transito-come avviene l’individuazione area e qualifica

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

Rispondi
andrea1982
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 44
Iscritto il: dom set 11, 2016 12:49 am

transito-come avviene l’individuazione area e qualifica

Messaggio da andrea1982 »

Oggetto: inquadramento ex appartenenti alla forze dell’ordine nelle corrispondenti qualifiche
delle aree funzionali del personale civile – come avviene l’individuazione dell’area e della qualifica.

Salve,
non riuscendo ad avere una informazione certa dalla propria amministrazione, Vi rinnovo la richiesta d’aiuto per sapere la normativa vigente “inquadramento ruolo civile” cui fare riferimento nei casi di transito di appartenenti alle forze dell’ordine ( nel mio caso sostituto commissario polizia penitenziaria) nelle corrispondenti aree funzionali del personale civile.

Grazie sempre, saluti.
Andrea


gianfranco zoppi
Altruista
Altruista
Messaggi: 146
Iscritto il: lun set 10, 2012 9:32 am

Re: transito-come avviene l’individuazione area e qualifica

Messaggio da gianfranco zoppi »

L area e la fascia la individuano in base al grado. C è una tabella di corrispondenza nel decreto ministeriale del 2002 che disciplina le modalità di transito. Per le forze dell ordine non essendoci la qualifica probabilmente terranno conto del titolo di studio e della patologia che è causa del transito
andrea1982
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 44
Iscritto il: dom set 11, 2016 12:49 am

Re: transito-come avviene l’individuazione area e qualifica

Messaggio da andrea1982 »

Salve,
ho notizia che mi hanno inquadrato A2 F2, in corrispondenza con l’art. 6 comma 6 del CCNL 14/09/2007 relativo al personale del comparto ministeri.
Mi sono rivolto a Voi amici del FORUM per riceve contezza se il seguente:

DECRETO 18 aprile 2002
Transito di personale delle Forze armate e dell'Arma dei carabinieri giudicato non idoneo al servizio militare incondizionato per lesioni dipendenti o non da causa di servizio nelle aree funzionali del personale civile del Ministero della difesa, ai sensi dell'art. 14, comma 5, della legge 28 luglio 1999, n. 266. (GU n. 113 del 16-5-2002)

è ancora in vigore ?

Contempla pure il personale appartenete alle forze di polizia..
In caso negativo, vige una tabella confacente alle Forze di Polizia e/o una comparazione di qualifica/posizione Forze di Polizia/Personale Ruolo Civile.
Grazie sempre, in modo particolare a Gianfranco .
Andrea
gianfranco zoppi
Altruista
Altruista
Messaggi: 146
Iscritto il: lun set 10, 2012 9:32 am

Re: transito-come avviene l’individuazione area e qualifica

Messaggio da gianfranco zoppi »

Il decreto è in vigore. Confermo. È proprio quello che disciplina il transito
andrea1982
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 44
Iscritto il: dom set 11, 2016 12:49 am

Re: transito-come avviene l’individuazione area e qualifica

Messaggio da andrea1982 »

proprio Stamani, telefonicamente,
il Dirigente competente del Ministero, mi hanno comunicato che il DECRETO 18 aprile 2002 vige soltanto per gli appartenenti alle Forze armate e non per il Personale appartenente alle Forze di Polizia; inoltre,
non essendoci livelli per le Forze di Polizia, il parametro “139” ex settimo livello bis “sostituto commissario” lo ritengono equiparato al 6 livello del Personale civile del comparto ministeri in virtu’ della tabella B pag. 52 del CCNL del 14 9 2007 “comparto ministeri”.

Ho chiesto il riferimento normativo che supporta tale affermazione e il Dirigente del Ministero interpellato del Ministero, mi ha detto di non conoscere tale normativa e di conseguenza non è in condizioni d’indicarmela.
A questo punto, ritengo che mi sarà difficile reperire tale normativa … senza l’aiuto del Forum.
Grazie sempre
Andrea
andrea1982
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 44
Iscritto il: dom set 11, 2016 12:49 am

Re: transito-come avviene l’individuazione area e qualifica

Messaggio da andrea1982 »

Ad ogni buon conto Vi rendo partecipi dell’inquadramento giuridico effettuato allo scrivente:
in applicazione dell’articolo 6, comma 6, del Contratto Collettivo Nazionale Lavoro comparo ministeri, sottoscritto 14 settembre 2007,

come vice commissario – sono stato inquadrato come cancelliere, seconda area, F2, devo dirgli pure grazie, poiché, il suddetto CCNl di cui all’allegato A , prevede: “l’inquadramento giuridico è fatto nella fascia retributiva iniziale di ciascuna area, nel caso in specie F1.

Sostanzialmente ho perso tre livelli, da sostituto commissario parametro 139 (ex VII livello bis e due scatti) a cancelliere, area due, F2 (ex V livello).

Il DECRETO 18 aprile 2002 è valido solo per gli appartenenti alle Forze Armate e non per gli appartenete alle forze di polizia ad ordinamento civile.
Saluti.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: transito-come avviene l’individuazione area e qualifica

Messaggio da lino »

andrea1982 ha scritto:Ad ogni buon conto Vi rendo partecipi dell’inquadramento giuridico effettuato allo scrivente:
in applicazione dell’articolo 6, comma 6, del Contratto Collettivo Nazionale Lavoro comparo ministeri, sottoscritto 14 settembre 2007,

come vice commissario – sono stato inquadrato come cancelliere, seconda area, F2, devo dirgli pure grazie, poiché, il suddetto CCNl di cui all’allegato A , prevede: “l’inquadramento giuridico è fatto nella fascia retributiva iniziale di ciascuna area, nel caso in specie F1.

Sostanzialmente ho perso tre livelli, da sostituto commissario parametro 139 (ex VII livello bis e due scatti) a cancelliere, area due, F2 (ex V livello).

Il DECRETO 18 aprile 2002 è valido solo per gli appartenenti alle Forze Armate e non per gli appartenete alle forze di polizia ad ordinamento civile.
Saluti.
Andrea1982, molto strano che per voi appartenenti alle ff.pp. civili non abbiate un decreto di riferimento!!

Poi area 2 f2 è un inquadramento che non c'entra nulla con il tuo.vecchio parametro...
Ok che hai il paracadute dell' assegno ad personam però c'è qualcosa che non quadra.
Hai mica cambiato ministero ???
Se ciò fosse, il mistero potrebbe essere risolto.
Per Aspera ad Astra!!!!
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: transito-come avviene l’individuazione area e qualifica

Messaggio da lino »

lino ha scritto:
andrea1982 ha scritto:Ad ogni buon conto Vi rendo partecipi dell’inquadramento giuridico effettuato allo scrivente:
in applicazione dell’articolo 6, comma 6, del Contratto Collettivo Nazionale Lavoro comparo ministeri, sottoscritto 14 settembre 2007,

come vice commissario – sono stato inquadrato come cancelliere, seconda area, F2, devo dirgli pure grazie, poiché, il suddetto CCNl di cui all’allegato A , prevede: “l’inquadramento giuridico è fatto nella fascia retributiva iniziale di ciascuna area, nel caso in specie F1.

Sostanzialmente ho perso tre livelli, da sostituto commissario parametro 139 (ex VII livello bis e due scatti) a cancelliere, area due, F2 (ex V livello).

Il DECRETO 18 aprile 2002 è valido solo per gli appartenenti alle Forze Armate e non per gli appartenete alle forze di polizia ad ordinamento civile.
Saluti.
Andrea1982, molto strano che per voi appartenenti alle ff.pp. civili non abbiate un decreto di riferimento!!

Poi area 2 f2 è un inquadramento che non c'entra nulla con il tuo.vecchio parametro...
Ok che hai il paracadute dell' assegno ad personam però c'è qualcosa che non quadra.
Hai mica cambiato ministero ???
Se ciò fosse, il mistero potrebbe essere risolto.
Eri della p.p. ho letto dopo scusa, ma il cancelliere ha un profilo così basso??
Se non ottieni risposte, prova con qualche sindacato di categoria.
Se trovo sul sito la tabella di parametrazione con i civili te la posto volentieri.
Ciao e auguri.
Per Aspera ad Astra!!!!
andrea1982
Disponibile
Disponibile
Messaggi: 44
Iscritto il: dom set 11, 2016 12:49 am

Re: transito-come avviene l’individuazione area e qualifica

Messaggio da andrea1982 »

Grazia Lino per l’attenzione,

il profilo iniziale nella qualifica di cancelliere è: area due - f3.

Rifacendosi al ccnl succitato ed al fatto che non c’è un decreto che stabilisce la corrispondenza tra i parametri da appartenente alle Forze di Polizia ad ordinamento civile e le aree funzionali del personale civili del comparto ministeri, nel transito, non si uniformano più ai principi di omogeneità e/o affinità fra lo status ricoperto prima della riforma e quello richiesto,

ma al ragionamento che l’accesso al ruolo civile considerato “esterno” va effettuato nella posizione retributiva iniziale di ciascun profilo professione in relazione a quanto stabilito dall’allegato A:
nel mio caso, avendo il diploma e non la laurea, quest’ultima titolo di studio indispensabile per l’accesso dall’esterno dell’Area III, vado in quadrato nell’area II, profilo iniziale f 1.

Al riguardo, il mio parere e che la giurisprudenza non ammette, mediante un contratto collettivo di prevedere una decurtazione retributiva oppure la cancellazione di un diritto che sia già maturato ed entrato nel patrimonio del lavoratore,
…. e cieco chi non vuol vedere,. per far valere questo principio è necessario un ricorso all’Autorità Amministrativa.

I sindacati quando non hanno interesse ….. Ti girano attorno.

Saluti.
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5891
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: transito-come avviene l’individuazione area e qualifica

Messaggio da lino »

andrea1982 ha scritto:Grazia Lino per l’attenzione,

il profilo iniziale nella qualifica di cancelliere è: area due - f3.

Rifacendosi al ccnl succitato ed al fatto che non c’è un decreto che stabilisce la corrispondenza tra i parametri da appartenente alle Forze di Polizia ad ordinamento civile e le aree funzionali del personale civili del comparto ministeri, nel transito, non si uniformano più ai principi di omogeneità e/o affinità fra lo status ricoperto prima della riforma e quello richiesto,

ma al ragionamento che l’accesso al ruolo civile considerato “esterno” va effettuato nella posizione retributiva iniziale di ciascun profilo professione in relazione a quanto stabilito dall’allegato A:
nel mio caso, avendo il diploma e non la laurea, quest’ultima titolo di studio indispensabile per l’accesso dall’esterno dell’Area III, vado in quadrato nell’area II, profilo iniziale f 1.

Al riguardo, il mio parere e che la giurisprudenza non ammette, mediante un contratto collettivo di prevedere una decurtazione retributiva oppure la cancellazione di un diritto che sia già maturato ed entrato nel patrimonio del lavoratore,
…. e cieco chi non vuol vedere,. per far valere questo principio è necessario un ricorso all’Autorità Amministrativa.

I sindacati quando non hanno interesse ….. Ti girano attorno.

Saluti.
Conosco il disinteresse in particolare nei nostri confronti almeno cosi' hanno riportato alcuni transitati..
I migliori auguri per questa nuova carriera.
lino
Per Aspera ad Astra!!!!
Rispondi