La mia domanda riguarda la possibilità di impugnare un testamento, ora mi spiego meglio. Parto da lontano così da spiegare bene la situazione. Io sono A. I miei genitori sono divorziati, mia madre si è risposata con F con separazione dei beni. F ha 2 figli con i quali siamo in pessimi rapporti. Il nostro obiettivo in casa sarebbe quello di non far "arrivare" nulla per via ereditaria ai 2 figli di F, in particolar modo la casa. La situazione attuale è questa:
- la casa attualmente è intestata a mia madre, sulla quale grava anche un mutuo
- mia madre ha fatto un testamento (depositato da un notaio) che, riassunto, dice: lascio tutto a mio figlio A. Nomino usufruttuario della casa F.
- F ha fatto testamento che, riassunto, dice che lascia tutto a mia mamma.
Ciò che ci ha detto il notaio quando siamo andati a depositare il testamento è che, nella sfortunata ipotesi, che muoia mia madre F dovrebbe andare da lui ed accettare le volontà esprimendo la volontà di NON impugnare il testamento (in quanto il "lascio tutto" escluderebbe la sua legittima).
Sto per arrivare al dunque: ho letto che un testamento è impugnabile anche da un erede, ovvero i 2 figli di F potrebbero impugnare il testamento per conto di F nel caso in cui lui, prima della sua morte, non avesse espresso volontà di non accettare il testamento.
Il dubbio è il seguente: se dovesse succedere un incidente, per esempio in macchina, in cui perdono la vita entrambi, cosa accadrebbe? F non avrebbe il modo di accettare le volontà di mia madre, sarebbe il testamento di mia madre impugnabile dai 2 figli di F? Nel caso in cui fosse impugnabile come si ridistribuirebbe la casa? I conti che ho fatto sarebbero i seguenti:
- Io: 50% (quota disponibile di mia madre, derivante dal "lascio tutto a mio figlio A") + 25% (legittima in quanto sono figlio unico e lei è sposata) = 75%
- 2 figli: 25% (derivante dalla legittima di F a seguito del loro impugnamento) = 25%
Sono questi conti corretti? In questo caso non ho però preso in considerazione il testamento di F. Come si applica la legge quando ci sono 2 testamenti che si "rimpallano" dell'eredità?
Una possibilità che ho trovato è la seguente: aggiungere come clausola nel testamento di mia madre un usufrutto a me (lasciando comunque quello di F). In questo caso i figli acquisirebbero solo il 25% (sempre se i conti sono corretti) della nuda proprietà, permettendo poi a me di continuare a vivere nella casa.
Domanda eredità
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE