pensione a 57 anni e 7 mesi
pensione a 57 anni e 7 mesi
Salve
Sono un ispettore superiore femminile della Polizia Penitenziaria e desideravo sapere se potrò andare in pensione al compimento dei 57 anni e 7 mesi
Preciso che sono nata il 13/03/1961 , sono stata assunta il 11/12/1988
ho riscattato tutti e 5 gli anni di abbuono . In più ho 2 periodi da trimestrale (6 mesi in totale ) e già pagati e riconosciuti 2 periodi di maternità per ulteriori 10 mesi .
In alternativa , desideravo sapere la prima data utile per il pensionamento
Grazie
Sono un ispettore superiore femminile della Polizia Penitenziaria e desideravo sapere se potrò andare in pensione al compimento dei 57 anni e 7 mesi
Preciso che sono nata il 13/03/1961 , sono stata assunta il 11/12/1988
ho riscattato tutti e 5 gli anni di abbuono . In più ho 2 periodi da trimestrale (6 mesi in totale ) e già pagati e riconosciuti 2 periodi di maternità per ulteriori 10 mesi .
In alternativa , desideravo sapere la prima data utile per il pensionamento
Grazie
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
Messaggio da oreste.vignati »
Si, ma valuta bene gli importi della pensione, prendi in considerazione l'eventuale uscita a 60 anni.
Poi solo tu conosci la situazione. Un caro augurio
Poi solo tu conosci la situazione. Un caro augurio
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
Considerando che l'uscita effettiva avviene a 58 anni e 7 mesi, ho deciso per i 60 anni, (arruolato 01,05,1983 pensione marzo 2017) è molto più favorevole economicamente, poiché la mia pensione è equivalente all'ultimo stipendio. (gli ultimi 14 anni ho svolto solo mansioni d'ufficio). Concludendo, il mio consiglio spensierato è di stringere i denti e svolgere con serenità quei 17 mesi in più e rientrare in tutti i benefici senza rimpianti o pentimenti futuri.beda ha scritto:Salve
Sono un ispettore superiore femminile della Polizia Penitenziaria e desideravo sapere se potrò andare in pensione al compimento dei 57 anni e 7 mesi
Preciso che sono nata il 13/03/1961 , sono stata assunta il 11/12/1988
ho riscattato tutti e 5 gli anni di abbuono . In più ho 2 periodi da trimestrale (6 mesi in totale ) e già pagati e riconosciuti 2 periodi di maternità per ulteriori 10 mesi .
In alternativa , desideravo sapere la prima data utile per il pensionamento
Grazie
Auguri e un saluto.
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
Salve
Grazie per le cortesi risposte ....anche perchè ,fino ad ora, tutti mi avevano detto che prima dei 61 e 7 mesi anni( 1 anno di finestra mobile+ 7 mesi di aspettativa vita)e che l'uscita a 60 (limite di età per il ruolo degli ispettori) è prevista solo se si hanno 40 anni (35+5)... e , se non ho sbagliato qualcosa nei conteggi io non ci rientro .
Se si tratta di tenere duro fino a 60 anni (14/3/2021) senza incappare nella finestra mobile ...stringo i denti ...ma l'idea di andare in pensione a quasi 62 anni mi terrorizza anche perchè la mia posizione lavorativa all'interno del carcere si è deteriorata e mi trovo in una di quelle situazioni nelle quali prima si scappa meglio è (sono in forse se fare ricorso al Tar per demansionamento).
Se mi confermate i 60 anni , stappo una bottiglia di quelle buone alla Vostra salute...(alla faccia di chi mi "vuol male")
Ringrazio sentitamente coloro che mi hanno risposto e approfitto della Vostra competenza e gentilezza per saper se mettendo i dati stipendiali qualcuno riesce ,sia pure a spanne , a fare una simulazione dell'importo pensionistico
Grazie per le cortesi risposte ....anche perchè ,fino ad ora, tutti mi avevano detto che prima dei 61 e 7 mesi anni( 1 anno di finestra mobile+ 7 mesi di aspettativa vita)e che l'uscita a 60 (limite di età per il ruolo degli ispettori) è prevista solo se si hanno 40 anni (35+5)... e , se non ho sbagliato qualcosa nei conteggi io non ci rientro .
Se si tratta di tenere duro fino a 60 anni (14/3/2021) senza incappare nella finestra mobile ...stringo i denti ...ma l'idea di andare in pensione a quasi 62 anni mi terrorizza anche perchè la mia posizione lavorativa all'interno del carcere si è deteriorata e mi trovo in una di quelle situazioni nelle quali prima si scappa meglio è (sono in forse se fare ricorso al Tar per demansionamento).
Se mi confermate i 60 anni , stappo una bottiglia di quelle buone alla Vostra salute...(alla faccia di chi mi "vuol male")
Ringrazio sentitamente coloro che mi hanno risposto e approfitto della Vostra competenza e gentilezza per saper se mettendo i dati stipendiali qualcuno riesce ,sia pure a spanne , a fare una simulazione dell'importo pensionistico
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
Dimenticavo: vai aul sito - http://www.pensionioggi.it" onclick="window.open(this.href);return false; - puoi verificare tutte le ippotesi di uscita.
Saluti floyd
Saluti floyd
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
===cara ispettrice, la strada più breve sono i 57,7 anni, cioè luglio\agosto 2019beda ha scritto:Salve
Grazie per le cortesi risposte ....anche perchè ,fino ad ora, tutti mi avevano detto che prima dei 61 e 7 mesi anni( 1 anno di finestra mobile+ 7 mesi di aspettativa vita)e che l'uscita a 60 (limite di età per il ruolo degli ispettori) è prevista solo se si hanno 40 anni (35+5)... e , se non ho sbagliato qualcosa nei conteggi io non ci rientro .
Se si tratta di tenere duro fino a 60 anni (14/3/2021) senza incappare nella finestra mobile ...stringo i denti ...ma l'idea di andare in pensione a quasi 62 anni mi terrorizza anche perchè la mia posizione lavorativa all'interno del carcere si è deteriorata e mi trovo in una di quelle situazioni nelle quali prima si scappa meglio è (sono in forse se fare ricorso al Tar per demansionamento).
Se mi confermate i 60 anni , stappo una bottiglia di quelle buone alla Vostra salute...(alla faccia di chi mi "vuol male")
Ringrazio sentitamente coloro che mi hanno risposto e approfitto della Vostra competenza e gentilezza per saper se mettendo i dati stipendiali qualcuno riesce ,sia pure a spanne , a fare una simulazione dell'importo pensionistico
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
un ringraziamento ad Oreste.Vignati...Floyd....e Angri62 per le cortesi risposte ..ma ora viene il bello ...ovvero i calcoli pensionistici (e relativo TFS) in base alle due opzioni proposte ....ovvero 57 anni e 7 mesi (reali 58 e 7 mesi) oppure 60 anni(ma non so ancora se con la finestra mobile di 1 anno o no ...reali 61 anni) :
stipendio tabellare .......1372.81
RIA..........................70.28
IIS conglobata..............541.29
IND:Vacanza contrattuale.....14.36
IND. pensionabile...........789.10
Assegno funzionale 27 anni..255.88
Faccio presente che essendo nel ruolo dal 1/1/2013 ed avendo in base al punto 20 del Riordino delle Carriere il beneficio di 2 anni di anticipo (ovvero superiore al 1/1/11) , sempre in base al medesimo , dovrei passare Luogotenente al 1/1/19
Spero che questi dati siano sufficienti per un calcolo (naturalmente non potrà essere esattissimo)e se dovesse mancare qualche dato , non esitate a chiederlo
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà dedicare il suo prezioso tempo per rispondere a questa questione
stipendio tabellare .......1372.81
RIA..........................70.28
IIS conglobata..............541.29
IND:Vacanza contrattuale.....14.36
IND. pensionabile...........789.10
Assegno funzionale 27 anni..255.88
Faccio presente che essendo nel ruolo dal 1/1/2013 ed avendo in base al punto 20 del Riordino delle Carriere il beneficio di 2 anni di anticipo (ovvero superiore al 1/1/11) , sempre in base al medesimo , dovrei passare Luogotenente al 1/1/19
Spero che questi dati siano sufficienti per un calcolo (naturalmente non potrà essere esattissimo)e se dovesse mancare qualche dato , non esitate a chiederlo
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà dedicare il suo prezioso tempo per rispondere a questa questione
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
Io a questo punto attenderei i 60 anni, poichè nella migliore delle ipotesi andando in pensione anticipata perderesti almeno 200/250 euro lorde sul rateo mensile della pensione.beda ha scritto:Salve
Grazie per le cortesi risposte ....anche perchè ,fino ad ora, tutti mi avevano detto che prima dei 61 e 7 mesi anni( 1 anno di finestra mobile+ 7 mesi di aspettativa vita)e che l'uscita a 60 (limite di età per il ruolo degli ispettori) è prevista solo se si hanno 40 anni (35+5)... e , se non ho sbagliato qualcosa nei conteggi io non ci rientro .
Se si tratta di tenere duro fino a 60 anni (14/3/2021) senza incappare nella finestra mobile ...stringo i denti ...ma l'idea di andare in pensione a quasi 62 anni mi terrorizza anche perchè la mia posizione lavorativa all'interno del carcere si è deteriorata e mi trovo in una di quelle situazioni nelle quali prima si scappa meglio è (sono in forse se fare ricorso al Tar per demansionamento).
Se mi confermate i 60 anni , stappo una bottiglia di quelle buone alla Vostra salute...(alla faccia di chi mi "vuol male")
Ringrazio sentitamente coloro che mi hanno risposto e approfitto della Vostra competenza e gentilezza per saper se mettendo i dati stipendiali qualcuno riesce ,sia pure a spanne , a fare una simulazione dell'importo pensionistico
Finestra mobile ed aspettativa di vita, nel TUO caso, non si applica quindi vai in pensione d'ufficio il 01/04/2021, senza se e senza ma!
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
===dovrei passare Luogotenente al 1/1/19beda ha scritto:un ringraziamento ad Oreste.Vignati...Floyd....e Angri62 per le cortesi risposte ..ma ora viene il bello ...ovvero i calcoli pensionistici (e relativo TFS) in base alle due opzioni proposte ....ovvero 57 anni e 7 mesi (reali 58 e 7 mesi) oppure 60 anni(ma non so ancora se con la finestra mobile di 1 anno o no ...reali 61 anni) :
stipendio tabellare .......1372.81
RIA..........................70.28
IIS conglobata..............541.29
IND:Vacanza contrattuale.....14.36
IND. pensionabile...........789.10
Assegno funzionale 27 anni..255.88
Faccio presente che essendo nel ruolo dal 1/1/2013 ed avendo in base al punto 20 del Riordino delle Carriere il beneficio di 2 anni di anticipo (ovvero superiore al 1/1/11) , sempre in base al medesimo , dovrei passare Luogotenente al 1/1/19
Spero che questi dati siano sufficienti per un calcolo (naturalmente non potrà essere esattissimo)e se dovesse mancare qualche dato , non esitate a chiederlo
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà dedicare il suo prezioso tempo per rispondere a questa questione
la pensione con i dati attuali, settembre 2019, siamo intorno € 1.538,63 netti
il tfs x 30 anni, lordo € 58.620,12 - netto circa € 50.846,87
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
Salve a tutti ...
e Grazie per le Cortesi ed esaustive risposte ..naturalmente ringrazio anche solo chi mi ha dato dei consigli (sono sempre utili...)
Un grazie particolare ad Angri62 (per il tempo che ha perso per effettuare le simulazioni di calcolo)....magari mi aspettavo qualcosa di più di TFS ( in fondo sono solo poco più di 30 anni effettivi + 6 di extra già pagati) ...ma a questo punto devo solo decidere (con mio marito) cosa sia meglio per noi ....
GRAZIE
e Grazie per le Cortesi ed esaustive risposte ..naturalmente ringrazio anche solo chi mi ha dato dei consigli (sono sempre utili...)
Un grazie particolare ad Angri62 (per il tempo che ha perso per effettuare le simulazioni di calcolo)....magari mi aspettavo qualcosa di più di TFS ( in fondo sono solo poco più di 30 anni effettivi + 6 di extra già pagati) ...ma a questo punto devo solo decidere (con mio marito) cosa sia meglio per noi ....
GRAZIE
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
===leggi anche gli MP.beda ha scritto:Salve a tutti ...
e Grazie per le Cortesi ed esaustive risposte ..naturalmente ringrazio anche solo chi mi ha dato dei consigli (sono sempre utili...)
Un grazie particolare ad Angri62 (per il tempo che ha perso per effettuare le simulazioni di calcolo)....magari mi aspettavo qualcosa di più di TFS ( in fondo sono solo poco più di 30 anni effettivi + 6 di extra già pagati) ...ma a questo punto devo solo decidere (con mio marito) cosa sia meglio per noi ....
GRAZIE
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
Arruolata l’11/12/1988, alla data dell’11/12/2018 sono 35 anni (30+5) di servizio;
Alla data del 13/3/2018, matura 57 anni di età, aggiungendo 7 mesi, si arriva al 13/10/2018;
Le ipotesi di uscita sono due:
1) Pensione di anzianità relativo ai 57+7 che li matura al 13/10/2018, ma non ha raggiunto i 35 anni (30+5) di servizio (e non di contributi) poiché li matura l’11/12/2018. A questa data deve aggiungere 12 mesi di F.M., in pensione Dicembre 2019;
2) Pensione con i limiti di età (60 anni). Per questa ipotesi, al raggiungimento dei 60 anni che li matura il 13/03/2021, avrà un’anzianità contributiva di 38 anni, 7 mesi e 2 giorni, (compreso i 16 mesi di riscatto) la data di accesso al pensionamento avverrà il giorno dopo il suo compleanno, essendo già decorsi i 12 mesi di finestra mobile dalla maturazione del requisito dell’anzianità minima contributiva prevista per le pensioni di anzianità (35 anni).
Alla data del 13/3/2018, matura 57 anni di età, aggiungendo 7 mesi, si arriva al 13/10/2018;
Le ipotesi di uscita sono due:
1) Pensione di anzianità relativo ai 57+7 che li matura al 13/10/2018, ma non ha raggiunto i 35 anni (30+5) di servizio (e non di contributi) poiché li matura l’11/12/2018. A questa data deve aggiungere 12 mesi di F.M., in pensione Dicembre 2019;
2) Pensione con i limiti di età (60 anni). Per questa ipotesi, al raggiungimento dei 60 anni che li matura il 13/03/2021, avrà un’anzianità contributiva di 38 anni, 7 mesi e 2 giorni, (compreso i 16 mesi di riscatto) la data di accesso al pensionamento avverrà il giorno dopo il suo compleanno, essendo già decorsi i 12 mesi di finestra mobile dalla maturazione del requisito dell’anzianità minima contributiva prevista per le pensioni di anzianità (35 anni).
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
Avverrà il 01/04/2021 e NON il giorno dopo il compleanno!AntonioPE ha scritto:
2) Pensione con i limiti di età (60 anni). Per questa ipotesi, al raggiungimento dei 60 anni che li matura il 13/03/2021, avrà un’anzianità contributiva di 38 anni, 7 mesi e 2 giorni, (compreso i 16 mesi di riscatto) la data di accesso al pensionamento avverrà il giorno dopo il suo compleanno, essendo già decorsi i 12 mesi di finestra mobile dalla maturazione del requisito dell’anzianità minima contributiva prevista per le pensioni di anzianità (35 anni).
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
Si verò. La penitenziaria è un corpo civile. Per noi CC. l'uscita è il giorno dopo i 60 annifirefox ha scritto:Avverrà il 01/04/2021 e NON il giorno dopo il compleanno!AntonioPE ha scritto:
2) Pensione con i limiti di età (60 anni). Per questa ipotesi, al raggiungimento dei 60 anni che li matura il 13/03/2021, avrà un’anzianità contributiva di 38 anni, 7 mesi e 2 giorni, (compreso i 16 mesi di riscatto) la data di accesso al pensionamento avverrà il giorno dopo il suo compleanno, essendo già decorsi i 12 mesi di finestra mobile dalla maturazione del requisito dell’anzianità minima contributiva prevista per le pensioni di anzianità (35 anni).
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: pensione a 57 anni e 7 mesi
Grazie per le risposte ...anche se mi rimane un dubbio sulla pensione a 60 anni (1/4/2021)firefox ha scritto:Avverrà il 01/04/2021 e NON il giorno dopo il compleanno!AntonioPE ha scritto:
2) Pensione con i limiti di età (60 anni). Per questa ipotesi, al raggiungimento dei 60 anni che li matura il 13/03/2021, avrà un’anzianità contributiva di 38 anni, 7 mesi e 2 giorni, (compreso i 16 mesi di riscatto) la data di accesso al pensionamento avverrà il giorno dopo il suo compleanno, essendo già decorsi i 12 mesi di finestra mobile dalla maturazione del requisito dell’anzianità minima contributiva prevista per le pensioni di anzianità (35 anni).
Ero convinta (probabilmente in maniera erronea) che in pensione a 60 anni , si potesse andare solo in presenza di almeno 40 anni contributivi(35+5) e , non raggiungendoli , mi venivano applicate sia la f.m che la maggiorazione di 3+4+5(dal 2019) mesi in più ...ovvero al compimento dei 62 anni ( o in alternativa i 61 anni 4 mesi e 28 giorni)..... e gli anni in più , farebbero la differenza.
Aspettare i 60 anni ..ci posso tentare (marito che stà male e demansionamento al lavoro non aiutano certo) ...ma come già dicevo ..62 sono impensabili (nella mia situazione)
aggiungo una amara considerazione ....
Arrivare all'apice della carriera ...forse passare luogotenente al 1/1/2019 ed essere messa a scaldare una sedia ......mha....e poi l'idea di fare la zombi per quasi 4 anni .....solo per avere qualche euro in più ....alla faccia della dignità ...!!
Comunque, grazie , mi sei stata comunque di grande aiuto ...in settimana provero' a sentire l'ufficio pensioni di Roma ....poi vi sapro' dire
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE