Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Feed - CARABINIERI

Rispondi
Franc67
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 8
Iscritto il: gio nov 24, 2016 5:32 pm

Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da Franc67 »

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto anche se da tempo seguo questo forum, cortesemente chiedo agli esperti se possono farmi un calcolo di quanto andrò all'incirca a percepire di pensione, poiché a gennaio 2017 molto probabilmente sarò riformato dalla CMO per ipoacusia neuro sensoriale e cardiopatia ipertensiva.
elenco dati stipendiali:
Data arruolamento 07.06.1986 quale Carabiniere ausiliario (data inizio contribuzione 24.08.1986)
Grado AP1;
Parametro 113,50;
Vacanza Contrattuale.................€ 12,25;
Retr. Ind. Anz. ........................€ 20,36;
Stipendio...............................€ 1633,46;
Indennità mensile pensionabile......€ 615,10;
Ass. Funz. Pens. 27...................€ 245,82;
Importi a lordo.

Riscattati ai fini TFS anni due di cui uno preruolo.

Nel Giugno ultimo scorso presentato istanza per ricongiungere 115 settimane di lavoro civile fatto prima dell'arruolamento, ma con l'incertezza se vale la pena (dipende tutto da quanto ammonterà la spesa).
grazie


cimapier
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 460
Iscritto il: lun giu 07, 2010 9:13 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da cimapier »

Sei intorno ai 1300-1400.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
simone932

Re: Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da simone932 »

.....come mai un collega (Ap1) con 28 anni di servizio effettivo, congedato nel 2015, sta prendendo 1.350,00 al mese ???
simone932

Re: Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da simone932 »

.....come mai un collega (Ap1) arruolato maggio 1986 e congedato maggio 2015, quindi con con 29 anni di servizio effettivo,sta prendendo 1.350,00 al mese ??? ...........naturalmente, senza carico familiare.
simone932

Re: Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da simone932 »

[quote="cimapier"]Sei intorno ai 1300-1400.



.....come mai un collega (Ap1) arruolato maggio 1986 e congedato maggio 2015, quindi con con 29 anni di servizio effettivo,sta prendendo 1.350,00 al mese ??? ...........naturalmente, senza carico familiare.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3343
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da firefox »

simone932 ha scritto:.....come mai un collega (Ap1) arruolato maggio 1986 e congedato maggio 2015, quindi con con 29 anni di servizio effettivo,sta prendendo 1.350,00 al mese ??? ...........naturalmente, senza carico familiare.
Premesso che forse NON si è ancora capito che oggi più di ieri le pensioni sono ad personam, perchè questo stupore?

Un misto con circa 31 AA utili al calcolo quanto avrebbe dovuto prendere secondo te?
simone932

Re: Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da simone932 »

firefox ha scritto:
simone932 ha scritto:.....come mai un collega (Ap1) arruolato maggio 1986 e congedato maggio 2015, quindi con con 29 anni di servizio effettivo,sta prendendo 1.350,00 al mese ??? ...........naturalmente, senza carico familiare.
Premesso che forse NON si è ancora capito che oggi più di ieri le pensioni sono ad personam, perchè questo stupore?

Un misto con circa 31 AA utili al calcolo quanto avrebbe dovuto prendere secondo te?
il collega che è stato riformato nel 2015 è uscito con 29 anni di servizio con una pensione di 1350,00 senza carico familiare.... io ho menzionato un dato di fatto e non secondo me. A prescindere che la pensione viene calcolata ad personam, la domanda è:
come mai 29 anni (2015) pensione 1350,00 .....e secondo te 31 anni (2016) pensione 1300 - 1400 ???
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3343
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da firefox »

simone932 ha scritto: il collega che è stato riformato nel 2015 è uscito con 29 anni di servizio con una pensione di 1350,00 senza carico familiare.... io ho menzionato un dato di fatto e non secondo me. A prescindere che la pensione viene calcolata ad personam, la domanda è:
come mai 29 anni (2015) pensione 1350,00 .....e secondo te 31 anni (2016) pensione 1300 - 1400 ???
Veramente io NON ho scritto ciò, ovvero che i 1300/1400 sono corretti ma che NON è semplice valutare la rispondenza tra i due importi specialmente se gli anni di contributi sono quasi simili e, ad esempio, l'uno godeva anche di coefficienti per la quota C leggermente migliori dell'altro....insomma le variabili sono parecchie e cmq sia NON parliamo di una pensione di 1300 euro e l'altra di 1500 euro ma di differenze irrisorie.
simone932

Re: Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da simone932 »

firefox ha scritto:
simone932 ha scritto: il collega che è stato riformato nel 2015 è uscito con 29 anni di servizio con una pensione di 1350,00 senza carico familiare.... io ho menzionato un dato di fatto e non secondo me. A prescindere che la pensione viene calcolata ad personam, la domanda è:
come mai 29 anni (2015) pensione 1350,00 .....e secondo te 31 anni (2016) pensione 1300 - 1400 ???
Veramente io NON ho scritto ciò, ovvero che i 1300/1400 sono corretti ma che NON è semplice valutare la rispondenza tra i due importi specialmente se gli anni di contributi sono quasi simili e, ad esempio, l'uno godeva anche di coefficienti per la quota C leggermente migliori dell'altro....insomma le variabili sono parecchie e cmq sia NON parliamo di una pensione di 1300 euro e l'altra di 1500 euro ma di differenze irrisorie.


Ok...... se mi dai un tuo indirizzo e-mail ti mando una tabella e poi mi fai sapere.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3343
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da firefox »

simone932 ha scritto:
Ok...... se mi dai un tuo indirizzo e-mail ti mando una tabella e poi mi fai sapere.
già inviato
turiddu100
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: ven gen 02, 2015 11:13 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da turiddu100 »

BUONGIORNO A TUTTI. PREMETTO CHE SONO UN V.B. DELLA GDF CON 33 ANNI EFFETTIVI DI SERVIZIO, SONO NUOVO E VOLEVO CHIEDERE UN INFORMAZIONE.
SE DOVESSI ESSERE RIFORMATO PER CAUSA DI SERVIZO O NO, PER SUPERAMENTO DEI FAMOSI 731 GIORNI OVVERO SE SUPERASSI DI 10/20/30 O ECC. GIORNI 731, LA PENSIONE ME LA DAREBBERO LO STESSO?
CHIEDO QUESTO IN QUANTO HO AVUTO NOTIZIE CHE DEVI ESSERE RIFORMATO ENTRO I 731 GIORNI SE NO NON SI PERCEPIRA'I LA PENSIONE.
GRAZIE
Avatar utente
giovanni53
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 536
Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm

Re: Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da giovanni53 »

turiddu100 ha scritto:BUONGIORNO A TUTTI. PREMETTO CHE SONO UN V.B. DELLA GDF CON 33 ANNI EFFETTIVI DI SERVIZIO, SONO NUOVO E VOLEVO CHIEDERE UN INFORMAZIONE.
SE DOVESSI ESSERE RIFORMATO PER CAUSA DI SERVIZO O NO, PER SUPERAMENTO DEI FAMOSI 731 GIORNI OVVERO SE SUPERASSI DI 10/20/30 O ECC. GIORNI 731, LA PENSIONE ME LA DAREBBERO LO STESSO?
CHIEDO QUESTO IN QUANTO HO AVUTO NOTIZIE CHE DEVI ESSERE RIFORMATO ENTRO I 731 GIORNI SE NO NON SI PERCEPIRA'I LA PENSIONE.
GRAZIE
Egr. Turiddu,
l'argomento dei 730 giorni di aspettativa è già stato ampiamente trattato in forum, se hai tempo e usi la ricerca avanzata con parola chiave trovi i relativi messaggi.
Ad ogni buon conto nel corso dell'anno il COMLOG dell'AM ha comunicato con una circolare i nuovi intendimenti dell'INPS secondo il quale il congedato non per riforma ma per superamento dei limiti massimi di aspettativa termina il rapporto di lavoro ma non matura il diritto a pensione, e potrà presentare domanda di pensione solo al raggiungimento dell' età prevista quindi 57 anni.

Comunque è difficile che accada, perchè tutti i ns Comandi/Uffici dovrebbero conoscere le direttive del Min Difesa che dispongono di attivare le pratiche per l'invio in CMO per giudizio "definitivo" ALMENO 30 gg prima della scadenza dei 730 gg onde evitare di incorrere nel caso sopracitato, così da avere il tempo di essere giudicato permanentemente non idoneo al S.M.I. e quindi poter presentare istanza di pensione d'inabilità o privilegiata (se C.D.S.)
Saluti ed auguri
Klaine1964
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 21, 2013 10:48 am

Re: Calcolo pensione a seguito di possibile riforma

Messaggio da Klaine1964 »

Franc67 ha scritto:Salve a tutti, sono un nuovo iscritto anche se da tempo seguo questo forum, cortesemente chiedo agli esperti se possono farmi un calcolo di quanto andrò all'incirca a percepire di pensione, poiché a gennaio 2017 molto probabilmente sarò riformato dalla CMO per ipoacusia neuro sensoriale e cardiopatia ipertensiva.
elenco dati stipendiali:
Data arruolamento 07.06.1986 quale Carabiniere ausiliario (data inizio contribuzione 24.08.1986)
Grado AP1;
Parametro 113,50;
Vacanza Contrattuale.................€ 12,25;
Retr. Ind. Anz. ........................€ 20,36;
Stipendio...............................€ 1633,46;
Indennità mensile pensionabile......€ 615,10;
Ass. Funz. Pens. 27...................€ 245,82;
Importi a lordo.

Riscattati ai fini TFS anni due di cui uno preruolo.

Nel Giugno ultimo scorso presentato istanza per ricongiungere 115 settimane di lavoro civile fatto prima dell'arruolamento, ma con l'incertezza se vale la pena (dipende tutto da quanto ammonterà la spesa).
grazie
L'INPS ti dà la possibilità di pagare a rate l'importo, dal pagamento della prima rata avrai il beneficio totale, come se tu avessi pagato tutto l'importo conteggiato. Comunque informati presso l'INPS per quanto ho scritto.
Rispondi