Salve sono un ass.c. volevo sapere se per il personale appartenente alle forze dell'ordine. quando vanno in pensione conservano ancora lo status di pubblico ufficiale? come gli ufficiali, oppure sono da quel momento in poi dei semplici cittadini? insomma esiste un vademecum del poliziotto in pensione o si viene abbandonati a se stessi di punto in bianco? come ci si regola?
Grazie
status di pubblico ufficiale
Re: status di pubblico ufficiale
Se la domanda è seria (?) la risposta vorrebbe essere scherzosa: il vademecum del poliziotto in pensione prevede un solo articolo: "goditi la vita".
Non hai più obblighi né doveri, solo diritti e in particolare quello di goderti la libertà che è il bene più prezioso.
Non hai più obblighi né doveri, solo diritti e in particolare quello di goderti la libertà che è il bene più prezioso.
Re: status di pubblico ufficiale
Messaggio da frangre01 »
Si certamente è come dici tu, ma evidentemente non mi sono fatto capire bene.
Mettiamo il caso ti trovi durante una rapina o che ne so di fronte ad atti di violenza, scippo o a sedare una lite...... ovviamente chiami le forze dell'ordine, ma poi? intervieni? aspetti o fai finta di niente?.... ci si puo ancora qualificare in qualche modo? ho letto che gli ufficiali conservano lo status di pubblici ufficiali anche da pensionati, c'è qualcosa prevista anche per i non ufficiali?
Resta per inciso che il nun me ne po fregà de meno è la cosa migliore, ma a volte ci si puo trovare in circostanze al quanto complicate. Magari una risposta esaustiva la potrebbe dare qualcuno che ci è gia passato. intendo da pensionato.
Mettiamo il caso ti trovi durante una rapina o che ne so di fronte ad atti di violenza, scippo o a sedare una lite...... ovviamente chiami le forze dell'ordine, ma poi? intervieni? aspetti o fai finta di niente?.... ci si puo ancora qualificare in qualche modo? ho letto che gli ufficiali conservano lo status di pubblici ufficiali anche da pensionati, c'è qualcosa prevista anche per i non ufficiali?
Resta per inciso che il nun me ne po fregà de meno è la cosa migliore, ma a volte ci si puo trovare in circostanze al quanto complicate. Magari una risposta esaustiva la potrebbe dare qualcuno che ci è gia passato. intendo da pensionato.
Re: status di pubblico ufficiale
frangre01 ha scritto:Si certamente è come dici tu, ma evidentemente non mi sono fatto capire bene.
Mettiamo il caso ti trovi durante una rapina o che ne so di fronte ad atti di violenza, scippo o a sedare una lite...... ovviamente chiami le forze dell'ordine, ma poi? intervieni? aspetti o fai finta di niente?.... ci si puo ancora qualificare in qualche modo? ho letto che gli ufficiali conservano lo status di pubblici ufficiali anche da pensionati, c'è qualcosa prevista anche per i non ufficiali?
Resta per inciso che il nun me ne po fregà de meno è la cosa migliore, ma a volte ci si puo trovare in circostanze al quanto complicate. Magari una risposta esaustiva la potrebbe dare qualcuno che ci è gia passato. intendo da pensionato.
Forse non hai ben compreso te , quando sei pensionato non vi sono differenze di grado o qualifiche...
Sei un privato cittadino e come tale devi intervenire! !
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: status di pubblico ufficiale
ForSe il collega intendeva l'intervento da parte del privato cittadino durante la commissione di un reato??Zenmonk ha scritto:Direi che gli ufficiali in pensione sono esattamente come tutti gli altri...
Se assisti a una rapina da privato cittadino e sei disarmato? Usa il telefono.
Se ciò fosse deve prendersi il C.P.P. leggersi il 383 che sancisce la FACOLTA' di arresto da parte del privato , che consente ad ogni persona di procedere ALL' ARRESTO IN FLAGRANZA, per reati perseguibili d'ufficio.(380 c.p.p.)
Attenzione il privato cittadino ha obbligo di consegnare il fermato SENZA RITARDO (occhio al sequestro di persona) alle ff.pp.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: status di pubblico ufficiale
Trattandosi di facoltà, salvo casi estremi sarebbe presumibilmente bene non esercitarla e devolvere la materia a chi di competenza, anche perché come noto in Italia la giurisprudenza e' varia sul tema...
L'umile consiglio resta quello di GODERSI LA LIBERTÀ. Il passato non c'è più e il domani non c'è ancora: vivere nel presente significa valorizzare ogni singolo attimo e non vivere con il torcicollo...
L'umile consiglio resta quello di GODERSI LA LIBERTÀ. Il passato non c'è più e il domani non c'è ancora: vivere nel presente significa valorizzare ogni singolo attimo e non vivere con il torcicollo...
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE