Caro Louis65, mi dispiace dover fare il "professorino", purtroppo davanti a persone come te bisogna farlo. Non capisco come fai ad essere così superbo avendo tante lacune. Dici che sono 5 anni che studi? Ti consiglio di ricominciare da capo. Il fatto di calcolare le pensioni ai colleghi con il programma di "pensioni oggi" non ti autorizza a pensare che tutto quello che dici è oro colato. Non sai neanche che ai calcoli che fai ai colleghi applichi alla quota C i 6 scatti. Pur avendo capito che ne sapevo più di te e non avendo il tempo per documentarmi, pensavo, vista la tua disponibilità nel sito, a confrontare le nostre esperienze e conoscenze. Eppure sarebbe bastato applicare un briciolo di intelligenza agli input che ti avevo lanciato per capire che qualcosa di vero c'era in quello che ti avevo detto. Sarebbe bastato andare a studiare il programma di "pensionioggi" ed avresti trovato la soluzione oppure sarebbe bastato guardare con più attenzione i mod. PA04 e vedere che gli importi inseriti annualmente per calcolare il montante contributivo, sono superiori agli importi percepiti. Da qui nasceva la mia domanda: se non erano i sei scatti a cosa era dovuto quell'importo aggiuntivo? Forse alla parte di contributi versati dal datore di lavoro? Dalla tua risposta ho capito che non sai neanche chi e quanto si versa di contributi.Louis65 ha scritto:Allora, se mi vuoi ascoltare ascoltami, io quando non sono sicuro nemmeno partecipo alle discussioni mi limito a leggere ed eventualmente a documentarmi per capirci qlk come ho fatto per quasi 5 anni, ma in questo caso sono arci sicuro di quello che dico, non mi permetterei a passare notizie false o imprecise visto che non leggiamo questo forum solo io e te, ma viene letto anche di tanti colleghi che vogliono capirci qlk su questa materia.
Ritorniamo al discorso CUD, nel CUD non può mai essere inserito l'importo relativo alla magg. del 15%(Sullo Stip+I.I.S.+RIA+Vac Contr.+Benef.Inf.)x12 mesi e ciò è logico, avremmo dal 96 alla cessazione tanti diversi 6 scatti, nel 96 lo stipendio non è uguale a quello del 2016, non so se sono stato chiaro, i sei scatti si calcolano alla fine, alla cessazione sull'ultimo cedolino. Solo dopo essi vengono, e dopo essere capitalizzati (parlo per la quota di pensione contributiva)vengono aggiunti alla quota C, oppure in fase di compilazione del PA04 dove si calcola anche questa benedetta maggiorazione, si potrebbe aggiungere all'imponibile contributivo di ogni anno ed automaticamente viene capitalizzato insieme al resto, l'applicativo ufficiale che usano S7 prevede questa funzione ma tante Amministrazioni tipo DAP non la inseriscono e quindi l'INPS(non so a sto punto se sono d'accordo o c'è qlk circolare in merito)quando ti manda il modello S.M.5007 ti dice che i sei scatti relativi alla parte C(contributiva) verranno capitalizzati e con questa operazione ti lasciano per un paio di anni con la provvisoria con una PAL senza i 6 scatti della parte contributiva intanto ci giocano con quei soldi e poi ti daranno una miseria di interessi. Invece i sei scatti relativi alla quota retributiva te li inseriscono nella PAL subito .
Ricapiloliamo
1)i sei scatti nel CUD non ci sono
2)Se in Italia le cose si facessero con criterio i CUD (tutti) dovrebbe riportare l'importo esatto dell'imp.retr.(quota C) di come prevede la legge e automaticamente inserite nell'estratto dell'inps
3) Se in Italia le cose si facessero con criterio, in virtù di ciò detto, non si determinerebbero pensione provvisorie.
Scusate se mi sono divulgato ma era doveroso farlo, specialmente per coloro che si sono avvicinati da poco a questo grandioso forum.
Pertanto mi limito a darti qualche lezione:
1) i contributi previdenziali versati per il lavoratore sono il 33% del reddito imponibile (quello indicato nel CUD), di cui il 25% circa lo versa il lavoratore e lo si può vedere nelle buste paga (8,80%), la restante parte (il 75% circa) lo versa il datore di lavoro e non lo vediamo da nessuna parte poiché viene inserita nella dichiarazione del datore di lavoro;
2) la matematica non è un'opinione. Se ad ogni reddito annuale aggiungiamo il 15% oppure se aggiungiamo il 15% alla somma totale di tutti i redditi, esce lo stesso importo.
Detto ciò arriviamo alla cosa più importante: l'importo che viene inserito annualmente per calcolare il 33% del montante contributivo è "l'imponibile pensionistico" indicato nel mod.CUD. Tu hai studiato per 5 anni. Io mi sono applicato per 2 ore.
Infatti se prendi l'importo totale di tutte le tue retribuzioni dell'anno 2016 (i tuoi emolumenti accessori superano il 18%) ed aggiungi il 15% degli emolumenti principali (stipendio, RIA, vacanza contrattuale e IIS) arrivi al centesimo all'imponibile pensionistico indicato nel tuo mod. CU 2016.
Buona serata.