ricorso art 3 comma 7 d.l.165 del 1995
ricorso art 3 comma 7 d.l.165 del 1995
Messaggio da yerri63 »
volevo chiedere se qualche collega a già prodotto il ricorso art 3 comma 7 D.L. 165 del 1995.se siete in possesso di tale ricorso presentato,se non vi disturbo potete pubblicarlo essendo che sono in procinto di presentarlo anche per vedere l'impostazione dello stesso.grazie
Re: ricorso art 3 comma 7 d.l.165 del 1995
Hai fatto la stessa domanda a tre distinte sezioni il ricorso te lo devi far preparare dal tuo avvocato-yerri63 ha scritto:volevo chiedere se qualche collega a già prodotto il ricorso art 3 comma 7 D.L. 165 del 1995.se siete in possesso di tale ricorso presentato,se non vi disturbo potete pubblicarlo essendo che sono in procinto di presentarlo anche per vedere l'impostazione dello stesso.grazie
Re: ricorso art 3 comma 7 d.l.165 del 1995
http://www.anpsarezzo.it/wp-content/upl ... .INPS_.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao, io l'ho trovato su questo link. L'istanza all'inps la puoi fare anche tu.
Salvatore
Ciao, io l'ho trovato su questo link. L'istanza all'inps la puoi fare anche tu.
Salvatore
Re: ricorso art 3 comma 7 d.l.165 del 1995
Messaggio da yerri63 »
buon giorno colleghi,rettifico la richiesta,intendevo copia del ricorso intrapreso alla corte dei conti e non la diffida per INPS E C.N.A. in quanto quest'ultime sono state già trasmesse,in attesa di risposte(NEGATIVE) vogli capire come impostare alla corte dei conti,se qualcuno di voi a già presentato detto ricorso ,se può pubblicare copia.grazie.
Re: ricorso art 3 comma 7 d.l.165 del 1995
====================tu non sei un misto, ma un retributivo e quindi, N.N. come al sottoscritto=====yerri63 ha scritto:buon giorno colleghi,rettifico la richiesta,intendevo copia del ricorso intrapreso alla corte dei conti e non la diffida per INPS E C.N.A. in quanto quest'ultime sono state già trasmesse,in attesa di risposte(NEGATIVE) vogli capire come impostare alla corte dei conti,se qualcuno di voi a già presentato detto ricorso ,se può pubblicare copia.grazie.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Re: ricorso art 3 comma 7 d.l.165 del 1995
Messaggio da naturopata »
Innanzitutto ti conviene essere munito di pec e di recarti presso la segreteria pensioni della Corte dei Conti di tua competenza per chiedere info sulla presentazione del Ricorso. Comunque dovrai presentare in cartaceo tante copie quante sono le parti resistenti senza allegati + la copia per la Corte con allegati e quella per te, oltre al formato elettronico completo. Fatto ciò dopo l'assegnazione al GUP ti verrà notificato il decreto di fissazione udienza che dovrà essere notificato assieme ai ricorsi precedentemente depositati privi di allegati per mezzo dell'ufficio UNEP presso il Tribunale territorialmente competente entro 10 giorni dal ricevimento del decreto. Fatto ciò, ottenute le notifiche, dovrai depositare quest'ultime presso la Corte dei Conti.yerri63 ha scritto:buon giorno colleghi,rettifico la richiesta,intendevo copia del ricorso intrapreso alla corte dei conti e non la diffida per INPS E C.N.A. in quanto quest'ultime sono state già trasmesse,in attesa di risposte(NEGATIVE) vogli capire come impostare alla corte dei conti,se qualcuno di voi a già presentato detto ricorso ,se può pubblicare copia.grazie.
Per il Ricorso in se, questa è una bozza che per casi che io reputo semplici (sottolineo per me) va più che bene:
ECC.MA CORTE DEI CONTI
DELLA REGIONE ...
SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE
RICORSO
Il Sottoscritto Sig. ..., nato a ..., il ... residente in ..., via ... n...., al cui indirizzo s’intende domiciliato, senza ministero di difensore, con richiesta di inviare le comunicazioni di cancelleria all’indirizzo email pec…………………………
Ricorrente
CONTRO
Resistente
I.N.P.S. in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in
AVVERSO
il provvedimento di diniego n………………… del …………………………
FATTO
qui spiegherai brevemente la tua carriera, arruolamento, anni di servizio e data di pensionamento. Dopo questo breve escursus dovrai raccontare il “fatterello”, ovvero in data tot ho presentato istanza per vedermi riconosciuto il beneficio del cosiddetto moltiplicatore X5 ex art……………………… con non risultava inserito nell’importo pensionistico. In data…. è stato notificato provv. n. del di rigetto con la seguente motivazione:………………, oppure, trascorsi 90 giorni dall’istanza che non ha ricevuto risposta l’istanza è stata tacitamente considerata respinta e al fine di vedermi riconosciuto tale beneficio, oltre arretrati e interessi come per legge si propone il presente Ricorso
DIRITTO
Qui riporterai cosa cita l’art 3 comma 7 e citerai le tre sentenze favorevoli (le due Abruzzo e quella Molise), inserendo le motivazioni addotte dai giudice a suffragare i tuoi motivi di diritto.
Tutto ciò premesso il ricorrente in proprio così
CONCLUDE
Voglia l'Ecc.ma Corte adita, contrariis reiectis, in accoglimento del presente ricorso:
- Dichiarare la illegittimità e, comunque, la infondatezza del provvedimento di …………
- Condannare I.N.P.S. in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede ………………….., per quanto di competenza al riconoscimento del beneficio di cui all’art. 3 comma 7……………..oltre arretrati e interessi come per legge
- Con vittoria di spese.
Si producono i seguenti atti:
1) provvedimento n………..;
2) decerto di pensione……………
3)
4)
5)
luogo e data
firma
-
- Sostenitore
- Messaggi: 582
- Iscritto il: lun ott 26, 2015 4:19 pm
Re: ricorso art 3 comma 7 d.l.165 del 1995
Messaggio da JESSICA1995 »
Credi che la presenza del legale sia ininfluente per l'esito del contenzioso ?
Oppure che ciò possa influenzare negativamente il Giudice ?
Chiaramente questa procedura credo faccia risparmiare la parcella del legale ma se l'esito e' negativo ci sono le spese di giustizia, credo.
Oppure che ciò possa influenzare negativamente il Giudice ?
Chiaramente questa procedura credo faccia risparmiare la parcella del legale ma se l'esito e' negativo ci sono le spese di giustizia, credo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Re: ricorso art 3 comma 7 d.l.165 del 1995
Messaggio da naturopata »
Riguardo la prima domanda, le valutazioni sono personali, la mia è che è ininfluente. Faccio anche umilmente presente che ci sono cataste di ricorsi patrocinati che vengono regolarmente respinti e anche per procedura (improcedibili/inammissibile/errore di notifica, etc.)JESSICA1995 ha scritto:Credi che la presenza del legale sia ininfluente per l'esito del contenzioso ?
Oppure che ciò possa influenzare negativamente il Giudice ?
Chiaramente questa procedura credo faccia risparmiare la parcella del legale ma se l'esito e' negativo ci sono le spese di giustizia, credo.
Riguardo la seconda, è importante curare la procedura dal punto di vista formale e non ci vuole poi granché, poi il Giudice decide.
Riguardo la terza se il ricorso è respinto, ci possono essere le spese, ma lo stesso vale per gli innumerevoli ricorsi persi con il patrocinio di avvocati. Tuttavia, visto che il caso in esame riporta a tutt'oggi 3 esiti e tutti positivi, con una corretta procedura formale le spese dovrebbero essere compensate anche in caso di esito sfavorevole.
Se non si è difesi da un legale non si potrebbe discutere in udienza, tuttavia ciò dipende dal giudice che, può anche autorizzare il ricorrente in proprio a spiegare le proprie difese oralmente oltre che per iscritto. Inoltre, la discussione orale, nel 90% dei casi, è un mero rimando alle memorie scritte e quindi del tutto inutile, dei legali neanche si presentano), oltre al fatto che il GUP ha già pronto il dispositivo che viene formulato dopo pochi minuti e a cui delle volte che io vi ho assistito perché m'interessava, non era rimasto nessun avvocato e io ero l'unico a sentire il dispositivo che m'interessava che poi decide solo l'esito positivo o negativo, senza entrare nello specifico. Ovviamente se non rimane nessuno o nessuno notizia il GUP dell'interesse ad assistere alla lettura del dispositivo (come ho fatto io), il tutto viene omesso.
Questa ovviamente è esperienza personale, capitata più di una volta.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 582
- Iscritto il: lun ott 26, 2015 4:19 pm
Re: ricorso art 3 comma 7 d.l.165 del 1995
Messaggio da JESSICA1995 »
Potresti essere piu' esplicito: cosa intendi per curare la procedura dal punto di vista fornsle ? A cosa bisogna attenersi ? Grazie.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Re: ricorso art 3 comma 7 d.l.165 del 1995
Messaggio da naturopata »
L'ho già indicato:JESSICA1995 ha scritto:Potresti essere piu' esplicito: cosa intendi per curare la procedura dal punto di vista fornsle ? A cosa bisogna attenersi ? Grazie.
Innanzitutto ti conviene essere munito di pec e di recarti presso la segreteria pensioni della Corte dei Conti di tua competenza per chiedere info sulla presentazione del Ricorso. Comunque dovrai presentare in cartaceo tante copie quante sono le parti resistenti senza allegati + la copia per la Corte con allegati e quella per te, oltre al formato elettronico completo. Fatto ciò dopo l'assegnazione al GUP ti verrà notificato il decreto di fissazione udienza che dovrà essere notificato assieme ai ricorsi precedentemente depositati privi di allegati per mezzo dell'ufficio UNEP presso il Tribunale territorialmente competente entro 10 giorni dal ricevimento del decreto. Fatto ciò, ottenute le notifiche, dovrai depositare quest'ultime presso la Corte dei Conti
-
- Sostenitore
- Messaggi: 582
- Iscritto il: lun ott 26, 2015 4:19 pm
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE