ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO?

Feed - POLIZIA DI STATO

Rispondi
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO?

Messaggio da airone7388 »

Egreggio Roberto Mandarino, Christian, Antonio, Pietro e colleghi tutti buongiorno e buona felice domenica. Propongo ai colleghi questo dubbio poichè leggendo nelle varie risposte del forum mi sono confuso le idee e perchè ancora mi devono classificare.
Quando la cmo ti chiama a visita che sia per aggravamento, per interdipendenza (andrà al cdv) o anche per la prima volta (difficilmente giudica immediatamente), valuta le varie infermità e le ascrive a categoria tabellare.
Ovviamente tu hai già chiesto contestualmente alla causa di servizio anche la concessione di equo indennizzo.
Ok, a questo punto la cmo, mi sembra di aver capito, che dovrebbe dare o compilare un modulo. Questo modulo è il modello BL/B?
Io sono stato riformato parziale con modello C, per grave infortunio sul lavoro e la cmo mi ha sempre rilasciato modelli BL/S.
Devo ripresentarmi alla cmo per delle infermità che a loro avevo documentato con esami strumentali ma che secondo me non ne hanno tenuto conto a suo tempo (forse si sono focalizzati sull' infermità predominante?
Quindi in Questura mi hanno consigliato di fare domanda di interdipendenza DA MODELLO C, poichè lì c'è traccia di problemi cervicali ma ancora non li hanno considerato.
Bene, quando la cmo mi valuta l' interdipendenza da modello C (anche se va al cdv non mi preoccupa molto perchè la patologia esiste, c'è traccia nel modello C, è documentata e poi se vogliono la possono trattare come aggravamento di patologia cervicale già riconosciuta come causa di servizio nel 2007 ma non ascritta, di questo ringrazio il caro collega Christian per la sua informazione), appena mi ascrive tutto a categoria tabellare questa deve essere scritta nel modello bl/b:
1- anche per cumulo di infermità (quelle del modello C e queste da interdipendenza)?
2- anche ai fini di pensione privilegiata ordinaria?
3- a vita o per 4 anni?
4- anche se sono riformato parziale? o questo vale solo con la riforma assoluta o quando vado in pensione?
5- la mia infermità non è tra quelle che guariscono, per grave limitazione funzionale arto superiore a causa
di grave irregolarità profilo osseo della testa dell' omero post intervento chirurgico con rottura totale dei
tendini della cuffia dei rotatoriarto superiore quindi non dovrei avere problemi per la concessione a vita?
6- Leggendo le importanti poste del collega Roberto Mandarino ho capito che è importante che ci sia scritto
nel riquadro P.P. "a vita" oppure "non suscettibile di miglioramento"... devo chiedere io alla cmo con
garbata gentilezza o fanno tutto loro?
7- questa importante dicitura deve essere inserita nel riquadro ALLEGATO C AI FINI DI E.I./P.P.?
8- posso rifiutare di firmare il verbale se non c'è scritto "a vita" o "non suscettibile di miglioramento" ? (nei
certificati ortopedici c'è scritto paziente in atto con invalidità permanenti, così fisiatra, così come si
evince dagli esami strumentali varie rx, rmn, ecc... fatti in ospedale e centri convenzionati SSN).

Chiedo questo al fine di recarmi alla cmo con le idee più chiare.
Cordiali saluti e buone vacanze.


christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da christian71 »

airone7388 ha scritto:Egreggio Roberto Mandarino, Christian, Antonio, Pietro e colleghi tutti buongiorno e buona felice domenica. Propongo ai colleghi questo dubbio poichè leggendo nelle varie risposte del forum mi sono confuso le idee e perchè ancora mi devono classificare.
Quando la cmo ti chiama a visita che sia per aggravamento, per interdipendenza (andrà al cdv) o anche per la prima volta (difficilmente giudica immediatamente), valuta le varie infermità e le ascrive a categoria tabellare.
Ovviamente tu hai già chiesto contestualmente alla causa di servizio anche la concessione di equo indennizzo.
Ok, a questo punto la cmo, mi sembra di aver capito, che dovrebbe dare o compilare un modulo. Questo modulo è il modello BL/B?
Io sono stato riformato parziale con modello C, per grave infortunio sul lavoro e la cmo mi ha sempre rilasciato modelli BL/S.
Devo ripresentarmi alla cmo per delle infermità che a loro avevo documentato con esami strumentali ma che secondo me non ne hanno tenuto conto a suo tempo (forse si sono focalizzati sull' infermità predominante?
Quindi in Questura mi hanno consigliato di fare domanda di interdipendenza DA MODELLO C, poichè lì c'è traccia di problemi cervicali ma ancora non li hanno considerato.
Bene, quando la cmo mi valuta l' interdipendenza da modello C (anche se va al cdv non mi preoccupa molto perchè la patologia esiste, c'è traccia nel modello C, è documentata e poi se vogliono la possono trattare come aggravamento di patologia cervicale già riconosciuta come causa di servizio nel 2007 ma non ascritta, di questo ringrazio il caro collega Christian per la sua informazione), appena mi ascrive tutto a categoria tabellare questa deve essere scritta nel modello bl/b:
1- anche per cumulo di infermità (quelle del modello C e queste da interdipendenza)?
2- anche ai fini di pensione privilegiata ordinaria?
3- a vita o per 4 anni?
4- anche se sono riformato parziale? o questo vale solo con la riforma assoluta o quando vado in pensione?
5- la mia infermità non è tra quelle che guariscono, per grave limitazione funzionale arto superiore a causa
di grave irregolarità profilo osseo della testa dell' omero post intervento chirurgico con rottura totale dei
tendini della cuffia dei rotatoriarto superiore quindi non dovrei avere problemi per la concessione a vita?
6- Leggendo le importanti poste del collega Roberto Mandarino ho capito che è importante che ci sia scritto
nel riquadro P.P. "a vita" oppure "non suscettibile di miglioramento"... devo chiedere io alla cmo con
garbata gentilezza o fanno tutto loro?
7- questa importante dicitura deve essere inserita nel riquadro ALLEGATO C AI FINI DI E.I./P.P.?
8- posso rifiutare di firmare il verbale se non c'è scritto "a vita" o "non suscettibile di miglioramento" ? (nei
certificati ortopedici c'è scritto paziente in atto con invalidità permanenti, così fisiatra, così come si
evince dagli esami strumentali varie rx, rmn, ecc... fatti in ospedale e centri convenzionati SSN).

Chiedo questo al fine di recarmi alla cmo con le idee più chiare.
Cordiali saluti e buone vacanze.
Salve airone, da quanto ho capito in casi come il tuo, cioè con un giudizio di riforma parziale, sicuramente qualunque categoria relativa a quell'infortunio ti sarà ascritta "A VITA" nella sezione PP... Anche perchè il giudizio di riforma parziale di per se viene indicato come "PERMANENTE"... La stessa cosa è successa anche a me quando sono stato giudicato parzialmente idoneo...

Comunque il mio verbale di Riforma parziale è stato redatto su Modello BL/B...

Maggiori dettagli potrai trovarli scaricando e leggendo i file che ti ho allegato qui sotto... mi raccomando leggi bene il manuale pratico allegato... io tante cose le ho imparate anche da li...
Modelli Verbali CMO BL-B ecc....doc
LA_CAUSA_DI_SERVIZIO_MANUALE_PRATICO_PER_L_OPERATORE_DELLA_POLIZIA.pdf
Se ti rimarranno dubbi su qualcosa facci sapere...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da christian71 »

Di seguito al mio precedente post (purtroppo non è possibile allegare più di due file per ogni post), per farti capire meglio dove viene scritta l'annotazione "A VITA" nella sezione PP del verbale, ti ho allegato qui sotto uno stralcio del mio verbale di Riforma Parziale con 6^ Cat. "A VITA"...
Estratto del mio verbale di 6^ Cat. Tab.A + Riforma Parziale.doc
Saluti, buona lettura e buon ferragosto...
Christian
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da airone7388 »

Grazie Christian per il tuo contributo prezioso. Il manuale lo avevo gia' trovato, a me la riforma parziale la cmo l' ha data con verbale BL/S e dice “E’ PERMANENTEMENTE NON IDONEO AL SERVIZIO NELLA POLIZIA DI STATO, MA NON IN MODO ASSOLUTO. E’ SI ULTERIORMENTE IMPIEGABILE ANCHE IN ALTRI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO E IN ALTRE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO, IN COMPITI CHE NON LO ESPONGANO A STRESS FISICI E TURNAZIONI.” L' estratto tuo che mi hai inviato confermo che si tratta del modello BL/B nella parte chiamata allegato C o quadro EI/PP che riguarda appunto la parte di E.I. e di P.P. e spero che anche la mia sarà a VITA, credo di si anche per quello che dici sulla riforma parziale. Spero pure in una buona categoria giacchè oramai mi sono fatto male per servizio e non posso tornare indietro pure volendo.
Leggero l' altro file quello modelli vari con attenzione.
Gazie per tutto.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da christian71 »

Da quanto mi è sembrato di capire ti è stato compilato il Mod.BL/S perchè le tue patologie non sono ancora ascritte a categiria...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da airone7388 »

Buona giornata Christian e buon Ferragosto. Confermo attualmente ho vari modelli bl/s anche l' ultimo dove mi hanno riformato parziale. Dovranno quindi
1-darmi prima la categoria tabellare di tutto e poi il modello bl/b?
2-darmi prima il modello bl/b e poi la categoria tabellare (credo di no giusto?)
3-le due cose (categoria tabellare e modello bl/b) vanno insieme?

P.S. tu che come me sei parziale in che compiti ti hanno imoiegato?
Grazie.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da christian71 »

airone7388 ha scritto:Buona giornata Christian e buon Ferragosto. Confermo attualmente ho vari modelli bl/s anche l' ultimo dove mi hanno riformato parziale. Dovranno quindi
1-darmi prima la categoria tabellare di tutto e poi il modello bl/b?
2-darmi prima il modello bl/b e poi la categoria tabellare (credo di no giusto?)
3-le due cose (categoria tabellare e modello bl/b) vanno insieme?

P.S. tu che come me sei parziale in che compiti ti hanno imoiegato?
Grazie.
Salve airone e buon ferragosto anche a te...

Secondo me è la terza che hai detto, cioè, quando ti convocheranno in CMO per definire la categoria, lo faranno compilando il verbale Mod.BL/B Nr..... del...

Io sono stato impiegato in ufficio con turni 07/13 o 08/14 e 13/19 o 14/20...

Nel mio caso la CMO ha disposto che non devo essere impiegato in servizi operativi esterni o che comportino particolare stress all'apparato locomotore... Quindi, volendo, forse potrei essere comunque impiegato in servizi interni notturni... Se la CMO avesse fatto riferimento all'esenzione da stress fifico più generico, penso che si sarebbe inteso anche dai servizi notturni interni...

Buon giornata e ancora buon ferragosto...
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da airone7388 »

Ciao Christian anch' io penso la terza ipotesi ma ovviamente preferisco chiedere te che sei oramai esperto i materia ed ahimè ci sei passato prima.
Per la mia esenzione dai turni esterni operativi e turnazioni credo che essendo la turnazione intesa come (h24, turno in quinta) dovrei effettuare 8-14 e 14-20 in servizi interni e credo con esoneri dalle notti (posso farle non ho problemi le ho sempre fatte per 20 anni).
Ma sei sempre in servizio o in pensione (hai parlato al passato quando ti riferivi ai tuoi turni)....
Un abbraccio.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da christian71 »

airone7388 ha scritto:Ciao Christian anch' io penso la terza ipotesi ma ovviamente preferisco chiedere te che sei oramai esperto i materia ed ahimè ci sei passato prima.
Per la mia esenzione dai turni esterni operativi e turnazioni credo che essendo la turnazione intesa come (h24, turno in quinta) dovrei effettuare 8-14 e 14-20 in servizi interni e credo con esoneri dalle notti (posso farle non ho problemi le ho sempre fatte per 20 anni).
Ma sei sempre in servizio o in pensione (hai parlato al passato quando ti riferivi ai tuoi turni)....
Un abbraccio.
Si si, io sono ancora in servizio, ho solo 24 anni di servizio effettivo + 3 di Esercito da VFP... in questi giorni sono in ferie (fino al 18 agosto) ecco perchè sto avendo tanto tempo per scrivere sul forum...

Per la verità, già subito dopo il mio incidente chiesi (e ottenni) la possibilità di essere impiegato in ufficio (salvo saltuari servizi di O.P. allo stadio e manifestazioni varie) e dopo la riforma parziale di due anni fa sono tornato nello stesso ufficio con i medesimi turni (mattina e pomeriggio)...

Un abbraccio a te...
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da airone7388 »

Goditi le ferie meritate. Hai 5 anni piu' di me di servizio io ne ho 19 effettivi piu' 3 di marina militare e 3,5 anni riscattati. Spero nel buon lavoro della cmo per avere la giusta categoria tabellare. Poi si vedrà. Intanto la parziale mi va bene. Ciao
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da christian71 »

airone7388 ha scritto:Goditi le ferie meritate. Hai 5 anni piu' di me di servizio io ne ho 19 effettivi piu' 3 di marina militare e 3,5 anni riscattati. Spero nel buon lavoro della cmo per avere la giusta categoria tabellare. Poi si vedrà. Intanto la parziale mi va bene. Ciao
Ti ringrazio airone e in bocca al lupo per tutto...

Saluti e tienici aggiornati...
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da airone7388 »

Giorno Christian come va, rientrato in servizio? Ti volevo chiedere:
la mia domanda di speciale una tantum è stata protocollata dal mio ufficio dopo 10 giorni da quando ho avuto il verbale della cmo che dice che mi ha riformato parziale, quindi abbondantemente entro i termini dei 6 mesi. Però non è partita in quanto ancora sono in attesa della classificazione tabellare. Orbene, ho cercat su internet e c'è una sentenza del tar Lazio nr. 01663 del 16 Dicembre 2010 (depositata il 22-2-2011) di un collega a cui hanno rigettato l' istanza di richiesta di speciale una tantum per intempestività e il tar invece gli ha dato ragione perchè conta quello che menziona l' ART. 7 DPR 738/81ovvero
"La norma (art. 7 citato) prevede, infatti, che la domanda deve essere presentata “entro sei mesi dal
riconoscimento dell’invalidità” ; nella specie, dunque, si deve fare riferimento al p.v. n. 436 del 2.3.1995."
Ora ti chiedo la mia domanda è comunque accettata (data protocollo) oppure deve essere inviata in modo tale che quando avro' la classificazione tabellare poi i tempi di pagamento si riducono?
Allego sentenza.
Grazie Christian, saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da christian71 »

airone7388 ha scritto:Giorno Christian come va, rientrato in servizio? Ti volevo chiedere:
la mia domanda di speciale una tantum è stata protocollata dal mio ufficio dopo 10 giorni da quando ho avuto il verbale della cmo che dice che mi ha riformato parziale, quindi abbondantemente entro i termini dei 6 mesi. Però non è partita in quanto ancora sono in attesa della classificazione tabellare. Orbene, ho cercat su internet e c'è una sentenza del tar Lazio nr. 01663 del 16 Dicembre 2010 (depositata il 22-2-2011) di un collega a cui hanno rigettato l' istanza di richiesta di speciale una tantum per intempestività e il tar invece gli ha dato ragione perchè conta quello che menziona l' ART. 7 DPR 738/81ovvero
"La norma (art. 7 citato) prevede, infatti, che la domanda deve essere presentata “entro sei mesi dal
riconoscimento dell’invalidità” ; nella specie, dunque, si deve fare riferimento al p.v. n. 436 del 2.3.1995."
Ora ti chiedo la mia domanda è comunque accettata (data protocollo) oppure deve essere inviata in modo tale che quando avro' la classificazione tabellare poi i tempi di pagamento si riducono?
Allego sentenza.
Grazie Christian, saluti.
Salve Airone, tutto bene grazie... Si, ho ripreso a lavorare oramai già da più di 10 giorni...

Se l'Ufficio ha già protocollato la tua domanda con la data della consegna non dovrebbero esserci problemi... farà fede quella data... L'importante è che quando avrai la categoria tu (per sicurezza) tornerai da loro a ricordargli che devono inoltrarla...

In ogni caso i tempi sono abbastanza lunghetti, quindi non credo che facendola pervenire prima al Miniatero si ridurrebbero i tempi per il pagamento...

Purtroppo queste pratiche richiedono un po di pazienza...

Saluti e in bocca al lupo...
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: ISCRIZIONE INFERMITA' A CATEGORIA TABELLARE QUALE MODULO

Messaggio da airone7388 »

Grazie come sempre Christian. Le tue parole danno sempre conforto, credimi. Buona serata.
Rispondi