della vicenda.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: Denuncia alla Procura Militare
Messaggio da kimcipi »
Grazie avvocato della risposta e dell'augurio. Preciso che, le motivazioni descritte nella sentenza di archiviazione sono le stesse, che lei ha citato nella risposta come azioni punibili. Pertanto ho in corso una denuncia/querela nei confronti del mio superiore per false informazioni al P.M, simulazione di reato e sopratutto per calunnia.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE