decurtazione 10 per cento a chi e come?

Feed - POLIZIA DI STATO

lellobit
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 452
Iscritto il: mer giu 07, 2017 3:59 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da lellobit »

Per tagliare la testa al toro basterebbe consultare un pa04 di qualche collega che e' andato in pendione a 60 anni avendo maturato il requisiti 4-5 anni prima


stefigian63
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 44
Iscritto il: ven set 08, 2017 11:31 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da stefigian63 »

Domanda secca....cioè quello in cui si erano raggiunti i requisiti? Senza riaprire la discussione ma non siamo arrivati ad una risposta univoca.
tanto per saperlo così i colleghi sapranno come regolarsi... cioè se restare e magari prendere alla fine quanto avrebbero preso andando via prima oppure ecc. ecce. tanto il sistema, in generale per dire nella generalità, sembra premiare chi meno lavora.-
Saluti a tutti
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da firefox »

Ri premesso che qua si fa informazione e lo si cerca di farla più corretta possibile, e quindi se insisto non è per dimostrare di avere ragione ma solo per cercare di fare definitivamente chiarezza, i coefficienti applicati sono sempre quelli della decorrenza della pensione, ovvero quelli quando si percepisce il primo rateo.
A mio avviso NON vi è null'altro da aggiungere ed anche chi all'inizio era di parere contrario - ed ovviamente ci può stare . in tutti i documenti postati si evince che così è.
Avatar utente
Louis65
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5252
Iscritto il: mar ago 13, 2013 2:09 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da Louis65 »

firefox ha scritto:Ri premesso che qua si fa informazione e lo si cerca di farla più corretta possibile, e quindi se insisto non è per dimostrare di avere ragione ma solo per cercare di fare definitivamente chiarezza, i coefficienti applicati sono sempre quelli della decorrenza della pensione, ovvero quelli quando si percepisce il primo rateo.
A mio avviso NON vi è null'altro da aggiungere ed anche chi all'inizio era di parere contrario - ed ovviamente ci può stare . in tutti i documenti postati si evince che così è.
e perché abbiamo litigato ? nel senso buono ovviamente :) Però firefox non puoi cambiare le carte in tavola dicendo "ed anche chi all'inizio era di parere contrario" perché così offendi l'intelligenza di chi legge, cioè come se chi legge questa discussione è un .... ho sempre scritto decorrenza pensione, decorrenza pensione, decorrenza pensione, decorrenza pensione.......... e non al momento dei requisiti e non al momento dei requisiti..... basta leggere tutto quello che ho scritto. O no?
Capitolo chiuso
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da firefox »

Louis, mi duole vedere che ne fai una cosa personale...cmq tranquillo....avevo capito male io quello che volevi significare....SCUSA.
L'importante e che sia chiarita definitivamente e, perlomeno non si accusi me di aver cambiato parere perchè è sufficiente leggere dal mio primo post in poi per verificare che quello ho sempre affermato.
lellobit
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 452
Iscritto il: mer giu 07, 2017 3:59 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da lellobit »

allora quesito risolto.
Guardando sul sito dell'INPS ieri, alla voce coefficinti di trasformazione, avevo letto:
"i coefficienti di trasformazione variano in base all'età anagrafica del lavoratore nel momento in cui consegue la prestazione previdenziale".

saluti a tutti
eroif60
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 46
Iscritto il: dom feb 05, 2017 1:03 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da eroif60 »

In ufficio ieri hanno fatto girare questa circolare esplicativa, che allego, CHIARIMENTI IN MATERIA PENSIONISTICA E PREVIDENZIALE, qualcuno potrebbe chiarirmi la questione della pensione di vecchiaia, in quanto ne sono direttamente interessato avendo, al compimento dei 60 anni, poco meno di 33 anni di servizio effettivo, compreso il servizio di leva di 12 mesi, soprattutto in riferimento alla finestra mobile, grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da firefox »

eroif60 ha scritto:In ufficio ieri hanno fatto girare questa circolare esplicativa, che allego, CHIARIMENTI IN MATERIA PENSIONISTICA E PREVIDENZIALE, qualcuno potrebbe chiarirmi la questione della pensione di vecchiaia, in quanto ne sono direttamente interessato avendo, al compimento dei 60 anni, poco meno di 33 anni di servizio effettivo, compreso il servizio di leva di 12 mesi, soprattutto in riferimento alla finestra mobile, grazie.
Premesso che la circolare è giusto l'ennesimo chiarimento e non innova nulla, se tu al compimento dei 60 AA sei nella condizione descritta, aggiungendo le maggiorazioni del servizio 1/5, sia le stesse fossero utili tutte od in parte anche al calcolo della tua pensione, ai fini del diritto (pensionamento di UFFICIO) il primo del mese successivo sei posto in pensione.
eroif60
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 46
Iscritto il: dom feb 05, 2017 1:03 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da eroif60 »

firefox ha scritto:
eroif60 ha scritto:In ufficio ieri hanno fatto girare questa circolare esplicativa, che allego, CHIARIMENTI IN MATERIA PENSIONISTICA E PREVIDENZIALE, qualcuno potrebbe chiarirmi la questione della pensione di vecchiaia, in quanto ne sono direttamente interessato avendo, al compimento dei 60 anni, poco meno di 33 anni di servizio effettivo, compreso il servizio di leva di 12 mesi, soprattutto in riferimento alla finestra mobile, grazie.
Premesso che la circolare è giusto l'ennesimo chiarimento e non innova nulla, se tu al compimento dei 60 AA sei nella condizione descritta, aggiungendo le maggiorazioni del servizio 1/5, sia le stesse fossero utili tutte od in parte anche al calcolo della tua pensione, ai fini del diritto (pensionamento di UFFICIO) il primo del mese successivo sei posto in pensione.
Grazie, quindi chi dovrà scivolare dopo i 60 aa.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
eroif60
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 46
Iscritto il: dom feb 05, 2017 1:03 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da eroif60 »

firefox ha scritto:
eroif60 ha scritto:In ufficio ieri hanno fatto girare questa circolare esplicativa, che allego, CHIARIMENTI IN MATERIA PENSIONISTICA E PREVIDENZIALE, qualcuno potrebbe chiarirmi la questione della pensione di vecchiaia, in quanto ne sono direttamente interessato avendo, al compimento dei 60 anni, poco meno di 33 anni di servizio effettivo, compreso il servizio di leva di 12 mesi, soprattutto in riferimento alla finestra mobile, grazie.
Premesso che la circolare è giusto l'ennesimo chiarimento e non innova nulla, se tu al compimento dei 60 AA sei nella condizione descritta, aggiungendo le maggiorazioni del servizio 1/5, sia le stesse fossero utili tutte od in parte anche al calcolo della tua pensione, ai fini del diritto (pensionamento di UFFICIO) il primo del mese successivo sei posto in pensione.
Grazie, quindi chi dovrà scivolare dopo i 60 aa.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da firefox »

eroif60 ha scritto:Grazie, quindi chi dovrà scivolare dopo i 60 aa.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Se è una domanda chi, arrivato a tale età, non raggiunge 36 AA di contributi onnicomprensivi di servizio, periodi figurativi, leva, anni esterni, ecc. ecc.....nei 36 AA è compreso anche assolvimento Finestra Mobile.
mau62

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da mau62 »

firefox ha scritto:Louis, mi duole vedere che ne fai una cosa personale...cmq tranquillo....avevo capito male io quello che volevi significare....SCUSA.
L'importante e che sia chiarita definitivamente e, perlomeno non si accusi me di aver cambiato parere perchè è sufficiente leggere dal mio primo post in poi per verificare che quello ho sempre affermato.
Intanto mi scuso sono stato un cafone ad offenderti ritiro tutta la parte offensiva ma era chiaro quello che tu sostenevi e quello che sosteneva luiss, mi fa piacere che ti sei riveduto anche se ancora non ti arrendi dicendo che avevi capito male quando chiaramente eri convinto dell'opposto verba volant, scripta manent (l'ho cercato in Google non e farina del mio sacco ah... ah...
non c'è niente di male ammettere gli errori io qui ti sto chiedendo scusa per una offesa che ti h fatto
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da firefox »

mau62 ha scritto: Intanto mi scuso sono stato un cafone ad offenderti ritiro tutta la parte offensiva ma era chiaro quello che tu sostenevi e quello che sosteneva luiss, mi fa piacere che ti sei riveduto anche se ancora non ti arrendi dicendo che avevi capito male quando chiaramente eri convinto dell'opposto verba volant, scripta manent (l'ho cercato in Google non e farina del mio sacco ah... ah...
non c'è niente di male ammettere gli errori io qui ti sto chiedendo scusa per una offesa che ti h fatto
Ora, accetto le scuse, mi sono scusato anch'io per piantarla li dicendo che vi era stata un incomprensione però, consentimi, continuare a passare fa FESSO a discussione chiusa ed a questione chiarita (che è l'importante) proprio NON mi va giù.

Quindi delle due l'una:

- o tu NON hai ancora capito come stanno le cose

- o hai perso tempo cercando su google invece di rileggere queste tre paginette

Per tua informazione ti aiuto io e ti allego copia del mio primo post, nella prima pagina devva discussione che NON è verba volant ma scripta manent e...immodificabile.

Di più non so che fare.....a disegnare non sono molto bravo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Louis65
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5252
Iscritto il: mar ago 13, 2013 2:09 pm

Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?

Messaggio da Louis65 »

@mau62 mi fa piacere che ti sei scusato con firefox, bene, allora mau ho letto attentamente tutto il topic dall'inizio alla fine, abbiamo fatto 2 giorni io e firefox di dire le stesse cose solo che ognuno di noi due, portava avanti la sua cosa senza però guardare ciò che diceva l'altro. Quindi adesso pensiamo a tutt'altro
chiudo questo topic io dicendo: che la legge dice che il coefficiente di trasformazione applicato sul montante contributivo è quello in vigore al momento della cessazione e non quello al momento che era in vigore al maturamento dei requisiti
Adesso mi rivolgo a Stefigian63 l'autore del quesito,
HAI CAPITO?????? si che hai capito
Rispondi