art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
Messaggio da giovanni53 »
E proseguendo con i dubbi, qualcuno saprebbe spiegarmi come mai sul mio SM5007 QUADRO II TRATTAMENTO DIRETTO 2^ COLONNA (coeff A) riporta
COEFF TAB "A" L.16/1986
0,34222
CONSIDERATO CHE LA LEGGE CITATA NON E' RIFERITA ALLE FF.AA.
Legge Ordinaria n. 16 del 24/01/1986 (Pubblicata nella G. U del 6 febbraio 1986 n. 30)
Trattamento di quiescenza per gli iscritti a carico della Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari, agli aiutanti ufficiali giudiziari ed ai coadiutori.
magari le tabelle sono le medesime anche per loro ma vorrei capire...........
ricordando che abbiamo a che fare con un "mostro" che continua ad usare un prospetto dove compare il riquadro PENSIONE ARROTONDATA risalente a quando era previsto l'arrotondamento alle 100 lire...ma son passati 15 anni!!!!!!!...e nessuno lo modifica!!!!!
giusto per fare un esempio
bye bye
COEFF TAB "A" L.16/1986
0,34222
CONSIDERATO CHE LA LEGGE CITATA NON E' RIFERITA ALLE FF.AA.
Legge Ordinaria n. 16 del 24/01/1986 (Pubblicata nella G. U del 6 febbraio 1986 n. 30)
Trattamento di quiescenza per gli iscritti a carico della Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari, agli aiutanti ufficiali giudiziari ed ai coadiutori.
magari le tabelle sono le medesime anche per loro ma vorrei capire...........
ricordando che abbiamo a che fare con un "mostro" che continua ad usare un prospetto dove compare il riquadro PENSIONE ARROTONDATA risalente a quando era previsto l'arrotondamento alle 100 lire...ma son passati 15 anni!!!!!!!...e nessuno lo modifica!!!!!
giusto per fare un esempio
bye bye
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
Messaggio da dib0231 »
Buongiorno Angri62 e a tutti coloro che stanno seguendo il forum. Sono contento per la discussione, perché vuol dire che qualcosa da capire oltre gli aridi prospetti INPS esiste.
Tornando al problema (mio relativamente perché vedo che altri sono interessati e lo saranno in un futuro molto prossimo) Angri62 tu dici che nel mio caso non si applica il coefficiente di cui all'art. 54, e, spieghi le tue ragioni che io accetto per carità come ho fatto con altri, ma quello che mi sfugge (o che non riesce ad entrare nel mio piccolo cervello) e che se non ricordo male ha anche evidenziato Giovanni53 è che l'art. 54 è tutt'oggi in vigore, non è stato mai modificato, integrato o abrogato. Ora i coefficienti che tu indichi, ripeto giusti, per quale motivo di legge (e non con atto amministrativo interno alla PA) dovrebbero scavalcare quanto previsto da vigenti leggi?
Puoi spiegare meglio anche con eventuali file allegati cosa intendi con: """"" tutte le aliquote sono scaglionate per le varie riforme e cioè al 92 al 95 al 97 al 2011 poi suddivise per i sistemi contributivi maturati. questo è nella pratica."""""".
Ribadisco che molto probabilmente io personalmente a livello economico non vedrei un incremento per il famoso blocco al 80% (in uniforme dal 12/81 al 05/16). Però questa situazione, molto italiana, mi da fastidio e molto probabilmente può danneggiare, se non lo ha già fatto altri colleghi con le stellette.
Un saluto e buon weekend.
Tornando al problema (mio relativamente perché vedo che altri sono interessati e lo saranno in un futuro molto prossimo) Angri62 tu dici che nel mio caso non si applica il coefficiente di cui all'art. 54, e, spieghi le tue ragioni che io accetto per carità come ho fatto con altri, ma quello che mi sfugge (o che non riesce ad entrare nel mio piccolo cervello) e che se non ricordo male ha anche evidenziato Giovanni53 è che l'art. 54 è tutt'oggi in vigore, non è stato mai modificato, integrato o abrogato. Ora i coefficienti che tu indichi, ripeto giusti, per quale motivo di legge (e non con atto amministrativo interno alla PA) dovrebbero scavalcare quanto previsto da vigenti leggi?
Puoi spiegare meglio anche con eventuali file allegati cosa intendi con: """"" tutte le aliquote sono scaglionate per le varie riforme e cioè al 92 al 95 al 97 al 2011 poi suddivise per i sistemi contributivi maturati. questo è nella pratica."""""".
Ribadisco che molto probabilmente io personalmente a livello economico non vedrei un incremento per il famoso blocco al 80% (in uniforme dal 12/81 al 05/16). Però questa situazione, molto italiana, mi da fastidio e molto probabilmente può danneggiare, se non lo ha già fatto altri colleghi con le stellette.
Un saluto e buon weekend.
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
Angri perdonami, il ragionamento ovviamente è sensato - ma tutti lo sono - resta il fatto che l'art. 54 del DPR 1092/73 e la circolare Inpdap sopra postata sostengono ben altra cosa.angri62 ha scritto: ===non si applica l'aliquota fissa del 44% che è la massima per tutti, ma solo per chi avesse i 20 anni al 97,
altrimenti si applica il 2,33 x ogni anno maturato, la tua aliquota corrisponde a circa 16 anni, oltre i 20 viene applicata l'aliquota del 3,60 fino al 97. tutte le aliquote sono scaglionate per le varie riforme e cioè al 92 al 95 al 97 al 2011poi suddivise per i sistemi contributivi maturati. questo è nella pratica.
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
===========================================================================================Ti avranno scambiato per un Ufficiale Giudiziario che andava a "PIGNORARE" immobili e altro...ihihihiiiiiigiovanni53 ha scritto:E proseguendo con i dubbi, qualcuno saprebbe spiegarmi come mai sul mio SM5007 QUADRO II TRATTAMENTO DIRETTO 2^ COLONNA (coeff A) riporta
COEFF TAB "A" L.16/1986
0,34222
CONSIDERATO CHE LA LEGGE CITATA NON E' RIFERITA ALLE FF.AA.
Legge Ordinaria n. 16 del 24/01/1986 (Pubblicata nella G. U del 6 febbraio 1986 n. 30)
Trattamento di quiescenza per gli iscritti a carico della Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari, agli aiutanti ufficiali giudiziari ed ai coadiutori.
magari le tabelle sono le medesime anche per loro ma vorrei capire...........
ricordando che abbiamo a che fare con un "mostro" che continua ad usare un prospetto dove compare il riquadro PENSIONE ARROTONDATA risalente a quando era previsto l'arrotondamento alle 100 lire...ma son passati 15 anni!!!!!!!...e nessuno lo modifica!!!!!
giusto per fare un esempio
bye bye
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
Messaggio da giovanni53 »
....eh già ahahahah!!!gino59 ha scritto:===========================================================================================Ti avranno scambiato per un Ufficiale Giudiziario che andava a "PIGNORARE" immobili e altro...ihihihiiiiiigiovanni53 ha scritto:E proseguendo con i dubbi, qualcuno saprebbe spiegarmi come mai sul mio SM5007 QUADRO II TRATTAMENTO DIRETTO 2^ COLONNA (coeff A) riporta
COEFF TAB "A" L.16/1986
0,34222
CONSIDERATO CHE LA LEGGE CITATA NON E' RIFERITA ALLE FF.AA.
Legge Ordinaria n. 16 del 24/01/1986 (Pubblicata nella G. U del 6 febbraio 1986 n. 30)
Trattamento di quiescenza per gli iscritti a carico della Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari, agli aiutanti ufficiali giudiziari ed ai coadiutori.
magari le tabelle sono le medesime anche per loro ma vorrei capire...........
ricordando che abbiamo a che fare con un "mostro" che continua ad usare un prospetto dove compare il riquadro PENSIONE ARROTONDATA risalente a quando era previsto l'arrotondamento alle 100 lire...ma son passati 15 anni!!!!!!!...e nessuno lo modifica!!!!!
giusto per fare un esempio
bye bye
se salta fuori che mi han sbagliato la pensione gli "PIGNORO" il cervello @@@@@@@@@
Ciao Gino.... e buon ponte!!!
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
===calcolare le aliquote, è una cosa semplicissima per i misti.dib0231 ha scritto:Buongiorno Angri62 e a tutti coloro che stanno seguendo il forum. Sono contento per la discussione, perché vuol dire che qualcosa da capire oltre gli aridi prospetti INPS esiste.
Tornando al problema (mio relativamente perché vedo che altri sono interessati e lo saranno in un futuro molto prossimo) Angri62 tu dici che nel mio caso non si applica il coefficiente di cui all'art. 54, e, spieghi le tue ragioni che io accetto per carità come ho fatto con altri, ma quello che mi sfugge (o che non riesce ad entrare nel mio piccolo cervello) e che se non ricordo male ha anche evidenziato Giovanni53 è che l'art. 54 è tutt'oggi in vigore, non è stato mai modificato, integrato o abrogato. Ora i coefficienti che tu indichi, ripeto giusti, per quale motivo di legge (e non con atto amministrativo interno alla PA) dovrebbero scavalcare quanto previsto da vigenti leggi?
Puoi spiegare meglio anche con eventuali file allegati cosa intendi con: """"" tutte le aliquote sono scaglionate per le varie riforme e cioè al 92 al 95 al 97 al 2011 poi suddivise per i sistemi contributivi maturati. questo è nella pratica."""""".
Ribadisco che molto probabilmente io personalmente a livello economico non vedrei un incremento per il famoso blocco al 80% (in uniforme dal 12/81 al 05/16). Però questa situazione, molto italiana, mi da fastidio e molto probabilmente può danneggiare, se non lo ha già fatto altri colleghi con le stellette.
Un saluto e buon weekend.
la prima quota fino al 95 la seconda la differenza tra il 92 e il 95 poi il contributivo fino alla dispensa per il coefficiente dei 57 o 60 anni, ma questo in base agli ordinamenti di corpo. non capisco la eventuale penalizzazione.
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
===a me hanno pagato le ferie come supplente scolastico.giovanni53 ha scritto:E proseguendo con i dubbi, qualcuno saprebbe spiegarmi come mai sul mio SM5007 QUADRO II TRATTAMENTO DIRETTO 2^ COLONNA (coeff A) riporta
COEFF TAB "A" L.16/1986
0,34222
CONSIDERATO CHE LA LEGGE CITATA NON E' RIFERITA ALLE FF.AA.
Legge Ordinaria n. 16 del 24/01/1986 (Pubblicata nella G. U del 6 febbraio 1986 n. 30)
Trattamento di quiescenza per gli iscritti a carico della Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari, agli aiutanti ufficiali giudiziari ed ai coadiutori.
magari le tabelle sono le medesime anche per loro ma vorrei capire...........
ricordando che abbiamo a che fare con un "mostro" che continua ad usare un prospetto dove compare il riquadro PENSIONE ARROTONDATA risalente a quando era previsto l'arrotondamento alle 100 lire...ma son passati 15 anni!!!!!!!...e nessuno lo modifica!!!!!
giusto per fare un esempio
bye bye
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
Messaggio da dib0231 »
Buonasera a tutti, ma a questo punto mi chiedo, visto che tutti hanno dei seri problemi con l'Inps, cosa possiamo fare per impedire ciò oppure dobbiamo rassegnarci a vivere in un paese dove ognuno interpreta le leggi ad uso e consumo personale o del momento? Possibile che si debba andare avanti così molte leggi sono semplici da applicare però si preferisce attingere da circolari e disposizioni fatte da persone dal cervello contorto. Però poi penso che se tutto funzionasse davvero i forum non avrebbero motivo di esistere, perlomeno questo.
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
Messaggio da giovanni53 »
Collegamento a thread di Mareemare
oggetto : applicazione art 3 comma 7 165/97 "Esclusi dall''ausiliaria"
http://forum.grnet.it/guardia-di-finanz ... ml#p141838" onclick="window.open(this.href);return false;
oggetto : applicazione art 3 comma 7 165/97 "Esclusi dall''ausiliaria"
http://forum.grnet.it/guardia-di-finanz ... ml#p141838" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
ciao a tutti. giusto per notizia...oggi ho presentato l'allegata istanza presso la locale sede inps ed attendo risposta. vediamo cosa succede.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3643
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
Messaggio da antoniomlg »
Ottimo lavoroinno ha scritto:ciao a tutti. giusto per notizia...oggi ho presentato l'allegata istanza presso la locale sede inps ed attendo risposta. vediamo cosa succede.
grazie per averci informato e tienici informato sugli
eventuali sviluppi
grazie
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3643
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
Messaggio da antoniomlg »
inno ha scritto:ciao a tutti. giusto per notizia...oggi ho presentato l'allegata istanza presso la locale sede inps ed attendo risposta. vediamo cosa succede.
scusa ma rileggendo bene
tu hai piu di venti anni utili , come da te stesso citato
nella richiesta di rettifica.....????
ciao
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
===credo sia un falso problema, le aliquote vengono determinate dall'amministrazione di appartenenza sulla base degli ordinamenti in vigore. per la guardia di finanza, viene determinata l'aliquota al 92 con 15 anni e oltre con il 2,33% che non può eccedere il 44% con 20 anni al 97, gli anni eccedenti sono determinati al 3,60%.inno ha scritto:ciao a tutti. giusto per notizia...oggi ho presentato l'allegata istanza presso la locale sede inps ed attendo risposta. vediamo cosa succede.
con un anzianità meno di 15 anni al 92 l'aliquota è del 2,20%.
dal 98 in poi viene applicata una aliquota del 1,80 o del 2% in base agi ordinamenti e che non può superare l'80% al 2011.
con 15,6 anni circa l'aliquota del 2,33% corrisponde a circa 36%, quindi tutto regolare.
al 97 avresti circa 21,6 anni con un aliquota di circa in 49,40%
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
=====================angri62 ha scritto:===credo sia un falso problema, le aliquote vengono determinate dall'amministrazione di appartenenza sulla base degli ordinamenti in vigore. per la guardia di finanza, viene determinata l'aliquota al 92 con 15 anni e oltre con il 2,33% che non può eccedere il 44% con 20 anni al 97, gli anni eccedenti sono determinati al 3,60%.inno ha scritto:ciao a tutti. giusto per notizia...oggi ho presentato l'allegata istanza presso la locale sede inps ed attendo risposta. vediamo cosa succede.
con un anzianità meno di 15 anni al 92 l'aliquota è del 2,20%.
dal 98 in poi viene applicata una aliquota del 1,80 o del 2% in base agi ordinamenti e che non può superare l'80% al 2011.
con 15,6 anni circa l'aliquota del 2,33% corrisponde a circa 36%, quindi tutto regolare.
al 97 avresti circa 21,6 anni con un aliquota di circa in 49,40%
Esattamente 35,90%.-
Re: art. 44 e art. 54 del D.L.1072/1973
Messaggio da dib0231 »
Buonasera a tutti. Ribadisco che non mi riguarda personalmente. Ok tutti d'accordo, si applicano i coefficienti dal 15° al 20° anno di servizio. Così come ampiamente descritto. Ma nessuno( come anche richiesto da Giovanni53, dal sottoscritto e forse da pochi altri) ha avuto la bontà o compiacenza di citare gli articoli o disposizione di legge che normano tali procedure. Si è parlato solo di disposizioni interne alla PA o qualcosa di simile. Ribadisco le mie perplessità in merito alla correttezza sull'esatta applicazione di quanto previsto e prescritto dal citato art. 54. Ritengo ci siano gli estremi per un serio approfondimento e per un possibile ricorso. Poi per qualcuno sarò testone o peggio ottuso ma ciò non mi interessa. Voglio spiegazioni chiare e derivanti da leggi e non da circolari spesso redatte in spregio della legge.
Rispondi
263 messaggi
-
Pagina 4 di 18
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 18
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE