Salve !
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che contribuiscono a fornite utili consigli in questo forum.
Desideravo porre una questione in tema di pensione di vecchiaia ovvero maturando i 60 anni di età.
Nel caso che si fossero maturati i 40 anni di contributi (35+5) ma non la cosidetta finestra che attualmente è stata portata a 15 mesi, corrisponde a quanto alcuni dicono che sebbene si acquisisca il diritto al collocamento in pensione si dovrà cmq attendere, per ricevere la sospirata pensione, il trascorrere della suddetta finestra.
Nell'ambito segreteria c'è molta confusione e anche il caf al momento non sa dare certezza pertanto le ipotesi formulate sono le seguenti:
Nel caso specifico ad aprile 2018 maturando i 60 anni e un totale di 40 anni e 7 mesi di contributi cosa accade?:
1) Sia il diritto al collocamento in pensione ed a percepire da subito la stessa (quindi anche senza finestra)
2) Al compimento dei 60 anni di età potrò essere collocato in pensione ma dovrò attendere la maturazione dei 12 mesi di finestra per percepire la pensione
3) Al compimento dei 60 anni di età potrò essere collocato in pensione ma dovrò attendere la maturazione dei 15 mesi (12+3 come da recente aggiornamento finestra) per percepire la pensione
Naturalmente se valesse l'ultima ipotesi i futuri innalzamenti della finestra comporterebbero un periodo sempre più lungo di attesa a percepire la sospirata pensione nonmostante la maturazione dell'età anagrafica dei 60 anni.
Se gentilmente qualcuno ben informato può darmi lumi sulla questione posta.
Grazie
Pensione di vecchiaia ma senza aver maturato la finestra
Re: Pensione di vecchiaia ma senza aver maturato la finestra
non dovresti scontare niente ne finestra mobile e nemmeno speranza di vita
I dipendenti della Polizia di Stato che cessano dal servizio per limiti di età, acquisiscono il diritto all'accesso al trattamento di quiescenza trascorsi dodici mesi dalla data di maturazione dei previsti requisiti. Sono esclusi dall'applicazione del suddetto differimento e quindi, dal posticipo del pensionamento, i dipendenti della Polizia di Stato che al 31/12/2010 avevano già maturato i prescritti requisiti. Per coloro i quali hanno maturato i requisiti successivamente a tale data occorrerà verificare se l'applicazione della "finestra mobile" ha già esaurito i propri effetti. (Vedi Circolare n. 333/H/G47 del 07/12/2010).
Pertanto in mancanza dei requisiti previsti per la pensione di anzianità il dipendente dovrà prolungare il servizio fino alla maturazione di uno dei requisiti previsti tra:
Limiti ordinamentali + 3 mesi + finestra mobile
Pensione di anzianità + finestra mobile
Pertanto al raggiungimento del primo requisito utile tra i due il dipendente verrà collocato a riposo per pensionamento di vecchiaia tu a 60 già potresti essere in pensione per anzianità
I dipendenti della Polizia di Stato che cessano dal servizio per limiti di età, acquisiscono il diritto all'accesso al trattamento di quiescenza trascorsi dodici mesi dalla data di maturazione dei previsti requisiti. Sono esclusi dall'applicazione del suddetto differimento e quindi, dal posticipo del pensionamento, i dipendenti della Polizia di Stato che al 31/12/2010 avevano già maturato i prescritti requisiti. Per coloro i quali hanno maturato i requisiti successivamente a tale data occorrerà verificare se l'applicazione della "finestra mobile" ha già esaurito i propri effetti. (Vedi Circolare n. 333/H/G47 del 07/12/2010).
Pertanto in mancanza dei requisiti previsti per la pensione di anzianità il dipendente dovrà prolungare il servizio fino alla maturazione di uno dei requisiti previsti tra:
Limiti ordinamentali + 3 mesi + finestra mobile
Pensione di anzianità + finestra mobile
Pertanto al raggiungimento del primo requisito utile tra i due il dipendente verrà collocato a riposo per pensionamento di vecchiaia tu a 60 già potresti essere in pensione per anzianità
Re: Pensione di vecchiaia ma senza aver maturato la finestra
una volta un contadino mi ha detto: "Sai quale è il danno dell'Italia? aver fatto studiare troppi giovani" ed è vero in Italia bisogna sempre complicare le cose, qui bastava scrivere " non si applica la speranza di vita e la finestra mobile, qualora al compimento dei 60 anni abbia maturato una contribuzione utile di 36 anni"
che non è altro (35+12mesi fm) punto e basta
che non è altro (35+12mesi fm) punto e basta
Re: Pensione di vecchiaia ma senza aver maturato la finestra
Louis65 ha scritto:una volta un contadino mi ha detto: "Sai quale è il danno dell'Italia? aver fatto studiare troppi giovani" ed è vero in Italia bisogna sempre complicare le cose, qui bastava scrivere " non si applica la speranza di vita e la finestra mobile, qualora al compimento dei 60 anni abbia maturato una contribuzione utile di 36 anni"
che non è altro (35+12mesi fm) punto e basta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Pensione di vecchiaia ma senza aver maturato la finestra
infatti mi stai dando ragione, chi ha fatto quello specchietto ha dovuto interpretare per prima il giro di parole della legge e poi farlo in modo semplice e chiaroangri62 ha scritto:Louis65 ha scritto:una volta un contadino mi ha detto: "Sai quale è il danno dell'Italia? aver fatto studiare troppi giovani" ed è vero in Italia bisogna sempre complicare le cose, qui bastava scrivere " non si applica la speranza di vita e la finestra mobile, qualora al compimento dei 60 anni abbia maturato una contribuzione utile di 36 anni"
che non è altro (35+12mesi fm) punto e basta
Re: Pensione di vecchiaia ma senza aver maturato la finestra
Io sono un esempio pratico: arruolato il 01.05.1984 + un anno di servizio di leva; ultimo giorno di servizio al compimento dei 60 anni; servizio effettivo anni 34 mesi 10. I cugini della P.S. al contrario di noi CC vanno in congedo il primo del mese sucessivo.
saluti floyd
saluti floyd
Re: Pensione di vecchiaia ma senza aver maturato la finestra
Grazie per le risposte.
Mi sono chiarito un dubbio interpretativo.
In realtà per la penitenziaria fa riferimento la nota circolare GDAP-0054540-2013 DOVE AL PUNTO 2.1 CITA TESTUALMENTE: ... IL COLLOCAMENTO A RIPOSO D'UFFICIO, A DECORRERE DAL 1 GENNAIO2013, CONTINUA AD AVVENIRE IN CORRISPONDENZA DEL'ETà MASSIMA PER LA PERMANENZA IN SERVIZIO (compimento 60 anni il primo giorno mese successivo) NELL'IPOTESI IN CUI AL COMPIMENTO DI DETTO LIMITE DI ETA' RISULTINO GIA' SODDISFATTI I REQUISITI PRESCRITTI PER IL DIRITTO A PENSIONE (PENSIONE DI ANZIANITA' O MASSIMA ANZIANITA CONTRIBUTIVA) ... CON ACCESSO A PERCEPIRE IL RELATIVO TRATTAMENTO PENSIONISTICO A DECORRERE DALLA MEDISIMA DATA, SEMPRE CHE SIANO TRASCORSI I MESI FINESTRA MOBILE DALLA MATURAZIONE DEL PREGRESSO REQUISITO , UTILE PER IL DIRITTO A PENSIONE.
Che tradotto significa quindi aver maturato a 60 anni almeno i 35 anni di contributi (compresi quindi anche quelli riscattati e figurativi) + la finestra mobile, per aver diritto a percepire da subito la pensione.
Mi sono chiarito un dubbio interpretativo.
In realtà per la penitenziaria fa riferimento la nota circolare GDAP-0054540-2013 DOVE AL PUNTO 2.1 CITA TESTUALMENTE: ... IL COLLOCAMENTO A RIPOSO D'UFFICIO, A DECORRERE DAL 1 GENNAIO2013, CONTINUA AD AVVENIRE IN CORRISPONDENZA DEL'ETà MASSIMA PER LA PERMANENZA IN SERVIZIO (compimento 60 anni il primo giorno mese successivo) NELL'IPOTESI IN CUI AL COMPIMENTO DI DETTO LIMITE DI ETA' RISULTINO GIA' SODDISFATTI I REQUISITI PRESCRITTI PER IL DIRITTO A PENSIONE (PENSIONE DI ANZIANITA' O MASSIMA ANZIANITA CONTRIBUTIVA) ... CON ACCESSO A PERCEPIRE IL RELATIVO TRATTAMENTO PENSIONISTICO A DECORRERE DALLA MEDISIMA DATA, SEMPRE CHE SIANO TRASCORSI I MESI FINESTRA MOBILE DALLA MATURAZIONE DEL PREGRESSO REQUISITO , UTILE PER IL DIRITTO A PENSIONE.
Che tradotto significa quindi aver maturato a 60 anni almeno i 35 anni di contributi (compresi quindi anche quelli riscattati e figurativi) + la finestra mobile, per aver diritto a percepire da subito la pensione.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE