Carissimo, non mi hai capito: tu chiedevi in merito alla 335 (se era compresa, se non lo era, se sarebbe stata specificata come voce ecc), io ti ho semplicemente detto che la signora in questione NON ha alcuna menzione sul cedolino di 335. Quindi NON so se tu avrai o meno tale menzione, ergo NON so (come del resto te, al momento- se la tua pensione sia già comprensiva di 335 o no. Per i contributi che tu menzioni, ti posso dire che un Ten.Col. simile a te come anzianità e con 36 mesi di estero (a 7500 euro netti al mese), ha una PAL esatta di 18.076 euro (riforma normale, senza 335, nè assegni familiari). Ergo, permettimi di dirti che la PAL che citi, per essere solo quella della riforma, mi sembra un pò altina, pur mettendoci tutte le volanti e notturni che vuoi. E mi pare che lo dicano pure altri utenti. Poi tutto è possibile e te lo auguro di cuore.warcraft3 ha scritto:Caro Carminiello con rispetto parlando non potrebbe essere solo semplicemente che io abbia qualche contributo in più dell'insegnante???...visto e considerato (con con tutti i miei rispetti verso il corpo docente) che a me non risulta che facciano turnazioni di notte...nella mia seppure piccola e umile carriera flagellata come altri miei colleghi coetanei dallo scellerato spartiacque della riforma Dini del 31/12/1995 posso comunque annoverare quasi una quindicina di anni di turnazione in quinta..( da sempre considerati turni disagiati) per non parlare dei vari servizi d'istituto: stadio,ordine pubblico,vigilanza,volante ecc ecc ...quindi che tu continui a paragonare i servizi svolti e di conseguenza la retribuzione utile ai fini pensionistici a fine carriera di un appartenente alle forze di Polizia che è stato quasi sempre operativo...con quelli di un insegnante ...questo non sta ne in cielo ne in terrra.Carminiello ha scritto:Il cedolino della moglie del collega (ex insegnante che ha avuto la 335, come menzionavo in un post precedente), NON e dico NON ha alcuna menzione della 335 nel cedolino. Ha semplicemente l'importo complessivo. Detto questo, comunque, effettivamente il tuo è un importo un pò strano e anche per me, come già detto da altri, mi pare un pò alto per una pensione da riforma"normale".
Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
-
- Sostenitore
- Messaggi: 757
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Messaggio da Carminiello »
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
warcraft3 ha scritto:
Caro Carminiello con rispetto parlando non potrebbe essere solo semplicemente che io abbia qualche contributo in più dell'insegnante???...visto e considerato (con con tutti i miei rispetti verso il corpo docente) che a me non risulta che facciano turnazioni di notte...nella mia seppure piccola e umile carriera flagellata come altri miei colleghi coetanei dallo scellerato spartiacque della riforma Dini del 31/12/1995 posso comunque annoverare quasi una quindicina di anni di turnazione in quinta..( da sempre considerati turni disagiati) per non parlare dei vari servizi d'istituto: stadio,ordine pubblico,vigilanza,volante ecc ecc ...quindi che tu continui a paragonare i servizi svolti e di conseguenza la retribuzione utile ai fini pensionistici a fine carriera di un appartenente alle forze di Polizia che è stato quasi sempre operativo...con quelli di un insegnante ...questo non sta ne in cielo ne in terrra.
Caro warcraft, capisco sempre più la tua amarezza (io da 27 anni sono sulla strada giorno e notte e, come purtroppo vi vede ultimamente, in ogni contesto) e dovrò restarci altri SETTE, poichè purtroppo ho SOLO 53 anni di età, ma credo tu NON abbia ne chiaro il sistema di calcolo della pensione - nel caso di specie quasi tutta contributiva - e quindi quanto e come incidono effettivamente i disagi che hai riassunto (quasi nulla) ne il fatto che il calcolo della pensione tra un insegnante ed un appartenente alle FFOO, SEI scatti a parte, è pressochè identico.....quindi se per assurdo lo stipendio utile al calcolo della pensione fosse più alto quello dell'insegnante la sua pensione lo sarebbe in proporzione.
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Messaggio da warcraft3 »
firefox ha scritto:warcraft3 ha scritto:
Caro Carminiello con rispetto parlando non potrebbe essere solo semplicemente che io abbia qualche contributo in più dell'insegnante???...visto e considerato (con con tutti i miei rispetti verso il corpo docente) che a me non risulta che facciano turnazioni di notte...nella mia seppure piccola e umile carriera flagellata come altri miei colleghi coetanei dallo scellerato spartiacque della riforma Dini del 31/12/1995 posso comunque annoverare quasi una quindicina di anni di turnazione in quinta..( da sempre considerati turni disagiati) per non parlare dei vari servizi d'istituto: stadio,ordine pubblico,vigilanza,volante ecc ecc ...quindi che tu continui a paragonare i servizi svolti e di conseguenza la retribuzione utile ai fini pensionistici a fine carriera di un appartenente alle forze di Polizia che è stato quasi sempre operativo...con quelli di un insegnante ...questo non sta ne in cielo ne in terrra.
Caro warcraft, capisco sempre più la tua amarezza (io da 27 anni sono sulla strada giorno e notte e, come purtroppo vi vede ultimamente, in ogni contesto) e dovrò restarci altri SETTE, poichè purtroppo ho SOLO 53 anni di età, ma credo tu NON abbia ne chiaro il sistema di calcolo della pensione - nel caso di specie quasi tutta contributiva - e quindi quanto e come incidono effettivamente i disagi che hai riassunto (quasi nulla) ne il fatto che il calcolo della pensione tra un insegnante ed un appartenente alle FFOO, SEI scatti a parte, è pressochè identico.....quindi se per assurdo lo stipendio utile al calcolo della pensione fosse più alto quello dell'insegnante la sua pensione lo sarebbe in proporzione.
Figurati allora i colleghi che andranno in pensione tra qualche decennio...con 4 soldi poverelli faranno proprio la fame...altro che Caritas...comunque con tutto il rispetto...se rinasco mi faccio proprio prete.
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Si, e tanti, troppi NON lo hanno ancora capito...rispetto agli altri, ci salva in parte solo art. 3 comma 7 del dlgs 165/97...ma se vai a 60 anni...di vecchiaiawarcraft3 ha scritto: Figurati allora i colleghi che andranno in pensione tra qualche decennio...con 4 soldi poverelli faranno proprio la fame
forse forse è la scelta giusta!...altro che Caritas...comunque con tutto il rispetto...se rinasco mi faccio proprio prete.
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Messaggio da warcraft3 »
Cari colleghi non mi voglio piangere addosso ...ma se fosse tutto giusto e la mia pensione effettiva sarebbe di 1170 euro mensili tutto compreso a cui devo togliere 244 euro per una cessione del quinto fino al 2023.....quindi per adesso con scarse 900 euro al mese...spese sanitarie varie e fisioterapie e altre spese varie...si riesce a vivere dignitosamente???.....e pensare che ai bei tempi della lira 900 euro erano quasi 1.800.000 lire...ci si viveva alla grande e ti mettevi pure qualcosa da parte.....
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Messaggio da warcraft3 »
Cari colleghi stavo rivedendo la documentazione che ho del mio Tfr, sul prospetto ce' un riepilogo dei miei anni di servizio sempre relativi al Tfr....pero' a questo punto non saprei se probabilmente hanno usato questo riepilogo dei miei anni di servizio anche per farmi i calcoli della pensione d'inabilità, ve lo riposto in allegato...chiedendo i vostri pareri in merito...grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Messaggio da warcraft3 »
warcraft3 ha scritto:Cari colleghi stavo rivedendo la documentazione che ho del mio Tfr, sul prospetto ce' un riepilogo dei miei anni di servizio sempre relativi al Tfr....pero' a questo punto non saprei se probabilmente hanno usato questo riepilogo dei miei anni di servizio anche per farmi i calcoli della pensione d'inabilità, ve lo riposto in allegato...chiedendo i vostri pareri in merito...grazie.
Notasi che gli anni da ausiliario dal 20/07/1992 e ausiliario trattenuto non sono proprio stati conteggiati...l'anno da trattenuto l'ho anche riscattato....
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Messaggio da oreste.vignati »
Per ora chiama subito e scrivi al tuo amministrativo contabile e prefettura per i due anni che mancano
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Messaggio da giovanni53 »
War se potessi andrei all'INPS del Tuscolano o dell'EUR a stampare sta caspita di determina di pensione pur di aiutarti però pure tu eh...sei di memoria corta...ti ho già detto mesi fa che sul prospetto del TFS che hai appena allegato nell'angolo in alto a dx è riportato il periodo utile ai fini pensionistici e se leggo bene è
***********23 anni 11 mesi 2 giorni************
guarda caso esattamente dal 20/07/1992 al 21/06/2016
il problema è che NON c'è nemmeno un giorno di maggiorazioni 1/5...anche se ti aumenterebbero di poco in più la misura della pensione...cmq che fine hanno fatto? qualcuno in Prefett/Questura dovrebbe risponderti...
***********23 anni 11 mesi 2 giorni************
guarda caso esattamente dal 20/07/1992 al 21/06/2016
il problema è che NON c'è nemmeno un giorno di maggiorazioni 1/5...anche se ti aumenterebbero di poco in più la misura della pensione...cmq che fine hanno fatto? qualcuno in Prefett/Questura dovrebbe risponderti...
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Vero, ma per capirci tali maggiorazioni di 1/5 iniziano a conteggiarsi dalla data in cui si prende servizio effettivo in Polizia od anche dalla rafferma dopo il servizio di leva?giovanni53 ha scritto: il problema è che NON c'è nemmeno un giorno di maggiorazioni 1/5...anche se ti aumenterebbero di poco in più la misura della pensione...cmq che fine hanno fatto? qualcuno in Prefett/Questura dovrebbe risponderti...
In buona sostanza nel caso del collega da quando inizia tale conteggio utile al calcolo che ovviamente termina il 31/12/95?
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Messaggio da giovanni53 »
Su questo tema l'esperto credo sia il buon oreste.vignati ehehehfirefox ha scritto:Vero, ma per capirci tali maggiorazioni di 1/5 iniziano a conteggiarsi dalla data in cui si prende servizio effettivo in Polizia od anche dalla rafferma dopo il servizio di leva?giovanni53 ha scritto: il problema è che NON c'è nemmeno un giorno di maggiorazioni 1/5...anche se ti aumenterebbero di poco in più la misura della pensione...cmq che fine hanno fatto? qualcuno in Prefett/Questura dovrebbe risponderti...
In buona sostanza nel caso del collega da quando inizia tale conteggio utile al calcolo che ovviamente termina il 31/12/95?
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Messaggio da warcraft3 »
Carissimo don Oreste.vignati....aiuto??????giovanni53 ha scritto:Su questo tema l'esperto credo sia il buon oreste.vignati ehehehfirefox ha scritto:Vero, ma per capirci tali maggiorazioni di 1/5 iniziano a conteggiarsi dalla data in cui si prende servizio effettivo in Polizia od anche dalla rafferma dopo il servizio di leva?giovanni53 ha scritto: il problema è che NON c'è nemmeno un giorno di maggiorazioni 1/5...anche se ti aumenterebbero di poco in più la misura della pensione...cmq che fine hanno fatto? qualcuno in Prefett/Questura dovrebbe risponderti...
In buona sostanza nel caso del collega da quando inizia tale conteggio utile al calcolo che ovviamente termina il 31/12/95?
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Cmq, perdona la franchezza ma giochi su qualche MESE in più o in meno UTILE al CALCOLO...ovvio che anche fossero 10 euro/mese meglio in tasca a te che ad altri...però.....warcraft3 ha scritto:
Carissimo don Oreste.vignati....aiuto??????
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Messaggio da oreste.vignati »
grazie giovanni 53 per l' esperto e warcraft3 per quello di don,
la maggior parte l'ho imparata dai "veri" esperti di questo forum, e in parte ho cercato di aggiornarmi, ma sono ancora molto indietro con gli esami.
venendo a noi, in polizia c'è la prassi che figurativamente iniziano i conteggi dell'aumento figurativo dal secondo anno da ausiliario, (forse per comodità), io non sono d'accordo è ho già presentato richiesta di riconoscimento dal 5^ mese del priimo anno di ausiliario, sono in attesa di risposta.
in pratica la normativa tutt'ora vigente art3 legge 284 del 27.05.1977, ultimo comma, prevede che:
" ai fini della liquidazione e riliquidazione delle pensioni, il servizio comunque prestato con percezione dell'indennita' per servizio di istituto o di quelle indennita' da essa assorbite per effetto della legge 22 dicembre 1969, n. 967, e' computato con l'aumento di un quinto. ((6))"
e siccome dal 5^ mese del primo anno si percepiva lo stipendio con l'indennità per servizio d'istituto ritengo che spetti l'aumento figurativo.
dicono che chi la dura la vince staremo a vedere.
la maggior parte l'ho imparata dai "veri" esperti di questo forum, e in parte ho cercato di aggiornarmi, ma sono ancora molto indietro con gli esami.
venendo a noi, in polizia c'è la prassi che figurativamente iniziano i conteggi dell'aumento figurativo dal secondo anno da ausiliario, (forse per comodità), io non sono d'accordo è ho già presentato richiesta di riconoscimento dal 5^ mese del priimo anno di ausiliario, sono in attesa di risposta.
in pratica la normativa tutt'ora vigente art3 legge 284 del 27.05.1977, ultimo comma, prevede che:
" ai fini della liquidazione e riliquidazione delle pensioni, il servizio comunque prestato con percezione dell'indennita' per servizio di istituto o di quelle indennita' da essa assorbite per effetto della legge 22 dicembre 1969, n. 967, e' computato con l'aumento di un quinto. ((6))"
e siccome dal 5^ mese del primo anno si percepiva lo stipendio con l'indennità per servizio d'istituto ritengo che spetti l'aumento figurativo.
dicono che chi la dura la vince staremo a vedere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Delusione importo pensione inabilità 335/95 art 2 c 12
Quindi warcraft3 per capirci....quanti anni e mesi hai fatto dal periodo in cui hai iniziato a maturare le maggiorazioni al 31/12/1995?
Rispondi
578 messaggi
-
Pagina 23 di 39
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- …
- 39
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE