destituzione dall'impiego

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
pizzocchero
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: ven set 16, 2016 7:44 pm

destituzione dall'impiego

Messaggio da pizzocchero »

Gentilissimo avvocato, le vorrei chiedere un parere. Ma una condanna passata in giudicato con pena inferiore ad anni tre ma anche un solo giorno di pena accessoria di interdizione dai pubblici uffici, può costituire motivo di licenziamento dall'Arma dei Carabinieri? Grazie per l'attenzione e cordiali saluti


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: destituzione dall'impiego

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

sì, a prescindere dall'entità della pena principale, sè è stato condannato alla pena accessoria (non sospesa) dell'interdizione dai pubblici uffici anche per un solo giorno, la desituzione è certa.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
walkalone

Re: destituzione dall'impiego

Messaggio da walkalone »

salve. In seguito alla sentenza della Corte Costituzionale del 15 dcembre u.s. avevo postato un intervento in ordine agli scenari che si potrebbero riaprire per tutti quei militari destituiti dall'impiego a seguito di condanna penale non condizionalmente sospesa con pena accessoria dell'interdizione temporanea dai p.u. Ritengo che gli stessi possano o debbano essere reintegrati da vedere se d'ufficio o a seguito di istanza per essere poi magari sottoposti a procedimento disciplinare di Stato. Ovviamente non puo' riguardare chi ha subito l'interdizione perpetua dai p.u. Ricordo pero' che il procedimento disciplinare ha delle regole ferree con tempi certi per la sua instaurazione. Quindi Il procedimento disciplinare "ora per allora" mi pare impraticabile con la concreta possibilita' di essere reintegrati ope legis e riprendere il servizio.
Rispondi