Egr. Avvocato Carta,volevo sottoporle una domanda a cui nessuno a saputo dare mai una risposta:Il ministero,può trasferire un dipendente (nella fattispecie il sottoscritto) dalla propria residenza .d'ufficio a 300 km di distanza e per incompatibilità ambiantale, quando questi nel frattempo è stato giudicato dalla c.m.o. nonchè dalla c.d.v.,non idoneo ai servizi d'istituto in modo parziale, per situazioni penali ancora in fase di definizione e comunque precedenti a alla malattia?
Le faccio presente che precedentemente, mi avevano informato circa tale trasferimento,e che lo stesso avveniva poi contastualmente al decreto del ministero dopo che la c.d.v. si era espressa per l'donietà parziale.
Sicuro in una sua positiva risposta, anticipatamente la ringrazio.
trasferimento d'ufficio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: trasferimento d'ufficio
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
non vi è alcun nesso tra le esigenze sottese al suo trasferimento er incompatibilità ambientale la dichiarazione di parziale idoneità al servizio, quindi la movimentazione è assolutamente possibile, sussistendone le ragioni di opportunità.
Bisognerebbe, piuttosto, verificare se la distanza di 300 km non risulti abnorme rispetto all'esigenza di servizio che si vuole in concreto perseguire, atteso che il trasferimento non può avere valenza punitiva e deve essere eseguito verso la sede più vicina tra quelle che garantiscono il superamento delle ragioni di opportunità poste a fondamento della movimentazione.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Bisognerebbe, piuttosto, verificare se la distanza di 300 km non risulti abnorme rispetto all'esigenza di servizio che si vuole in concreto perseguire, atteso che il trasferimento non può avere valenza punitiva e deve essere eseguito verso la sede più vicina tra quelle che garantiscono il superamento delle ragioni di opportunità poste a fondamento della movimentazione.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Re: trasferimento d'ufficio
Messaggio da vincent62 »
Egr. Avvocato, la la ringrazio tanto per l'esauriente risposta .Però riguardando bene la domanda che le ho formulato,ho notato di essere stato un pò generico e superficiale, al punto di aver dimenticato di evidenziarle alcuni punti rilevanti al fine di una sua più ampia valutazione.
Cardiopatia ischemica ipertensiva , è la patologia per cui sono stato parzialmente riformato,con ridotta capacità lavorativa ai servizi d'istituto utilizzabile ai servizi interni con orari diurni..
le preciso che il trasferimento,è stato effettuato non solo dalla mia città di residenza, ma anche dalla regione.Qualche tempo fà inoltrai una domanda di trasferimento,adducendo della mia malattia,allo scopo di essere quantomeno avvicinato alla mia regione.Dopo qualche mese,mi chiamarono per notificarmi il diniego alla domanda di trasferimento,giustificando che tale richiesta non poteva essere presa in consioderazione perchè''TRATTASI DI PATOLOGIA NON BISOGNEVOLE DI CURE''!!!!!
Devo però ammettere che mi hanno sollevato da un dubbio! ma innanzitutto dalla paura che potesse accadermi qualcosa di male, cose che i medici non erano riusciti ad ''inculcarmi'',perchè questi mi dicevano che i cardiopatici avevano bisogno di cure e di medicine,bah forse si sbagliavano,allora ho capito anche perchè mi avevano trasferito in una sede dichiarata disagiata raggiungibile solo ed esclusivamente con mezzi di locomozione propri e senza collegamenti pubblici,Sono proprio contento!!!
Chiedo scusa per essermi un pò dilungato ma era semplicemente uno sfogo.Grazie ancora
Cardiopatia ischemica ipertensiva , è la patologia per cui sono stato parzialmente riformato,con ridotta capacità lavorativa ai servizi d'istituto utilizzabile ai servizi interni con orari diurni..
le preciso che il trasferimento,è stato effettuato non solo dalla mia città di residenza, ma anche dalla regione.Qualche tempo fà inoltrai una domanda di trasferimento,adducendo della mia malattia,allo scopo di essere quantomeno avvicinato alla mia regione.Dopo qualche mese,mi chiamarono per notificarmi il diniego alla domanda di trasferimento,giustificando che tale richiesta non poteva essere presa in consioderazione perchè''TRATTASI DI PATOLOGIA NON BISOGNEVOLE DI CURE''!!!!!
Devo però ammettere che mi hanno sollevato da un dubbio! ma innanzitutto dalla paura che potesse accadermi qualcosa di male, cose che i medici non erano riusciti ad ''inculcarmi'',perchè questi mi dicevano che i cardiopatici avevano bisogno di cure e di medicine,bah forse si sbagliavano,allora ho capito anche perchè mi avevano trasferito in una sede dichiarata disagiata raggiungibile solo ed esclusivamente con mezzi di locomozione propri e senza collegamenti pubblici,Sono proprio contento!!!
Chiedo scusa per essermi un pò dilungato ma era semplicemente uno sfogo.Grazie ancora
Re: trasferimento d'ufficio
Messaggio da serraciro »
Caro Vincent-
Quello che ti successo e capitato anche a me nel 1996,trasferimento per incompatibilità ambientale a 250 Km,di distanza dalla famiglia-
Feci ricorso al T.A.R. e purtroppo il collegio giudicante diede ragione al Ministero-
Nonostante la C.M.O. mi fece idoneo,e nel verbale si sconsigliava il trasferimento,visto la patologia psichica di cui ero afferente-
Perciò valuta un'eventuale ricorso,magari lo fai al Presidente della Repubblica, cosi nulla ti costa,e in due anni hai una risposta.-
Auguri-
Ciro
Quello che ti successo e capitato anche a me nel 1996,trasferimento per incompatibilità ambientale a 250 Km,di distanza dalla famiglia-
Feci ricorso al T.A.R. e purtroppo il collegio giudicante diede ragione al Ministero-
Nonostante la C.M.O. mi fece idoneo,e nel verbale si sconsigliava il trasferimento,visto la patologia psichica di cui ero afferente-
Perciò valuta un'eventuale ricorso,magari lo fai al Presidente della Repubblica, cosi nulla ti costa,e in due anni hai una risposta.-
Auguri-
Ciro
Re: trasferimento d'ufficio
Messaggio da vincent62 »
Ciao sarracino
Sono stato giudicato prima inidoneo ai servizi d'istituto in modo parziale,è poi trasferito.
Se non hai più la possibilità di fare servizio esterno nonchè attivo , qual'è la motivazione di tale trasferimento? Propabilmente, ti devono creare il problema.
La realtà caro sarracino, e che i regolamenti (come tutte le cose in Italia) sono applicabili solo ai'' poveracci''!!!!
Sono stato giudicato prima inidoneo ai servizi d'istituto in modo parziale,è poi trasferito.
Se non hai più la possibilità di fare servizio esterno nonchè attivo , qual'è la motivazione di tale trasferimento? Propabilmente, ti devono creare il problema.
La realtà caro sarracino, e che i regolamenti (come tutte le cose in Italia) sono applicabili solo ai'' poveracci''!!!!
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE