mancata corresponsione "una tantum"
mancata corresponsione "una tantum"
Buonasera a tutti i partecipanti,
considerato che in questo forum si indicano diversi argomenti e valutata la gentilezza, disponibilità e cortesia dei colleghi, ritengo utile pubblicare quanto di seguito che potrebbe essere utile a qualcuno:
Alla fine di aprire 2016 il medico della Questura mi invia in CMO per l'eventuale idoneità al servizio dopo aver effettuato 80 gg. di malattia per crisi ipertensiva (ipertensione arteriosa con retinopatia ipertensiva già riconosciuta come CDS ed assegnata alla ctg 8^, D.M. n.1150 del 18.9.2008, che indico con 1). In CMO entro con la diagnosi di paziente iperteso nonché per spondiloartrosi diffusa avendo accusato nell'ultima settimana problemi all'avambraccio e braccio sx (spondiloartrosi diffusa del rachide con impegno funzionale già riconosciuta come CDS ed assegnata alla ctg 7^, D.M. 2647 del 23.11.2010, che indico con 2 - per cumulo di entrambe alla ctg. 6^). Preciso che ho percepito l' E.I. per entrambe, di cui la seconda con decreto notificato l'8.2.2011, opportunamente decurtato quanto percepito con il primo.
In CMO riscontrano problematiche all'arto superiore sx (peraltro sono mancino per tutte le azioni quotidiane nonché per l'uso dell'arma) e mi invitano ad effettuare alcuni esami. Nulla per la patologia ipertensiva (non voglio aggiungere altro!!!!). Terminato tutto l'iter degli esami e visite specialistiche (naturalmente tutte esterne), in data 6.3.2017 definiscono la mia posizione con la seguente diagnosi:
"Spondiloartrosi diffusa con ernia discale C5/C6, mielopatia e radicolopatia cronica L5/S1 strumentalmente accertare" per effetto preponderante dell'infermità n.2 (sopra indicata), riscontrata aggravata in sede di visita e ascrivibile singolarmente alla 6^ ctg misura massima.
Mi giudicano "permanente non idoneo al servizio d'istituto nei ruoli della P.S., si idoneo al servizio in forma parziale, si controindicano i servizi che siano causa di particolare stress dell'apparato locomotore". Mi dimettono con il relativo verbale e la Questura mi pone in aspettativa speciale.
In data 20.3.2017 inoltro istanza per la concessione dell'indennità speciale "una tantum" prevista dall'art. 7 del D.P.R. 738/81 per il personale giudicato parzialmente idoneo al servizio d'istituto.
Riprendo il servizio il 17.7.2017 (dopo la notifica della specifica commissione che decreta "servizi interni diurni") e in data 6.10.2017 (notificato il 16.10.2017), con decreto del Direttore della Divisione III delle Risorse Uname - Servizio Trattamento di Pensione Previdenza, mi viene respinta l'istanza ad ottenere la corresponsione dell'indennità in quanto la domanda presentata in data 20.3.2017 era da intendersi anche come istanza di aggravamento in quanto avanzata oltre il termine previsto dall'art. 14 c. 4 del D.P.R. 461/01, ovvero oltre cinque anni dall' 8.2.2011 data di notifica del Decreto n.2647 del 23.11.2010, concessivo dell'equo indennizzo per infermità artrosica. Si riscontra nella lettera che ai fini della corresponsione dell'indennità speciale "una tantum" si applica la norma prevista per l'equo indennizzo ad eccezione dell'art. 49 del D.P.R. 686/67 (ora 461/01).
Morale della vicenda non ho percepito nulla nonostante rassicurazioni verbali ricevute in CMO visto che non potevano riformarmi (ad un certo punto ci ho sperato presentandomi alla definizione con un medico legale ) e quindi ho ritenuto opportuno postare la suddetta vicenda affinché possa essere utile a qualche collega. Peraltro la mancata riforma non mi ha permesso di ottenere la liquidazione di circa 100 gg. di ferie maturate e non fruite (altra beffa).
Se poi avete qualche suggerimento sarà ben accetto.
Buona serata.
considerato che in questo forum si indicano diversi argomenti e valutata la gentilezza, disponibilità e cortesia dei colleghi, ritengo utile pubblicare quanto di seguito che potrebbe essere utile a qualcuno:
Alla fine di aprire 2016 il medico della Questura mi invia in CMO per l'eventuale idoneità al servizio dopo aver effettuato 80 gg. di malattia per crisi ipertensiva (ipertensione arteriosa con retinopatia ipertensiva già riconosciuta come CDS ed assegnata alla ctg 8^, D.M. n.1150 del 18.9.2008, che indico con 1). In CMO entro con la diagnosi di paziente iperteso nonché per spondiloartrosi diffusa avendo accusato nell'ultima settimana problemi all'avambraccio e braccio sx (spondiloartrosi diffusa del rachide con impegno funzionale già riconosciuta come CDS ed assegnata alla ctg 7^, D.M. 2647 del 23.11.2010, che indico con 2 - per cumulo di entrambe alla ctg. 6^). Preciso che ho percepito l' E.I. per entrambe, di cui la seconda con decreto notificato l'8.2.2011, opportunamente decurtato quanto percepito con il primo.
In CMO riscontrano problematiche all'arto superiore sx (peraltro sono mancino per tutte le azioni quotidiane nonché per l'uso dell'arma) e mi invitano ad effettuare alcuni esami. Nulla per la patologia ipertensiva (non voglio aggiungere altro!!!!). Terminato tutto l'iter degli esami e visite specialistiche (naturalmente tutte esterne), in data 6.3.2017 definiscono la mia posizione con la seguente diagnosi:
"Spondiloartrosi diffusa con ernia discale C5/C6, mielopatia e radicolopatia cronica L5/S1 strumentalmente accertare" per effetto preponderante dell'infermità n.2 (sopra indicata), riscontrata aggravata in sede di visita e ascrivibile singolarmente alla 6^ ctg misura massima.
Mi giudicano "permanente non idoneo al servizio d'istituto nei ruoli della P.S., si idoneo al servizio in forma parziale, si controindicano i servizi che siano causa di particolare stress dell'apparato locomotore". Mi dimettono con il relativo verbale e la Questura mi pone in aspettativa speciale.
In data 20.3.2017 inoltro istanza per la concessione dell'indennità speciale "una tantum" prevista dall'art. 7 del D.P.R. 738/81 per il personale giudicato parzialmente idoneo al servizio d'istituto.
Riprendo il servizio il 17.7.2017 (dopo la notifica della specifica commissione che decreta "servizi interni diurni") e in data 6.10.2017 (notificato il 16.10.2017), con decreto del Direttore della Divisione III delle Risorse Uname - Servizio Trattamento di Pensione Previdenza, mi viene respinta l'istanza ad ottenere la corresponsione dell'indennità in quanto la domanda presentata in data 20.3.2017 era da intendersi anche come istanza di aggravamento in quanto avanzata oltre il termine previsto dall'art. 14 c. 4 del D.P.R. 461/01, ovvero oltre cinque anni dall' 8.2.2011 data di notifica del Decreto n.2647 del 23.11.2010, concessivo dell'equo indennizzo per infermità artrosica. Si riscontra nella lettera che ai fini della corresponsione dell'indennità speciale "una tantum" si applica la norma prevista per l'equo indennizzo ad eccezione dell'art. 49 del D.P.R. 686/67 (ora 461/01).
Morale della vicenda non ho percepito nulla nonostante rassicurazioni verbali ricevute in CMO visto che non potevano riformarmi (ad un certo punto ci ho sperato presentandomi alla definizione con un medico legale ) e quindi ho ritenuto opportuno postare la suddetta vicenda affinché possa essere utile a qualche collega. Peraltro la mancata riforma non mi ha permesso di ottenere la liquidazione di circa 100 gg. di ferie maturate e non fruite (altra beffa).
Se poi avete qualche suggerimento sarà ben accetto.
Buona serata.
-
- Riferimento
- Messaggi: 363
- Iscritto il: sab ago 19, 2017 5:52 pm
Re: mancata corresponsione "una tantum"
Messaggio da trasmarterzo »
Buona sera, se ho capito bene hai avuto 2 cause di servizio, la prima (8ctg) riconosciuta ed equoindennizzata, la seconda (7ctg) riconosciuta e pure equoindennizzata. Per cumulo sei passato ad una 6ctg.Ludo62 ha scritto:Buonasera a tutti i partecipanti,
considerato che in questo forum si indicano diversi argomenti e valutata la gentilezza, disponibilità e cortesia dei colleghi, ritengo utile pubblicare quanto di seguito che potrebbe essere utile a qualcuno:
Alla fine di aprire 2016 il medico della Questura mi invia in CMO per l'eventuale idoneità al servizio dopo aver effettuato 80 gg. di malattia per crisi ipertensiva (ipertensione arteriosa con retinopatia ipertensiva già riconosciuta come CDS ed assegnata alla ctg 8^, D.M. n.1150 del 18.9.2008, che indico con 1). In CMO entro con la diagnosi di paziente iperteso nonché per spondiloartrosi diffusa avendo accusato nell'ultima settimana problemi all'avambraccio e braccio sx (spondiloartrosi diffusa del rachide con impegno funzionale già riconosciuta come CDS ed assegnata alla ctg 7^, D.M. 2647 del 23.11.2010, che indico con 2 - per cumulo di entrambe alla ctg. 6^). Preciso che ho percepito l' E.I. per entrambe, di cui la seconda con decreto notificato l'8.2.2011, opportunamente decurtato quanto percepito con il primo.
In CMO riscontrano problematiche all'arto superiore sx (peraltro sono mancino per tutte le azioni quotidiane nonché per l'uso dell'arma) e mi invitano ad effettuare alcuni esami. Nulla per la patologia ipertensiva (non voglio aggiungere altro!!!!). Terminato tutto l'iter degli esami e visite specialistiche (naturalmente tutte esterne), in data 6.3.2017 definiscono la mia posizione con la seguente diagnosi:
"Spondiloartrosi diffusa con ernia discale C5/C6, mielopatia e radicolopatia cronica L5/S1 strumentalmente accertare" per effetto preponderante dell'infermità n.2 (sopra indicata), riscontrata aggravata in sede di visita e ascrivibile singolarmente alla 6^ ctg misura massima.
Mi giudicano "permanente non idoneo al servizio d'istituto nei ruoli della P.S., si idoneo al servizio in forma parziale, si controindicano i servizi che siano causa di particolare stress dell'apparato locomotore". Mi dimettono con il relativo verbale e la Questura mi pone in aspettativa speciale.
In data 20.3.2017 inoltro istanza per la concessione dell'indennità speciale "una tantum" prevista dall'art. 7 del D.P.R. 738/81 per il personale giudicato parzialmente idoneo al servizio d'istituto.
Riprendo il servizio il 17.7.2017 (dopo la notifica della specifica commissione che decreta "servizi interni diurni") e in data 6.10.2017 (notificato il 16.10.2017), con decreto del Direttore della Divisione III delle Risorse Uname - Servizio Trattamento di Pensione Previdenza, mi viene respinta l'istanza ad ottenere la corresponsione dell'indennità in quanto la domanda presentata in data 20.3.2017 era da intendersi anche come istanza di aggravamento in quanto avanzata oltre il termine previsto dall'art. 14 c. 4 del D.P.R. 461/01, ovvero oltre cinque anni dall' 8.2.2011 data di notifica del Decreto n.2647 del 23.11.2010, concessivo dell'equo indennizzo per infermità artrosica. Si riscontra nella lettera che ai fini della corresponsione dell'indennità speciale "una tantum" si applica la norma prevista per l'equo indennizzo ad eccezione dell'art. 49 del D.P.R. 686/67 (ora 461/01).
Morale della vicenda non ho percepito nulla nonostante rassicurazioni verbali ricevute in CMO visto che non potevano riformarmi (ad un certo punto ci ho sperato presentandomi alla definizione con un medico legale ) e quindi ho ritenuto opportuno postare la suddetta vicenda affinché possa essere utile a qualche collega. Peraltro la mancata riforma non mi ha permesso di ottenere la liquidazione di circa 100 gg. di ferie maturate e non fruite (altra beffa).
Se poi avete qualche suggerimento sarà ben accetto.
Buona serata.
Poi la cmo ti ha aggravato una patologia portandola dalla precedente 7ctg a 6ctg (con riforma parziale) quindi, se ho capito bene dovresti passare in 4ctg (tabella F1 per cumulo)? C'è qualcosa che forse non ho ben capito in merito al discorso dei cumuli....
In ogni caso se sali di categoria è sempre buona cosa presentare istanza di ascrivibilita' tabellare entro 6 mesi da quando la cmo ha aggravato (in teoria non occorre.... mah...), E TI HA RIFORMATO IN MODO PARZIALE. in questo modo quando ti notificheranno la categoria tabellare SOLO ORA puoi presentare istanza di unatantum speciale (per i riformati parziali).
Attendiamo che altri colleghi veterani e non possano dire la loro. Saluti.
Re: mancata corresponsione "una tantum"
Buonasera Trasmaterzo,
hai capito bene quanto indicato. Non so perché non mi abbiano passato in 4^ ctg..
Al momento della dimissione di hanno rilasciato il p.v. mod. BL/B con l'indicazione della patologia aggravata e ascrivibile in 6^ ctg. Con cumulo alla 5^. Non so che dire sulla procedura.
Da quello che scrivi mi dovrebbe arrivare una notifica della categoria tabellare?
Altro non so e nella Questura dove presto servizio ancor meno di me.
Grazie
hai capito bene quanto indicato. Non so perché non mi abbiano passato in 4^ ctg..
Al momento della dimissione di hanno rilasciato il p.v. mod. BL/B con l'indicazione della patologia aggravata e ascrivibile in 6^ ctg. Con cumulo alla 5^. Non so che dire sulla procedura.
Da quello che scrivi mi dovrebbe arrivare una notifica della categoria tabellare?
Altro non so e nella Questura dove presto servizio ancor meno di me.
Grazie
-
- Riferimento
- Messaggi: 363
- Iscritto il: sab ago 19, 2017 5:52 pm
Re: mancata corresponsione "una tantum"
Messaggio da trasmarterzo »
Allora se sei passato in 5ctg (per aggravamento) non vai al comitato di verifica.Ludo62 ha scritto:Buonasera Trasmaterzo,
hai capito bene quanto indicato. Non so perché non mi abbiano passato in 4^ ctg..
Al momento della dimissione di hanno rilasciato il p.v. mod. BL/B con l'indicazione della patologia aggravata e ascrivibile in 6^ ctg. Con cumulo alla 5^. Non so che dire sulla procedura.
Da quello che scrivi mi dovrebbe arrivare una notifica della categoria tabellare?
Altro non so e nella Questura dove presto servizio ancor meno di me.
Grazie
Nel verbale che ti hanno consegnato (modello BL/S?) c'è la riforma parziale?
Ti consiglio (a mio parere) di presentare istanza di ascrivibilita' tabellare (sembra un controsenso in quanto in effetti la cmo la 5ctg ta l'ha data per cumulo, SE NON SERVE SARA' IL MINISTERO A SCRIVERE CHE NON OCCORRE...) entro 6 mesi dalla data del verbale di riforma parziale, solo quando ti notificheranno il verbale di nuova ascrizione tabellare (modello BL/B) presenta domanda per la SPECIALE UNA TANTUM specificando la nuova categoria e allendone i 2 verbali.
Fai anche domanda di MAGGIORAZIONE SCATTI DI ANZIANITA' (ex artt. 117 e 120 del R.D. n.3458 del 1928) DOPO LA NOTIFICA DELLA 5CTG (l' hai fatto in precedenza con la 6 ctg?), la fai anche se IN TEORIA NON SERVIREBBE IN QUANTO D' UFFICIO....MA FALLA.
Saluti...
-
- Riferimento
- Messaggi: 363
- Iscritto il: sab ago 19, 2017 5:52 pm
Re: mancata corresponsione "una tantum"
Messaggio da trasmarterzo »
In effetti gia' ti hanno rilascito il modello BL/B con la 5ctg, la data di questo verbale è anteriore a quello quando ti hanno riconosciuto parziale (modello BL/S?)trasmarterzo ha scritto:Allora se sei passato in 5ctg (per aggravamento) non vai al comitato di verifica.Ludo62 ha scritto:Buonasera Trasmaterzo,
hai capito bene quanto indicato. Non so perché non mi abbiano passato in 4^ ctg..
Al momento della dimissione di hanno rilasciato il p.v. mod. BL/B con l'indicazione della patologia aggravata e ascrivibile in 6^ ctg. Con cumulo alla 5^. Non so che dire sulla procedura.
Da quello che scrivi mi dovrebbe arrivare una notifica della categoria tabellare?
Altro non so e nella Questura dove presto servizio ancor meno di me.
Grazie
Nel verbale che ti hanno consegnato (modello BL/S?) c'è la riforma parziale?
Ti consiglio (a mio parere) di presentare istanza di ascrivibilita' tabellare (sembra un controsenso in quanto in effetti la cmo la 5ctg ta l'ha data per cumulo, SE NON SERVE SARA' IL MINISTERO A SCRIVERE CHE NON OCCORRE...) entro 6 mesi dalla data del verbale di riforma parziale, solo quando ti notificheranno il verbale di nuova ascrizione tabellare (modello BL/B) presenta domanda per la SPECIALE UNA TANTUM specificando la nuova categoria e allendone i 2 verbali.
Fai anche domanda di MAGGIORAZIONE SCATTI DI ANZIANITA' (ex artt. 117 e 120 del R.D. n.3458 del 1928) DOPO LA NOTIFICA DELLA 5CTG (l' hai fatto in precedenza con la 6 ctg?), la fai anche se IN TEORIA NON SERVIREBBE IN QUANTO D' UFFICIO....MA FALLA.
Saluti...
Re: mancata corresponsione "una tantum"
Perdonami Trasmaterzo,trasmarterzo ha scritto:In effetti gia' ti hanno rilascito il modello BL/B con la 5ctg, la data di questo verbale è anteriore a quello quando ti hanno riconosciuto parziale (modello BL/S?)trasmarterzo ha scritto:Allora se sei passato in 5ctg (per aggravamento) non vai al comitato di verifica.Ludo62 ha scritto:Buonasera Trasmaterzo,
hai capito bene quanto indicato. Non so perché non mi abbiano passato in 4^ ctg..
Al momento della dimissione di hanno rilasciato il p.v. mod. BL/B con l'indicazione della patologia aggravata e ascrivibile in 6^ ctg. Con cumulo alla 5^. Non so che dire sulla procedura.
Da quello che scrivi mi dovrebbe arrivare una notifica della categoria tabellare?
Altro non so e nella Questura dove presto servizio ancor meno di me.
Grazie
Nel verbale che ti hanno consegnato (modello BL/S?) c'è la riforma parziale?
Ti consiglio (a mio parere) di presentare istanza di ascrivibilita' tabellare (sembra un controsenso in quanto in effetti la cmo la 5ctg ta l'ha data per cumulo, SE NON SERVE SARA' IL MINISTERO A SCRIVERE CHE NON OCCORRE...) entro 6 mesi dalla data del verbale di riforma parziale, solo quando ti notificheranno il verbale di nuova ascrizione tabellare (modello BL/B) presenta domanda per la SPECIALE UNA TANTUM specificando la nuova categoria e allendone i 2 verbali.
Fai anche domanda di MAGGIORAZIONE SCATTI DI ANZIANITA' (ex artt. 117 e 120 del R.D. n.3458 del 1928) DOPO LA NOTIFICA DELLA 5CTG (l' hai fatto in precedenza con la 6 ctg?), la fai anche se IN TEORIA NON SERVIREBBE IN QUANTO D' UFFICIO....MA FALLA.
Saluti...
io ho solo il verbale BL/B del 6.3.2017 in cui indicano la riforma parziale. Altro non ho.
Scusami, non sono al dentro di questi termini, mi deve arrivare qualcos'altro?
Che cosa intendi per "Fai anche domanda di MAGGIORAZIONE SCATTI DI ANZIANITA' (ex artt. 117 e 120 del R.D. n.3458 del 1928) DOPO LA NOTIFICA DELLA 5CTG (l' hai fatto in precedenza con la 6 ctg?), la fai anche se IN TEORIA NON SERVIREBBE IN QUANTO D' UFFICIO....MA FALLA". Che sarebbe? Perdonami l'ignoranza in materia
-
- Riferimento
- Messaggi: 363
- Iscritto il: sab ago 19, 2017 5:52 pm
Re: mancata corresponsione "una tantum"
Messaggio da trasmarterzo »
Perdonami Trasmaterzo,
io ho solo il verbale BL/B del 6.3.2017 in cui indicano la riforma parziale. Altro non ho.
Scusami, non sono al dentro di questi termini, mi deve arrivare qualcos'altro?
Che cosa intendi per "Fai anche domanda di MAGGIORAZIONE SCATTI DI ANZIANITA' (ex artt. 117 e 120 del R.D. n.3458 del 1928) DOPO LA NOTIFICA DELLA 5CTG (l' hai fatto in precedenza con la 6 ctg?), la fai anche se IN TEORIA NON SERVIREBBE IN QUANTO D' UFFICIO....MA FALLA". Che sarebbe? Perdonami l'ignoranza in materia[/quote]
Buongiorno collega, nel verbale BL/B che ti ha conseguato la cmo c'è scritto che ti hanno riformato parziale? Se si e in contemporanea nel verbale BL/B nell' ultima pagina 4/4 alla sezione EI/PP NEL RIGO INFERMITA'/LESIONE C'E' SCRITTO AGGRAVATO ED ALLA VOCE NUOVA ASCRIVIBILITA' C'E' LA NUOVA CATEGORIA ALLORA PRESENTA DOMANDA DI SPECIALE UNATANTUM (si fa entro 6 mesi da quando ti hanno riformato parziale e contestualmente hai la nuova categoria).
Se non c'è la nuova categoria (perchè la conosci solo in quanto te l' hanno detto a voce) presenta subito domanda di ascrivibilita' tabellare (in quanto se ti hanno giudicato parziale per aggravamento la categoria sale). Se invece nel verbale BL/B non c'è scritto che ti hanno riformato parziale (penso di no pero') devi avere un precedente verbale modello BL/S DOVE LA CMO TI HA GIUDICATO RIFORMATO PARZIALE (ed è da questa data che hai 6 mesi di tempo per chiedere lla nuova ascrivibilita' tabellare).
Insomma, se ti manca la notifica della nuova categoria NON PUOI PRESENTARE NESSUNA ISTANZA DI SPECIALE UNATANTUM.
Poi per la maggiorazione degli scatti di anzianitaà nel forum ce ne abbastanza di interventi, in pratica ti spetta d'ufficio (ma falla a mano l'istanza è meglio...) l' aumento del 1,25% (per le categorie 8-7) e del 2,50% per tutte le altre a salire, in pratica in base allo stipendio tabellare e qualifica dai 15 euro ai 30/35 euro se va bene.... al mese ovviamente. La decorrenza e gli arretrati PARTONO DALLA DATA DI PRESENTAZIONE DALLA DOMANDA DI CAUSA DI SERVIZIO E NON DA QUANDO IL MINISTERO DECRETA.
Saluti.
io ho solo il verbale BL/B del 6.3.2017 in cui indicano la riforma parziale. Altro non ho.
Scusami, non sono al dentro di questi termini, mi deve arrivare qualcos'altro?
Che cosa intendi per "Fai anche domanda di MAGGIORAZIONE SCATTI DI ANZIANITA' (ex artt. 117 e 120 del R.D. n.3458 del 1928) DOPO LA NOTIFICA DELLA 5CTG (l' hai fatto in precedenza con la 6 ctg?), la fai anche se IN TEORIA NON SERVIREBBE IN QUANTO D' UFFICIO....MA FALLA". Che sarebbe? Perdonami l'ignoranza in materia[/quote]
Buongiorno collega, nel verbale BL/B che ti ha conseguato la cmo c'è scritto che ti hanno riformato parziale? Se si e in contemporanea nel verbale BL/B nell' ultima pagina 4/4 alla sezione EI/PP NEL RIGO INFERMITA'/LESIONE C'E' SCRITTO AGGRAVATO ED ALLA VOCE NUOVA ASCRIVIBILITA' C'E' LA NUOVA CATEGORIA ALLORA PRESENTA DOMANDA DI SPECIALE UNATANTUM (si fa entro 6 mesi da quando ti hanno riformato parziale e contestualmente hai la nuova categoria).
Se non c'è la nuova categoria (perchè la conosci solo in quanto te l' hanno detto a voce) presenta subito domanda di ascrivibilita' tabellare (in quanto se ti hanno giudicato parziale per aggravamento la categoria sale). Se invece nel verbale BL/B non c'è scritto che ti hanno riformato parziale (penso di no pero') devi avere un precedente verbale modello BL/S DOVE LA CMO TI HA GIUDICATO RIFORMATO PARZIALE (ed è da questa data che hai 6 mesi di tempo per chiedere lla nuova ascrivibilita' tabellare).
Insomma, se ti manca la notifica della nuova categoria NON PUOI PRESENTARE NESSUNA ISTANZA DI SPECIALE UNATANTUM.
Poi per la maggiorazione degli scatti di anzianitaà nel forum ce ne abbastanza di interventi, in pratica ti spetta d'ufficio (ma falla a mano l'istanza è meglio...) l' aumento del 1,25% (per le categorie 8-7) e del 2,50% per tutte le altre a salire, in pratica in base allo stipendio tabellare e qualifica dai 15 euro ai 30/35 euro se va bene.... al mese ovviamente. La decorrenza e gli arretrati PARTONO DALLA DATA DI PRESENTAZIONE DALLA DOMANDA DI CAUSA DI SERVIZIO E NON DA QUANDO IL MINISTERO DECRETA.
Saluti.
Re: mancata corresponsione "una tantum"
Buongiorno collega, nel verbale BL/B che ti ha conseguato la cmo c'è scritto che ti hanno riformato parziale? Se si e in contemporanea nel verbale BL/B nell' ultima pagina 4/4 alla sezione EI/PP NEL RIGO INFERMITA'/LESIONE C'E' SCRITTO AGGRAVATO ED ALLA VOCE NUOVA ASCRIVIBILITA' C'E' LA NUOVA CATEGORIA ALLORA PRESENTA DOMANDA DI SPECIALE UNATANTUM (si fa entro 6 mesi da quando ti hanno riformato parziale e contestualmente hai la nuova categoria).trasmarterzo ha scritto:Perdonami Trasmaterzo,
io ho solo il verbale BL/B del 6.3.2017 in cui indicano la riforma parziale. Altro non ho.
Scusami, non sono al dentro di questi termini, mi deve arrivare qualcos'altro?
Che cosa intendi per "Fai anche domanda di MAGGIORAZIONE SCATTI DI ANZIANITA' (ex artt. 117 e 120 del R.D. n.3458 del 1928) DOPO LA NOTIFICA DELLA 5CTG (l' hai fatto in precedenza con la 6 ctg?), la fai anche se IN TEORIA NON SERVIREBBE IN QUANTO D' UFFICIO....MA FALLA". Che sarebbe? Perdonami l'ignoranza in materia
Se non c'è la nuova categoria (perchè la conosci solo in quanto te l' hanno detto a voce) presenta subito domanda di ascrivibilita' tabellare (in quanto se ti hanno giudicato parziale per aggravamento la categoria sale). Se invece nel verbale BL/B non c'è scritto che ti hanno riformato parziale (penso di no pero') devi avere un precedente verbale modello BL/S DOVE LA CMO TI HA GIUDICATO RIFORMATO PARZIALE (ed è da questa data che hai 6 mesi di tempo per chiedere lla nuova ascrivibilita' tabellare).
Insomma, se ti manca la notifica della nuova categoria NON PUOI PRESENTARE NESSUNA ISTANZA DI SPECIALE UNATANTUM.
Poi per la maggiorazione degli scatti di anzianitaà nel forum ce ne abbastanza di interventi, in pratica ti spetta d'ufficio (ma falla a mano l'istanza è meglio...) l' aumento del 1,25% (per le categorie 8-7) e del 2,50% per tutte le altre a salire, in pratica in base allo stipendio tabellare e qualifica dai 15 euro ai 30/35 euro se va bene.... al mese ovviamente. La decorrenza e gli arretrati PARTONO DALLA DATA DI PRESENTAZIONE DALLA DOMANDA DI CAUSA DI SERVIZIO E NON DA QUANDO IL MINISTERO DECRETA.
Saluti.[/quote]
Buonasera a tutti,
in particolare a te Trasmaterzo, scusami se non ti ho risposto subito, ma ho avuto un piccolo problema.
Per quanto concerne gli scatti è tutto ok, non avevo capito il riferimento normativo. Almeno è ok in quanto solamente dal marzo scorso il parametro è aggiornato con il beneficio al 2,50% nonostante il decreto fosse stato notificato del novembre 2010 (mi hanno assicurato che percepirò degli arretrati che ad oggi non ho beneficiato). Peraltro, da come indichi, sembrerebbero decorrere dalla data di presentazione della domanda (che al momento non ricordo), mentre il decreto è del 7.3.2008, notificato appunto nel novembre 2010.
Per il resto dovrei già aver chiarito tutto. Mi hanno aggravato la patologia già in 7^ con la nuova classificazione in 6^, per cumulo di entrambe in 5^ con riforma parziale, verbale BL/B del 6.3.2017. La contestazione e rigetto dell'istanza del compenso "una tantum", da me presentata il 20.3.2017, è dovuta al fatto che la CMO mi ha aggravato appunto la patologia che già era in 7^ abbassandola alla 6^, ma il beneficio non viene concesso poiché avanzata oltre il termine del cinque anni dalla notifica del decreto del novembre 2010 (art. 14 comma 4° del DPR 461/01).
Per completezza allego il verbale della CMO di Roma e il decreto di rigetto dell'istanza del 20.3.2017.
Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 117
- Iscritto il: gio mar 23, 2017 8:54 pm
Re: mancata corresponsione "una tantum"
Messaggio da Highlander70 »
Buongiorno collega, nel verbale BL/B che ti ha conseguato la cmo c'è scritto che ti hanno riformato parziale? Se si e in contemporanea nel verbale BL/B nell' ultima pagina 4/4 alla sezione EI/PP NEL RIGO INFERMITA'/LESIONE C'E' SCRITTO AGGRAVATO ED ALLA VOCE NUOVA ASCRIVIBILITA' C'E' LA NUOVA CATEGORIA ALLORA PRESENTA DOMANDA DI SPECIALE UNATANTUM (si fa entro 6 mesi da quando ti hanno riformato parziale e contestualmente hai la nuova categoria).trasmarterzo ha scritto:Perdonami Trasmaterzo,
io ho solo il verbale BL/B del 6.3.2017 in cui indicano la riforma parziale. Altro non ho.
Scusami, non sono al dentro di questi termini, mi deve arrivare qualcos'altro?
Che cosa intendi per "Fai anche domanda di MAGGIORAZIONE SCATTI DI ANZIANITA' (ex artt. 117 e 120 del R.D. n.3458 del 1928) DOPO LA NOTIFICA DELLA 5CTG (l' hai fatto in precedenza con la 6 ctg?), la fai anche se IN TEORIA NON SERVIREBBE IN QUANTO D' UFFICIO....MA FALLA". Che sarebbe? Perdonami l'ignoranza in materia
Se non c'è la nuova categoria (perchè la conosci solo in quanto te l' hanno detto a voce) presenta subito domanda di ascrivibilita' tabellare (in quanto se ti hanno giudicato parziale per aggravamento la categoria sale). Se invece nel verbale BL/B non c'è scritto che ti hanno riformato parziale (penso di no pero') devi avere un precedente verbale modello BL/S DOVE LA CMO TI HA GIUDICATO RIFORMATO PARZIALE (ed è da questa data che hai 6 mesi di tempo per chiedere lla nuova ascrivibilita' tabellare).
Insomma, se ti manca la notifica della nuova categoria NON PUOI PRESENTARE NESSUNA ISTANZA DI SPECIALE UNATANTUM.
Poi per la maggiorazione degli scatti di anzianitaà nel forum ce ne abbastanza di interventi, in pratica ti spetta d'ufficio (ma falla a mano l'istanza è meglio...) l' aumento del 1,25% (per le categorie 8-7) e del 2,50% per tutte le altre a salire, in pratica in base allo stipendio tabellare e qualifica dai 15 euro ai 30/35 euro se va bene.... al mese ovviamente. La decorrenza e gli arretrati PARTONO DALLA DATA DI PRESENTAZIONE DALLA DOMANDA DI CAUSA DI SERVIZIO E NON DA QUANDO IL MINISTERO DECRETA.
Saluti.[/quote]
===============Non Vorrei Sbagliarmi======Ma la legge 133/2008 Non ha abrogato la corresponsione stipendio maggiorato? Ho letto che questo beneficio rimane per le istanze di riconoscimento Ante 2009........Quindi spetta finché sei in servizio solo EQUO INDENNIZZO.....
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE