DIRITTO ACQUISITO?
DIRITTO ACQUISITO?
Buongiorno e buon sabato a tutti.
A settembre 2018 terminerò di scontare la "pena" della finestra mobile e potrei andare in pensione di anzianità.
La mia domanda è la seguente: nel caso decidessi di proseguire nell'attività lavorativa fino al limite ordinamentale dei 60 anni (quindi fino all'agosto 2022) e non presentassi domanda di dimissioni volontarie per poter fruire degli attualmente previsti moltiplicatori che si maturano andando in pensione di vecchiaia e nel corso del tempo cambiassi idea perchè si profilano all'orizzonte minacce di riforme peggiorative, potrei sempre presentare domanda per andare in pensione di anzianità? Si tratta di un diritto maturato e quindi esercitabile in qualsiasi momento? Ciò, ovviamente, sempre alla luce delle attuali norme.
Grazie
A settembre 2018 terminerò di scontare la "pena" della finestra mobile e potrei andare in pensione di anzianità.
La mia domanda è la seguente: nel caso decidessi di proseguire nell'attività lavorativa fino al limite ordinamentale dei 60 anni (quindi fino all'agosto 2022) e non presentassi domanda di dimissioni volontarie per poter fruire degli attualmente previsti moltiplicatori che si maturano andando in pensione di vecchiaia e nel corso del tempo cambiassi idea perchè si profilano all'orizzonte minacce di riforme peggiorative, potrei sempre presentare domanda per andare in pensione di anzianità? Si tratta di un diritto maturato e quindi esercitabile in qualsiasi momento? Ciò, ovviamente, sempre alla luce delle attuali norme.
Grazie
Re: DIRITTO ACQUISITO?
assolutamente si...tempi tecnici della presentazione domanda.altivelis ha scritto:Buongiorno e buon sabato a tutti.
A settembre 2018 terminerò di scontare la "pena" della finestra mobile e potrei andare in pensione di anzianità.
La mia domanda è la seguente: nel caso decidessi di proseguire nell'attività lavorativa fino al limite ordinamentale dei 60 anni (quindi fino all'agosto 2022) e non presentassi domanda di dimissioni volontarie per poter fruire degli attualmente previsti moltiplicatori che si maturano andando in pensione di vecchiaia e nel corso del tempo cambiassi idea perchè si profilano all'orizzonte minacce di riforme peggiorative, potrei sempre presentare domanda per andare in pensione di anzianità? Si tratta di un diritto maturato e quindi esercitabile in qualsiasi momento? Ciò, ovviamente, sempre alla luce delle attuali norme.
Grazie
Re: DIRITTO ACQUISITO?
===nessun diritto è maturato se non lo si ha in godimento, pertanto cambiassero le norme devi adeguarti.altivelis ha scritto:Buongiorno e buon sabato a tutti.
A settembre 2018 terminerò di scontare la "pena" della finestra mobile e potrei andare in pensione di anzianità.
La mia domanda è la seguente: nel caso decidessi di proseguire nell'attività lavorativa fino al limite ordinamentale dei 60 anni (quindi fino all'agosto 2022) e non presentassi domanda di dimissioni volontarie per poter fruire degli attualmente previsti moltiplicatori che si maturano andando in pensione di vecchiaia e nel corso del tempo cambiassi idea perchè si profilano all'orizzonte minacce di riforme peggiorative, potrei sempre presentare domanda per andare in pensione di anzianità? Si tratta di un diritto maturato e quindi esercitabile in qualsiasi momento? Ciò, ovviamente, sempre alla luce delle attuali norme.
Grazie
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: DIRITTO ACQUISITO?
Messaggio da Filippogianni »
Dai un'occhiata su xxxxxxxxxxx pensioni , dal 2019 sforbiciata del 5% e 5 mesi in più, questo se vero comporta su una pensione di 2000 euro una riduzione di 100 euroaltivelis ha scritto:Buongiorno e buon sabato a tutti.
A settembre 2018 terminerò di scontare la "pena" della finestra mobile e potrei andare in pensione di anzianità.
La mia domanda è la seguente: nel caso decidessi di proseguire nell'attività lavorativa fino al limite ordinamentale dei 60 anni (quindi fino all'agosto 2022) e non presentassi domanda di dimissioni volontarie per poter fruire degli attualmente previsti moltiplicatori che si maturano andando in pensione di vecchiaia e nel corso del tempo cambiassi idea perchè si profilano all'orizzonte minacce di riforme peggiorative, potrei sempre presentare domanda per andare in pensione di anzianità? Si tratta di un diritto maturato e quindi esercitabile in qualsiasi momento? Ciò, ovviamente, sempre alla luce delle attuali norme.
Grazie
Re: DIRITTO ACQUISITO?
Anche nella più catastrofica delle situazioni, come è stato fatto con la Fornero nel passaggio dal retributivo al misto che ha già maturato il diritto, secondo normativa vigente, sicuramente viene salvaguardato.angri62 ha scritto: ===nessun diritto è maturato se non lo si ha in godimento, pertanto cambiassero le norme devi adeguarti.
Re: DIRITTO ACQUISITO?
===la fornero è solo un ignorante, ha rovinato migliaia di famiglie, ha invece permesso al comparto sicurezza di maturare ulteriori quote pensionistiche, ma solo per ignoranza!!!!!firefox ha scritto:Anche nella più catastrofica delle situazioni, come è stato fatto con la Fornero nel passaggio dal retributivo al misto che ha già maturato il diritto, secondo normativa vigente, sicuramente viene salvaguardato.angri62 ha scritto: ===nessun diritto è maturato se non lo si ha in godimento, pertanto cambiassero le norme devi adeguarti.
Re: DIRITTO ACQUISITO?
Vero!angri62 ha scritto: ===la fornero è solo un ignorante, ha rovinato migliaia di famiglie, ha invece permesso al comparto sicurezza di maturare ulteriori quote pensionistiche, ma solo per ignoranza!!!!!
Re: DIRITTO ACQUISITO?
Grazie per i contributi; è chiaro che se per il 2019 dovessero prospettarsi all'oreizzonte (come sembra quasi certo che sarà) delle "penalizzazioni armonizzanti" che avvicinino ancor di più il comparto sicurezza alla previdenza generale, l'eventuale mia uscita sarebbe nel 2018. Certo che se tutto avvenisse con un blitz dalla sera alla mattina, rimmarei incastrato
Re: DIRITTO ACQUISITO?
Messaggio da salvo8696 »
Filippogianni ha scritto:Dai un'occhiata su xxxxxxxxxxx pensioni , dal 2019 sforbiciata del 5% e 5 mesi in più, questo se vero comporta su una pensione di 2000 euro una riduzione di 100 euroaltivelis ha scritto:Buongiorno e buon sabato a tutti.
A settembre 2018 terminerò di scontare la "pena" della finestra mobile e potrei andare in pensione di anzianità.
La mia domanda è la seguente: nel caso decidessi di proseguire nell'attività lavorativa fino al limite ordinamentale dei 60 anni (quindi fino all'agosto 2022) e non presentassi domanda di dimissioni volontarie per poter fruire degli attualmente previsti moltiplicatori che si maturano andando in pensione di vecchiaia e nel corso del tempo cambiassi idea perchè si profilano all'orizzonte minacce di riforme peggiorative, potrei sempre presentare domanda per andare in pensione di anzianità? Si tratta di un diritto maturato e quindi esercitabile in qualsiasi momento? Ciò, ovviamente, sempre alla luce delle attuali norme.
Grazie
Ho letto l'articolo di "xxxxxxxxxxx - pensioni" e se non ho capito male, leggendo le ultime due righe, con riferimento alla sforbiciata del 5% si riferisce a coloro che (purtroppo) sono col sistema contributivo.
Quindi i retributivi (pochissimi) e i misti credo non verranno toccati dal già previsto taglio del 5%.
Correggetemi se ho interpretato male...
Re: DIRITTO ACQUISITO?
Tutti oggi hanno una parte della loro pensione, poca o tanta, basata sul sistema contributivo....quindi abbassandoci i coefficienti di computo (cosa risaputa e statuita quindi nessuna scoperta dell'acqua calda) avranno un minor rendimento (pensione) del loro M.C....ma da qua a stabilire una percentuale e stabilirla di default per tutti ce ne passa.salvo8696 ha scritto:
Ho letto l'articolo di "xxxxxxxxxxx - pensioni" e se non ho capito male, leggendo le ultime due righe, con riferimento alla sforbiciata del 5% si riferisce a coloro che (purtroppo) sono col sistema contributivo.
Quindi i retributivi (pochissimi) e i misti credo non verranno toccati dal già previsto taglio del 5%.
Correggetemi se ho interpretato male...
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE