Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto e avrei bisogno di aiuto.
Sono Assistente Capo con 30 anni effettivi e i 5 famosi anni già riscattati.
Nel 2000 mi è stata riconosciuta una causa di servizio per due patologie (tendinite achillea bilaterale e frattura tibio tarsica) ascritta alla tabella B massima e ho percepito l'equo indennizzo.
Nel 2014 mi è stata riconosciuta un'altra causa di servizio sempre x due patologie ( discopatie multiple con sofferenza radicolare è un menisco operato) sempre tabella B.
Domanda: posso chiedere l'equo indennizzo per la seconda causa di servizio oppure avendola percepita la prima volta non posso più?
Inoltre, da qualche settimana mi trovo in malattia causa il problema alla schiena dove a seguito della visita mi sono stati richiesti esami specialistici dal mio medico perché a suo parere qualche cosa non va.
Domanda: premesso che in 30 anni non ho mai usufruito di aspettativa, posso chiedere un aggravamento oppure rischio che mi tolgano la causa di servizio(questo mi ha detto la mia segreteria)
Domanda: quant'è il periodo consecutivo di malattia in mesi e quant'è in gg quello non consecutivo?
Spero di esser stato abbastanza chiaro.
Grazie a chiunque mi da una mano
Equo indennizzo e aspettativa
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Equo indennizzo e aspettativa
Messaggio da oreste.vignati »
Normalmente con la richiesta di causa di servizio si chiede anche l'equo indennizzo, anche perché dopo sei mesi decade il diritto.
L'aggravamento di una causa di servizio riconosciuta si può sempre chiedere,
e non te la possono togliere. "Dovrebbero concedere d'ufficio una causa di non servizio a chi da queste informazioni".
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
L'aggravamento di una causa di servizio riconosciuta si può sempre chiedere,
e non te la possono togliere. "Dovrebbero concedere d'ufficio una causa di non servizio a chi da queste informazioni".
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Re: Equo indennizzo e aspettativa
=================Giustissimo oreste:- "Dovrebbero concedere d'ufficio una causa di non servizio a chi da queste informazioni".oreste.vignati ha scritto:Normalmente con la richiesta di causa di servizio si chiede anche l'equo indennizzo, anche perché dopo sei mesi decade il diritto.
L'aggravamento di una causa di servizio riconosciuta si può sempre chiedere,
e non te la possono togliere. "Dovrebbero concedere d'ufficio una causa di non servizio a chi da queste informazioni".
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Equo indennizzo e aspettativa
Messaggio da oreste.vignati »
Grazie gino è sempre piacevole e confortante il tuo parere
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Re: Equo indennizzo e aspettativa
Messaggio da Gabriele2301 »
Grazie ad entrambi!
Mi spiegavano stamattina dal DAP che avendo già riconosciuta nella prima causa di servizio la tabella B massima ed essendo la stessa categoria anche nella seconda (sempre B massima) l'equo indennizzo nn posso chiederlo. Lo posso fare, anzi sarà automatico qualora dovessero riconoscermi l'aggravamento e dovessi passare alla categoria A (8-7-6 ect) allora in quel caso mi verrà corrisposta la differenza tra le due categorie.
Comunque grazie, nel frattempo ho iniziato con gli accertamenti e vediamo che succede quando mi presento alla CMO.
Grazie ancora
Mi spiegavano stamattina dal DAP che avendo già riconosciuta nella prima causa di servizio la tabella B massima ed essendo la stessa categoria anche nella seconda (sempre B massima) l'equo indennizzo nn posso chiederlo. Lo posso fare, anzi sarà automatico qualora dovessero riconoscermi l'aggravamento e dovessi passare alla categoria A (8-7-6 ect) allora in quel caso mi verrà corrisposta la differenza tra le due categorie.
Comunque grazie, nel frattempo ho iniziato con gli accertamenti e vediamo che succede quando mi presento alla CMO.
Grazie ancora
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE