Sono un ispettore della G.d.F. in congedo per dichiarata inidoneità permanente al servizio di istituto nel Corpo in modo assoluto ed avendo rifiutato il transito in altra amministrazione civile. Vorrei cortesemente un chiarimento sui seguenti punti:
a) la pensione che percepisco è compatibile con l'esercizio di un'attività di lavoro autonomo?;
b) nel verbale del Dipartimento Militare di Medicina Legale - C.M.O., alla Sezione PP: GIUDIZIO AI FINI DI PENSIONE PRIVILEGIATA - è indicato: tabella: A, cat.: 5, suscettibile miglioramento: SI, assegno rinnovabile: ANNI 4. Mi sembra che la suscettibilità di miglioramento dell'infermità contrasti con la dichiarazione di inidoneità che riporto: "non idoneo permanentemente al servizio d'istituto nella g.d.f. in modo assoluto e da collocare in congedo assoluto, si reimpiegabile nelle corrispondenti aree funzionali del personale civile del ministero delle finanze". Cosa comporta quanto indicato nel verbale? Grazie
Antonio
inidoneità al servizio d'istituto
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: inidoneità al servizio d'istituto
Messaggio da Roberto Mandarino »
La pensione che percepisce è sicuramente compatibile e cumulabile con altri redditi da lavoro, ma con delle trattenute che riporto di seguito.
Per le pensioni d' invalidità, (come sono quelle che si percepiscono in caso d'inidoneità totale al servizio d'istituto (per oppure non per causa di servizio) che hanno decorrenza dal 1.1.2001 vige il seguente regime di cumulo:
la pensione di invalidità con meno di 40 anni di contributi ed un reddito da lavoro dipendente comporta una trattenuta sulla pensione pari al 50% della quota eccedente il trattamento minimo;
la pensione di invalidità con meno di 40 anni di contributi ed un reddito da lavoro autonomo comporta una trattenuta sulla pensione pari all’importo più basso tra il 30% della quota eccedente il trattamento minimo ed il 30% del reddito da lavoro autonomo.
Per ottenere la Pensione Privilegiata, che nel suo caso sarebbe di un importo pari alla maggiorazione del 10% di tutta la pensione annua lorda in godimento, è necessario che almeno una patologia, RICONOSCIUTA DIPENDENTE DA CAUSA DI SERVIZIO DAL COMITATO, venga ascritta AI FINI DI PENSIONE PRIVILEGIATA, nel verbale redatto dalla Commissione Medica, ad una qualsiasi categoria della Tab.A "A VITA", qualora venga invece riportata la dicitura per 4 anni, alla scadenza dei 4 anni, bisogna sottoporsi nuovamente a visita per far decidere alla Commissione Medica se prolungare la durata di tale P.P.O.
L'inidoneità assoluta al servizio non ha attinenza con i periodi di concessione della Pensione Privilegiata.
Saluti Roberto Mandarino
Per le pensioni d' invalidità, (come sono quelle che si percepiscono in caso d'inidoneità totale al servizio d'istituto (per oppure non per causa di servizio) che hanno decorrenza dal 1.1.2001 vige il seguente regime di cumulo:
la pensione di invalidità con meno di 40 anni di contributi ed un reddito da lavoro dipendente comporta una trattenuta sulla pensione pari al 50% della quota eccedente il trattamento minimo;
la pensione di invalidità con meno di 40 anni di contributi ed un reddito da lavoro autonomo comporta una trattenuta sulla pensione pari all’importo più basso tra il 30% della quota eccedente il trattamento minimo ed il 30% del reddito da lavoro autonomo.
Per ottenere la Pensione Privilegiata, che nel suo caso sarebbe di un importo pari alla maggiorazione del 10% di tutta la pensione annua lorda in godimento, è necessario che almeno una patologia, RICONOSCIUTA DIPENDENTE DA CAUSA DI SERVIZIO DAL COMITATO, venga ascritta AI FINI DI PENSIONE PRIVILEGIATA, nel verbale redatto dalla Commissione Medica, ad una qualsiasi categoria della Tab.A "A VITA", qualora venga invece riportata la dicitura per 4 anni, alla scadenza dei 4 anni, bisogna sottoporsi nuovamente a visita per far decidere alla Commissione Medica se prolungare la durata di tale P.P.O.
L'inidoneità assoluta al servizio non ha attinenza con i periodi di concessione della Pensione Privilegiata.
Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE