Quando andrò in pensione?

Feed - MARINA

Rispondi
Tsunami
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: lun set 25, 2017 12:41 pm

Quando andrò in pensione?

Messaggio da Tsunami »

Buongiorno a tutti, sono un 1° Maresciallo corso 84/B, ho quindi 33 anni effettivi di servizio e 38 contributivi. Vorrei sapere, allo stato attuale, quando potrò andare in pensione e soprattutto se questa data è certa oppure negli anni che mi mancano al pensionamento potrà subire variazioni? Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.


pugliese
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 631
Iscritto il: lun set 07, 2015 11:31 am

Re: Quando andrò in pensione?

Messaggio da pugliese »

Tsunami ha scritto:Buongiorno a tutti, sono un 1° Maresciallo corso 84/B, ho quindi 33 anni effettivi di servizio e 38 contributivi. Vorrei sapere, allo stato attuale, quando potrò andare in pensione e soprattutto se questa data è certa oppure negli anni che mi mancano al pensionamento potrà subire variazioni? Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
===========================================================================
Buon pomeriggio, dovresti indicare la data esatta di arruolamento e nel caso tu abbia periodi lavorativi al di fuori dalla marina....ops anche io sono/ero marina e so' che un 84/b dovrebbe essere entrato a Settembre....ma gli altri sul forum non possono saperlo !
Comunque , considerato che dal 1.1.2019 dovrebbero aumentare i mesi di aspettativa di vita non possiamo sapere oggi a quanto il legislatore possa portarli e se li aumentera per cui ti faccio un esempio mantenendo gli stessi di oggi cioe' fino al 31.12.2018:
Nel mesi di APRILE 2020 maturi 35+5+ 7(mesi) di aspettativa di vita per cui maturi i requisiti,(e produrre domanda di quiescenza) a questi devi aggiungere 15 mesi di finestra mobile per cui in teoria dovresti uscire
a settembre 2021. (se l'aspettativa di vita aumenta di 3 mesi devi aggiungerli ad aprile 2020 e quindi arrivi a luglio 2020 per i requisiti e uscire a dicembre 2021) .
Considera che dal 1.1.2019 i coefficiente legato all'eta (che fino al 57 anno ora e del 0,4246 ) dovrebbe diminuire con conseguente diminuizione della quota C (quuota contributiva).
Tutto cio sempre che il legislatore non ponga mani !!!
ciao
Difendete le vostre idee ma state sempre pronti a cambiarle con quelle di un altro se vi sembrano migliori.
(François Fenelon)
Tsunami
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: lun set 25, 2017 12:41 pm

Re: Quando andrò in pensione?

Messaggio da Tsunami »

Ciao, scusami, in effetti non ho scritto che mi sono arruolato il 6 settembre 1984. Ma la tua ipotesi era giusta. Quindi, se ho capito bene, l'anno prossimo ci sarà una nuova legge sulle pensioni e molto probabilmente aumenteranno i mesi legati all aspettativa di vita. Secondo te, si può ipotizzare che continuino con la stessa logica? Cioè aumentare di tre mesi ogni tot di anni ( attualmente non so ogni quanti anni aumentano i tre mesi). Se fosse così, comunque non dovrei allungare la data di pensionamento di tanto.... L ultima parte, invece, non l ho proprio capita, sono completamente profano in materia. Potresti spiegarmi meglio? Grazie mille
pugliese
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 631
Iscritto il: lun set 07, 2015 11:31 am

Re: Quando andrò in pensione?

Messaggio da pugliese »

[quote="Tsunami"]Ciao, scusami, in effetti non ho scritto che mi sono arruolato il 6 settembre 1984. Ma la tua ipotesi era giusta. Quindi, se ho capito bene, l'anno prossimo ci sarà una nuova legge sulle pensioni e molto probabilmente aumenteranno i mesi legati all aspettativa di vita. Secondo te, si può ipotizzare che continuino con la stessa logica? Cioè aumentare di tre mesi ogni tot di anni ( attualmente non so ogni quanti anni aumentano i tre mesi). Se fosse così, comunque non dovrei allungare la data di pensionamento di tanto.... L ultima parte, invece, non l ho proprio capita, sono completamente profano in materia. Potresti spiegarmi meglio? Grazie mille[/quote]

Ciao , in pratica dal 1.1.1996 siamo tutti misti/contributivi. Significa che ogni anno tra il lavoratore (8,20 pct) e lo Stato (24,20) si versa il 33 pct dell IMPONIBILE PENSIONISTICO.
ES. IMPONIBILE PENSIONISTICO ANNO 2015 47000 ( 33 % = 15510).
Dal 1.1.1996 per ogni anno , quest'importo và a formare il Montante Contributivo, il quale viene aumentato in base ad un indice che prende in considerazione il PIL (tranne per l'ultimo anno di servizio) , e sommato a quello successivo. Es:
1996 = 13000 (+ rivalutazione di 1,5 = 13.500 )
1996 = 13500+ 14000 etc etc. a fine carriera avremo il MONTANTE CONTRIBUTIVO che diciamo (cifra a caso) è di Euro 3000.000 .
Questa somma va moltiplicata per il coefficiente legato all'eta ( fino al 31.12.2018) 4246 diviso per 13 e moltiplicato per 12 ci darà la quota C che nel caso dei misti va sommata alla quota A , B e sei scatti .Il tutto forma la famosa P.A.L.
Nella speranza di essere stato chiaro ti invio calorosi saluti
Difendete le vostre idee ma state sempre pronti a cambiarle con quelle di un altro se vi sembrano migliori.
(François Fenelon)
Rispondi