Gentile Avvocato Carta, le scrivo per avere delucidazioni riguardo questo argomento; premetto che non sono coinvolta in prima persona ma, trovandomi molto vicina alla persona direttamente interessata, vorrei saperne di piú. Quello che mi interessa sapere é: se uno dei due genitori é poco presente nella vita del figlio, soprattutto per questioni lavorative, l'altro genitore può procedere per vie legali? E in che modo? Può richiedere l'affidamento esclusivo? La ringrazio anticipatamente per il suo tempo e attendo risposta.
Cordiali saluti
Affidamento dei figli
Moderatore: Avv. Giovanni Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Giovanni Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Giovanni Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: dom ago 06, 2017 2:30 am
- Avv. Giovanni Carta
- Professionista
- Messaggi: 289
- Iscritto il: gio giu 22, 2017 12:54 pm
Re: Affidamento dei figli
Messaggio da Avv. Giovanni Carta »
Gentile Signora,
nel nostro ordinamento è stata fissata la regola generale dell'affidamento congiunto dei figli a entrambi i genitori.
Al fine di potervi derogare, occorre avere riguardo all'interesse del minore, rispetto al quale il genitore al quale si intende sottrarre l'affidamento deve versare in una condizione di evidente carenza o inidoneità educativa o, comunque, in una situazione tale da rendere pregiudizievole per il minore l'affidamento stesso.
L'affidamento attiene all'esercizio della potestà genitoria e, quindi, il potere di adottare le decisioni di maggior rilievo per il minore.
Nel caso da Lei prospettatomi naturalmente avrei la necessità di avere maggiori dettagli per potermi esprimere se in concreto ricorrano i presupposti per poter ottenere giudizialmente un affidamento in via esclusiva.
Cordialità
GC
nel nostro ordinamento è stata fissata la regola generale dell'affidamento congiunto dei figli a entrambi i genitori.
Al fine di potervi derogare, occorre avere riguardo all'interesse del minore, rispetto al quale il genitore al quale si intende sottrarre l'affidamento deve versare in una condizione di evidente carenza o inidoneità educativa o, comunque, in una situazione tale da rendere pregiudizievole per il minore l'affidamento stesso.
L'affidamento attiene all'esercizio della potestà genitoria e, quindi, il potere di adottare le decisioni di maggior rilievo per il minore.
Nel caso da Lei prospettatomi naturalmente avrei la necessità di avere maggiori dettagli per potermi esprimere se in concreto ricorrano i presupposti per poter ottenere giudizialmente un affidamento in via esclusiva.
Cordialità
GC
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giovanni Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE