Gentilissimi, Vi chiedo se all'atto della Riforma della CMO per inabilità permanente dal servizio nel Corpo di PP ad un collega di anni 33 di servizio con già riconosciuta dal Comitato di verifica una causa di servizio Tab. B massima per la quale ha avuto la liquidazione dell'equo indennizzo gli spetta l'indennità prevista dall'articolo 69 del DPR 1092/73?
Grazie
Indennità Art.69 DPR 1092/73
Re: Indennità Art.69 DPR 1092/73
====================Si,spetta e devono decretare le annualità (1-2-3-4-5).-================cpa64 ha scritto:Gentilissimi, Vi chiedo se all'atto della Riforma della CMO per inabilità permanente dal servizio nel Corpo di PP ad un collega di anni 33 di servizio con già riconosciuta dal Comitato di verifica una causa di servizio Tab. B massima per la quale ha avuto la liquidazione dell'equo indennizzo gli spetta l'indennità prevista dall'articolo 69 del DPR 1092/73?
Grazie
La Tabella B, che comprende le infermità che danno diritto ad indennità una tantum; comprende infermità e lesioni che hanno prodotto menomazioni con
perdita della capacità lavorativa inferiore al 20%. La legislazione vigente non
precisa il minimo indennizzabile, tuttavia, in analogia ai criteri adottati in
infortunistica e secondo le indicazioni della Corte dei Conti, si ritiene attualmente
indennizzabile una riduzione della capacità lavorativa non inferiore al 10%.
P.S. In pratica una Tab. "B" equivale in misura pari a una o più annualità della P.P. di 8^ cat. e quindi,viene erogata una sola volta con la corresponsione del 10% della P.A.L. e non tra il 10 e il 20% di una P.P. di 8^ cat. (Indennità una tantum).-
================================================
Ai sensi degli art. 69 ed 89 del DPR 1092/73, come modificati dall’art. 4 della legge 9/1980, il dipendente civile o militare che ha contratto infermità dipendenti da causa di servizio ascrivibili però alla tabella B (n.18 voci di infermità o lesioni con riduzione della capacità lavorativa generica tra l’11 ed il 20% ) annessa alla legge n. 313/68 ha diritto, a prescindere dal periodo maturato ai fini del trattamento di quiescenza, all’atto della cessazione dal servizio ad un’indennità per una sola volta in misura pari ad una o più annualità della pensione di 8 categoria per un massimo di 5 annualità, secondo la gravità dell’infermità, dove
alle menomazioni di rilievo intermedio possono essere attribuite 3 annualità secondo criteri di proporzionalità tra i diversi quadri clinici.
Re: Indennità Art.69 DPR 1092/73
=========================Non vi fermate ad aspettare che vi imboccano========= Cercate,che troverete....ne abbiamo discusso qualche giorno addietro.-cpa64 ha scritto:Attendo una risposta, conto sulla competenza dei moderatori. Grazie
Re: Indennità Art.69 DPR 1092/73
Esiste un modello di domanda? a chi bisogna presentarla e a quale indirizzo? all'INPS o al DAP?
Grazie per la tempestiva e dettagliata risposta data in precedenza.
Grazie per la tempestiva e dettagliata risposta data in precedenza.
Re: Indennità Art.69 DPR 1092/73
========================Io la invierei al DAP=========================cpa64 ha scritto:Esiste un modello di domanda? a chi bisogna presentarla e a quale indirizzo? all'INPS o al DAP?
Grazie per la tempestiva e dettagliata risposta data in precedenza.
Ma potrebbe rispondere qualcuno della tua parrocchia.-
-
- Esperto del Forum
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: mar mar 01, 2016 4:48 pm
Re: Indennità Art.69 DPR 1092/73
Messaggio da Filippogianni »
========================Io la invierei al DAP=========================gino59 ha scritto:cpa64 ha scritto:Esiste un modello di domanda? a chi bisogna presentarla e a quale indirizzo? all'INPS o al DAP?
Grazie per la tempestiva e dettagliata risposta data in precedenza.
Ma potrebbe rispondere qualcuno della tua
E finita per fortuna il tempo delle domande da presentare al comando , oggi puoi tranquillamente andare da qualsiasi patronato e presentare tutte le richieste inerenti alle cause di servizio ecquo indennizzo .
Oggi è tutto per via telematica e i tempi d'attesa si sono ridotti notevolmente e nulla più va smarrito come ai tempi del cartaceo , inoltre puoi controllare sul sito inps ex inpdap accedendo con pin la stato avanzamento della pratica .
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE