A quando la pensione?

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
Ado62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 38
Iscritto il: mar ott 18, 2016 11:21 am

A quando la pensione?

Messaggio da Ado62 »

Salve, onestamente mi sono sempre poco preoccupato di “quando potrei andare in pensione”, ma vedendo ormai parecchi colleghi che tra congedi e pensioni vanno via, comincio a farci anch’io un pensierino. Ovviamente non sono affatto ferrato in materia e per tale motivo chiedo a chi può dirmi qualcosa in più. So solo, per quello che mi è stato detto, che potrei far domanda il 3 dicembre del 2018 ed andare in pensione di anzianità (compresi i 15 mesi di finestra mobile) il 3 marzo del 2020.
Nel 2022 poi compirei poi 60 anni (luglio 1962) e a quel punto non so se convenga aspettare.
In ogni caso riassumo qui di seguito la mia situazione, ringraziando anticipatamente a chi voglia delucidarmi:
-03.5.1983 mi sono arruolato nella Polizia di Stato quale agente ausiliario;
-18.10.1983 mi sono arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza rivestendo i gradi come di seguito indicati:
-18.4.1984, finanziere;
-30.6.1987 Vicebrigadiere;
-30.12.1988 Brigadiere;
-30.10.1988 Maresciallo Ordinario;
-30.10.1996 Maresciallo Capo;
-01.01.2015 Maresciallo Aiutante (ad oggi grado attuale).
La situazione stipendiale attuale è la seguente:
stipendio tabellare 1.408,78
retribuzione individuale di anzianita' €. 66,72
IIS conglobata df13-df14-df15-df16-df21-df22
Ind.pens.mens. df15 - df14 - df13 - df21 €. 789,10
Ass.funz.pens.- ispettori + 32a (df10/df15-df21) €. 294,25
causa di servizio dlgs 66/2010 €. 25,21 (Tab. A 8^ categoria)
Riscattati in totale 5 anni e 11 mesi (compreso il periodo in Polizia).
Non so se sono necessari ulteriori dati. Qualora tali dati fossero necessari, a quanto potrebbe ammontare la pensione di anzianità? E quella di vecchiaia? e soprattutto quando?

Grazie ancora per le eventuali risposte.


Ado62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 38
Iscritto il: mar ott 18, 2016 11:21 am

Re: A quando la pensione?

Messaggio da Ado62 »

Pardon, per un errore di battitura ho indicato come anzianità del grado di M.a. dal 1.1.2015, mentre in realtà la decorrenza è dal 1.1.2005.
Grazie ancora a chi potrà darmi informazioni.
Saluti
Ado62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 38
Iscritto il: mar ott 18, 2016 11:21 am

Re: A quando la pensione?

Messaggio da Ado62 »

E' vero che anche se si decidesse di andare in pensione dopo aver maturato i 40 anni di contributi (pensione di anzianità), poi al compimento del 60° anno di età comunque la pensione sarà integrata degli scatti aggiuntivi o comunque di quello che si percepirebbe andando invece in pensione al 60° anno di età?
Io sapevo che per beneficiare di quel qualcosa in più (che non saprei quantificare), bisogna restare in servizio sino a 60 anni, mentre andando prima avrei perso per sempre quella somma aggiuntiva.
In pratica se andassi via a 57 anni, poi al compimento del 60° anno di età, mi vedrei incrementare l'assegno di pensione?
Grazie ancora per l'eventuale chiarimento
oreste.vignati
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2663
Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
Località: bologna

Re: A quando la pensione?

Messaggio da oreste.vignati »

con il sitema attuale maturi i requisiti per andare in pensione a marzo 2020, compresa la finestra mobile, considera che l' aspettativa di vita per ora di sette mesi deve essere rivista nel 2018, potrebbe rimanere anche cosi com'è adesso.
poi anche andando in pensione anticipata si percepiscono i sei scatti, devi solo pagare una piccola quota 20-30 euro fino al compimneto dei 60 anni.
se arrivi ai 60 anni avresti il beneficio ulteriore del cosiddetto "moltiplicatore", cioè i contributi dell'ultimo anno vengono moltiplicati per 5, per far aumentare la quota pensionistica, cosa che non avresti MAI andando in pensione anticipata.
per i conteggi devi attendere gli esperti del forum.
l'unico consiglio è se non hai problemi e visto che ci sono un paio di anni di differenza, di attendere i 60 anni, la differenza sarebbe discreta.
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1284
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: A quando la pensione?

Messaggio da antoniope »

Però il moltiplicatore scade nel mese di aprile 2017. Lo rinnoveranno??
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
oreste.vignati
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2663
Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
Località: bologna

Re: A quando la pensione?

Messaggio da oreste.vignati »

corretto, grazie antonio, quello me l' ero dimenticato, in tanti si arriva alle giuste conclusioni.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: A quando la pensione?

Messaggio da firefox »

AntonioPE ha scritto:Però il moltiplicatore scade nel mese di aprile 2017. Lo rinnoveranno??
Ma perchè dal 1997 data di sua istituzione questa è la prima scadenza?
In caso contrario quando sono state le altre?
marc516
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 35
Iscritto il: ven ott 14, 2016 11:02 am

Re: A quando la pensione?

Messaggio da marc516 »

Se non sbaglio la sua istituzione è dell'aprile 1997 con decorrenza gennaio 1998. Il primo periodo di applicazione è stato di anni 5 poi rinnovato periodicamente di anni 3.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: A quando la pensione?

Messaggio da firefox »

marc516 ha scritto:Se non sbaglio la sua istituzione è dell'aprile 1997 con decorrenza gennaio 1998. Il primo periodo di applicazione è stato di anni 5 poi rinnovato periodicamente di anni 3.
Ok, ma ti risulta vi sia mai stato altro provvedimento legislativo di revisione e/o proroga? A me NO!
marc516
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 35
Iscritto il: ven ott 14, 2016 11:02 am

Re: A quando la pensione?

Messaggio da marc516 »

Il decreto legislativo è il n. 165 del 30/04/1997 art. 3 comma 7 e 8. Al riguardo di proroghe o rinnovi al momento non ho trovato nulla.
antoniope
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1284
Iscritto il: lun ott 29, 2012 12:13 pm

Re: A quando la pensione?

Messaggio da antoniope »

Se non lo rinnovanno te lo dicono con un apposito decreto. Se non fanno sapere nulla si rinnova automaticamente.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Ado62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 38
Iscritto il: mar ott 18, 2016 11:21 am

Re: A quando la pensione?

Messaggio da Ado62 »

Grazie a tutti. Anche se ancora non sono maturi i tempi per la pensione, ho comunque appreso molte cose che sconoscevo (moltiplicatore, scatti, ecc). Ovviamente continuerò a seguire il forum in generale perché si è rivelato una fonte inestimabile di informazioni anche per ciò che concerne il servizio operativo.
Ado62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 38
Iscritto il: mar ott 18, 2016 11:21 am

Re: A quando la pensione?

Messaggio da Ado62 »

Anche a seguito della promozione ad Lgt cs e quindi della variazione di alcuni parametri, un paio di giorni fa mi sono recato, busta paga alla mano, in un CAF della mia città. Mi hanno confermato quello che sapevo già e cioè che potrei far domanda già dal 3 dicembre di quest'anno per andare in pensione il 3 marzo 2020. Premesso che compirei 60 anni nel luglio del 2022, cioè circa 2 anni e mezzo dopo, ho chiesto di conoscere il valore di una ipotetica pensione nel 2020 ed il suo incremento nel caso aspettassi i fatidici 60 anni (moltiplicatore, ecc). Bene, sono rimasto basito. Secondo i loro calcoli (approssimativi come hanno premesso loro), io avrei una pensione di circa 1950 euro mentre a 60 anni si incrementerebbe di "soli" 50 euro, raggiungendo quindi i 2000. Per tale motivo mi consigliavano di non aspettare i 60 anni e "scappare" prima. E' corretto a lume di naso tale calcolo. Si lo so che è stato postato un file, ma proprio non mi raccapezzo nella sua compilazione e comunque non sono in possesso dei dati dal '95 in poi. Se necessario posso fornire i dati della busta paga. Grazie per l'eventuale interessamento
oreste.vignati
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2663
Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
Località: bologna

Re: A quando la pensione?

Messaggio da oreste.vignati »

Ado62 ha scritto:Anche a seguito della promozione ad Lgt cs e quindi della variazione di alcuni parametri, un paio di giorni fa mi sono recato, busta paga alla mano, in un CAF della mia città. Mi hanno confermato quello che sapevo già e cioè che potrei far domanda già dal 3 dicembre di quest'anno per andare in pensione il 3 marzo 2020. Premesso che compirei 60 anni nel luglio del 2022, cioè circa 2 anni e mezzo dopo, ho chiesto di conoscere il valore di una ipotetica pensione nel 2020 ed il suo incremento nel caso aspettassi i fatidici 60 anni (moltiplicatore, ecc). Bene, sono rimasto basito. Secondo i loro calcoli (approssimativi come hanno premesso loro), io avrei una pensione di circa 1950 euro mentre a 60 anni si incrementerebbe di "soli" 50 euro, raggiungendo quindi i 2000. Per tale motivo mi consigliavano di non aspettare i 60 anni e "scappare" prima. E' corretto a lume di naso tale calcolo. Si lo so che è stato postato un file, ma proprio non mi raccapezzo nella sua compilazione e comunque non sono in possesso dei dati dal '95 in poi. Se necessario posso fornire i dati della busta paga. Grazie per l'eventuale interessamento
L'addetto del caf ha preso lucciole per lanterne. La differenza è molto piu grande mediamente oltre i 200 - 250 euro, inoltre c'è anche la quota in più sul tfs
Se vuoi una "previsione" , anche Se siamo in la con i tempi, si può fare.
Prova a postare i tuoi dati stipendiali e i periodi di servizio

Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
Ado62
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 38
Iscritto il: mar ott 18, 2016 11:21 am

Re: A quando la pensione?

Messaggio da Ado62 »

Grazie, raccolgo volentieri l'invito.
Ecco i dati sperando siano sufficienti:
-Data di nascita 04.07.1962;
-03.05.1983 Polizia di Stato quale agente ausiliario;
-18.10.1983 arruolato nel Corpo della Guardia di Finanza:
-18.04.1984, finanziere;
-30.06.1987 Vicebrigadiere;
-30.12.1988 Brigadiere;
-30.10.1988 Maresciallo Ordinario;
-30.10.1996 Maresciallo Capo;
-01.01.2005 Maresciallo Aiutante;
-01.01.2016 Luogotenente;
-01.10.2017 Luogotenente c.s.
La situazione stipendiale attuale è la seguente:
Qualifica: DF28
Parametro: 148,00
DF28 stipendio tabellare ………………………………………………………… €. 1.588,68
650/002 retribuzione individuale di anzianita' ..…………………… €. 66,72
750/959 IIS conglobata df13-14-15-16-21-22-28-29-31-32 ……… €. 541,29
200/D21 Ind.pens.mens. df28 – df29 – df33 – df34 ………………… €. 798,40
259/D03 Ass.funz.pens.- ispettori + 32a (df10/df15-df21) …… €. 294,25
357/D01 causa di servizio dlgs 66/2010 ………………………………… €. 25,21 (Tab. A 8^ categoria)
Mediamente €. 250 mensili nette tra presenze esterne e straordinari
Riscattati in totale 5 anni e 11 mesi (compreso il periodo in Polizia)
Moglie a carico.

Ringrazio ancora per la gentile disponibilità
Rispondi