esenzione irpef vittime del dovere
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Intanto mi pare chiaro come la pensa Ciro, ossia che se i soldi non c'erano prima, non è che dopo se li sono inventati, il che non fa una piega.
D'accordo che l'emendamento "prima del voto referendario" comprende anche le VdD viventi, ma nulla vieta di immaginare che dopo un voto (eventualmente sgradito) ci si aggiunga o tolga una parolina...
D'accordo che l'emendamento "prima del voto referendario" comprende anche le VdD viventi, ma nulla vieta di immaginare che dopo un voto (eventualmente sgradito) ci si aggiunga o tolga una parolina...
Re: esenzione irpef vittime del dovere
sintozz ha scritto:Scusa Ciro, nei post precedenti hai detto che a te non interessa perchè percepisci pensione di 1 cat. esente da Irpef, nell'ultimo post scrivi che interessa anche a te......ti vuoi decidere? Sei interessato o non lo sei.....?
Caro Sintozz non ho mai detto che io percepisco la pensione esente da irpef, ho detto e specificato che io ne avevo diritto anche prima in virtù dell'art.2 comma 5-6- della legge 407/98- tanto da presentare istanza ad ottobre a INPS di competenza-
E con l'approvazione dell'emendamento di cui si parla, tra l'altro in primis fa proprio riferimento all'art.2-Ecco perchè ho detto che non sono interessato-
Re: esenzione irpef vittime del dovere
ciro49 ha scritto:So che molti non saranno d'accordo, anche se io stesso sono interessato all'esenzione irpef,voglio farvi conoscere per quelli che magari non lo sanno l'iter che ha fatto il provvedimento emandivo,approvato per il momento solo dalla camera.-.
In data 16 novembre la commissione bilancio della camera ha dichiarato inammissibile gli emendamenti 95.3 e 95.4 relativi all'adeguamento degli assegni vitalizi-
Nella stessa seduta anche l'emendamento 32.1 relativo alla esenzione dell'irpef sui trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere,veniva dichiarato inammissibile per mancanza della copertura finanziaria-
In data 23 novembre veniva riformulato con l'emendamento 32.1 che veniva approvato con la quale stabilisce l'applicazione dell'art.2 comma 5.6. della legge 407/98, va esteso anche alle vittime del dovere-
e art.3 comma 2 della legge 206/2004-
Per cui se in data 16 novembre venivano dichiarati inammissibili i due emendamenti sia dei vitalizi che dell'esenzione dell'irpef per mancanza di fondi- e poi dopo 5 giorni veniva approvato l'emendamento riguardante esenzione irpef su trattamenti pensionistici ( quelle di reversibilità )-
Dopo aver parlato con un mio conoscente che lavora nel campo pensionistico pubblico,il quale anche secondo lui la norma non e chiara, come formulata e si presta ad duplice interpretazione,una estensiva ed una restrittiva. L'unica cosa pacifica e sicura che le pensioni di reversibilità per le persone decedute che siano state riconosciute vittima del dovere saranno esente da irpef-
E sulla certezza di cosa viene concesso alle vittime del dovere occorre attendere la fine di gennaio quando dopo la pubblicazione in gazzetta ufficiale il Mef, invierà una direttiva all'Inps e chiarisce i contenuti, e che l'Inps, a sua volta emetterà una nota operativa per le sedi provinciali su come applicarla-
cosi si fa solo confusione....se voglio iniziare a dare qualcosa per l'equiparazione bisogna dare l'esenzione a tt le vittime, invalidi e superstiti, come per il terrorismo. Occorre essere decretati vittime del terrorismo per percepire l'esenzione dell irpef sulla pensione indipendentemente da percentuali di invalidità, riforma o pensionamento a domanda, nè centra nulla se la patologie è preponderante in caso di cumulo! e cosi mi pare che vogliano fare con questo emendamento! creare altre disparità non mi sembra il caso!!
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Ho appena parlato con il principe del foro in detta materia il quale mi ha detto che la norma non e chiara e bisogna attendere la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale, e comunque teme che ci sarà un'ulteriore mole di lavoro contenzioso-
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Messaggio da antoniomlg »
ho chiamo a mio zio, e mi ha chiesto di chiedere se secondo voi cosi và meglio?
cattura.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: esenzione irpef vittime del dovere
Se il forbito e dotto intervento del collega e' esatto come pare, se l'INPS non ci rimette soldi e quindi se non crea problemi, se vince il SI al referendum e se quindi si presume che il governo paghi la marchetta, se l'emendamento passa anche al senato, se la attuale formulazione si rivela abbastanza chiara, se quindi in fase attuativa il MEF o chi per lui non pone ostacoli e/o arzigogoli, se alla fin saremo ancora vivi quando l'INPS si deciderà a detassarci le pensioni...
Mi pare il festival della congettura!
Mi pare il festival della congettura!
Re: esenzione irpef vittime del dovere
nicora ha scritto:non lo dice l'avv. B.Zenmonk ha scritto:Se lo dice l'avv. B. guardate che c'è da crederci.
Buongiorno Avv. -cosa ne pensa Lei dell'emendamento approvato alla camera sulla esenzione dell'irpef sulle pensioni sarà esteso a tutte le vittime del dovere ? Oppure sarà materia di altri contenziosi e mole di lavoro per Lei ?
Prima voglio vedere cosa verrà pubblicato in gazzetta ufficiale , poi potrò dare un parere...! Ad oggi nulla è' deciso, mi pare
ok grazie ma penso che aumenterà il lavoro per lei
Si temo anch'io...
allora si preapri perchè sulla mia pagina ho circa 400 iscritti tutti VD ed equiparati che attendono,ma molti già sono suoi clienti-Buon lavoro-
Fine della conversazione in chat
Digita un messaggio...
Rispondi
1513 messaggi
-
Pagina 9 di 101
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- …
- 101
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE