Egregio Avvocato Carta,
nel 1993 il CGA Ufficio Personale ha emanato una circolare avente oggetto " Sottufficiali Comandanti di Stazione", con la quale è stato disposto ( mi passi il termine regolamentato) che al Comando Stazione dovevano essere assegnati i sottufficiali aventi il requisito minimo della valutazione caratteristica di almeno " superiore alla media". Circolare a me ben nota in quanto all'epoca dell'emanazione ero Comandante di Stazione, con la qualifica di superiore alla media. Detta qualifica è stata da me mantenuta sino al 12/2005, quando da sottordine e Comandante in s.v. a causa di spigolature caratteriali ( ma forse anche perchè delegato COBAR) sono sceso di 2 scalini in un solo colpo ossia "Inferiore alla media". Nel mese di febbraio 2006 ( solo 2 mesi dopo!!) dopo aver saputo che un mio collega di una Stazione vicina ( 40 km dalla mia abitazione e sede di servizio) intendeva andare via ( erano 7 anni che tentava) ho manifestato la mia disponibilità per quel Comando sull'accordo verbale con il Comandante Provinciale in carica che sarei andato quale sottordine per poi assumere il Comando Stazione titolare con alloggio di servizio. Tutti felici e contenti... Aprile 2006 giungo al Comando quale sottordine. Giugno 2006 assumo il Comando in sede vacante su disposizione del Comando Regione. Agosto 2006 assumo il Comando titolare con alloggio di servizio su determinazione del Comando Regione. Or bene, come promesso dal Comandante Provinciale e nonostante la qualifica di "inferiore alla media" assumo la carica di Comandante di Stazione con alloggio di servizio. Sistemo l'alloggio, l'arredo e come sempre faccio il Comandante di Stazione. Giugno 2007 il Comandante Provinciale lascia l'incarico per trasferimento. Luglio 2007 il neo Comandante della Compagnia in occasione di ispezione mi riferisce, a crudo e senza motivazioni:- " ti stiamo trasferendo d'Autorità perchè non hai i requisiti della circolare del 1993". Risposta:- Mi rimetto alle valutazioni dell'Amministrazione. Nel giro di 10 giorni il sig. Comandante della Compagnia mi ha annunciato più volte l'imminente trasferimento, senza nulla di scritto, esortandosi a produrre domanda per una sede a me gradita poichè se no la sede "sarebbe stata" quella scelta dall'Amministrazione. Non ho prodotto nessun istanza, se non dopo essere stato a rapporto dal Comandante della Regione ( peralto neo giunto da 3 gg) per sapere le reali motivazioni del trasferimento ma dopo essere stato "elogiato" per il mio curriculum , ho appreso che "lo staff" proponeva il trasferimento e pertanto la mia posizione doveva essere valutata. In quella ho "maturato" la disponibilità a produrre istanza di trasferimento per una sede a me gradita e gradita anche al Signor Generale. Nel mese di ottobre 2010, dopo essere stato informato da un collega amico che quando adottato nei miei confronti era stato studiato a tavolino, ho effettuato la richiesta d'accesso agli atti. Risultato :- proposta di trasferimento del Comandante della Compagnia redatta 20 gg. dopo avermi dato notizia dell'imminente trasferimento (percui era fasulla la notizia). Proposta del Comandante Provinciale in s.v. nella quale viene indicata come unica sede possibile, sia per anzianità che per esigenze di servizio, quella da me prescelta a domanda. Nel visto per la mia domanda di trasferimento entrambi i Comandi ( Compagnia e Provinciale) indicano che già in precedenza avevano proposto il mio trasferimento e pertanto davano parere favorevole. Ho presentato istanza di rideterminazione dei trasferimenti da a domanda a per servizio. Le chiedo potranno essere rideterminati o è meglio non perdere tempo è adire il TAR per vedermi riconosciuti la mia giusta deterrminazione per servizio e di conseguenza gli emolumenti economici previsti?
Ho chiesto di conferire con il Ministro della Difesa per motivi di servizio, dove gli sottoporrò ( se ci arrivo ma nè dubito fortemente) tutti i docunenti che attestano quell che dico. Dimenticavo:- dal 2007, dopo il trasferimento sono ritornato "superiore alla media ".
Grazie per la sua risposta.
richiesta rideterminazioni trasferimento
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE