Cumulo gratuito contributi

Feed - CARABINIERI

Rispondi
Martano
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 26
Iscritto il: sab feb 27, 2016 6:43 pm

Cumulo gratuito contributi

Messaggio da Martano »

Buonasera a tutti, c'e' qualcuno che sa come funziona ESATTAMENTE il cumulo gratuito dei contributi? se la somma dei contributi cumulati gratuitamente effettivamente ouo' esser conteggiata per andare in pensione?
grazie a chiunque possa dare una risposta compiuta


Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Cumulo gratuito contributi

Messaggio da angri62 »

Martano ha scritto:Buonasera a tutti, c'e' qualcuno che sa come funziona ESATTAMENTE il cumulo gratuito dei contributi? se la somma dei contributi cumulati gratuitamente effettivamente ouo' esser conteggiata per andare in pensione?
grazie a chiunque possa dare una risposta compiuta
===se fai una descrizione più dettagliata ti si può aiutare.
i contributi totalizzati hanno il valore del versato, sia nel diritto che nella misura. ma non hanno la stessa valenza della ricongiunzione che è onerosa se equiparati allo stesso livello stipendiale.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3343
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Cumulo gratuito contributi

Messaggio da firefox »

Martano ha scritto:Buonasera a tutti, c'e' qualcuno che sa come funziona ESATTAMENTE il cumulo gratuito dei contributi? se la somma dei contributi cumulati gratuitamente effettivamente ouo' esser conteggiata per andare in pensione?
grazie a chiunque possa dare una risposta compiuta
Se parli dell'istituto sancito dalla legge di stabilità NON si applica al comparto
Martano
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 26
Iscritto il: sab feb 27, 2016 6:43 pm

Re: Cumulo gratuito contributi

Messaggio da Martano »

angri62 ha scritto:
Martano ha scritto:Buonasera a tutti, c'e' qualcuno che sa come funziona ESATTAMENTE il cumulo gratuito dei contributi? se la somma dei contributi cumulati gratuitamente effettivamente ouo' esser conteggiata per andare in pensione?
grazie a chiunque possa dare una risposta compiuta
===se fai una descrizione più dettagliata ti si può aiutare.
i contributi totalizzati hanno il valore del versato, sia nel diritto che nella misura. ma non hanno la stessa valenza della ricongiunzione che è onerosa se equiparati allo stesso livello stipendiale.
Buongiorno Gino, parlando con alcuni colleghi mi riferivano che nell'ultima Legge di stabilita' e' stato previsto il cumulo gratuito dei contributi versati nell'arco dell'intera vita lavorativa. Nello specifico io ho 2 anni di contributi versati prima di arruolarmi ma non avevo mai preso in considerazione il ricongiungimento oneroso causa l'elevato costo.
Ora vengo a sapere di questa novita', cerco notizie su internet dove si legge che effettivamente questa operazione di cumulo dei contributi si puo' fare senza costi ed e' aperta a tutti gli istituti ( INPDAP-VARIE CASSE PROFESSIONALI E NATURALMENTE INPS ) ti risulta? grazie per una tua attendibilissima risposta
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3343
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Cumulo gratuito contributi

Messaggio da firefox »

Martano ha scritto:
angri62 ha scritto:
Martano ha scritto:Buonasera a tutti, c'e' qualcuno che sa come funziona ESATTAMENTE il cumulo gratuito dei contributi? se la somma dei contributi cumulati gratuitamente effettivamente ouo' esser conteggiata per andare in pensione?
grazie a chiunque possa dare una risposta compiuta
===se fai una descrizione più dettagliata ti si può aiutare.
i contributi totalizzati hanno il valore del versato, sia nel diritto che nella misura. ma non hanno la stessa valenza della ricongiunzione che è onerosa se equiparati allo stesso livello stipendiale.
Buongiorno Gino, parlando con alcuni colleghi mi riferivano che nell'ultima Legge di stabilita' e' stato previsto il cumulo gratuito dei contributi versati nell'arco dell'intera vita lavorativa. Nello specifico io ho 2 anni di contributi versati prima di arruolarmi ma non avevo mai preso in considerazione il ricongiungimento oneroso causa l'elevato costo.
Ora vengo a sapere di questa novita', cerco notizie su internet dove si legge che effettivamente questa operazione di cumulo dei contributi si puo' fare senza costi ed e' aperta a tutti gli istituti ( INPDAP-VARIE CASSE PROFESSIONALI E NATURALMENTE INPS ) ti risulta? grazie per una tua attendibilissima risposta
Il Comparto Sicurezza, Difesa e VVF, essendo disciplinato ancora oggi dal dlgs 165/97 e quindi uscito indenne o quasi dalle ultime riforme NON rientra tra i beneficiari dell'istituto del "cumulo gratuito" - come già specificato sopra.

Inoltre tale istituto prevede un calcolo della pensione "pro quota" ovvero più penalizzante come fosse interamente erogata con le regole dell'amministrazione di appartenenza all'atto del pensionamento.

Ovviamente sei libero di NON credere a quello che scrivo - ci mancherebbe! - ed aspettare la consulenza di qualcuno più esperto di me.
oreste.vignati
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2663
Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
Località: bologna

Re: Cumulo gratuito contributi

Messaggio da oreste.vignati »

È corretto quanto postato da firefox
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1286
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: Cumulo gratuito contributi

Messaggio da antoniope »

Ritorno in argomento. Il cumulo gratuito al comparto sicurezza, secondo voi può essere applicato?? A sentire i vari patronati dicono di si, quando si presenta la domanda di pensione fai anche quella del cumulo. Secondo me non conviene, neanche per la totalizzazione, sempre se è applicabile al nostro comparto. La pensione verrà erogata a 66-67 anni e anche il TFS, almeno così ho letto.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3343
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Cumulo gratuito contributi

Messaggio da firefox »

AntonioPE ha scritto:Ritorno in argomento. Il cumulo gratuito al comparto sicurezza, secondo voi può essere applicato?? A sentire i vari patronati dicono di si, quando si presenta la domanda di pensione fai anche quella del cumulo. Secondo me non conviene, neanche per la totalizzazione, sempre se è applicabile al nostro comparto. La pensione verrà erogata a 66-67 anni e anche il TFS, almeno così ho letto.
Oltre alle penalizzazioni che hai giustamente evidenziato, oggi il "cumulo gratuito" ai comparti in questione è inapplicabile.
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1286
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: Cumulo gratuito contributi

Messaggio da antoniope »

Un collega si è rivolto ad un CAF per riscattare circa 4 mesi, gli hanno detto che quando farà la domanda di pensione gli faranno anche quella del cumulo. Forse si riferiva alla totalizzazione che si può fare (come mi ha riferito tempo fà un sindacalista di P.S.) Qui non si capisce na mazza.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3343
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Cumulo gratuito contributi

Messaggio da firefox »

AntonioPE ha scritto:Un collega si è rivolto ad un CAF per riscattare circa 4 mesi, gli hanno detto che quando farà la domanda di pensione gli faranno anche quella del cumulo. Forse si riferiva alla totalizzazione che si può fare (come mi ha riferito tempo fà un sindacalista di P.S.) Qui non si capisce na mazza.
Totalizzazione SI....è sempre stato così...ma ancora più penalizzante del cumulo gratuito cmq non applicabile.
CaneNike

Re: Cumulo gratuito contributi

Messaggio da CaneNike »

Salve, in merito al cumulo gratuito dei contributi di cui all'art. 1 comma 195 della legge di bilancio 2017, non risulta che il comparto sicurezza sia escluso.

Tuttavia, premesso che la pensione per il comparto, al netto di tutto, è oggi a 41 anni e 10 mesi, i periodi da cumulare non possono essere considerati alla stregua dei contributi ricongiunti ex legge 29/79.

E' necessario, se si procede al cumulo, raggiungere i 43 anni di contributi.

Se quindi non si hanno i 41 anni e 0 mesi, bisogna altresì dare le dimissioni dal Corpo di appartenenza e successivamente presentare l'istanza di pensione all'INPS chiedendo il cumulo dei contributi (che è gratuito).

Tenete conto anche che detto cumulo incide sulla buonuscita; la stessa verrà infatti corrisposta solo al compimento dell'età anagrafica per la pensione che, come sappiamo, è 60 anni.
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1286
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: Cumulo gratuito contributi

Messaggio da antoniope »

CaneNike ha scritto:Salve, in merito al cumulo gratuito dei contributi di cui all'art. 1 comma 195 della legge di bilancio 2017, non risulta che il comparto sicurezza sia escluso.

Tuttavia, premesso che la pensione per il comparto, al netto di tutto, è oggi a 41 anni e 10 mesi, i periodi da cumulare non possono essere considerati alla stregua dei contributi ricongiunti ex legge 29/79.

E' necessario, se si procede al cumulo, raggiungere i 43 anni di contributi.

Se quindi non si hanno i 41 anni e 0 mesi, bisogna altresì dare le dimissioni dal Corpo di appartenenza e successivamente presentare l'istanza di pensione all'INPS chiedendo il cumulo dei contributi (che è gratuito).

Tenete conto anche che detto cumulo incide sulla buonuscita; la stessa verrà infatti corrisposta solo al compimento dell'età anagrafica per la pensione che, come sappiamo, è 60 anni.
Canenike, hai fatto il primo intervento perdippiù scrivento tante stronxate. Studia bene le circolari INPS 120 del 6/8/2013 e n.60 del 16/3/2017, poi ci dici se il cumulo è applicabile al comaprto sicurezza.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3343
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Cumulo gratuito contributi

Messaggio da firefox »

CaneNike ha scritto:Salve, in merito al cumulo gratuito dei contributi di cui all'art. 1 comma 195 della legge di bilancio 2017, non risulta che il comparto sicurezza sia escluso.

Tuttavia, premesso che la pensione per il comparto, al netto di tutto, è oggi a 41 anni e 10 mesi, i periodi da cumulare non possono essere considerati alla stregua dei contributi ricongiunti ex legge 29/79.

E' necessario, se si procede al cumulo, raggiungere i 43 anni di contributi.

Se quindi non si hanno i 41 anni e 0 mesi, bisogna altresì dare le dimissioni dal Corpo di appartenenza e successivamente presentare l'istanza di pensione all'INPS chiedendo il cumulo dei contributi (che è gratuito).

Tenete conto anche che detto cumulo incide sulla buonuscita; la stessa verrà infatti corrisposta solo al compimento dell'età anagrafica per la pensione che, come sappiamo, è 60 anni.
Ne avessi detta una, ma dico una giusta...mah??!!
Rispondi