recupero ore
recupero ore
Messaggio da patatoni »
In caso di recupero ore per straordinario non fruito e questa ricade in giorno festivo è lecito segnare la presenza?
-
- Consigliere
- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: recupero ore
Messaggio da leonardo virdò »
Sui sup2 c'è la casella corrispondente dove segnare la giornata recuperata x compensare le ore dello straordinario non retribuite, indipendentemente se giorno feriale/festivo. Quel giorno ti verrà segnato come se avessi lavorato.patatoni ha scritto:in base a quale normativa?
Prendi spunto dai volponi e dai topi d'ufficio, tutti fanno il recupero ore il giorno festivo, e ti spiego anche il perchè.
A prescindere delle ore di straordinario effettuate e che non ti sono state retribuite, hai diritto di recuperarle in un giorno qualsiasi della settimana. Poniamo il caso che decidi di recuperarle un giorno che dovresti fare il turno 19/01 es. lunedì, perderesti la turnazione esterna + 3 ore di notturno ed hai solo goduto del giorno di riposo. Economicamente però ci hai rimesso, in primis lo straordinario che non ti era stato pagato + la turnazione + le ore notturne = soldini.
Se fai il recupero ore di domenica, oltre ad avere il giorno festivo retribuito, ti fai il riposo il giorno più bello della settimana e quindi piangi solo con un occhio.
Un saluto.
Re: recupero ore
Art. 43. (2) Indennita' di presenza notturna e festiva
1. A decorrere dal 1 novembre 1995 al personale che presta servizio
in un giorno festivo e a quello impiegato in turno di servizio che si
effettua tra le ore 22 e le ore 6, sono corrisposte, rispettivamente,
L. 9.900 lorde per ciascun turno e L. 2.000 lorde per ciascuna ora.
2. A decorrere dal 1 novembre 1995, al personale chiamato a
prestare servizio in attivita' di istituto nei giorni di Natale, 26
dicembre, Capodanno, Pasqua, lunedi di Pasqua, 1 maggio e Ferragosto,
e' corrisposto, in luogo della indennita' festiva di cui al comma 1,
un compenso nella misura lorda di L. 38.000. ((2))
Estratto dal DPR395/95.
Ergo la presenza festiva non spetta se non si presta servizio. I volponi e/o topi degli uffici (come li definisci tu) di norma fanno i riposi di domenica e visto che tra loro e i colleghi che fanno servizio esterno ci sono quasi 300 euro di differenza stipendiale, quei 4 soldi di straordinario che pagano servono solo in parte a colmare quella differenza. E non venitemi a dire del freddo ecc ecc in quanto in 31 anni di servizio 15 li ho passati al freddo e sinceramente lo preferivo ai casini burocratici che si sono oggi. Saluti
1. A decorrere dal 1 novembre 1995 al personale che presta servizio
in un giorno festivo e a quello impiegato in turno di servizio che si
effettua tra le ore 22 e le ore 6, sono corrisposte, rispettivamente,
L. 9.900 lorde per ciascun turno e L. 2.000 lorde per ciascuna ora.
2. A decorrere dal 1 novembre 1995, al personale chiamato a
prestare servizio in attivita' di istituto nei giorni di Natale, 26
dicembre, Capodanno, Pasqua, lunedi di Pasqua, 1 maggio e Ferragosto,
e' corrisposto, in luogo della indennita' festiva di cui al comma 1,
un compenso nella misura lorda di L. 38.000. ((2))
Estratto dal DPR395/95.
Ergo la presenza festiva non spetta se non si presta servizio. I volponi e/o topi degli uffici (come li definisci tu) di norma fanno i riposi di domenica e visto che tra loro e i colleghi che fanno servizio esterno ci sono quasi 300 euro di differenza stipendiale, quei 4 soldi di straordinario che pagano servono solo in parte a colmare quella differenza. E non venitemi a dire del freddo ecc ecc in quanto in 31 anni di servizio 15 li ho passati al freddo e sinceramente lo preferivo ai casini burocratici che si sono oggi. Saluti
-
- Consigliere
- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: recupero ore
Messaggio da leonardo virdò »
Egreg. GiogioM ti ricordo che lo straordinario è stato istituito solo ed esclusivamente per intervenute esigenze di servizio connesse ad attività di P.G. improrogabili e non per disbrigo pratiche burocratiche d'ufficio. Non è affatto accettato che alcuni personaggi addetti agli uffici si beccano 55/60 ore di straordinario al mese (mi spiace per te ma questo avresti dovuto notarlo in 31 anni di servizio, e non mi dire che non è vero.)GiorgioM ha scritto:Art. 43. (2) Indennita' di presenza notturna e festiva
1. A decorrere dal 1 novembre 1995 al personale che presta servizio
in un giorno festivo e a quello impiegato in turno di servizio che si
effettua tra le ore 22 e le ore 6, sono corrisposte, rispettivamente,
L. 9.900 lorde per ciascun turno e L. 2.000 lorde per ciascuna ora.
2. A decorrere dal 1 novembre 1995, al personale chiamato a
prestare servizio in attivita' di istituto nei giorni di Natale, 26
dicembre, Capodanno, Pasqua, lunedi di Pasqua, 1 maggio e Ferragosto,
e' corrisposto, in luogo della indennita' festiva di cui al comma 1,
un compenso nella misura lorda di L. 38.000. ((2))
Estratto dal DPR395/95.
Ergo la presenza festiva non spetta se non si presta servizio. I volponi e/o topi degli uffici (come li definisci tu) di norma fanno i riposi di domenica e visto che tra loro e i colleghi che fanno servizio esterno ci sono quasi 300 euro di differenza stipendiale, quei 4 soldi di straordinario che pagano servono solo in parte a colmare quella differenza. E non venitemi a dire del freddo ecc ecc in quanto in 31 anni di servizio 15 li ho passati al freddo e sinceramente lo preferivo ai casini burocratici che si sono oggi. Saluti
Inutile poi fare paragani con i colleghi che fanno servizio all'esterno che a mio avviso meritano molto di più di chi stà dentro, che oltretutto per fruire del riposo settimanale di domenica devono raccomandarsi al padre eterno. Diversamente invece x chi stà in ufficio, tutti i festivi a casa con la famiglia, mangiano in orario con la famiglia o sfruttano la MOS, meno pericolo ecc. ecc. MA CHI SE NE FREGA DELLE 300 EURO IN PIU'.!!!!!!!!!!! Non puoi pretendere lo straordinario per colmare la differenza stipendiale con chi espleta servizio esterno, e come se io pretendessi l'indennità di volo, di rischio, di comando ecc. ecc. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Senza rancore. Un saluto
Re: recupero ore
In un comando di compagnia ove prestato prima servizio c'è stato un solo Capitano che ha quelli del Nucleo Comando proprio in virtù di legge dello stato ha detto STOP allo straordinario in ufficio, in quanto a quelli del N.C. non spetta non svolgendo attività lavorativa preventiva e repressiva. Forse sarà stato dei pochi Capitani comandante di compagnia che ha capito qualcosa. Quanti Capitani ci sono ancora oggi che dicono NO ALLO STRAORDINARIO a quelli del Nucleo Comando di Compagnia e quanti Colonnelli Comandanti Provinciali ci sono che dicono pure NO a quelli del Nucleo Comando Provinciale?
Ebbene, Brunetta dovrebbe controllare queste cose.
Si sa comunque che molti Ufficiali non badano a queste cose perchè sono presi dai loro impegni personali.
Ebbene, Brunetta dovrebbe controllare queste cose.
Si sa comunque che molti Ufficiali non badano a queste cose perchè sono presi dai loro impegni personali.
Re: recupero ore
PANORAMA...IO un capitano cosi', l'ho avuto dal 1989 al 1991, in Calabria, era giovanissimo ma per tanti motivi e' stato uno (dei pochi) MIGLIORI, anzi lo potrei equiparare al primo Capitano che ho avuto, poi il resto....!!! lasciavano a desiderare,in tutti i sensi.- ciao
Re: recupero ore
Articolo 63. Orario di servizio
L'orario di servizio per il personale della pubblica sicurezza è fissato in quaranta ore settimanali, ripartite in turni giornalieri secondo le esigenze di servizio.
Per un periodo di tre anni dalla entrata in vigore della presente legge i turni di lavoro giornaliero sono formati sulla base di quarantadue ore settimanali.
La differenza tra l'orario fissato al primo comma e quello indicato nel comma successivo è retribuita come prestazione di lavoro straordinaria.
Quando le esigenze lo richiedano gli ufficiali, gli agenti di pubblica sicurezza e il personale che svolge la propria attività nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza sono tenuti a prestare servizio anche in eccedenza all'orario normale, con diritto a compenso per il lavoro straordinario senza le limitazioni previste dal decreto del
Presidente della Repubblica 22 luglio 1977, n. 422, per il personale con qualifica inferiore a quella dirigenziale, dall'articolo 20 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n. 748 e dalla legge 22 luglio 1978, n. 385, per il personale con qualifica dirigenziale. La normativa di cui al presente articolo si applica anche ai dirigenti generali e
qualifiche equiparate fino all'emanazione di una nuova legge concernente la disciplina delle funzioni dirigenziali.
Tratto dalla legge 121/1981 che ha istituito lo straordinario. Ora se parliamo per slogan va benissimo, ma dire che lo straordinario è appannaggio solamente di chi lavora all'aria aperta mi sembra quantomeno ridicolo. Se poi vogliamo dire che quelli in Ufficio dormono e quelli fuori stanno in croce è altra storia. Se quello che stà fuori prende regolarmente lo stipendio forse e dico forse lo deve anche ai "topi" d'ufficio! Saluti
L'orario di servizio per il personale della pubblica sicurezza è fissato in quaranta ore settimanali, ripartite in turni giornalieri secondo le esigenze di servizio.
Per un periodo di tre anni dalla entrata in vigore della presente legge i turni di lavoro giornaliero sono formati sulla base di quarantadue ore settimanali.
La differenza tra l'orario fissato al primo comma e quello indicato nel comma successivo è retribuita come prestazione di lavoro straordinaria.
Quando le esigenze lo richiedano gli ufficiali, gli agenti di pubblica sicurezza e il personale che svolge la propria attività nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza sono tenuti a prestare servizio anche in eccedenza all'orario normale, con diritto a compenso per il lavoro straordinario senza le limitazioni previste dal decreto del
Presidente della Repubblica 22 luglio 1977, n. 422, per il personale con qualifica inferiore a quella dirigenziale, dall'articolo 20 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n. 748 e dalla legge 22 luglio 1978, n. 385, per il personale con qualifica dirigenziale. La normativa di cui al presente articolo si applica anche ai dirigenti generali e
qualifiche equiparate fino all'emanazione di una nuova legge concernente la disciplina delle funzioni dirigenziali.
Tratto dalla legge 121/1981 che ha istituito lo straordinario. Ora se parliamo per slogan va benissimo, ma dire che lo straordinario è appannaggio solamente di chi lavora all'aria aperta mi sembra quantomeno ridicolo. Se poi vogliamo dire che quelli in Ufficio dormono e quelli fuori stanno in croce è altra storia. Se quello che stà fuori prende regolarmente lo stipendio forse e dico forse lo deve anche ai "topi" d'ufficio! Saluti

-
- Consigliere
- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: recupero ore
Messaggio da leonardo virdò »
Nessuno ha detto che lo straordinario compete solo a chi lavora all'aria aperta, esempio, il personale del N.O. effettua più straordinario dentro che fuori, ma sempre per problematiche connesse ad attività di P.G. che riportano scadenze (intercett. tel. - fascicoli processuali - escussione di testi - accertamenti e molto altro), che devi dare conto alla magistratura, per non parlare poi al verificarsi di eventi gravi. Detto questo, con tutto il rispetto x chi stà in ufficio è ben diverso dal curare la burocrazia dell'arma.
" Se ti dimentichi un periodico, una risposta negativa, una domanda da inoltrare ed altro, tutto al più ti becchi un cicchetto interno dal capitano e la cosa finisce lì, se al N.O. invece sbagli, non ottemperi, ometti ecc. devi dare conto all'A.g. e non mi pare sia la stessa cosa.
Stessa cosa per il Radiomobile. A chi non è mai capitato di rilevare un sinistro stradale 10 minuti prima di smontare o fare un intervento che si è potratto per ore.
Per concludere caro Giorgio, ti assicuro che se andiamo a fare una statistica generale a livello nazionale sullo straordinario, ti renderai conto che, nel complesso, chi percepisce più soldi di straordinario a fine mese rispetto a chi è fuori, è proprio il personale di ogni grado e qualifica che stà in ufficio.......e quì mi soffermo.
Nulla di personale Giorgio, anchio ho 32 anni di servizio ed ho assaggiato bei soldini quando stavo in piena operatività. Ora sono dentro, ringrazio e non rimpiango nulla.
Ciao.
" Se ti dimentichi un periodico, una risposta negativa, una domanda da inoltrare ed altro, tutto al più ti becchi un cicchetto interno dal capitano e la cosa finisce lì, se al N.O. invece sbagli, non ottemperi, ometti ecc. devi dare conto all'A.g. e non mi pare sia la stessa cosa.
Stessa cosa per il Radiomobile. A chi non è mai capitato di rilevare un sinistro stradale 10 minuti prima di smontare o fare un intervento che si è potratto per ore.
Per concludere caro Giorgio, ti assicuro che se andiamo a fare una statistica generale a livello nazionale sullo straordinario, ti renderai conto che, nel complesso, chi percepisce più soldi di straordinario a fine mese rispetto a chi è fuori, è proprio il personale di ogni grado e qualifica che stà in ufficio.......e quì mi soffermo.
Nulla di personale Giorgio, anchio ho 32 anni di servizio ed ho assaggiato bei soldini quando stavo in piena operatività. Ora sono dentro, ringrazio e non rimpiango nulla.
Ciao.
Re: recupero ore
Nemmeno io rimpiango nulla. Volevo solo aggiungere che non c'e' nessuna intenzione polemica nelle mie risposte. Mi viene in mente una favola di Agrippa che racconta: Una volta le membra del corpo si ribellarono contro lo stomaco. Perché debbo faticare tanto, diceva la mano, se quello che raccolgo, che cucino finisce tutto nello stomaco? Ed io? perché camminare, correre, arrampicarmi? si lamentava il piede. E l’occhio e l’orecchio protestavano. E la bocca, tante cose buone mastico ma niente me ne rimane, tutto viene risucchiato da questo stomaco insaziabile. Basta! Basta, basta! gridarono tutte le membra, e proclamarono sciopero. Lo stomaco non riceveva più cibo. Passarono alcuni giorni, una settimana, l’occhio vedeva appannato, un ronzio costante nell’orecchio, le mucose della bocca inaridivano, tremavano le mani e i piedi non riuscivano più a sostenere il corpo. Decisero di ridare un po’ di cibo allo stomaco e ricominciarono a sentire scorrere in sé le precedenti energie. Compresero che lo stomaco non era un semplice accaparratore di beni ma che dovevano a lui il fluire, la distribuzione di energie in tutto il corpo. E da allora, concluse Menenio Agrippa, lo stomaco e le membra collaborarono e il corpo divenne sempre più forte. Inutile farsi la guerra fra poveri ma aiutarci reciprocamente è l'unica soluzione
-
- Consigliere
- Messaggi: 738
- Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am
Re: recupero ore
Messaggio da leonardo virdò »
Nulla da dire sulla favola, molto bella, la realtà d'oggi però è diversa, giusto o sbagliato ognuno pensa per sè purtroppo.
Se tutti gli esseri umani prendessimo spunto della favola, si vivrebbe meglio non sono nell'arma ma nel mondo intero.
Un saluto
Se tutti gli esseri umani prendessimo spunto della favola, si vivrebbe meglio non sono nell'arma ma nel mondo intero.
Un saluto
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE