TRASFERIMENTO AI SENSI DELLA LEGGE 104/92
Sono un assistente capo della polizia penitenziaria con sede presso la Casa di Reclusione di Fermo.
Egregio Avvocato, sono un dipendente del Ministero della Giustizia, sto chiedendo il trasferimento e il distacco, in applicazione art.33 comma 5 della legge 104/92 da anni, per mio suocero ,ma come al solito rispondono per l’esclusività – continuità- ecc… Faccio ulteriori richieste, inoltrando altri documenti, facendo anche presente che usufruisco dei permessi previsti dalla medesima legge da gennaio 2007,(anno in cui sono stato distaccato alla c.c. di Lecce ai sensi della Legge 104/92 fino a ottobre 2008- e dal gennaio 2009 a giugno 2009 specificando la grave situazione familiare inerente alla difficile situazione che vive mio suocero, anche perché accudisco anche mia suocera che anch’essa è riconosciuta persona Handicappata in situazione di gravità) ma la risposta da parte del DAP del Ministero della Giustizia è sempre uguale, anzi specifico che usano copia incolla.
Illustro la situazione:
• tutti residenti a Lecce;
• suoceri in età avanzata;
• entrambi riconosciuti persone handicappate in situazione di gravità con accompagnamento;
• figlia (mia moglie )dipendente comunale;
• ho due figli di cui uno di anni 8 e l’altra di anni 3;
Nel 2007 vi erano tutti i presupposti per il distacco, dopo usano il copia incolla alle mie continue richieste negandomi sempre il distacco. Le chiedo ma per usufruire dei permessi Esclusività- continuità disponibilità dei posti è tutto ok. Anche perché sto inoltrando nuovamente la richiesta di accumulo dei permessi per entrambi i suoceri cosa già richiesta e negata, visto che applicavano il parere del Dipartimento Funzione Pubblica del 18 febbraio 2008 N°13 e oggi con la nuova circolare N° 13/2010 del 6 Dicembre 2010 che prevede la cumulabilità dei permessi di cui all’Art. 33 c.3 L104/92.
HO UNA FAMIGLIA ALLO SBANDO TOTALE, è dal 2007 che attendo di essere trasferito ai sensi della legge 104;
Usufruendo dei permessi i criteri ci sono ma per ottenere il trasferimento i criteri non sono uguali?
Nella mia situazione questa Legge deve essere applicata?
ho una situazione difficile da vivere e il Dipartimento che fa ….NULLA .
... Avvocato un consiglio UMANO E LEGALE nello stesso tempo, vorrei sapere come mi devo comportare e la linea da seguire. Visto la DELICATEZZA DEL PROBLEMA.
Ringraziamenti e Saluti ... per chiarimenti. GRAZIE!!!
Massimo
trasferimento ai sensi della l.104/92
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: trasferimento ai sensi della l.104/92
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Il mio consiglio è di passare alle vie di fatto, cioè di ricorrere al TAR.
Consideri che la norma di cui all'articolo 33 della legge n. 10471992 è stata rimodulata, in modo a far venir meno il famigerato requisito della continuità/esclusività nell'assistenza.
Inoltre, le confermo che identici sono i presupposti per la concessione del beneficio dei permessi mensili e del trasferimento, onde è del tutto irrazionale ed illegittimo riconoscere un beneficio e negare l'altro.
Le consiglio, pertanto, di ripresentare l'istanza e, questa volta, impugnare l'eventuale diniego davanti al TAR.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Consideri che la norma di cui all'articolo 33 della legge n. 10471992 è stata rimodulata, in modo a far venir meno il famigerato requisito della continuità/esclusività nell'assistenza.
Inoltre, le confermo che identici sono i presupposti per la concessione del beneficio dei permessi mensili e del trasferimento, onde è del tutto irrazionale ed illegittimo riconoscere un beneficio e negare l'altro.
Le consiglio, pertanto, di ripresentare l'istanza e, questa volta, impugnare l'eventuale diniego davanti al TAR.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE