RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDENZA

Feed - POLIZIA DI STATO

Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDENZA

Messaggio da airone7388 »

RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDENZA IN ATTESA DI ISCRIZIONE TABELLARE E RICHIESTA UNATANTUM
Salve, grazie e complimenti a quanti rendono questo stupendo e prezioso forum una fonte praticamente inesauribile di informazioni che spesso invece latitano nei vari Enti..
Espongo il mio problema, mi presento:
Assistente Capo della PS, arruolato Dicembre 1997 (prima ho effettuato servizio militare 3 anni, ricongiunto) e ho riscattato 3 anni e mezzo (fino a ottobre 2015) dei 5 di scivolo.
Ho nr. 2 cause di servizio SI DIPENDENTE (ma senza tabella) in un unico decreto dell’ ottobre 2012 del Ministero dell’ Interno (2006 infortunio autonomo e 2007 incidente, entrambi in servizio).
A gennaio 2014 durante il servizio di volante 19/24 (pioggia e vento) via radio la S.O. della Questura segnala furto in atto presso gli uffici del comune. Arrivati, vediamo un ladro che scendeva da un tubo esterno dell’ edificio dal lato mio (Capopattuglia) e un altro ladro al centro della strada. Io inseguivo quello che scendeva dal tubo e il collega inseguiva l’altro che si dava pure alla fuga in un’altra direzione. Poco dopo, il collega sente (SCRIVE) “COME UN TONFO”, si reca dove mi trovavo io e mi trova a terra esanime, in stato di incoscienza e profonda ferita alla fronte e naso con emorragia esterna, la pistola ancora impugnata alla mano destra, al centro di un piccolo incrocio stradale raccontandomi di aver sbattuto nell’ alto marciapiede di fronte. Interveniva il 118 con 2 autoambulanze (la seconda con il medico rianimatore) e trasportato in codice rosso all’ Ospedale per TRAUMA CRANICO FACCIALE COMMOTIVO CON PERDITA DI COSCIENZA. Qui mi ricoveravano al reparto di ortopedia per 17 giorni (OPERATO ALLA SPALLA SX PER FRATTURA PLURIFRAMMENTARIA TESTA OMERO CON INTRODUZIONE DI MEZZI DI SINTESI E SUCCESSIVO RISCONTRO DELLA ROTTURA TOTALE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI). Attualmente sono con i tendini della spalla rotti NON VISIBILI ALLA RISONANZ. MAGNET. ED ECOGRAFIA, cioè ritirati.
E’ stato fatto d’ Ufficio il Modello C e sono rimasto in convalescenza da fine Gennaio 2014 fino ai primi di Aprile 2016 (MI HANNO DETTO IN UFFICIO CHE LA MALATTIA DA MODELLO C NON FA MAI CUMULO CON L’ ASPETTATIVA D.P.R. 395/95 ART. 16 COMMA 3). Nel Modello C hanno scritto che cadevo per terra in quanto scivolavo a causa del manto stradale reso scivoloso per la pioggia durante l’ inseguimento del ladro (flagranza di reato). Il marciapiede poi, nel bordo, ho scoperto essere fatto in pietra antica e rovinato dall’ usura del tempo così come il sottostante manto stradale anche parzialmente sconnesso, usurato.
La C.M.O. ad Aprile 2016 mi dava la RIFORMA PARZIALE (esclusione delle turnazioni e niente stress fisici) e tutti gli 8 verbali BL/S della CMO sono stati decisi sempre “ALL’ UNANIMITA’.”
Nell’ incidente riportavo (documentato dal 118 ) frattura del setto nasale e sua deviazione, trauma discorsivo del rachide cervicale (questa già riconosciuta nella CAUSA DI SERVIZIO del 2007), escoriazioni varie al volto e orecchio sx (punti al labbro inferiore, orecchio sx e nella fronte).
La CMO mi dava ad ogni visita i giorni di convalescenza mi diceva di fare altri accertamenti medici (ho fatto varie RMN, TAC, RX, ECOGRAFIA ED ELETTROMIOGRAFIA, e anche VISITE ORTOPEDICHE, NEUROLOGICHE, CHIRURGIA PLASTICA) dove sono emerse altre patologie per le quali MAI PRIMA AVEVO CHIESTO VISITA quali addormentamento saltuario delle dita della mano sx, parestesie arti superiori, postura cronica errata (allo specchio la spalla sx è più bassa della dx) con perdita di forza spalla sx, sofferenza neurogena C7-C8-T1 con discopatia radicolare, cicatrici estese e divenute cheloide e pruriginose alla spalla sx (cicatrici a seguito dell’ intervento chirurgico da revisionare in futuro chirurgicamente) e cicatrici alla fronte oramai permanenti.
Per queste patologie ho presentato nr. 2 ISTANZE DI INTERDIPENDENZA DA MODELLO C ENTRO 6 MESI DAI CERTIFICATI MEDICI (PATOLOGIE CONNESSE A QUELLE PRODOTTE DAL TRAUMA, PER DIRETTO RAPPORTO EZIOPATOGENETICO) perché alla C.M.O. ogni volta secondo me non ne tenevano adeguatamente conto nonostante i numerosi ed esaustivi certificati medici (ASL E STRUTTURE CONVENZIONATE S.S.N.).
Secondo i medici ortopedici, sicuramente dovrò rioperarmi per inserimento di protesi totale della spalla sx perché questo tipo di trauma comporta la necrosi dell’ osso (gia’ si vede dalla r.m.n e rx).
Volevo chiederVi:
A-Come mai ho avuto la riforma parziale ma ancora senza categoria tabellare?
B-Quale potrebbe essere?
C-La mia infermità può essere considerata stabilizzata o visto che ho avuto la riforma parziale (danni
fisici a carattere permanente non migliorabili) la mia patologia è in fase evolutiva?.
D-Giusto chiedere l’ interdipendenza da modello C o avrei dovuto fare istanza di aggravamento (di cosa)?
E-Passano dal Comitato di Verifica le 2 istanze di interdipendenza con il Modello C ?
F-Perchè nonostante abbia portato alla cmo corposa documentazione sanitaria, anche strumentale, non
hanno considerato le altre patologie emerse come la discopatia e le estese cicatrici alla spalla?
Tramite il mio Ufficio ho inviato una lettera alla cmo ai sensi della 241/90 per chiedere a che punto sono le mie istanze di interdipendenza da modello C (RITENGO CHE NON SI DOVEVA NEMMENO PORRE IL PROBLEMA DELLE INTERDIPENDENZE SE TENEVANO CONTO IN SEDE DELLE VARIE VISITE LE PATOLOGIE EMERSE) ed è questo che mi fa rattristire.
Ovviamente ho fatto istanza di classificazione tabellare ai fini di equo indennizzo la prima riferita al modello C (entro 6 mesi) e le altre 2 riferite alle nuove patologie emerse e secondo me interdipendenti dal modello C poiché mai sofferto prima dell’ incidente. Successivamente ho fatto istanza di una tantum (in sostituzione dell’ equo indennizzo) riferita alla riforma parziale ma è stata solo protocollata in ufficio ma non è partita in quanto manca ancora la classificazione tabellare.
Mi scuso perché sono stato un po’ troppo lungo nel discorso ma ho fatto del mio meglio e credetemi sono abbastanza confuso per quello che è successo sia per la mia vita cambiata sia per il lavoro.
Grazie a tutti per i consigli sul da farsi e istanze future da presentare. Un abbraccio cordiale.


Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da airone7388 »

Cari colleghi del forum, chiedo gentilmente agli esperti se una cmo puo' assegnare una riforma parziale in riferimento ad un trauma violento avuto durante e per il servizio, ma ancora non la ascrive a categoria tabellare. Devo riprendere il servizio con esclusione delle turnazioni (turno in quinta? con relativi notturni e festivi?) e senza stress fisici, tenendo conto che la mia persona ha serie difficoltà motorie alla spalla sx devastata dall' infortunio (grave limitazione funzionale accertata da tutto e da tutti, testa omero gravemente deformata con purtroppo la rottura di tutti i tendini che provocano atroci dolori taglienti dalla spalla malata fino a tutto il collo-cervicale, giorno e notte che mi fanno riposare molto poco rendendomi spesso irrequieto con tutto e tutti). Ovviamente i ricordi affiorano tanto da farmi cambiare umore in modo istantaneo...Quei ricordi brutti quando stavo nella barella che volevo parlare, urlare dal dolore, ma non ero capace di emettere sillabe, avere lo sguardo fisso al tetto dell' autoambulanza e no riuscire alle volte a parlare.....
Quindi con che "spirito lavorativo" mi reco a lavoro quando ancora non so nemmeno quanto è la mia diminuzine di capacità lavorativa (la categoria tabellare praticamente)? Tutti (cmo) sa che è una grave limitazione a carattere permanente quindi in concomitanza con le altre patologie emerse e a loro documentate prima dela loro riforma parzile potevano darmi questa benedetta tabella?? Grazie agli esperti del settore ma colleghi cari capite che in queste situazioni ci si sconforta e non da poco. Saluti a tutti.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da christian71 »

airone7388 ha scritto:Cari colleghi del forum, chiedo gentilmente agli esperti se una cmo puo' assegnare una riforma parziale in riferimento ad un trauma violento avuto durante e per il servizio, ma ancora non la ascrive a categoria tabellare. Devo riprendere il servizio con esclusione delle turnazioni (turno in quinta? con relativi notturni e festivi?) e senza stress fisici, tenendo conto che la mia persona ha serie difficoltà motorie alla spalla sx devastata dall' infortunio (grave limitazione funzionale accertata da tutto e da tutti, testa omero gravemente deformata con purtroppo la rottura di tutti i tendini che provocano atroci dolori taglienti dalla spalla malata fino a tutto il collo-cervicale, giorno e notte che mi fanno riposare molto poco rendendomi spesso irrequieto con tutto e tutti). Ovviamente i ricordi affiorano tanto da farmi cambiare umore in modo istantaneo...Quei ricordi brutti quando stavo nella barella che volevo parlare, urlare dal dolore, ma non ero capace di emettere sillabe, avere lo sguardo fisso al tetto dell' autoambulanza e no riuscire alle volte a parlare.....
Quindi con che "spirito lavorativo" mi reco a lavoro quando ancora non so nemmeno quanto è la mia diminuzine di capacità lavorativa (la categoria tabellare praticamente)? Tutti (cmo) sa che è una grave limitazione a carattere permanente quindi in concomitanza con le altre patologie emerse e a loro documentate prima dela loro riforma parzile potevano darmi questa benedetta tabella?? Grazie agli esperti del settore ma colleghi cari capite che in queste situazioni ci si sconforta e non da poco. Saluti a tutti.
Salve airone7388 e benvenuto su questo forum...

Considerando una mia esperienza personale, diciamo non identica alla tua ma analoga, penso che sia possibile, per le CMO, emettere un giudizio di idoneità senza ascrivere a tabella la parologia...

Era il 1996 quando ebbi un grave incidente stradale in servizio dalla quale ne uscii con la frattura del femore destro e lesioni minori ad polmone sinistro e rene destro... Anche a me fu fatto il Mod.C e la CMO dopo 6 mesi di convalescenza mi giudicò idoneo e ripresi il servizio...
La causa di servizio fu riconosciuta subito come da regolamento (per via del Mod.C) ma l'ascribilità a categoria ai fini dell'equo indennizzo dovetti chiederla io con apposita domanda e solo due anni dopo, nel 1998, la CMO ha emesso il verbale con la quale ascriveva la patologia all'8^ Cat. della Tab.A...

In ogni caso, considera che la riforma parziale è compatibile con patologie ascritte fino alla 4^ Cat., dalla 3^ Cat. scatta la riforma assoluta... Ovviamente il discorso cambia se le patologie riguardano la sfera psichiatrica.

Saluti, buona serata e in bocca al lupo...
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da airone7388 »

Ciao a te Christian71 grazie per il benvenuto e speravo tanto, onestamente, che colleghi "veterani" come te (scusa se ti dò del Tu) potessero rispondere alle mie domande, sai non mi sento tanto bene anzi diciamo che non riesco nemmeno a dormire per i dolori alla spalla e nemmeno posso andare avanti con medicinali antidolorifici e antiinfiammatori. Io credevo francamente di avere una categoria tabellare e su quella una riforma. Mi spiego, senza la categoria non posso usufruire dei benefici di legge patrimonali e non, vale a dire l aumento del 2,5 o 1,25 della base stipendiale mensile in base alla categoria A. Il discorso è anche che mi hanno detto, sulla scorta di tutti i certificati medici, che la mia categoria già con il serio e grave problema della spalla (non riesco a ruotare il braccio dietro il corpo esempio per prendere il fazzoletto nella tasca dietro i pantaloni o non riesco assolutamente a pettinarmi ecc..) è quasi al limite della riforma assoluta, mi hanno detto che potrei arrivare alla 5 o addirittura 4 categoria A. Anzi il medico legale per cumulo delle patologie (senza considerare le interdipendenze che ho fatto dopo) mi ha scritto 4 categoria A che sarebbe poprio il limite max per rimanere in servizio, giusto?
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da airone7388 »

Gentilmente Christian71 ti chiedo se sai se ho fatto bene a chiedere le interdipendenze da modello C delle patologie emerse dopo il trauma violento o dovevo chiedere un aggravamento? Io ho chiesto le interdipendemze proprio perchè appunto credo che non mi abbiano dato la categoria. Sai se le interdipendenze da modello C vanno al C di V o si fermano direttamente alla cmo visto che interdipendono dal modello C? Del resto la discopatia che mi hanno trovato potrebbe anche essere un aggravamento dell' incidente in auto di servizio del 2007 che mi hanno riconosciuto come SI DIPENDENTE ma NON CLASSIFICABILE (ho avuto messo all' epoca dal pronto soccorso il collare cervicale per una settimana). Grazie tanto caro collega e buona calda serata.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da christian71 »

Proverò a darti delle risposte per quanto ne so io... A-Come mai ho avuto la riforma parziale ma ancora senza categoria tabellare? A questa domanda ti ho già risposto nel precedente post...
B-Quale potrebbe essere? Secondo me, una 5^ o 4^ Cat... io attualmente ho la riforma parziale con la 6^ Cat. ma non ho subito tutte le lesione che hai subito tu... quindi 4^ o 5^ secondo me...
C-La mia infermità può essere considerata stabilizzata o visto che ho avuto la riforma parziale (danni
fisici a carattere permanente non migliorabili) la mia patologia è in fase evolutiva?. Che io sappia, di solito, la data di stabilizzazione coincide con la data del verbale con cui viene ascritta a categoria la patologia sofferta... ovviamente, se successivamente ti verrà riconosciuto un aggravamento dovrai trovare una nuova data di stabilizzazione che coinciderà con la data del nuovo verbale...
D-Giusto chiedere l’ interdipendenza da modello C o avrei dovuto fare istanza di aggravamento (di cosa)? Normalmente si può chiedere il riconoscimento di "aggravamento", "interdipendenza" (non da Mod.C, non ho mai sentito questa definizione) e "nuova patologia"... tra le tre, la più vantaggiosa è sicuramente la domanda di aggravamento perchè è sufficiente il giudizio positivo della CMO per vederselo riconoscere e gli eventuali benefici economici spettanti (equo indennizzo) arriveranno in tempi molto più brevi rispetto all'interdipendenza o nuova patologia...
E-Passano dal Comitato di Verifica le 2 istanze di interdipendenza con il Modello C ? Si, l'interdipendenza è, di fatto, una nuova patologia, e quindi dovrà necessariamente passare al vaglio del Comitato di Verifica...
F-Perchè nonostante abbia portato alla cmo corposa documentazione sanitaria, anche strumentale, non
hanno considerato le altre patologie emerse come la discopatia e le estese cicatrici alla spalla? Le CMO, spesso, fanno troppo come gli pare, ancor più spesso hanno la tendenza a sminuire il danno per rifilarti una categoria più bassa e di conseguenza farti incassare un indennizzo minore... così le casse dello Stato risparmiano... tu comunque chiedi il riconoscimento di tutto, se qualcosa non l'hai inserita puoi fare delle integrazioni...
Tramite il mio Ufficio ho inviato una lettera alla cmo ai sensi della 241/90 per chiedere a che punto sono le mie istanze di interdipendenza da modello C (RITENGO CHE NON SI DOVEVA NEMMENO PORRE IL PROBLEMA DELLE INTERDIPENDENZE SE TENEVANO CONTO IN SEDE DELLE VARIE VISITE LE PATOLOGIE EMERSE) ed è questo che mi fa rattristire. Purtroppo dovrai farci l'abitudine... questo è l'andazzo...
Ovviamente ho fatto istanza di classificazione tabellare ai fini di equo indennizzo la prima riferita al modello C (entro 6 mesi) e le altre 2 riferite alle nuove patologie emerse e secondo me interdipendenti dal modello C poiché mai sofferto prima dell’ incidente. Successivamente ho fatto istanza di una tantum (in sostituzione dell’ equo indennizzo) riferita alla riforma parziale ma è stata solo protocollata in ufficio ma non è partita in quanto manca ancora la classificazione tabellare. Cerca di seguire bene la pratica, come vedi che ti hanno assegnato la categoria, prima che ti venga pagato l'equo indennizzo normale, assicurati che sia partita la domanda relativa all'Indennità Speciale Una Tantum...
Mi scuso perché sono stato un po’ troppo lungo nel discorso ma ho fatto del mio meglio e credetemi sono abbastanza confuso per quello che è successo sia per la mia vita cambiata sia per il lavoro. Ti capisco, io non avrei saputo reagire meglio, ma vedrai che con il tempo le cose sistemeranno...


La tua situazione è abbastanza complessa, credo di aver risposto correttamente a tutte le tue domande, ma sarà gradito l'intervento di altri utenti con lo scopo di correggere o aggiungere particolari utili...

AntonioMLG tu che pensi???

Airone, non mollare, tieni duro... nell'attesa di eventuali ulteriori interventi, per ora ti saluto e ti faccio un sincero in bocca al lupo... ma se hai altre domande intanto prova a farle...

Christian
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da christian71 »

airone7388 ha scritto:Ciao a te Christian71 grazie per il benvenuto e speravo tanto, onestamente, che colleghi "veterani" come te (scusa se ti dò del Tu) potessero rispondere alle mie domande, sai non mi sento tanto bene anzi diciamo che non riesco nemmeno a dormire per i dolori alla spalla e nemmeno posso andare avanti con medicinali antidolorifici e antiinfiammatori. Io credevo francamente di avere una categoria tabellare e su quella una riforma. Mi spiego, senza la categoria non posso usufruire dei benefici di legge patrimonali e non, vale a dire l aumento del 2,5 o 1,25 della base stipendiale mensile in base alla categoria A. Il discorso è anche che mi hanno detto, sulla scorta di tutti i certificati medici, che la mia categoria già con il serio e grave problema della spalla (non riesco a ruotare il braccio dietro il corpo esempio per prendere il fazzoletto nella tasca dietro i pantaloni o non riesco assolutamente a pettinarmi ecc..) è quasi al limite della riforma assoluta, mi hanno detto che potrei arrivare alla 5 o addirittura 4 categoria A. Anzi il medico legale per cumulo delle patologie (senza considerare le interdipendenze che ho fatto dopo) mi ha scritto 4 categoria A che sarebbe poprio il limite max per rimanere in servizio, giusto?
Certo, hai fatto benissimo a darmi del tu, altrimenti mi avresti messo in difficoltà... su questo forum, secondo me, siamo tutti sulla stessa barca e tanti formalismi non servono...

Ti capisco, anche io ho subito una lesione alla spalla destra (sublussaszione abituale), praticamente non è niente rispetto al tuo danno e quando, raramente, mi da fastidio non dormo bene a notte, quindi non oso immaginare come te la stai passando tu...

E si, purtroppo dovrai attendere la categoria per usufruire di quei benefici...





Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da christian71 »

airone7388 ha scritto:Gentilmente Christian71 ti chiedo se sai se ho fatto bene a chiedere le interdipendenze da modello C delle patologie emerse dopo il trauma violento o dovevo chiedere un aggravamento? Io ho chiesto le interdipendemze proprio perchè appunto credo che non mi abbiano dato la categoria. Sai se le interdipendenze da modello C vanno al C di V o si fermano direttamente alla cmo visto che interdipendono dal modello C? Del resto la discopatia che mi hanno trovato potrebbe anche essere un aggravamento dell' incidente in auto di servizio del 2007 che mi hanno riconosciuto come SI DIPENDENTE ma NON CLASSIFICABILE (ho avuto messo all' epoca dal pronto soccorso il collare cervicale per una settimana). Grazie tanto caro collega e buona calda serata.
Allora, vista la gravità delle lesioni subite e le altre patologie emerse successivamente, forse, se non lo hai già fatto, sarebbe il caso di valutare di farti seguire da un medico legale di fiducia che, oltre a certificare l'eventuale correlazione tra le tue parologie con la redazione di apposita relazione medico-legale, potrebbe anche accompagnarti in occasione delle visite in CMO...

La CMO, volendo, vista la complessa situazione, potrebbe capire da se cosa è da ritenere aggravamento e cosa interdipendenza... Spero si passino una mano sulla coscienza almeno in casi così gravi... Da quale CMO dipendi???



Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
antoniomlg
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3641
Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da antoniomlg »

ciao christian
e benvenuto tra noi airone7388

Christian hai già risposto esaustivamente a tutte le domande poste.
solo potendo voglio aggiungere un qualcosa.

intanto confermo che è prassi normale e giusta, delle cmo, a seguito di causa di servizio
da evento traumatico "modello C", non emettere contestualmente la categoria, bensi solo previa
domanda del dipendente, e detta prassi è a tutela del dipendente , in quanto proprio la categoria
potrebbe comportare la riforma assoluta (eventualmente in età prematura) non voluta. o non gradita.
-----------

concordo sulla stima della categoria in una 5^ al massimo 4^.
-----------
fossimo stati interessati preventivamente avremmo suggerito di chiedere un aggravamento
delle patologie. per ovvi e noti motivi.
----------

credo e sono convinto anche dopo aver riletto il mio verbale degli aggravamenti che la data di stabilizzazione coincide con la data della prima iscrizione a tabella ed essa non cambia

ps
lasciando perdere alle fesserie/abusi/forzature che fanno con la data di stabilizzazione alle vittime del dovere come è capitato a te con il solo scopo di risparmiare.

ciao E GRAZIE
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da christian71 »

Scusami airone, ma tu alla fine ti ritieni soddisfatto di aver ottenuto la riforma parziale o preferivi la riforma assoluta???...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da christian71 »

antoniomlg ha scritto:ciao christian
e benvenuto tra noi airone7388

Christian hai già risposto esaustivamente a tutte le domande poste.
solo potendo voglio aggiungere un qualcosa.

intanto confermo che è prassi normale e giusta, delle cmo, a seguito di causa di servizio
da evento traumatico "modello C", non emettere contestualmente la categoria, bensi solo previa
domanda del dipendente, e detta prassi è a tutela del dipendente , in quanto proprio la categoria
potrebbe comportare la riforma assoluta (eventualmente in età prematura) non voluta. o non gradita.
-----------

concordo sulla stima della categoria in una 5^ al massimo 4^.
-----------
fossimo stati interessati preventivamente avremmo suggerito di chiedere un aggravamento
delle patologie. per ovvi e noti motivi.
----------

credo e sono convinto anche dopo aver riletto il mio verbale degli aggravamenti che la data di stabilizzazione coincide con la data della prima iscrizione a tabella ed essa non cambia

ps
lasciando perdere alle fesserie/abusi/forzature che fanno con la data di stabilizzazione alle vittime del dovere come è capitato a te con il solo scopo di risparmiare.

ciao E GRAZIE
Grazie a te Antonio...;-)...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da airone7388 »

Buongiorno colleghi e un sentitissimo ringraziamento a Christia ed Antonio che hanno risposto ai miei dubbi che mi hanno messo in difficoltà..... diciamo dal punto di vista di questa fastidiosissima burocraia. Siamo servitori dello Stato, non ci siamo tirati indietro mai quando ci hanno chiamato per intervenire (furto, rapina, incidente) e mai ci siamo rifiutati di fare chessò un posto di controllo perchè fa freddo o di saltare la notte perchè piove. Eppure siamo semplicemente dei numeri, birilli in piedi che se cadono poca importanza ha tanto ci rimpiazzano (noi che siamo truppa). Eppure tutti noi abbaiamo fatto un giuramento e credo che questo giuramento io l'ho potato avanti fino quasi alla morte (il collega mi ha trovato in una pozza di sangur, credeva che mi avessero sparato o che mi fossi sparato io magari in questa "caduta" e sono stato portato in ospedale dopo che sono intervenute 2 autoambulanze del 118, la prima addirittura senza medico rianimatore e mi riferiscono i colleghi che mi davano per morto, nonostante il collega avesse detto alla centrale operativa la gravità della situazione). Tralasciando le sofferenze atroci fisiche e psicologiche quando ho ripreso conoscenza (in ambulanza non riuscivo a parlare, vedevo il tetto ma non uscivano le sillabe) e tralasciando un aspetto per me importante dell' Anima (per chi è credente può capire ma ragazzi io "mi trovavo in un posto dove non avevo dolori anzi stavo bene e ...... volteggiavo tranquillamente", tutto riferito senza paura alcuna anche ai medici della PS ), mi dà rabbia sapere che tutti, anche il medico legale, pensano che una caduta non crea tutte queste lesioni a meno che non sono stato investito o picchiato mentre magari correndo (erano le 23) uno dei ladri era nascosto e mi ha menato con un pezzo di legno. Purtroppo un testimone oculare dice che mi ha visto cadere mentre stavo per acciuffare il ladro nella flagranza del reato a cui avevo afferrato la felpa in testa ma questa mi scivolava perchè con la mano destra avevo la pistola in pugno e lui ovviamente si dimenava e poi il marciapiede in pendenza è pure finito ed è li che mi sbilanciavo (secondo la tesi della caduta). Certo la causa di servizio è riconosciuta ma è il modus operandi dell' azione che non mi convince perchè io ricordo che quando inseguivo in zona c'era un silenzio profondo (orario notturno, inverno, pioggia e vento) mah....
Si Christian hai ragione quando dici di farmi assistere dal medico legale anche per le patologie da interdipendenza ma la prima l' ho già presentata alla cmo dove ancora non risultavano le nuove patologie. Successivamente ho fatto altri accertamenti strumentali (rx, rmn, ecg) dove risulta la discopatia c7c8d1 con spondiloartrosi e di questa ho fatto INTERDIPENDENZA DA MODELLO C, e no una semplice interdipendenza da pregressa infermità. Anzi se come dice il caro collega Antonio la stabilizzazione avviene quando mi viene ascritta la categoria, questo vuol dire o che la cmo si trova in difficoltà se questa interdipendenza da modello C rimane a loro (già perchè si tratta comunque di un punteggio elevato, la spalla devastata anatomicamente è già inquadrata alla cat a4 e poi ne la cmo era a conoscenza con tutti i documenti che avevo portato) o come dite dovrà andare tutto al C di V e quindi passeranno anni prima di avere la categoria (e la stabilizzazione). Ma in questo caso mi vedo pure costretto a assentarmi spesso per malattia dipendente da modello c (a proposito sapete che non fa cumulo con l' aspettativa quinquennale?) tenendo conto che io sto veramente male.
Secondo me non potevo chiedere aggravamento della discopatia se ancora non considerata dalla cmo (ripeto anche se hanno tutta la documentazione) a meno che non aggravavo la patologia riconosciuta SI DIPENDENTE MA NON ASCRITTA per l' incidente del 2007 (collare cerviale messo per 7 giorni con raddrizzamento del tratto cervicale rx documentato) ma credo che questo infortunio sia prioritario.
Capitoloa parte l' interdipendenza per le cicatrici, quest belle evidenti sin dal primo giorno e anche queste non considerate (sono diventate spesse dure pruriginose, documentate), anche queste hanno poca considerazione? bohh
Per Christian la cmo è Messina (tuttavia ho trovato un Presidente comprensibile quando mi chiamavano a visita).
Grazie di cuore Christian e Antonio, mi tocca in sostanza aspettare che mi rispondano alla 241/90 e poi valutare di conseguenza.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da christian71 »

antoniomlg ha scritto:ciao christian
e benvenuto tra noi airone7388

Christian hai già risposto esaustivamente a tutte le domande poste.
solo potendo voglio aggiungere un qualcosa.

intanto confermo che è prassi normale e giusta, delle cmo, a seguito di causa di servizio
da evento traumatico "modello C", non emettere contestualmente la categoria, bensi solo previa
domanda del dipendente, e detta prassi è a tutela del dipendente , in quanto proprio la categoria
potrebbe comportare la riforma assoluta (eventualmente in età prematura) non voluta. o non gradita.
-----------

concordo sulla stima della categoria in una 5^ al massimo 4^.
-----------
fossimo stati interessati preventivamente avremmo suggerito di chiedere un aggravamento
delle patologie. per ovvi e noti motivi.
----------

credo e sono convinto anche dopo aver riletto il mio verbale degli aggravamenti che la data di stabilizzazione coincide con la data della prima iscrizione a tabella ed essa non cambia

ps
lasciando perdere alle fesserie/abusi/forzature che fanno con la data di stabilizzazione alle vittime del dovere come è capitato a te con il solo scopo di risparmiare.

ciao E GRAZIE
Buongiorno Antonio, per la verità anche in un mio verbale relativo ad aggravamento è rimasta la data di stabilizzazione riferita al primo riconoscimento e, sinceramente, pensavo fosse dovuto ad una svista del compilatore... Ma se hai riscontrato anche tu la stessa cosa, o è una strana coincidenza o è proprio la regola a prevederlo...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
airone7388
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 709
Iscritto il: sab apr 16, 2016 8:52 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da airone7388 »

Ovviamente Christian, la mia intenzione è continuare a lavorare, anche per sondare i PRIVILEGI DELLA RIFORMA PARZIALE come mi sono sentito dire da molti, come se tale status non comporti a ritroso un danno fisico importante (violento e traumatico)... cosa devo sentirmi dire...
Ho in totale 22 anni di servizio (di cui 3 in marina militare) e 3 anni e 8 mesi riscattati. Credo siano un pò pochini a meno che la categoria sia elevata (come dice il bravo Roberto Mandarino è meglio la ppo tabellare che quella del +10%) nel mio caso ovviamente.
A proposito nel verbale di riforma parziale è scritto con impiego in servizi interni e non operativi esterni con esclusione di turnazione e stress fisici. Ma la turnazione non è quella che io ho sempre fatto cioè H24 (TURNO IN QUINTA)?
Vi seguo con ammirazione, grazie per i consigli.
christian71
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3216
Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am

Re: RIFORMA PARZIALE DA MODELLO C E ISTANZE DI INTERDIPENDEN

Messaggio da christian71 »

airone7388 ha scritto:Ovviamente Christian, la mia intenzione è continuare a lavorare, anche per sondare i PRIVILEGI DELLA RIFORMA PARZIALE come mi sono sentito dire da molti, come se tale status non comporti a ritroso un danno fisico importante (violento e traumatico)... cosa devo sentirmi dire...
Ho in totale 22 anni di servizio (di cui 3 in marina militare) e 3 anni e 8 mesi riscattati. Credo siano un pò pochini a meno che la categoria sia elevata (come dice il bravo Roberto Mandarino è meglio la ppo tabellare che quella del +10%) nel mio caso ovviamente.
A proposito nel verbale di riforma parziale è scritto con impiego in servizi interni e non operativi esterni con esclusione di turnazione e stress fisici. Ma la turnazione non è quella che io ho sempre fatto cioè H24 (TURNO IN QUINTA)?
Vi seguo con ammirazione, grazie per i consigli.
Buongiorno airone... Esatto, nel tuo caso, non potrai più fare turni serali e notti, ma potrai essere impiegato solamente in ufficio con orario 08/14 e 14/20 al massimo...

Effettivamente, se dovessi veramente avere difficoltà a recarti al lavoro, faresti bene a valutare l'eventuale PPO tabellare se dovessi riuscire ad essere riformato almeno con una 3^ Cat...

Fossi in te, intanto, se non lo stai già facendo, fai verificare da uno specialista se ci sono i presupposti per diagnosticarti un DSPT (disturbo da stress post traumatico)... Ovviamente tu ora cominceresti a fartelo documentare senza mettere a conoscenza l'Amministrazione e, all'occorrenza, se in seguito dovessi decidere di farti riformare allora consegnerai tutto l'incartento in ufficio e la riforma sarà assicurata...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Rispondi