decurtazione 10 per cento a chi e come?
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
si in effetti chiudiamola qui tanto che ce frega? chi c'ha ragione e chi c'ha torto
PS: @ firefox la camomilla non mi piace trovami una bevanda che mi gusta :)
@ mau non si offendono le persone moderati qui portiamo tutti la divisa.
PS: @ firefox la camomilla non mi piace trovami una bevanda che mi gusta :)
@ mau non si offendono le persone moderati qui portiamo tutti la divisa.
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
Nessun problema a chiuderla...ma sopratutto per chi ha seguito e segue, e per fargli capire qualcosa in maniera definitiva - che poi è la mission di questo forum - e NON quello di avere o meno ragione, concordi con il discorso? Probabilmente dicevamo (a questo punto voglio sperare) la solita cosa?Louis65 ha scritto:si in effetti chiudiamola qui tanto che ce frega? chi c'ha ragione e chi c'ha torto
PS: @ firefox la camomilla non mi piace trovami una bevanda che mi gusta :)
@ mau non si offendono le persone moderati qui portiamo tutti la divisa.
-
- Disponibile
- Messaggi: 44
- Iscritto il: ven set 08, 2017 11:31 pm
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
Messaggio da stefigian63 »
vi è forse una discordanza tra ciò che afferma Firefox e gli altri?.....Sembra di si. E voglio ampliare il quesito, aggiungendo un caso preciso, con qualcosa che circola insistentemente sul sito dell'Arma e non solo...
Se un collega giunge ai requisiti nel 2018, 35/5/ più Fornero. pensione euro 2000 circa-
Decidesse invece di arrivare ai 60 anni, pensione 2230 circa......
Quando andrà in pensione per raggiunti limiti di età troverà i nuovi coefficienti che, secondo alcuni sono il 10 per cento della pensione; supponendo quindi 2230 ( Pensione a 60 anni ) -223 ( 10% ) uguale 1987, cioè meno che se andasse in pensione per anzianità....
Va bene???? sono eresie???? o è vero il calcolo in questo cavolo di marasma della pensione???????
Saluto cordailmente....
Se un collega giunge ai requisiti nel 2018, 35/5/ più Fornero. pensione euro 2000 circa-
Decidesse invece di arrivare ai 60 anni, pensione 2230 circa......
Quando andrà in pensione per raggiunti limiti di età troverà i nuovi coefficienti che, secondo alcuni sono il 10 per cento della pensione; supponendo quindi 2230 ( Pensione a 60 anni ) -223 ( 10% ) uguale 1987, cioè meno che se andasse in pensione per anzianità....
Va bene???? sono eresie???? o è vero il calcolo in questo cavolo di marasma della pensione???????
Saluto cordailmente....
-
- Disponibile
- Messaggi: 44
- Iscritto il: ven set 08, 2017 11:31 pm
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
Messaggio da stefigian63 »
scusate ma ho visto i messaggi di bacini bacioni solo ora altrimenti non avrei posto un altro quesito.....Non vorrei determinarvi un'ulcera, una gastrite o altro AH AH AH AH....Tanto non la riconoscono più come causa di servizio ri AH AH AH AH
Saluti
Saluti
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
il 10% che dicono è un indicazione sommaria, come per dire super giù, non è che si fa il 10% come calcolo, il calcolo si fa sempre alla stessa maniera solamente che al montante contributivo gli verranno aggiunti i contributi dell'ultimo anno moltiplicati per 5stefigian63 ha scritto:vi è forse una discordanza tra ciò che afferma Firefox e gli altri?.....Sembra di si. E voglio ampliare il quesito, aggiungendo un caso preciso, con qualcosa che circola insistentemente sul sito dell'Arma e non solo...
Se un collega giunge ai requisiti nel 2018, 35/5/ più Fornero. pensione euro 2000 circa-
Decidesse invece di arrivare ai 60 anni, pensione 2230 circa......
Quando andrà in pensione per raggiunti limiti di età troverà i nuovi coefficienti che, secondo alcuni sono il 10 per cento della pensione; supponendo quindi 2230 ( Pensione a 60 anni ) -223 ( 10% ) uguale 1987, cioè meno che se andasse in pensione per anzianità....
Va bene???? sono eresie???? o è vero il calcolo in questo cavolo di marasma della pensione???????
Saluto cordailmente....
Esempio l'utimo anno hai una retribuzione per esempio di € 38.000 e sei arrivato ad un montante effettivo di € 300.000 (sempre per esempio) quindi quale sarà il montante che ti applicheranno?
38.000x0,33(33% aliquota di computo)= € 12.540 (contributi dell'ultimo anno)
€ 12.540x5(moltiplicatore dato ai limite di età Decreto Legislativo 30 aprile 1997, n. 165 art.3 comma 7)
quindi € 12.540x5= € 62.700 (da aggiungere al montante contributivo)
Quindi € 300.000 + € 62.700 = € 362.700
spero di essere stato chiaro
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
Calcoli a parte e riduzione in percentuale dei coefficienti ogni biennio (questo purtroppo è il trend) oggi quanto più si lavora e si contribuisce ad aumentare la quota C della pensione quanto più alta sarà la stessa....è matematica.....quindi senza se e senza ma...da considerare inoltre i benefici del moltiplicatore che intervengono solo con pensione di vecchiaia.stefigian63 ha scritto:vi è forse una discordanza tra ciò che afferma Firefox e gli altri?.....Sembra di si. E voglio ampliare il quesito, aggiungendo un caso preciso, con qualcosa che circola insistentemente sul sito dell'Arma e non solo...
Se un collega giunge ai requisiti nel 2018, 35/5/ più Fornero. pensione euro 2000 circa-
Decidesse invece di arrivare ai 60 anni, pensione 2230 circa......
Quando andrà in pensione per raggiunti limiti di età troverà i nuovi coefficienti che, secondo alcuni sono il 10 per cento della pensione; supponendo quindi 2230 ( Pensione a 60 anni ) -223 ( 10% ) uguale 1987, cioè meno che se andasse in pensione per anzianità....
Va bene???? sono eresie???? o è vero il calcolo in questo cavolo di marasma della pensione???????
Saluto cordailmente....
-
- Disponibile
- Messaggi: 44
- Iscritto il: ven set 08, 2017 11:31 pm
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
Messaggio da stefigian63 »
Grazie louiss ma l'ultima cifra 362.700 cosa è? Non è che sia così esperto di calcoli pensionistici e coefficienti e cmq ancora non si è capito di quanto sarà la decurtazione. Quanto sarà la pensione mia in particolare me lo aveva già detti Oreste. Quello che non si sa bene è.... se andando in pensione in modo sia in modo ordinario ( anzianità o vecchiaia ) o non riforma, dopo l'entrata in vigore ti verranno applicate le decurtazioni nonostante avessi il requisito richiesto dalla circolare INPS ormai raggiunto ampiamente.-
Credo si tratti arruolamenti 82/83.-
Saluti
Credo si tratti arruolamenti 82/83.-
Saluti
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
Per rendere un idea di quanto sia stato dal 1996 ad oggi il trend in percentuale dell'abbassamento dei coefficienti e della relativa erosione del montante contributivo, ipotizzando, solo per esempio, lo stesso sia stato pari a 300.000 euro e che l'età della pensione sia stata 60 AA, vedi tabella e dati di cui sotto:stefigian63 ha scritto:Grazie louiss ma l'ultima cifra 362.700 cosa è? Non è che sia così esperto di calcoli pensionistici e coefficienti e cmq ancora non si è capito di quanto sarà la decurtazione. Quanto sarà la pensione mia in particolare me lo aveva già detti Oreste. Quello che non si sa bene è.... se andando in pensione in modo sia in modo ordinario ( anzianità o vecchiaia ) o non riforma, dopo l'entrata in vigore ti verranno applicate le decurtazioni nonostante avessi il requisito richiesto dalla circolare INPS ormai raggiunto ampiamente.-
Credo si tratti arruolamenti 82/83.-
Saluti
1996/2009= 15489 euro
2010/2012 = 14394 euro
2013/2015 = 13983 euro
2016/2018 = 12867 euro
2019/2020 = ?????????
Importi pensione anno lordi unicamente riferiti alla quota C.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
diciamo che la botta grossa l'hanno subito all'inizio le differenze negli anni sono diminuite, speriamo che la prossima differenza sarà poco, il danno così non è proprio da strapparsi i capelli
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
Firefox anch'io ad agosto scorso sono stato diffamato da un utentefirefox ha scritto:Appèarte che bugiarda e ignorante lo vai dire a tua sorella, se sai leggere (ma ne dubito a questo punto) questo è il mio primo post in questa discussione immodificabile:mau62 ha scritto:allora se sostieni questo oltre ad essere ignorante sei anche bugiardo, neghi l'evidenza, ma se lo capisco persino io che ho la quinta elementare che Loiu65 ha ragione, tui hai detto tutto all'incontrario ma va chi ve li da ste stellette di esperto forum bo?
chiudila che già stai dicendo troppe bagianate
ciaooooooooo
Mi spiace ma NON sono d'accordo.
I coefficienti applicati sono quelli in vigore quando maturi il diritto di percepire la pensione e non quando maturi il diritto a cessare dal servizio....sono due cose diverse.
diritto a percepire la pensione= primo rateo di pensione
diritto a cessare dal servizio = cessazione dal servizio o "pensionamento" come usa dire
Ora quale la differenza tra quanto ho scritto io ed ho cercato di argomentare nei post successivi a questo, rispetto a quanto postato da "antoniope" e su cui concordate?
...........Per convertire in pensione annua lorda tale importo basterà moltiplicarlo per il coefficiente di
trasformazione relativo all'età in cui il lavoratore consegue la prima rata di pensione.
Se è così, si prende il coefficiente all'atto del pensionamento che sarebbe anche quella dell'età.
Mi scuso con altri utenti del forum, ed ovviamente moderatori amministratori, ma non pretendo e mai ho preteso di avere la verità in tasca ma con questo manco ci tengo ad essere offeso da chicchessia.
Firefox anch'io nel mese di agosto sono stato diffamato ad un utente "Appassionato del forum". Ho scritto sia ad Admin che all'amico angri62 per richiamare questo utente. Angri ha risposto, mentre Admin NO. Evidentemente quest'ultimo chiude tutte e due gli occhi............firefox ha scritto:Appèarte che bugiarda e ignorante lo vai dire a tua sorella, se sai leggere (ma ne dubito a questo punto) questo è il mio primo post in questa discussione immodificabile:mau62 ha scritto:allora se sostieni questo oltre ad essere ignorante sei anche bugiardo, neghi l'evidenza, ma se lo capisco persino io che ho la quinta elementare che Loiu65 ha ragione, tui hai detto tutto all'incontrario ma va chi ve li da ste stellette di esperto forum bo?
chiudila che già stai dicendo troppe bagianate
ciaooooooooo
Mi spiace ma NON sono d'accordo.
I coefficienti applicati sono quelli in vigore quando maturi il diritto di percepire la pensione e non quando maturi il diritto a cessare dal servizio....sono due cose diverse.
diritto a percepire la pensione= primo rateo di pensione
diritto a cessare dal servizio = cessazione dal servizio o "pensionamento" come usa dire
Ora quale la differenza tra quanto ho scritto io ed ho cercato di argomentare nei post successivi a questo, rispetto a quanto postato da "antoniope" e su cui concordate?
...........Per convertire in pensione annua lorda tale importo basterà moltiplicarlo per il coefficiente di
trasformazione relativo all'età in cui il lavoratore consegue la prima rata di pensione.
Se è così, si prende il coefficiente all'atto del pensionamento che sarebbe anche quella dell'età.
Mi scuso con altri utenti del forum, ed ovviamente moderatori amministratori, ma non pretendo e mai ho preteso di avere la verità in tasca ma con questo manco ci tengo ad essere offeso da chicchessia.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
-
- Disponibile
- Messaggi: 44
- Iscritto il: ven set 08, 2017 11:31 pm
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
Messaggio da stefigian63 »
Buonasera, deploro in maniera assoluta chi senza motivo offende o critica in maniera del tutto gratuita le capacità e professionalità acquisite e messe a disposizione dai colleghi, per i colleghi, anche se talvolta possono deviare dalla realtà e cmq, come provato personalmente, per poco.
Ancora però non si è capita bene la risposta al quesito posto..........
Grazie
Ancora però non si è capita bene la risposta al quesito posto..........
Grazie
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
domanda secca:
Ammettiamo che ho maturato nel 2017 il requisito per andare in pensione, avendo 55 anni.
Se andrò in pensione tra 5 anni quale coefficente mi sarà calcolato quello in vigore nel 2017 o quello in vigore il 2022?
Ammettiamo che ho maturato nel 2017 il requisito per andare in pensione, avendo 55 anni.
Se andrò in pensione tra 5 anni quale coefficente mi sarà calcolato quello in vigore nel 2017 o quello in vigore il 2022?
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
sperando di non riaccendere la discussione, per me quello del 2022lellobit ha scritto:domanda secca:
Ammettiamo che ho maturato nel 2017 il requisito per andare in pensione, avendo 55 anni.
Se andrò in pensione tra 5 anni quale coefficente mi sarà calcolato quello in vigore nel 2017 o quello in vigore il 2022?
Re: decurtazione 10 per cento a chi e come?
Non è quello che pensiamo noi ma quello che stabilisce la legge...Il coefficiente applicato è sempre quello in vigore nell'anno di decorrenza della pensione.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE