tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
EXCALIBUR
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 8
Iscritto il: gio apr 18, 2013 6:30 pm

Re: tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Messaggio da EXCALIBUR »

Io rientro nella graduatoria di marzo 2013 per evento del 2009. A febbraio, dopo aver fatto tutte le visite del caso, la pratica viene definita e il resto lo sai già.

Pero', se guardi la storia di "giuseppedemarco" dell'anno scorso, lui rientra nella graduatoria di marzo 2012 e riceve la speciale elargizione solo ad agosto. Invece se vai a vedere la vicenda di "sintozz", lui a settembre 2012 viene chiamato per i dati dell'accredito che a novembre puntualmente riceve.
Non so proprio con quale criterio fanno gli accrediti. Mah!


matteo85
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: sab apr 20, 2013 2:01 pm

Re: tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Messaggio da matteo85 »

E che devo dire io allora, che ho fatto istanza nel 2000 per un evento accaduto nel 1997 e solo oggi ho avuto decreto di concessione dei beni!
Mi sa che dovrei fare causa per " risarcimento danni"....
EXCALIBUR
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 8
Iscritto il: gio apr 18, 2013 6:30 pm

Re: tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Messaggio da EXCALIBUR »

Secondo me entro maggio pagano tutti, bisogna solo aspettare.
pavlo84

Re: tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Messaggio da pavlo84 »

Ciao ragazzi, la mia pratica è seguita dal ministero della difesa, previmil...Istanza presentata a Ottobre 2011, inviato a visita alla cmo a settembre 2012...il tutto viene inviato al comitato delle CdS a dicembre 2012 e un paio di giorni fa ricevo la comunicazione:
questa amministrazione dovrà emettere nei confronti del militare i benefici previsti gli equiparati alle "vittime del dovere". Dovrà quindi emettere anche il mandato di pagamento ecc ecc...poi mi chiedono le coordinate bancarie...secondo voi è già stato emanato il decreto? il decreto non viene emanato dal comitato delle cause di servizio che sarebbe il ministero dell economia e delle finanze?

Un grazie a tutti

...e in bocca a lupo, sempre!!!!
matteo85
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: sab apr 20, 2013 2:01 pm

Re: tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Messaggio da matteo85 »

Numeruno perdonami, non è per fare polemica, ma non è che "affermiamo delle cose tanto per scrivere".
Le cose che diciamo, si basano sulle informazioni che ci sono state.
Un forum esiste proprio per questo, per scambiare informazioni ed esser d'aiuto a chi ne ha bisogno.
Essere "cancellati" per questo?
Ringrazio anche te per le informazioni più esaustive che ci hai fornito!
Grazie mille!
matteo85
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: sab apr 20, 2013 2:01 pm

Re: tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Messaggio da matteo85 »

Mi permetto di fare una ulteriore domanda ed è il benvenuto chiunque sappia rispondermi o abbia informazioni a riguardo...

Ho sentito parlare spesso di "Graduatorie" ed ho visto che è stata appena pubblicata la graduatoria unica nazionale delle Vittime del Dovere o categorie equiparate.

Una curiosità: visto che esiste una graduatoria "dedicata" alle Vittime del Dovere, ne esiste una anche per i civili che sono riconosciuti come "vittime della criminalità organizzata" o la graduatoria è unica?

(anche perché ovviamente nella graduatoria dedicata alle vittime del dovere sono presenti solo gli operatori di polizia e altri dipendenti pubblici )
matteo85
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: sab apr 20, 2013 2:01 pm

Re: tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Messaggio da matteo85 »

Buonasera a tutti!
Per caso qualcuno saprebbe dirmi una volta emesso un Decreto di Concessione della Speciale Elargizione, firmato e protocollato, dopo quanto tempo viene registrato presso l'Ufficio Centrale del Bilancio?

Ringrazio anticipatamente chiunque sappia dirmi qualcosa a riguardo! :D :D
pavlo84

Re: tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Messaggio da pavlo84 »

matteo85 ha scritto:Buonasera a tutti!
Per caso qualcuno saprebbe dirmi una volta emesso un Decreto di Concessione della Speciale Elargizione, firmato e protocollato, dopo quanto tempo viene registrato presso l'Ufficio Centrale del Bilancio?

Ringrazio anticipatamente chiunque sappia dirmi qualcosa a riguardo! :D :D
La registrazione avviene per via telematica, per vedere qualche soldino invece bisogna aspettare che stanziano i fondi, perchè al momento sono finiti (fonte ministero della difesa)
matteo85
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: sab apr 20, 2013 2:01 pm

Re: tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Messaggio da matteo85 »

Grazie mille per la risposta! :D
In realtà il Ministero dell'Interno mi ha detto il contrario.....

Questa settimana hanno provveduto ad accreditare la "speciale elargizione " ad un sacco di persone! Mah!
matteo85
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 13
Iscritto il: sab apr 20, 2013 2:01 pm

Re: tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Messaggio da matteo85 »

Buon pomeriggio a tutti!

una curiosità:
per la speciale elargizione, l'importo da accreditare è aggiornato in base agli indici ISTAT al momento della concessione.
Se cerco di effettuare un aggiornamento monetario sul sito dell'ISTAT ovviamente mi viene richiesta una data di partenza.
L'aggiornamento parte da quando è stata prodotta istanza; dalla data dell'accaduto o da quando è stato emesso decreto di concessione dei benefici?

Poi, per istanze durate tanti anni ( a volte troppo, come nel mio caso), lo Stato non è tenuto a pagare interessi legali o è esente dal pagarli?

Grazie mille anticipatamente a chiunque sappia rispondermi!
Avatar utente
semaig
Altruista
Altruista
Messaggi: 144
Iscritto il: mer feb 02, 2011 10:05 am

Re: tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Messaggio da semaig »

matteo85 ha scritto:Buon pomeriggio a tutti!

una curiosità:
per la speciale elargizione, l'importo da accreditare è aggiornato in base agli indici ISTAT al momento della concessione.
Se cerco di effettuare un aggiornamento monetario sul sito dell'ISTAT ovviamente mi viene richiesta una data di partenza.
L'aggiornamento parte da quando è stata prodotta istanza; dalla data dell'accaduto o da quando è stato emesso decreto di concessione dei benefici?

Poi, per istanze durate tanti anni ( a volte troppo, come nel mio caso), lo Stato non è tenuto a pagare interessi legali o è esente dal pagarli?

Grazie mille anticipatamente a chiunque sappia rispondermi!
Ti rispondo, per quella che è la mia posizione, data accadimento gennaio 2009 firma decreto luglio 2013 la rivalutazione monetaria, con basse di partenza da € 2000 per punto %, mi è stata conteggiata da gennaio 2009 fino al giorno in cui è stato firmato il decreto, istanza presentata a 1^ volta marzo 2011 (persa) e 2^volta ottobre 2011.
A mio giudizio gli interessi legali li puoi chiedere solo se dalla data della firma del decreto all'erogazione della speciale elargizione trascorrono più di 90 (novanta) giorni, Legge 241/1990 in combianto dusposto con il DPCM 10 ottobre 2012 n° 214.
mauvicen
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: gio ago 31, 2017 8:57 am

Re: tempistiche erogazione "speciale elargizione"

Messaggio da mauvicen »

Ciao a tutti,
sono in ballo per il riconoscimento dello status di vittima del terrorismo, al momento sto aspettando il decreto per assegno vitalizio e speciale assegno vitalizio, a giugno mi è stato comunicato da PREVIMIL il numero del decreto stesso e che era stato inviato all'ufficio centrale del bilancio presso il ministero della difesa per l'impegno di spesa che poi sarebbe stato inoltrato al dipartimento dell'amministrazione generale del personale e dei servizi della direzione centrale dei servizi del tesoro dell'economia e delle finanze che provvederà alla corresponsione del trattamento. A tutt'oggi il decreto per gli assegni non mi è ancora stato inviato e non ho ancora riscontri sul decreto relativo alla speciale elargizione (beneficio che dovrebbe in teoria precedere quello relativo agli assegni), volevo sapere se qualcuno del forum può darmi qualche informazione in merito alle tempistiche che normalmente sono necessarie per la conclusione dell'iter.
PS: ad inizio aprile, al fine di permettere l'emissione dei provvedimenti a favore delle vittime del terrorismo di cui alla legge 206/2004 mi era stata richiesta l'autocertificazione da PREVIMIL.
Ringrazio tutti per l'attenzione e la disponibilità.
Mauro
Rispondi