Buonasera a tutti i partecipanti, vorrei prendere in considerazione l'ipotesi di presentare la domanda di collocamento a riposo per anzianità, ma avrei cortesemente bisogno di un aiuto per il calcolo pensionistico e tfs. Indico i nuovi parametri rilevati nel cedolino di dicembre 2017 oggi pubblicato in noipa.
Nato il 1 luglio 1962;
Arruolato il 14/1/1982 dapprima quale agente ausiliario e poi permanente attraverso specifico corso;
Attuale qualifica Sost. Comm. Coord. (MI10);
Stipendio tabellare € 1.588,68;
Retribuzione individuale di anzianità € 137,67;
IIS conglobata MI01 € 541,29;
Indennità vacanza contrattuale € 15,00;
Indennità Pens. Men. € 798,40;
Assegno funzionale 32 anni € 294,25;
Tipo liquidazione TFS - Paramentro 148.
Ho riconosciuto un riscatto di due anni e quattro mesi ai fini del TFS.
Nessuno a carico, né periodi esterni da ricongiungere.
Cause di servizio per cumulo attualmente in 5^ ctg con riforma parziale. Dovrei ottenere una pensione privilegiata (sempre che rimanga in vigore), almeno così credo, essendo indicato nell'ultimo decreto (6.3.2017) a vita non suscettibile di miglioramento.
L'Ufficio amministrazione mi indica che termino il periodo contributivo il 13.11.2018 (40 anni, con i 5 figurativi, + 7 mesi aspettativa vita + 15 mesi finestra mobile, ora in atto) e collocato a riposo il 01.12.2018.
Stante ciò, l'amministrazione mi chiede di presentare la domanda appena trascorse le prossime festività qualora decidessi di andare a riposo e quindi vorrei valutare bene.
Per chi è cortesemente disponibile chiederei un calcolo mensile della pensione e del totale tfs, nonché quali sono i vantaggi/svantaggi a rimanere fino a 60 anni (luglio 2022) che dal suddetto periodo di collocamento a riposo mancherebbero ancora oltre 3 anni e mezzo!!! (anche in ordine al coefficiente di trasformazione che dal 2019 dovrebbe essere modificato).
Grazie in anticipo per chi vorrà dedicarmi alcuni minuti del proprio tempo.
Ludovico
Ipotesi di calcolo per collocamento a riposo
Re: Ipotesi di calcolo per collocamento a riposo
Messaggio da salvo8696 »
Anche se scrivo poco, seguo questo forum ormai da diverso tempo ed è proprio grazie a questo forum che ho iniziato a farmi un'idea e a convincermi che rimanere sino ai 60 anni si può ottenere una pensione, non più alta, ma quantomeno simile a coloro i quali, a parità di qualifica, sono andati in pensione prima di noi col vecchio sistema retributivo (chiaramente maggiore sarà anche il TFS).
La perdita di cui hai fatto cenno è minima e dovrebbe essere ampiamente recuperata dai benefici che comporta la pensione di vecchiaia, per cui aspettiamo il 2022, il 2017 è già volato via...
Dimenticavo... Ludovico abbiamo in comune l'anno di arruolamento, l'anno di nascita e la qualifica, per cui seguo con interesse le competenti risposte che ti daranno gli esperti del forum i quali (presumo) confermeranno quanto già ti ho anticipato...
Saluti
La perdita di cui hai fatto cenno è minima e dovrebbe essere ampiamente recuperata dai benefici che comporta la pensione di vecchiaia, per cui aspettiamo il 2022, il 2017 è già volato via...
Dimenticavo... Ludovico abbiamo in comune l'anno di arruolamento, l'anno di nascita e la qualifica, per cui seguo con interesse le competenti risposte che ti daranno gli esperti del forum i quali (presumo) confermeranno quanto già ti ho anticipato...
Saluti
Re: Ipotesi di calcolo per collocamento a riposo
La tua Amm.ne ti dice giusto a novembre 2018
e per quella data PAL € 32.800 circa
PAL ppo 5^cat. € 36.080 circa
il netto fattelo tu http://www.pensionioggi.it/strumenti/ca ... ione-netta" onclick="window.open(this.href);return false;
a 60 anni avrai un netto in più di circa € 350/360 avrai anche un TFS più alto e non pagherai mensilmente i sei scatti che altrimenti dovrai pagare da nov. 2018 al compimento dei 60
e per quella data PAL € 32.800 circa
PAL ppo 5^cat. € 36.080 circa
il netto fattelo tu http://www.pensionioggi.it/strumenti/ca ... ione-netta" onclick="window.open(this.href);return false;
a 60 anni avrai un netto in più di circa € 350/360 avrai anche un TFS più alto e non pagherai mensilmente i sei scatti che altrimenti dovrai pagare da nov. 2018 al compimento dei 60
Re: Ipotesi di calcolo per collocamento a riposo
TFS a nov 2018 netto € 74.262Louis65 ha scritto:La tua Amm.ne ti dice giusto a novembre 2018
e per quella data PAL € 32.800 circa
PAL ppo 5^cat. € 36.080 circa
il netto fattelo tu http://www.pensionioggi.it/strumenti/ca ... ione-netta" onclick="window.open(this.href);return false;
a 60 anni avrai un netto in più di circa € 350/360 avrai anche un TFS più alto e non pagherai mensilmente i sei scatti che altrimenti dovrai pagare da nov. 2018 al compimento dei 60
TFS netto a 60 anni € 91.517
tutto ovviamente con i dati attuali
Re: Ipotesi di calcolo per collocamento a riposo
Buonasera a tutti, grazie Luis65 per la cortese indicazione che potrebbe servire anche al collega "salvo8696",
ho effettuato un calcolo con quanto riportato dal link menzionato ed è venuto fuori questo risultato:
con la PAL 32.800 una pensione mensile di circa € 1.853,00 con tredicesima di € 1.564,00 (al netto delle ritenute regionali);
con la PAL 36080 (PPO) una pensione mensile di circa € 1.963,00 con tredicesima di € 1.720,00 (al netto delle ritenute regionali).
Luis65 pensi che sia veritiero il calcolo o potrei aver sbagliato qualcosa?
ho effettuato un calcolo con quanto riportato dal link menzionato ed è venuto fuori questo risultato:
con la PAL 32.800 una pensione mensile di circa € 1.853,00 con tredicesima di € 1.564,00 (al netto delle ritenute regionali);
con la PAL 36080 (PPO) una pensione mensile di circa € 1.963,00 con tredicesima di € 1.720,00 (al netto delle ritenute regionali).
Luis65 pensi che sia veritiero il calcolo o potrei aver sbagliato qualcosa?
Re: Ipotesi di calcolo per collocamento a riposo
di più deve venire non sei pensionato inps ma statoLudo62 ha scritto:Buonasera a tutti, grazie Luis65 per la cortese indicazione che potrebbe servire anche al collega "salvo8696",
ho effettuato un calcolo con quanto riportato dal link menzionato ed è venuto fuori questo risultato:
con la PAL 32.800 una pensione mensile di circa € 1.853,00 con tredicesima di € 1.564,00 (al netto delle ritenute regionali);
con la PAL 36080 (PPO) una pensione mensile di circa € 1.963,00 con tredicesima di € 1.720,00 (al netto delle ritenute regionali).
Luis65 pensi che sia veritiero il calcolo o potrei aver sbagliato qualcosa?
Re: Ipotesi di calcolo per collocamento a riposo
Hai ragione Luois65, sono proprio all'oscuro!!
Pubblico di nuovo gli importi con pensione Stato:
con la PAL 32.800 una pensione mensile di circa € 1.940,00 con tredicesima di € 1.694,00 (al netto delle ritenute regionali);
con la PAL 36.080 (PPO) una pensione mensile di circa € 2.087,00 con tredicesima di € 1.864,00 (al netto delle ritenute regionali).
Luois65 pensi che sia quella giusta?
Pubblico di nuovo gli importi con pensione Stato:
con la PAL 32.800 una pensione mensile di circa € 1.940,00 con tredicesima di € 1.694,00 (al netto delle ritenute regionali);
con la PAL 36.080 (PPO) una pensione mensile di circa € 2.087,00 con tredicesima di € 1.864,00 (al netto delle ritenute regionali).
Luois65 pensi che sia quella giusta?
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE