ricorso per ottemperanza- caso notevole

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Ponziano

ricorso per ottemperanza- caso notevole

Messaggio da Ponziano »

Volevo sapere se dopo l'entrata invigore della Legge 69/2009 si è formato qualche precedente giurisprudenziale di TAR o Consiglio di Stato che ha dichiarato ammissibile il rimedio del ricorso per ottemperanza per l'esecuzione, avverso l'amministrazione inerte, dei decreti del Capo dello Stato che decidono i ricorsi straordinari.
In caso affermativo vorrei sapere gli estremi di tali precedenti.

Mi risulta che fino a poco prima della vigenza della Legge 69/2009 il Consiglio di Stato fosse di orientamento contrario a tale ammissibilità del ricorso per ottemperanza (così ad esempio in sent. Cons. di Stato, sez. IV, 4 giugno 2009, n. 3463 ), ritenendo che il decreto decisorio del Capo dello stato fosse atto amministrativo non giusisdizionale e ritenento che il ricorso per ottemperanza potesse servire solo per ottenere l'esecuzione di giudicati giurisdizionali.

E' chiaro che il ricorso straordinario al Capo dello Stato è un rimedio contenzioso realmente utile solo se è suscettibile di essere sanzionato con il ricorso per ottemperanza di cui all’art. 27, n° 4, T.U. Cons Stat.n. 1054 del 26 giugno 1924. Diversamente se il decreto decisorio del Capo dello stato fosse un emerito atto amministrativo, l'inerzia dell'amministrazione rispetto a un tale decreto decisorio sarebbe sanzionabile solo con un ennesimo processo amministrativo giurisdizionale sul merito di questa inerzia (esempio processo per impugnare il silenzio-inadempimento), seguito a sua volta da un procedimento per l'ottemperanza della sentenza amministrativa che si sia pronunciata sulla mancata esecusione del decreto del Capo dello Stato, con antieconomica duplicazione della trattazione sul merito della lite.


Rispondi