in pensione con riforma, possibiltà di svolgere altro lavoro
in pensione con riforma, possibiltà di svolgere altro lavoro
Salve a tutti, anche se iscritto dal 2015, si può dire che sia nuovo su questo social.
Ho cercato fra gli argomenti già trattati, ma non sono riuscito a trovato nulla di recente che faccia al caso mio.
Sono Maresciallo Capo CC con effettivi 20 anni di servizio (arruolato 22.09.1997), sono spostato ed ho a carico mia moglie e due figli minori (5 anni e meno di 1 anno).
Al momento sto attraversando un periodo veramente negativo, purtroppo sono in convalescenza per stati d'ansia e depressione da stress post-traumatico legato a vicende in cui mi sono trovato per via del lavoro.
Credo che per tali motivi potrei essere riformato. Non ho alcun riconoscimento di cause di servizio. Al momento vedo la possibile riforma come una specie di via d'uscita dal mio stato psicofisico che, come detto, è purtroppo legato alla tipologia di lavoro che svolgiamo tutti noi, ma che si "scontra" con quelle che sono le mie deficienze caratteriali (psicologiche), con le quali combatto da anni.
Se da un lato vedo la riforma come una salvezza, dall'altra ho la cosciente consapevolezza di dover trovare un nuovo lavoro per poter salvaguardare la mia famiglia. Problema vecchio, lo so, chiedo solo umilmente agli esperti di questo forum, nel caso fosse possibile:
- di conoscere a quanto ammonterebbe la mia paventata pensione;
- e a quali decurtazioni andrei incontro svolgendo altra attività lavorativa da dipendente.
So di dover comunicare molti altri più dati, e sarei felice di farlo se qualcuno fosse così generoso nel darmi una mano volendo rispondere ai miei quesiti.
Grazie a tutti.
A.C.
Ho cercato fra gli argomenti già trattati, ma non sono riuscito a trovato nulla di recente che faccia al caso mio.
Sono Maresciallo Capo CC con effettivi 20 anni di servizio (arruolato 22.09.1997), sono spostato ed ho a carico mia moglie e due figli minori (5 anni e meno di 1 anno).
Al momento sto attraversando un periodo veramente negativo, purtroppo sono in convalescenza per stati d'ansia e depressione da stress post-traumatico legato a vicende in cui mi sono trovato per via del lavoro.
Credo che per tali motivi potrei essere riformato. Non ho alcun riconoscimento di cause di servizio. Al momento vedo la possibile riforma come una specie di via d'uscita dal mio stato psicofisico che, come detto, è purtroppo legato alla tipologia di lavoro che svolgiamo tutti noi, ma che si "scontra" con quelle che sono le mie deficienze caratteriali (psicologiche), con le quali combatto da anni.
Se da un lato vedo la riforma come una salvezza, dall'altra ho la cosciente consapevolezza di dover trovare un nuovo lavoro per poter salvaguardare la mia famiglia. Problema vecchio, lo so, chiedo solo umilmente agli esperti di questo forum, nel caso fosse possibile:
- di conoscere a quanto ammonterebbe la mia paventata pensione;
- e a quali decurtazioni andrei incontro svolgendo altra attività lavorativa da dipendente.
So di dover comunicare molti altri più dati, e sarei felice di farlo se qualcuno fosse così generoso nel darmi una mano volendo rispondere ai miei quesiti.
Grazie a tutti.
A.C.
Re: in pensione con riforma, possibiltà di svolgere altro la
Concordo con Micky62, purtroppo sei un contributivo puro, e la tua sarà una piccola pensione.micky62 ha scritto:Gli anni mi sembrano un po pochini per una pensione dignitosa......se ci fosse un'eventuale riforma io ti consiglierei di accettare i ruoli civili. Auguri.
Per il transito, al 90% la destinazione sara' il tuo comando provinciale di provenienza.
I migliori auguri.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: in pensione con riforma, possibiltà di svolgere altro la
Innanzitutto ti auguro di stare bene, per quanto riguarda la pensione se non metti tutti i tuoi dati della busta paga non è possibile fare un calcolo se poi ti può bastare ti dico che se già abbiamo sentito da esperte che le future pensioni con il sistema contributivo con 40 anni si aggireranno a 1500 circa lascio a te pensare cosa sarà con 20 anni. Sono d'accordo con i colleghi che sopra ti hanno risposto, se proprio non ti senti più di svolgere il lavoro attuale, in caso di riforma accetta il transito nei ruoli civile e soprattutto cerca di trovare la serenità di andare avanti e fatti seguire da un medico specialista per questo tipo di patologia.
Forza, che dopo una tempesta arriva sempre il sereno. Ciao
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Forza, che dopo una tempesta arriva sempre il sereno. Ciao
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Re: in pensione con riforma, possibiltà di svolgere altro la
Gendarme, prenderai sui 900 euro. Opta per i ruoli civili e guadagni un annetto. Fuori c'è un mondo che ti aspetta. Se non sei il balordo arruolatosi perché disperato troverai sicuramente in occupazione. Contattami in privato per qualsiasi cosa. Buona fortuna!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: in pensione con riforma, possibiltà di svolgere altro la
lmarphy69 ha scritto:900 al mese magari con 20 anni di servizio prenderai 700 euro per cui ti conviene ruoli civili
importo pensionistico a parte , se trovassi lavoro esterno come dipendente, subiresti trattenuta sulla pensione pari al 50% quota eccedente trattamento minimo..
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: in pensione con riforma, possibiltà di svolgere altro la
Quindi, poniamo il caso che la mia pensione (al netto) fosse di euro 900,00, con uno stipendio da dipendente la formula sarebbe:
900-501.38 (pensione - quota eccedente trattamento minimo)= circa 400;
400/2 (ossia meno il 50 %)= 200 euro;
900-200 (pensione - decurtazione)= 700 euro...... questa sarebbe la mia pensione al netto!
Nel caso la pensione da riformato fosse invece di 700,00 euro netti, la pensione svolgendo un lavoro dipendente, facendo gli stessi calcoli di cui sopra, scenderebbe a 600,00 euro (circa, ovviamente).
Se è giusto ciò che dico, credo di aver capito il meccanismo. Tuttavia non ho ben capito a quali obblighi andrebbe incontro il mio futuro datore di lavoro, poiché questi mi sembra debba versare delle somme........ ma come detto, quest'altra questione non mi è per niente chiara. Tale questione è comunque altrettanto importante, poiché è una faccenda da dover necessariamente conoscere, prima di muoversi e fare prospettive. Qualcuno potrebbe delucidarmi in merito?
Grazie ancora a tutti
900-501.38 (pensione - quota eccedente trattamento minimo)= circa 400;
400/2 (ossia meno il 50 %)= 200 euro;
900-200 (pensione - decurtazione)= 700 euro...... questa sarebbe la mia pensione al netto!
Nel caso la pensione da riformato fosse invece di 700,00 euro netti, la pensione svolgendo un lavoro dipendente, facendo gli stessi calcoli di cui sopra, scenderebbe a 600,00 euro (circa, ovviamente).
Se è giusto ciò che dico, credo di aver capito il meccanismo. Tuttavia non ho ben capito a quali obblighi andrebbe incontro il mio futuro datore di lavoro, poiché questi mi sembra debba versare delle somme........ ma come detto, quest'altra questione non mi è per niente chiara. Tale questione è comunque altrettanto importante, poiché è una faccenda da dover necessariamente conoscere, prima di muoversi e fare prospettive. Qualcuno potrebbe delucidarmi in merito?
Grazie ancora a tutti
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE