aspettativa

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
luigi martino

aspettativa

Messaggio da luigi martino »

Caro Roberto volevo sapere qualcosa in più sul fatto che se un militare rientra in servizio e svolge più di tre mesi di servizio effettivo non deve restituire gli stipendi dopo il 13 mese se non dip. c.s.Grazie per la risposta e buon anno a tutti. Facendo ricorso in 2°istanza alla commissione medica ospedaliera è il caso farsi assistere da un buon medico legale??


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: aspettativa

Messaggio da Roberto Mandarino »

Per i primi dodici mesi di aspettativa malattia si ha sempre diritto allo stipendio intero, se si rientra in servizio per tre mesi consecutivi il conteggio dei dodici mesi a stipendio intero riparte da capo.

Chi si trova in aspettativa malattia per una patologia per la quale ha chiesto ed è in attesa del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, ha il diritto di percepire lo stipendio intero fino al massimo dei 731 giorni , salvo dover successivamente restituire le somme eventualmente percepite del 50% dopo il 12° mese e del 100% dopo il 18° mese, qualora il Comitato di Verifica non conceda la dipendenza da c.s..

Conviene farsi accompagnare a visita dal medico legale soltanto se questo è addentrato in materia e conosce bene l'ambiente, diversamente è meglio andare soli.

Saluti e Buon Anno Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
maurizio70

Re: aspettativa

Messaggio da maurizio70 »

Volevo porre un quesito a Roberto.
Mi trovo in aspettativa per malattia dal mese di giugno 2010, per patalogia si riconosciuta c.s. debitamente indicato anche sul foglio della c.m.o. che rilascia all'interessato. Per questa patalogia, ho anche presentato l'aggravamento. All'ultima visita La c.m.o. mi ha dato ulteriori 20 gg. dicendomi a voce che alla scadenza, mi potrebbero farmi idoneo indicandomi di portare un referto di visita ortopedica. nel foglio rilasciato questa volta non mi hanno indicato nè che la patalogia sia riconosciuta nè se non è riconosciuta. Ho chiesto spiegazioni alla c.m.o. mi ha risposto un medico militare, molto agitato,che poichè ho fatto la domanda di aggravamento e che sarà a breve valutata, se mi confermano l'aggravamento allora il periodo di convalescenza sarà indicato si dipendente causa di servizio. Allora ho chiesto come mai dal mese di giugno mi è stato sempre indicato sul foglio che indica la concessione dei giorni di convalescenza che la patalogia è si dip. causa di servizio? Non ho avuto risposta.
Volevo chiedere consiglio a Roberto. Se mi fanno idoneo e portando referto specialistico e che il mio specialista conferma la diagnosi come indicato pari pari sul verbale di riconoscimento di causa di servizio, patalogia riconosciuta nel 2000, con l'aggiunta dell'aggravamento e ulteriori giorni di terapie,l'aspettativa dei giorni si conclude?
Se poi, una volta idoneo, mi ammalo per un altra patalogia non dip. causa servizio, lo stipendio intero fino a quando lo percepisco?
Se mi riformano prima dei famosi 731 gg. nel quinquennio, ho diritto sempre ai 5 scatti o 6 aggiuntivi ?grazie
salviogiovanni
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: dom set 23, 2018 4:18 pm

Re: aspettativa

Messaggio da salviogiovanni »

Roberto Mandarino ha scritto:Per i primi dodici mesi di aspettativa malattia si ha sempre diritto allo stipendio intero, se si rientra in servizio per tre mesi consecutivi il conteggio dei dodici mesi a stipendio intero riparte da capo.

Chi si trova in aspettativa malattia per una patologia per la quale ha chiesto ed è in attesa del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, ha il diritto di percepire lo stipendio intero fino al massimo dei 731 giorni , salvo dover successivamente restituire le somme eventualmente percepite del 50% dopo il 12° mese e del 100% dopo il 18° mese, qualora il Comitato di Verifica non conceda la dipendenza da c.s..

Conviene farsi accompagnare a visita dal medico legale soltanto se questo è addentrato in materia e conosce bene l'ambiente, diversamente è meglio andare soli.

Saluti e Buon Anno Roberto Mandarino
Ciao Roberto ho letto questo vecchio post(non so se è ancora attivo) e a differenza di quanto leggo, un collega del ministero mi ha detto che affinchè non ti decurtino lo stipendio al termine di 12 mesi di malattia non basta aver fatto domanda di causa di servizio (in itinere nel mio caso) ma è necessario che la CMO si sia espressa come Parzialmente idoneo in attesa di risposta dal CVCS. Brevemente, ho fatto un incidente il 18.01.18, mentre andavo in ufficio 2 ore prima dell'inizio del turno, ma essendo alloggiato e dovendomi recare in mensa di servizio( la mia è sede disagiata quini abbiamo il foglio vitto presso una sola mensa) ho chiesto che mi venisse riconosciuta la causa di servizio. Sono stato in CMO in ottobre e mi hanno dato 60gg T.N.I. quindi arrivo al dodicesimo mese ed ho paura che se si dovesse prolungare andrei oltre i 12 mesi con decurtazione del 50% dello stipendio. Mi puoi rassicurare sul fatto che avendo fatto domanda di causa di servizio non mi verrà decurtato lo stipendio ?
ciaopigi

Re: aspettativa

Messaggio da ciaopigi »

L'aspettativa massima computabile per i militari nel quinquennio è di 730 gg. A 731 si è già congedati.
furore5
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 367
Iscritto il: mer giu 06, 2018 6:57 pm

Re: aspettativa

Messaggio da furore5 »

salviogiovanni ha scritto:
Roberto Mandarino ha scritto:Per i primi dodici mesi di aspettativa malattia si ha sempre diritto allo stipendio intero, se si rientra in servizio per tre mesi consecutivi il conteggio dei dodici mesi a stipendio intero riparte da capo.

Chi si trova in aspettativa malattia per una patologia per la quale ha chiesto ed è in attesa del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, ha il diritto di percepire lo stipendio intero fino al massimo dei 731 giorni , salvo dover successivamente restituire le somme eventualmente percepite del 50% dopo il 12° mese e del 100% dopo il 18° mese, qualora il Comitato di Verifica non conceda la dipendenza da c.s..

Conviene farsi accompagnare a visita dal medico legale soltanto se questo è addentrato in materia e conosce bene l'ambiente, diversamente è meglio andare soli.

Saluti e Buon Anno Roberto Mandarino
Ciao Roberto ho letto questo vecchio post(non so se è ancora attivo) e a differenza di quanto leggo, un collega del ministero mi ha detto che affinchè non ti decurtino lo stipendio al termine di 12 mesi di malattia non basta aver fatto domanda di causa di servizio (in itinere nel mio caso) ma è necessario che la CMO si sia espressa come Parzialmente idoneo in attesa di risposta dal CVCS. Brevemente, ho fatto un incidente il 18.01.18, mentre andavo in ufficio 2 ore prima dell'inizio del turno, ma essendo alloggiato e dovendomi recare in mensa di servizio( la mia è sede disagiata quini abbiamo il foglio vitto presso una sola mensa) ho chiesto che mi venisse riconosciuta la causa di servizio. Sono stato in CMO in ottobre e mi hanno dato 60gg T.N.I. quindi arrivo al dodicesimo mese ed ho paura che se si dovesse prolungare andrei oltre i 12 mesi con decurtazione del 50% dello stipendio. Mi puoi rassicurare sul fatto che avendo fatto domanda di causa di servizio non mi verrà decurtato lo stipendio ?
Buonasera, lo afferma l' art. 12 comma 3 del dpr 170 del 2007, durante l’aspettativa per infermità, sino alla pronuncia sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della lesione subita o della infermità contratta, competono gli emolumenti di carattere fisso e continuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciuta la dipendenza da causa di servizio e non vengano attivate le procedure di transito in altri ruoli della stessa amministrazione o in altre amministrazioni, previste dal decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 339 e dal decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443, sono ripetibili la metà delle somme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativo di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimo mese continuativo di aspettativa. Non si dà luogo alla ripetizione qualora la pronuncia sul riconoscimento della causa di servizio intervenga oltre il ventiquattresimo mese dalla data del collocamento in aspettativa.
Ovviamente bisogna stare attenti a non sforare i giorni max di aspettativa nel quinquennio e quindi deve verificare quanta aspettativa ha fatto già prima dell' incidente...
inoltre bisogna stare attenti che se tra un periodo e un altro di aspettativa ci sono MENO DI TRE MESI i due periodi fano cumulo per il raggiungimento del periodo max suddetto.
Se non abbondantemente dimostrato anche con testimonianze, la patologia/infermità dovuta all' incidente in itinere è difficile che venga riconosciuta.
Saluti.
salviogiovanni
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: dom set 23, 2018 4:18 pm

Re: aspettativa

Messaggio da salviogiovanni »

Ti ringrazio per i riferimenti normativi, mi hanno tranquillizzato e spero che le note del mio dirigente e del mio funzionario che hanno accompagnato la mia richiesta di causa di servizio e confermato quanto da me scritto nella relazione della causa di servizio possano essere determinanti sul giudizio del CVCS. Nel caso di una risposta negativa mi affiderò alla magistratura, corte dei conti credo che sia in particolare la competenza e spero che vada tutto per il meglio. La cosa che non ho ancora capito, nel caso mi riformassero per inabilità ed il riconoscimento della c.di s. avvenisse successivamente cosa accadrebbe ? mi darebbero la pensione privilegiata ? Voglio ringraziare il Forum che mi è stato di grande aiuto in questo difficile momento
Rispondi