Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Feed - CARABINIERI

Avatar utente
umtambor
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 491
Iscritto il: lun feb 24, 2014 12:39 pm

Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da umtambor »

Buonasera a tutti gli amici del forum.
Sto seguendo il caso di un militare che, nel corso di un servizio d'Istituto, è rimasto coinvolto in un incidente stradale causato dal malfunzionamento del freno a mano dell'Alfa Romeo in dotazione all'Arma, riportando nell'occorso gravi lesioni al bacino.
Ovviamente il Ministero, all'istanza di riconoscimento di VDD, ha risposto picche: sto preparando le controdeduzioni sulla base della giurisprudenza e di quanto noto a noi tutti. Mi servirebbe però qualcosa di specifico che riguardi gli incidenti stradali causati da avarie o malfunzionamenti.


christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da christian71 »

umtambor ha scritto:Buonasera a tutti gli amici del forum.
Sto seguendo il caso di un militare che, nel corso di un servizio d'Istituto, è rimasto coinvolto in un incidente stradale causato dal malfunzionamento del freno a mano dell'Alfa Romeo in dotazione all'Arma, riportando nell'occorso gravi lesioni al bacino.
Ovviamente il Ministero, all'istanza di riconoscimento di VDD, ha risposto picche: sto preparando le controdeduzioni sulla base della giurisprudenza e di quanto noto a noi tutti. Mi servirebbe però qualcosa di specifico che riguardi gli incidenti stradali causati da avarie o malfunzionamenti.
Salve umtambor... Praticamente sarebbe un caso analogo al tuo... solo che il tuo evento si è sviluppato in verticale... :-)

Quindi cosa ti occorrerebbe di preciso???... un precedente andato a buon fine???...



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ciro49
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 352
Iscritto il: lun lug 25, 2016 12:31 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da ciro49 »

umtambor ha scritto:Buonasera a tutti gli amici del forum.
Sto seguendo il caso di un militare che, nel corso di un servizio d'Istituto, è rimasto coinvolto in un incidente stradale causato dal malfunzionamento del freno a mano dell'Alfa Romeo in dotazione all'Arma, riportando nell'occorso gravi lesioni al bacino.
Ovviamente il Ministero, all'istanza di riconoscimento di VDD, ha risposto picche: sto preparando le controdeduzioni sulla base della giurisprudenza e di quanto noto a noi tutti. Mi servirebbe però qualcosa di specifico che riguardi gli incidenti stradali causati da avarie o malfunzionamenti.

IL motore di ricerca sia del T.A.R. che del Consiglio di stato con qualsiasi parola chiave inerente ad indicdenti stradali per malfunzionamento di parti meccaniche non da alcun risultato-

P-S. ma una domanda se ha tirato il freno a mano stava fermo ? Oppure non ha funzionato il sistema frenante a pedale ? ed ha dovuto frenare con il freno manuale ?
Avatar utente
umtambor
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 491
Iscritto il: lun feb 24, 2014 12:39 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da umtambor »

Il militare ha tirato il freno a mano ed è sceso dal mezzo, che si è sfrenato ed ha cominciato ad indietreggiare. Nel tentativo di fermarlo è rimasto schiacciato.
ciro49
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 352
Iscritto il: lun lug 25, 2016 12:31 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da ciro49 »

umtambor ha scritto:Il militare ha tirato il freno a mano ed è sceso dal mezzo, che si è sfrenato ed ha cominciato ad indietreggiare. Nel tentativo di fermarlo è rimasto schiacciato.
Andiamo per ordine, se lui essendo autista e scesa dall'autovettura magari per fare qualche operazione di pg,in ausilio al collega,e necessitava il suo aiuto,motivato e provato, con una buona osservazione fatta bene si potrebbe ? ( risultato incerto ) perchè l'amministrazione potrebbe dire " cosa sei sceso a fare dall'auto se non vi era bisogno ?-Poi bisogna provare con una perizia tecnica che il freno a mano era non funzionante -
L'autovettura era parcheggiata in una salita con pendenza in % del ................ Se era in ripida discesa o salita,perchè non ha lasciato anche la marcia ingranata ? Negligenza da parte del conducente -?
E stato chiesto che l'autovettura veniva messa a disposizione per accertamenti ?
Ritengo che come detto con queste formalità narrate sia difficile il riconoscimento di VD-

Ma lui potrebbe fare una causa civile al Ministero della difesa,dove sicuramente prenderebbe anche più soldi per violazione dell'art.2087 c.c. in quanto l'amministrazione e obbligata a controllare assiduamente le parti meccaniche prima di darla in consegna per il turno di servizio- Siccome non e stato fatto ne risponde in base agli art.2087 c.c. e se da una perizia risulta che il freno manuale era difettoso oppure non funzionante, e qui le sentenze sono favorevoli per il risarcimento del danno---
Comunque anche se non vi e giurisprudenza in merito al fatto accaduto per VD, fai lo stesso le osservazioni, e tieni conti anche di quello che ho scritto -Poi eventualmente si farà ricorso nel frattempo uscirà qualche sentenza in merito-
Buon lavoro
ciro49
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 352
Iscritto il: lun lug 25, 2016 12:31 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da ciro49 »

ciro49 ha scritto:
umtambor ha scritto:Il militare ha tirato il freno a mano ed è sceso dal mezzo, che si è sfrenato ed ha cominciato ad indietreggiare. Nel tentativo di fermarlo è rimasto schiacciato.
Andiamo per ordine, se lui essendo autista e scesa dall'autovettura magari per fare qualche operazione di pg,in ausilio al collega,e necessitava il suo aiuto,motivato e provato, con una buona osservazione fatta bene si potrebbe ? ( risultato incerto ) perchè l'amministrazione potrebbe dire " cosa sei sceso a fare dall'auto se non vi era bisogno ?-Poi bisogna provare con una perizia tecnica che il freno a mano era non funzionante -
L'autovettura era parcheggiata in una salita con pendenza in % del ................ Se era in ripida discesa o salita,perchè non ha lasciato anche la marcia ingranata ? Negligenza da parte del conducente -?
E stato chiesto che l'autovettura veniva messa a disposizione per accertamenti ?
Ritengo che come detto con queste formalità narrate sia difficile il riconoscimento di VD-

Ma lui potrebbe fare una causa civile al Ministero della difesa,dove sicuramente prenderebbe anche più soldi per violazione dell'art.2087 c.c. in quanto l'amministrazione e obbligata a controllare assiduamente le parti meccaniche prima di darla in consegna per il turno di servizio- Siccome non e stato fatto ne risponde in base agli art.2087 c.c. e se da una perizia risulta che il freno manuale era difettoso oppure non funzionante, e qui le sentenze sono favorevoli per il risarcimento del danno---
Comunque anche se non vi e giurisprudenza in merito al fatto accaduto per VD, fai lo stesso le osservazioni, e tieni conti anche di quello che ho scritto -Poi eventualmente si farà ricorso nel frattempo uscirà qualche sentenza in merito-
Buon lavoro
Dimenticavo acquisire copia del libretto di immatricolazione dell'autovettura e la scheda tecnica di tutti i lavori fatti all'autoveicolo,compreso l'ultima volta in cui e stato controllato l'impianto frenante a mano.ed il Kilometraggio dell'auto-Avendo questi dati in possesso si possono evidenziare nelle osservazioni per la responsabilità dell'amministrazione-
Io conosco tre colleghi della polizia che nel corso di un'inseguimento scoppio una gomma ,ed andarono a sbattere contro un platano,furono riconsociuti vittima del dovere con una semplice istanza da me fatta descrivendo i fatti- Non e lo stesso fatto -
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da Zenmonk »

Stai preparando le controdeduzioni al preavviso di rigetto?
Avatar utente
umtambor
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 491
Iscritto il: lun feb 24, 2014 12:39 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da umtambor »

Si, premesso che le inchieste della magistratura ordinaria e militare hanno appurato che l'amministrazione era a conoscenza del difetto che però non era stato portato a conoscenza dei militari....
ciro49
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 352
Iscritto il: lun lug 25, 2016 12:31 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da ciro49 »

umtambor ha scritto:Si, premesso che le inchieste della magistratura ordinaria e militare hanno appurato che l'amministrazione era a conoscenza del difetto che però non era stato portato a conoscenza dei militari....
Il fatto che la magistratura abbia accertato che l'amministrazione era a conoscenza del difetto del sistema frenante dell'autoveicolo rafforza la tesi per il risarcimento del danno di cui all'art.2087 del c.c..per cui consiglio di fare causa al minisitero entro il termine decennale dalla data dell'evento altrimenti incombe la prescrizione-
Per quanto riguarda il riconoscimento di vd, per questo fatto ritengo e solo il mio pensiero che non vale nulla,sarà difficile ottenerlo-
Ricordo un fatto di un marinaio che mentre stava mettendo a posto una vela sull'albero della nave, si ruppe l'albero e cadendo e deceduto- Ci sono voluti 20 anni per il riconoscimento di vd.,dopo vari ricorsi fino alla cassazione e se non ricordo male alla fine venne riconosciuto VD-
ciro49
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 352
Iscritto il: lun lug 25, 2016 12:31 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da ciro49 »

ciro49 ha scritto:
umtambor ha scritto:Si, premesso che le inchieste della magistratura ordinaria e militare hanno appurato che l'amministrazione era a conoscenza del difetto che però non era stato portato a conoscenza dei militari....
Il fatto che la magistratura abbia accertato che l'amministrazione era a conoscenza del difetto del sistema frenante dell'autoveicolo rafforza la tesi per il risarcimento del danno di cui all'art.2087 del c.c..per cui consiglio di fare causa al minisitero entro il termine decennale dalla data dell'evento altrimenti incombe la prescrizione-
Per quanto riguarda il riconoscimento di vd, per questo fatto ritengo e solo il mio pensiero che non vale nulla,sarà difficile ottenerlo-
Ricordo un fatto di un marinaio che mentre stava mettendo a posto una vela sull'albero della nave, si ruppe l'albero e cadendo e deceduto- Ci sono voluti 20 anni per il riconoscimento di vd.,dopo vari ricorsi fino alla cassazione e se non ricordo male alla fine venne riconosciuto VD-
Sono morto due volte
Pubblicato il 13 luglio 2013
Ciao a tutti ero il Sottocapo Nocchiere di 3ª classe della Marina militare Alessandro Nasta e sono morto il 24 maggio 2012 sulla nave Amerigo Vespucci precipitando dall’albero di maestra, quello più alto. Avevo solo 29 anni quando caddi da una altezza di circa 15 metri urtando la testa sul ponte di coperta.
La signora dei mari, la nave più bella del mondo, era in navigazione al largo dell’Argentario, 40 miglia a Nord di Civitavecchia. Mi trasportarono in elicottero e sono morto per la prima volta nell’ospedale di Civitavecchia a seguito delle numerose fratture riportate.
Mi dicono che sull’accaduto sta ancora indagando la Procura della Repubblica di Civitavecchia e che forse si potrebbe giungere ad una conclusione delle indagini per stabilire se, nella mia prima morte, siano state rispettate le regole di sicurezza oppure a causa dell’eccessiva mole di lavoro.
Nel frattempo il Ministero terreno ha negato alla mia famiglia lo status di vittima del dovere respingendo l’istanza prodotta e pensare che i suoi servi si erano dichiarati vicino al dolore dei miei familiari. Forse qualcuno pensa che ero sull’albero di maestra a godermi il panorama e nessuno dei miei Frà terreni, presenti a bordo, parla dell’accaduto ed io così sono morto due volte, sulla nave più bella del mondo.
ciro49
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 352
Iscritto il: lun lug 25, 2016 12:31 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da ciro49 »

ciro49 ha scritto:
ciro49 ha scritto:
umtambor ha scritto:Si, premesso che le inchieste della magistratura ordinaria e militare hanno appurato che l'amministrazione era a conoscenza del difetto che però non era stato portato a conoscenza dei militari....
Il fatto che la magistratura abbia accertato che l'amministrazione era a conoscenza del difetto del sistema frenante dell'autoveicolo rafforza la tesi per il risarcimento del danno di cui all'art.2087 del c.c..per cui consiglio di fare causa al minisitero entro il termine decennale dalla data dell'evento altrimenti incombe la prescrizione-
Per quanto riguarda il riconoscimento di vd, per questo fatto ritengo e solo il mio pensiero che non vale nulla,sarà difficile ottenerlo-
Ricordo un fatto di un marinaio che mentre stava mettendo a posto una vela sull'albero della nave, si ruppe l'albero e cadendo e deceduto- Ci sono voluti 20 anni per il riconoscimento di vd.,dopo vari ricorsi fino alla cassazione e se non ricordo male alla fine venne riconosciuto VD-
Sono morto due volte
Pubblicato il 13 luglio 2013
Ciao a tutti ero il Sottocapo Nocchiere di 3ª classe della Marina militare Alessandro Nasta e sono morto il 24 maggio 2012 sulla nave Amerigo Vespucci precipitando dall’albero di maestra, quello più alto. Avevo solo 29 anni quando caddi da una altezza di circa 15 metri urtando la testa sul ponte di coperta.
La signora dei mari, la nave più bella del mondo, era in navigazione al largo dell’Argentario, 40 miglia a Nord di Civitavecchia. Mi trasportarono in elicottero e sono morto per la prima volta nell’ospedale di Civitavecchia a seguito delle numerose fratture riportate.
Mi dicono che sull’accaduto sta ancora indagando la Procura della Repubblica di Civitavecchia e che forse si potrebbe giungere ad una conclusione delle indagini per stabilire se, nella mia prima morte, siano state rispettate le regole di sicurezza oppure a causa dell’eccessiva mole di lavoro.
Nel frattempo il Ministero terreno ha negato alla mia famiglia lo status di vittima del dovere respingendo l’istanza prodotta e pensare che i suoi servi si erano dichiarati vicino al dolore dei miei familiari. Forse qualcuno pensa che ero sull’albero di maestra a godermi il panorama e nessuno dei miei Frà terreni, presenti a bordo, parla dell’accaduto ed io così sono morto due volte, sulla nave più bella del mondo.
Nel frattempo i genitori hanno fatto una causa contro il Ministero per non aver adottato tutte le norme di sicurezza ,e sono stati rinviati a giudizio tutti i vertici della Marina militare,ed in questi giorni e in corso il procedimento penale, utlma ieri,e rinviata alla udienza di marzo 2017-
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da Zenmonk »

Mi pare evidente che siano da considerarsi eccezionali e straordinarie le condizioni operative in cui opera un militare cui l'amministrazione abbia imposto di guidare un veicolo malfunzionante in parti meccaniche essenziali quale il freno senza peraltro porlo a conoscenza di tale insidia.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13220
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da panorama »

Del fatto, il Tar gli ha riconosciuto la CdS.

“sganciamento freno a mano su ATV Alfa 159 RMB.

Gli sviluppi della vicenda mi hanno lasciato sconvolto, sapevano ma............
Avatar utente
umtambor
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 491
Iscritto il: lun feb 24, 2014 12:39 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da umtambor »

Domani quando ho un po' di tempo ci racconto tutta la storia.....
ciro49
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 352
Iscritto il: lun lug 25, 2016 12:31 pm

Re: Giurisprudenza VDD in caso di incidente stradale

Messaggio da ciro49 »

panorama ha scritto:Del fatto, il Tar gli ha riconosciuto la CdS.

“sganciamento freno a mano su ATV Alfa 159 RMB.

Gli sviluppi della vicenda mi hanno lasciato sconvolto, sapevano ma............
Cortesemente se hai il numero della sentenza- se la puoi postare-
Rispondi