Salve ragazzi ho bisogno di un aiuto, mai avrei pensato di trovarmi in questa situazione.
sono un ass.te capo arruolato il 22-11-96, quindi 20 anni e 6 mesi di servizio più 3 anni di riscatto. il 10-08-17 sono stato operato per un meningioma parietale dx e ad ottobre sono stato inviato al C.M.O., dove nell'ultima visita del 16-05-17 un membro della commissione mi ha anticipato che alla prossima visita, 18-07-17, mi darà la "non idoneità definitiva" a svolgere sevizio d'Istituto e quindi il passaggio a ruolo civile, anche se ho protestato verso tale decisione perché fisicamente sto bene e non ho problemi derivanti dall'operazione (grazie a Dio).
siccome ho sempre pensato di poter andare in pensione indossando la divisa, non ho mai pensato al ruolo civile, altra beffa è che dovrei anche svolgere l'ultima prova per il concorso da Vice Ispettore.
Vi pongo alcune domande:
1) al ruolo civile passerei sempre nell'amministrazione penitenziaria?
2) la sede si potrebbe scegliere? dato che la mia sede lavorativa è a 220km dalla sede di residenza della mia famiglia?
3) se alla prossima visita presso il C.M.O. dovessi rifiutare il passaggio al ruolo civile , cosa accadrebbe? posso rifiutare?
4) ultima domanda ma non meno importante dato che ho famiglia: lo stipendio nel ruolo civile a quando ammonta?
la mia intenzione è di dar battaglia , la divisa l'ho voluta. ma ragionandoci sù devo iniziare a capire come funziona il ruolo civile e non essere impreparato a tutte le evenienze. grazie a chi mi potrà aiutare
passaggio a ruolo civile forzato
Re: passaggio a ruolo civile forzato
Ciao, l'importante è godere comunque di buona salute, io ci sono già passato. Rispondendo in ordine hai tuoi quesiti ti dico:
- sicuramente nella giustizia, ma non è garantito il DAP;
- vivendo a 220 km dalla sede di servizio, potresti, dico potresti avvicinarti;
- se rinunci al passaggio vieni congedato con una pensione di forse un 1.000,00 euro se non meno;
- manterresti il tuo stipendio quasi sicuramente sino alla pensione, ovvero sino a quando lo stipendio della qualifica dove ti hanno inquadrato sarà superiore a quello che percepisci attualmente.
Secondo me sei "troppo giovane" per mollare. Auguri per tutto.
- sicuramente nella giustizia, ma non è garantito il DAP;
- vivendo a 220 km dalla sede di servizio, potresti, dico potresti avvicinarti;
- se rinunci al passaggio vieni congedato con una pensione di forse un 1.000,00 euro se non meno;
- manterresti il tuo stipendio quasi sicuramente sino alla pensione, ovvero sino a quando lo stipendio della qualifica dove ti hanno inquadrato sarà superiore a quello che percepisci attualmente.
Secondo me sei "troppo giovane" per mollare. Auguri per tutto.
Re: passaggio a ruolo civile forzato
Nei ruoli civili prenderai + o - lo stipendio da poliziotto andrai molto + tardi in pensione se rifiuti andando in pensione da riformato adesso prenderai 700 euro
-
- Altruista
- Messaggi: 103
- Iscritto il: dom nov 10, 2013 12:36 pm
Re: passaggio a ruolo civile forzato
Messaggio da Miglioverde »
Ciao Pat74,
Puoi rifiutare il decreto di riforma e andare in seconda istanza.
Se desideri continuare a lavorare nel Corpo, basta sentire un medico legale che ti spiegherà come devi fare.
Se rifiuti il ruolo civile ti spetta l'assegno pensionistico.
Calcola "a croce e occhio" 900 euro al mese.
Se invece accetti il ruolo civile, hai diritto allo stesso stipendio di adesso senza straordinari, presenze e accessori vari.
Non potrai scegliere la sede. L'esperienza di un nostro collega di qualche mese fa, è che ha scelto il ruolo civile e gli è stata assegnata una sede a circa 300 Km dalla sua attuale residenza. Ha chiesto una sede più vicino per motivi familiari ma non è stato accontentato, quindi ha scelto di andare in pensione.
Se scegli di andare a ruolo civile sei bloccato con uno stipendio di 1400-1500 al mese.
Inoltre, percepirai la pensione secondo criteri diversi, quindi devi fare necessariamente almeno 43 anni di contribuzione (se non cambia la legge) oppure 67 anni di età!
La scelta è difficile.
Tuttavia se scegli di andare in pensione e sei ancora giovane, potresti integrare i "900 euro", continuando con un nuovo lavoro in modo da raggiungere lo standard di vita di cui hai bisogno.
Alla fine potrebbe essere un bel vantaggio percepire già una pensione. Hai tutto il tempo di industriarti per alimentare altre entrate.
Buona fortuna!
Puoi rifiutare il decreto di riforma e andare in seconda istanza.
Se desideri continuare a lavorare nel Corpo, basta sentire un medico legale che ti spiegherà come devi fare.
Se rifiuti il ruolo civile ti spetta l'assegno pensionistico.
Calcola "a croce e occhio" 900 euro al mese.
Se invece accetti il ruolo civile, hai diritto allo stesso stipendio di adesso senza straordinari, presenze e accessori vari.
Non potrai scegliere la sede. L'esperienza di un nostro collega di qualche mese fa, è che ha scelto il ruolo civile e gli è stata assegnata una sede a circa 300 Km dalla sua attuale residenza. Ha chiesto una sede più vicino per motivi familiari ma non è stato accontentato, quindi ha scelto di andare in pensione.
Se scegli di andare a ruolo civile sei bloccato con uno stipendio di 1400-1500 al mese.
Inoltre, percepirai la pensione secondo criteri diversi, quindi devi fare necessariamente almeno 43 anni di contribuzione (se non cambia la legge) oppure 67 anni di età!
La scelta è difficile.
Tuttavia se scegli di andare in pensione e sei ancora giovane, potresti integrare i "900 euro", continuando con un nuovo lavoro in modo da raggiungere lo standard di vita di cui hai bisogno.
Alla fine potrebbe essere un bel vantaggio percepire già una pensione. Hai tutto il tempo di industriarti per alimentare altre entrate.
Buona fortuna!
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE