cessione del V° e prestito con delega. una volta riformato?
cessione del V° e prestito con delega. una volta riformato?
Messaggio da andrea6969 »
buongiorno a tutti, vi leggo sempre e ringrazio pubblicamente Angri62 che in questi giorni mi ha saputo dare importanti informazioni riguardo la mia probabile riforma (sono un assistente capo della Pol. Pen. e sono a disposizione della C.M.O. da maggio 2016 ovvero 15 mesi di fila); sono qui a scrivervi perche pur leggendo decine di post non riesco a trovare risposta ad un dubbio, ovvero:
ho trattenute sulla busta paga una cessione del V° dello stipendio e un prestito con delega; vorrei sapere qualora riformato dopo i 18 mesi continuativi cosa succede riguardo le trattenute, visto che la pensione arriva dopo diversi mesi dalla riforma. avro' un TFS di circa 45.000 euro. queste due trattenute verranno congelate e riprenderanno ad esser trattenute sulla pensione oppure cosa? non ho la possibilita' di estinguerle ora, vorrei sapere un po come comportarmi. grazie per l attenzione e un saluto a tutti i colleghi !!!
ho trattenute sulla busta paga una cessione del V° dello stipendio e un prestito con delega; vorrei sapere qualora riformato dopo i 18 mesi continuativi cosa succede riguardo le trattenute, visto che la pensione arriva dopo diversi mesi dalla riforma. avro' un TFS di circa 45.000 euro. queste due trattenute verranno congelate e riprenderanno ad esser trattenute sulla pensione oppure cosa? non ho la possibilita' di estinguerle ora, vorrei sapere un po come comportarmi. grazie per l attenzione e un saluto a tutti i colleghi !!!
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
Verranno congelate. All'atto del ripristino dello stipendio/pensione sarà nuovamente decurtato dalla mensilità. Ovviamente con il recupero del periodo non versato
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
Messaggio da andrea6969 »
Grazie Pippo64.me la puoi dare con certezza questa notizia? è capitato anche a te? perche cercando qua e la ho letto che la cessione del V° puo' continuare ad esser trattenuta sulla pensione con il congelamento nel periodo di attesa del cedolino, mentre per il prestito con delega non è possibile. la mia paura e' che non avendo la possibilita' di estinguerlo in anticipo mi blocchino la liquidazione del TFS (l importo residuo del prestito su delega e' circa 5 mila euro)
-
- Sostenitore
- Messaggi: 167
- Iscritto il: ven apr 01, 2016 10:37 am
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
Messaggio da Silvio.terzo »
Anche io so così. Che la delega nn viene trattenuta sullo statino . Ancora n. Ho la certezza perché ancora nn percepisco la pensione
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
===i debiti non vengono congelati, diventerai moroso, ti verranno trattenute sulla prima pensione con gli interessi. siccome il 5° non sarà più lo stesso dello stipendio puoi chiedere che ti venga adeguato. per la delaga non conosco i meccanismi.andrea6969 ha scritto:buongiorno a tutti, vi leggo sempre e ringrazio pubblicamente Angri62 che in questi giorni mi ha saputo dare importanti informazioni riguardo la mia probabile riforma (sono un assistente capo della Pol. Pen. e sono a disposizione della C.M.O. da maggio 2016 ovvero 15 mesi di fila); sono qui a scrivervi perche pur leggendo decine di post non riesco a trovare risposta ad un dubbio, ovvero:
ho trattenute sulla busta paga una cessione del V° dello stipendio e un prestito con delega; vorrei sapere qualora riformato dopo i 18 mesi continuativi cosa succede riguardo le trattenute, visto che la pensione arriva dopo diversi mesi dalla riforma. avro' un TFS di circa 45.000 euro. queste due trattenute verranno congelate e riprenderanno ad esser trattenute sulla pensione oppure cosa? non ho la possibilita' di estinguerle ora, vorrei sapere un po come comportarmi. grazie per l attenzione e un saluto a tutti i colleghi !!!
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
Messaggio da andrea6969 »
Grazie Angri ! ma la liquidazione del TFS avverra' senza problemi oppure incorrero' in ritardi visto che non ho la possibilita' di estinguere questi due prestiti?
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
===entro 105 giorni dal decreto del ministero.andrea6969 ha scritto:Grazie Angri ! ma la liquidazione del TFS avverra' senza problemi oppure incorrero' in ritardi visto che non ho la possibilita' di estinguere questi due prestiti?
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
Messaggio da andrea6969 »
Grazie Angri, si riguardo i 105 ne ero a conoscenza, il mio timore e' che se divento "moroso" nel periodo che intercede tra l ultimo stipendio e il primo cedolino della pensione la liquidazione del TFS possa ritardare in quanto garante della cessione del V°.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 167
- Iscritto il: ven apr 01, 2016 10:37 am
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
Messaggio da Silvio.terzo »
Buonasera. Quale decreto? Io nn ho nessun decreto di un ministero se nn il verbale del cmo e del comando di corpo. Scusate l'intromissione ma sono interessato anche io.in pensione x riforma dal 30/6 c.a. e nn ho ricevuto alcuna comunicazione da parte di Inps a similari
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
Messaggio da Hertz »
Buona sera, in caso di riforma con un piccolo prestito in corso cosa succede, va in sospensione e diventi moroso?
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
buongiorno a tutti rispondo ad andrea6969. per mia esperienza personale ti dico che una volta riformato dalla c.m.o. non dovrai fare altro che prendere il contratto della delega, leggere se al momento della sottoscrizione dello stesso ti hanno calcolato l'assicurazione per perdita lavoro ed in caso positivo....o tu o tramite legale mandare una bella raccomandata alla finanziaria ove dici che in forza alla perdita lavoro ti avvali dell'assicurazione stipulata......così nn paghi più la delega. Invece la cessione del V l'inps dopo aver ricevuto il tutto dalla tua amministrazione continuera a pagarla regolarmente. spero di essere stato utile. ciao
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
===il quinto è sullo stipendio del ministero, una volta che si interrompe il rapporto non pagherà nessuno, ti cercheranno quando non vedono più le rate pagate.sicilv65 ha scritto:buongiorno a tutti rispondo ad andrea6969. per mia esperienza personale ti dico che una volta riformato dalla c.m.o. non dovrai fare altro che prendere il contratto della delega, leggere se al momento della sottoscrizione dello stesso ti hanno calcolato l'assicurazione per perdita lavoro ed in caso positivo....o tu o tramite legale mandare una bella raccomandata alla finanziaria ove dici che in forza alla perdita lavoro ti avvali dell'assicurazione stipulata......così nn paghi più la delega. Invece la cessione del V l'inps dopo aver ricevuto il tutto dalla tua amministrazione continuera a pagarla regolarmente. spero di essere stato utile. ciao
per l'assicurazione ha una copertura per la perdita del lavoro, ma non se passi dal sistema lavorativo a quello previdenziale che produce reddito.
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
Messaggio da andrea6969 »
Grazie sICILV65 e Angri62, fermo restando che che ovviamente e' mia intenzione pagare regolarmente le rate, il mio timore e', che dal momento che il quinto e la delega e' trattenuta sullo stipendio ed una volta che saro' in attesa della pensione in quei mesi non paghera' nessuno da quello che mi scrivi, possano congelarmi il TFS.angri62 ha scritto:===il quinto è sullo stipendio del ministero, una volta che si interrompe il rapporto non pagherà nessuno, ti cercheranno quando non vedono più le rate pagate.sicilv65 ha scritto:buongiorno a tutti rispondo ad andrea6969. per mia esperienza personale ti dico che una volta riformato dalla c.m.o. non dovrai fare altro che prendere il contratto della delega, leggere se al momento della sottoscrizione dello stesso ti hanno calcolato l'assicurazione per perdita lavoro ed in caso positivo....o tu o tramite legale mandare una bella raccomandata alla finanziaria ove dici che in forza alla perdita lavoro ti avvali dell'assicurazione stipulata......così nn paghi più la delega. Invece la cessione del V l'inps dopo aver ricevuto il tutto dalla tua amministrazione continuera a pagarla regolarmente. spero di essere stato utile. ciao
per l'assicurazione ha una copertura per la perdita del lavoro, ma non se passi dal sistema lavorativo a quello previdenziale che produce reddito.
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
Si angri e giusto quello che dici. Ma una volta riformato dalla cmo ed entri a far parte dell inps in pensione quest ultima sul rateo pensionistico mensile continuera a pagare solo la cessione del V.... mentre non paghera assolutissimanente la delega. Anche se hai un reddito pensionistico la delega viene suffragata dall assicurazione come perdita di lavoro.....e successo a me......andato in pensione 11/2014 marzo 2015 prima pensione con arretrati e nel cedolino pagamento continuazione cessione del V che passa dal ministero dell interno all inps.....per quanto riguarda la delega ho mandato lettera tramite avv.to alla finanziaria per perdita lavoro.....ricevendo da parte dell assicurazione risposta che hanno provveduto al pagamento della rimanente sonna di euro 27.000 nei confronti della finanziaria. Per andrea6969.... se te li puoi risparmiare sti soldi nn vedo il perche? Vedi tu e valuta......io ti ho spiegato cosa ho fstto nella tua stessa situazione.......
Re: cessione del V° e prestito con delega. una volta riforma
Messaggio da andrea6969 »
Grazie sicilv65. ora leggo che l hai vissuta in prima persona questa situazione e devo dire che sono pienamente d accordo con te. posso chiederti una cosa? riguardo il TFS te l hanno liquidato senza problemi vista l interruzione delle trattenute dal momento che sei stato riformato fino al primo cedolino della pensione?
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE