un chiarimento cortesemente, a volte leggo in questo forum di alcuni militari che hanno riscattato il servizio di leva, ai fini della pensione.
Anche io ho fatto il servizio di leva in marina militare ( 18 mesi ) dal 9.12.1980 al 31.05.1982 , attualmente sono in servizio in GdiF con 30 di servizio, che io sappia il servizio di leva non và riscattato ai fini pensionistici ne ai fini del TFS, anche perchè mi è stato conteggiato in automatico sia per la licenza ordinaria sia per aver diritto prima agli assegni funzionali , oppure mi sbaglio?
Riscatto servizio militare ai fini pensionistici/ TFS?
Re: Riscatto servizio militare ai fini pensionistici/ TFS?
Volevo porre un quesito: se il servizio militare è durato MM11 e GG24, per i conteggi pensionistici si calcola 1 anno oppure MM11 GG24??
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: Riscatto servizio militare ai fini pensionistici/ TFS?
===============================Va riscattato solo ai fini TFS==================sparviero ha scritto:un chiarimento cortesemente, a volte leggo in questo forum di alcuni militari che hanno riscattato il servizio di leva, ai fini della pensione.
Anche io ho fatto il servizio di leva in marina militare ( 18 mesi ) dal 9.12.1980 al 31.05.1982 , attualmente sono in servizio in GdiF con 30 di servizio, che io sappia il servizio di leva non và riscattato ai fini pensionistici ne ai fini del TFS, anche perchè mi è stato conteggiato in automatico sia per la licenza ordinaria sia per aver diritto prima agli assegni funzionali , oppure mi sbaglio?
Re: Riscatto servizio militare ai fini pensionistici/ TFS?
===========================Si,si arrotonda ad anno intero=====================AntonioPE ha scritto:Volevo porre un quesito: se il servizio militare è durato MM11 e GG24, per i conteggi pensionistici si calcola 1 anno oppure MM11 GG24??
Il conteggio si fa unitamente ad altri periodi,tipo ricongiunzioni o computo e con le varie maggiorazioni
si arriva al servizio utile:-
Trattamento retributivo:
Esempio quota "A" :- AA17 MM4 GG23 arrotondati a MM5.-
Dal 01/01/1993 al 31/12/1994: AA19 MM9 GG17 arrotondati a MM10.-
Dal 01/01/1995 al 31.12.1997: AA23 MM4 GG23 arrotondati a MM5.-
Trattamento Misto:
Quota "A" e "B" idem come sopra,ma sino al 31.12.1995.-Notte
Re: Riscatto servizio militare ai fini pensionistici/ TFS?
Come ha scritto gino59, il servizio di leva se si vuole si riscatta solo ai fini del tfs.
Io in pensione fine 2016 ho riscattato un anno di leva 1979/1980, pagando il dovuto .
Da come ho capito chi ha svolto il servizio di leva precedentemente poteva riscattarlo gratuitamente.
Comunque per farti un esempio pratico sulla convenienza o meno ti illustro il mio caso.
Due anni prima del pensionamento per riscattare gli ultimi 2 anni e 5 mesi relativi a 1/5 avrei dovuto pagate circa 2900 euro. {No ho pagato al momento}
Successivamente a quei periodi ho aggiunto al riscatto 1 anno di militare di leva piu' 5 mesi di preruolo (corso allievo CC , non sapevo si pagasse anche questo se si vuole ai soli fini del tfs).
Morale della favola, dal calcolo che mi e' stato fatto nel documento che quantifica il TFS, mi viene scalato dall'importo il dovuto per il riscatto per i 2 anni e 5 mesi piu' 1 anno di leva piu' 5 mesi preruolo. Totale Euro 5400. In pratica pagandoli a fine carriera la convenienza e minima, forse un piccola convenienza dovuta al fatto , che' quando al momento della prima trance del tfs pagherò i 5400 euro dovuti al riscatto, potrò sottrarli dall'imponibile dal 2018, traendone vantaggio sull'aliquota irpef e addizionali regionali e comunali .
Dimenticavo grado App. Sc.
Saluti
Io in pensione fine 2016 ho riscattato un anno di leva 1979/1980, pagando il dovuto .
Da come ho capito chi ha svolto il servizio di leva precedentemente poteva riscattarlo gratuitamente.
Comunque per farti un esempio pratico sulla convenienza o meno ti illustro il mio caso.
Due anni prima del pensionamento per riscattare gli ultimi 2 anni e 5 mesi relativi a 1/5 avrei dovuto pagate circa 2900 euro. {No ho pagato al momento}
Successivamente a quei periodi ho aggiunto al riscatto 1 anno di militare di leva piu' 5 mesi di preruolo (corso allievo CC , non sapevo si pagasse anche questo se si vuole ai soli fini del tfs).
Morale della favola, dal calcolo che mi e' stato fatto nel documento che quantifica il TFS, mi viene scalato dall'importo il dovuto per il riscatto per i 2 anni e 5 mesi piu' 1 anno di leva piu' 5 mesi preruolo. Totale Euro 5400. In pratica pagandoli a fine carriera la convenienza e minima, forse un piccola convenienza dovuta al fatto , che' quando al momento della prima trance del tfs pagherò i 5400 euro dovuti al riscatto, potrò sottrarli dall'imponibile dal 2018, traendone vantaggio sull'aliquota irpef e addizionali regionali e comunali .
Dimenticavo grado App. Sc.
Saluti
Re: Riscatto servizio militare ai fini pensionistici/ TFS?
Grazie delle risposte. Ho visto un PA04 compreso il calcolo del servizio militare.
Il calcolo è stato effettuato dall’arruolamento compreso il servizio militare al 31/12/92.
Il servizio militare era di MM11 GG25 è riportato nella colonna “ servizio utile (non è stato arrotondato ad 1 anno);
Poi, si mette il calcolo del servizio prestato + le maggiorazioni di 1/5 sino al 31/12/92;
Questo collega aveva in totale AA16 MM7 GG8, calcolato nel riquadro servizio utile/arrotondamento, arrotondato in AA16 MM7.
Come scritto da gino, l’arrotondamento viene effettuato dopo aver sommato il tutto alla data del 31/12/92. Se i giorni sono meno di 15 te li tolgono, se sono 16, si arrotonda al mese intero.
Il calcolo è stato effettuato dall’arruolamento compreso il servizio militare al 31/12/92.
Il servizio militare era di MM11 GG25 è riportato nella colonna “ servizio utile (non è stato arrotondato ad 1 anno);
Poi, si mette il calcolo del servizio prestato + le maggiorazioni di 1/5 sino al 31/12/92;
Questo collega aveva in totale AA16 MM7 GG8, calcolato nel riquadro servizio utile/arrotondamento, arrotondato in AA16 MM7.
Come scritto da gino, l’arrotondamento viene effettuato dopo aver sommato il tutto alla data del 31/12/92. Se i giorni sono meno di 15 te li tolgono, se sono 16, si arrotonda al mese intero.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: Riscatto servizio militare ai fini pensionistici/ TFS?
1) - Il ricorrente ha prestato servizio dal 18.08.1995 al 17.08.1996 e cioè in pieno regime delle disposizioni di cui al D.P.R. 1079/70.
si legge nello SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
2) - Di conseguenza sostiene non sia a lui applicabile la normativa di cui alle LL. 724/1994 e 335/1995 (con il conglobamento della IIS) prevista per le pensioni ordinarie, sulla base del solo fatto che durante la leva il Carabiniere Ausiliario riceve un "corrispettivo", come dimostra anche il fatto che il Legislatore ha previsto anche una diversa modalità di corrispettivo (lo stipendio solo per gli effettivi, la paga per gli ausiliari) (L. 662/1996) data la mancata, formale "assunzione" nei ruoli dell'Amministrazione.
La CdC Sez. 3^ d'Appello precisa:
si legge in RAGIONI DELLA DECISIONE
3) - Preliminarmente va specificato che il rapporto di servizio del Carabiniere Ausiliario non può essere equiparato al servizio di leva tout court pur se viene considerato sostitutivo del medesimo (unicamente) quanto all’assolvimento dell’obbligo di leva militare. In particolare, detto servizio è caratterizzato dalla volontarietà ed è svolto a domanda, integrando a tutti gli effetti un rapporto di dipendenza con l’Amministrazione dello Stato, dando perciò luogo al sinallagma contrattuale (prestazione resa dal militare/diritto alla controprestazione stipendiale e relativa tutela contributiva).
4) - Pertanto il servizio svolto dal Carabiniere Ausiliario, sostitutivo del servizio di leva, non è ad esso completamente assimilabile, dato lo svolgimento da parte del militare di funzioni proprie dell’Arma dei Carabinieri e del ruolo di appartenenza e il pagamento corrispettivo, quale controprestazione, di una retribuzione stipendiale, caratterizzata dalla tutela contributiva.
5) - La pensione privilegiata attribuita al , rientrando pienamente nell’ipotesi di cui all’art.15, comma 3, L.n.724/1994; ...….’; ciò è evincibile anche dal fatto che sullo stipendio, posto a fondamento della base pensionabile, il Carabiniere Ausiliario ha pagato i cc.dd. ‘contributi’.
6) - Si ricorda inoltre che - successivamente - con la L. n. 662/1996, in vigore dal 1° gennaio 1997, allo ‘Stipendio’ del Carabiniere Ausiliario è stata sostituita la ‘Paga giornaliera’, disponendosi altresì la corresponsione di un’indennità aggiuntiva, ma ….. si è congedato il 17 agosto 1996 e, dunque, in pieno regime delle disposizioni di cui al DPR n.1079/1970;
Leggete il tutto qui sotto.
N.B.: - qualcuno potrebbe ricavarne qualche vantaggio di qualche trafiletto da questa sentenza o che potrebbe richiamarla?
si legge nello SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
2) - Di conseguenza sostiene non sia a lui applicabile la normativa di cui alle LL. 724/1994 e 335/1995 (con il conglobamento della IIS) prevista per le pensioni ordinarie, sulla base del solo fatto che durante la leva il Carabiniere Ausiliario riceve un "corrispettivo", come dimostra anche il fatto che il Legislatore ha previsto anche una diversa modalità di corrispettivo (lo stipendio solo per gli effettivi, la paga per gli ausiliari) (L. 662/1996) data la mancata, formale "assunzione" nei ruoli dell'Amministrazione.
La CdC Sez. 3^ d'Appello precisa:
si legge in RAGIONI DELLA DECISIONE
3) - Preliminarmente va specificato che il rapporto di servizio del Carabiniere Ausiliario non può essere equiparato al servizio di leva tout court pur se viene considerato sostitutivo del medesimo (unicamente) quanto all’assolvimento dell’obbligo di leva militare. In particolare, detto servizio è caratterizzato dalla volontarietà ed è svolto a domanda, integrando a tutti gli effetti un rapporto di dipendenza con l’Amministrazione dello Stato, dando perciò luogo al sinallagma contrattuale (prestazione resa dal militare/diritto alla controprestazione stipendiale e relativa tutela contributiva).
4) - Pertanto il servizio svolto dal Carabiniere Ausiliario, sostitutivo del servizio di leva, non è ad esso completamente assimilabile, dato lo svolgimento da parte del militare di funzioni proprie dell’Arma dei Carabinieri e del ruolo di appartenenza e il pagamento corrispettivo, quale controprestazione, di una retribuzione stipendiale, caratterizzata dalla tutela contributiva.
5) - La pensione privilegiata attribuita al , rientrando pienamente nell’ipotesi di cui all’art.15, comma 3, L.n.724/1994; ...….’; ciò è evincibile anche dal fatto che sullo stipendio, posto a fondamento della base pensionabile, il Carabiniere Ausiliario ha pagato i cc.dd. ‘contributi’.
6) - Si ricorda inoltre che - successivamente - con la L. n. 662/1996, in vigore dal 1° gennaio 1997, allo ‘Stipendio’ del Carabiniere Ausiliario è stata sostituita la ‘Paga giornaliera’, disponendosi altresì la corresponsione di un’indennità aggiuntiva, ma ….. si è congedato il 17 agosto 1996 e, dunque, in pieno regime delle disposizioni di cui al DPR n.1079/1970;
Leggete il tutto qui sotto.
N.B.: - qualcuno potrebbe ricavarne qualche vantaggio di qualche trafiletto da questa sentenza o che potrebbe richiamarla?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE