legge 266/99 quanto dura il beneficio?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer gen 09, 2013 3:41 pm
legge 266/99 quanto dura il beneficio?
Messaggio da ileniasirna »
Buonasera sono la moglie di un sottufficiale dell'esercito, trasferito d'autorità nel dicembre 2012. Io ho un contratto a tempo indeterminato presso un azienda sanitaria pubblico impiego.Dopo circa 8/10 mesi riesco a raggiungerlo grazie alla legge 266/99. A tutt,oggi mi trovo in questa posizione. Da pochi mesi si è concretizzata la possibilità di fare uno scambio compensativo tra la mia azienda di appartenenza ed una terza azienda. Il nostro sogno sarebbe quello di ritornare a vivere nella nostra città natale ma se perdo questa occasione difficilmente se ne presenterà un altra. So che se accetto lo scambio compensativo per una terza azienda,il comando decade perché autorizzato dalla mia azienda di appartenenza. Dopo questo preambolo necessario per capire la mia contorta situazione le mie domande sono le seguenti: se accetto lo scambio posso chiedere nuovamente il comando almeno fino a quando mio marito non riesce ad ottenere il trasferimento? La nuova azienda è obbligata a concedermelo ? L' azienda dove attualmente mi trovo in comando è obbligata a riaccettarmi?C'è un limite temporale per richiedere questo tipo di ricongiungimento?Che rischi potrei incontrare? Mio marito potrebbe chiedere lui ricongiungiemto al coniuge? Certa di una sua risposta la ringrazio anticipatamente. Buona serata
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: legge 266/99 quanto dura il beneficio?
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Se accetta lo scambio, ovviamente non potrà in futuro avvalersi della norma sul ricongiungimento, la quale presuppone il trasferimento d'autorità del militare ed anche la convivenza del coniuge da ricongiungere.
Potrà comunque fare domanda, ma l'amministrazione avrà ampia discrezionalità e potrà non acconsentire.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Potrà comunque fare domanda, ma l'amministrazione avrà ampia discrezionalità e potrà non acconsentire.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE