Premetto di essere già stato fregiato del distintivo di "Ferito in Servizio". Circa 3 anni fa, credendomi nel diritto (ho perso l'uso di entrambi i reni per patologia riconosciuta causa di servizio), ho avanzato istanza anche per il riconoscimento del distintivo di mutilato, ricevendo risposta di non concessione dal Ministero, in virtù dei pareri sanitari contrari sia dell'infermeria competente che della direzione di Sanità del CGA. Al momento, per motivi personali, non ho ritenuto opportuno avanzare ricorso. Chiedo quindi se posso ripresentare l'istanza a distanza di un anno dall'esito della precedente, e se, in caso di ulteriore diniego, affidando il tutto ad un legale di fiducia per il ricorso, lo status di mutilato può determinare una revisione della mia attuale posizione d'impiego di riformato parziale. Grazie.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Distintivo d'onore "Mutilato in Servizio"
-
- Sostenitore
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: ven mag 19, 2017 3:24 pm
Re: Distintivo d'onore
Messaggio da naturopata »
Ciao, innanzitutto visiona la nuova circolare in merito prot.M_D GMIL REG2016 0705849 05-12-2016 al linkJim ha scritto:Premetto di essere già stato fregiato del distintivo di "Ferito in Servizio". Circa 3 anni fa, credendomi nel diritto (ho perso l'uso di entrambi i reni per patologia riconosciuta causa di servizio), ho avanzato istanza anche per il riconoscimento del distintivo di mutilato, ricevendo risposta di non concessione dal Ministero, in virtù dei pareri sanitari contrari sia dell'infermeria competente che della direzione di Sanità del CGA. Al momento, per motivi personali, non ho ritenuto opportuno avanzare ricorso. Chiedo quindi se posso ripresentare l'istanza a distanza di un anno dall'esito della precedente, e se, in caso di ulteriore diniego, affidando il tutto ad un legale di fiducia per il ricorso, lo status di mutilato può determinare una revisione della mia attuale posizione d'impiego di riformato parziale. Grazie.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/ ... nanze.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
Per beneficiare del distintivo l'evento deve essere traumatico e, comunque, se hai già ottenuto un provvedimento definitivo di diniego, ovvero dove è indicato che puoi proporre ricorso al TAR o al PDR, i termini sono scaduti e una ulteriore istanza sarebbe inammissibile.
Ciao.
Re: Distintivo d'onore "Mutilato in Servizio"
Non ricordo con esattezza, ma a memoria non mi pare che il provvedimento di diniego riportasse i termini e le modalità per un ricorso. Comunque grazie!naturopata ha scritto:Ciao, innanzitutto visiona la nuova circolare in merito prot.M_D GMIL REG2016 0705849 05-12-2016 al linkJim ha scritto:Premetto di essere già stato fregiato del distintivo di "Ferito in Servizio". Circa 3 anni fa, credendomi nel diritto (ho perso l'uso di entrambi i reni per patologia riconosciuta causa di servizio), ho avanzato istanza anche per il riconoscimento del distintivo di mutilato, ricevendo risposta di non concessione dal Ministero, in virtù dei pareri sanitari contrari sia dell'infermeria competente che della direzione di Sanità del CGA. Al momento, per motivi personali, non ho ritenuto opportuno avanzare ricorso. Chiedo quindi se posso ripresentare l'istanza a distanza di un anno dall'esito della precedente, e se, in caso di ulteriore diniego, affidando il tutto ad un legale di fiducia per il ricorso, lo status di mutilato può determinare una revisione della mia attuale posizione d'impiego di riformato parziale. Grazie.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/ ... nanze.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
Per beneficiare del distintivo l'evento deve essere traumatico e, comunque, se hai già ottenuto un provvedimento definitivo di diniego, ovvero dove è indicato che puoi proporre ricorso al TAR o al PDR, i termini sono scaduti e una ulteriore istanza sarebbe inammissibile.
Ciao.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE