Spett.le Avvocato,sono un sovrintendente della GdiF e come diversi colleghi sono incappato nelle cosidette finestre mobili di uscita che mi spostano la pensione di un anno.Vorrei chiederle se posso inoltrare ricorso alla luce di quanto le riporto:
chiedo di:
riconsiderare l’interpretazione fornita con Circolare INPDAP n. 18 del 08/10/2010 in merito alle
deroghe previste all’applicazione delle c.d. “finestre mobili”, introdotte dai commi da 1 a 5
dell’art. 12 della legge citata in oggetto.
Da tale interpretazione risulta infatti palese l’esclusione del personale appartenente al
Comparto Sicurezza e Difesa, ovvero delle Forze Armate e delle Forze di Polizia, dalla
disciplina derogatoria prevista dalla legge.
A mio parere, almeno per ciò che concerne quanto sancito dal comma 2
dell’articolo in questione, è di tutta evidenza che i riferimenti normativi citati (art. 1, c. 6
della legge n. 243/2004 e s.m.i.) per individuare le tipologie di accesso a pensione (con età
inferiori a quelle previste per pensioni di vecchiaia) sottoponibili alla nuova disciplina delle
finestre mobili, non si applicano al personale di cui al decreto legislativo 12 maggio 1995, n.
195, ovvero al personale del Comparto in oggetto, il quale, ai sensi del successivo comma 8,
del citato art. 1 della legge n. 243/2004 (c.d. “legge Maroni”), continua ad essere
disciplinato dalla normativa “speciale” vigente.
Giova sottolineare come il primo orientamento di codesto istituto previdenziale,
formalizzato con nota divulgativa n. 7627 del 11/06/2010, propendeva per
un’interpretazione del tutto in linea con quanto sopra esposto: “Di conseguenza, il personale
per il quale … (omissis) non trovano applicazione, per le pensioni di anzianità, le disposizioni
di cui alla legge 243/2004 e s.m.i., mantiene il previgente regime di accesso al
pensionamento, anche in presenza di requisiti maturati dal 2011”; dal momento che i
riferimenti normativi citati sono rimasti invariati in fase di conversione del decreto legge n.
78/2010 in legge n. 122/2010, rimango perplesso in merito al cambio di orientamento
palesatosi nella Circolare n. 18, laddove le uniche deroghe ammesse non tengono conto di
quanto stabilito dalla legge in virtù della peculiarità dell’ordinamento delle FF.PP.
Inoltre, in tale contesto, deve essere tenuta in debita considerazione la recente
approvazione della “Specificità” del ruolo delle Forze Armate e delle Forze di Polizia ottenuto
a coronamento di un lungo percorso, che ha portato finalmente al degno riconoscimento del
particolare status del personale del Comparto Sicurezza, grazie all’innovazione normativa
apportata, com’è noto, dalla legge 04/11/2010, n. 183, che, all’art. 19, comma 1, sancisce
“Ai fini della definizione degli ordinamenti, delle carriere e dei contenuti del rapporto di
impiego e della tutela economica, pensionistica e previdenziale, è riconosciuta la specificità
del ruolo delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco,
nonché dello stato giuridico del personale ad essi appartenente, in dipendenza della
peculiarità dei compiti, degli obblighi e delle limitazioni personali, previsti da leggi e
regolamenti, per le funzioni di tutela delle istituzioni democratiche e di difesa dell'ordine e
della sicurezza interna ed esterna, nonché per i peculiari requisiti di efficienza operativa
richiesti e i correlati impieghi in attività usuranti”.
Alla luce di quanto sopra esposto, si chiede pertanto, di riconsiderare l’estensione
della disciplina derogatoria all’applicazione della modifiche normative apportate in ambito
pensionistico dalla legge 122/2010, anche agli appartenenti alle FF.AA. e FF.PP.
CON STIMA
FINESTRE DI USCITA CON 40 ANNI DI CONTRIBUZIONE
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Sostenitore
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sab apr 18, 2009 8:39 pm
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: FINESTRE DI USCITA CON 40 ANNI DI CONTRIBUZIONE
Messaggio da Roberto Mandarino »
Relativamente al suo quesito, le allego le nuove norme disposte con questa recentissima circolare emanata dal Ministero della Difesa.
Saluti Roberto Mandarino
Saluti Roberto Mandarino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE